Risultati ricerca
Giulio Andreotti
Roma, in Campidoglio, in occasione del convegno su Cicerone "Colloquim Tullianum"
1976
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1290_1]
Paëpp , Jan ; sec. 16-17
Artificiosae memoriae fundamenta, ex Aristotele, Cicerone, Thoma Aquinate, ... petita, figuris, interrogationibus, ac responsionibus clarius quam vnquam antehac demonstrata, a D. Ioan. Paepp Galbaico. Cui etiam praeter modum
Lugduni : sumptibus Auctoris: & venundantur : apud Bartholomaeum Vincentium1618
Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: [par.]12 A-E12. - Front. stampato in rosso e nero. - Iniziali e fregi xilogr.; ill. calcogr. - Stemmi calcogr. sul verso del front. e della c. [par.]5.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE062106]
M.
M. Commento alla descrizione che del corpo umano si ha nelle Opere di Cicerone (1830:set., 1, fasc. 165, serie 1, vol. 55)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1830:set., 1, fasc. 165, serie 1, vol. 55) {EVA 111 F4644}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64116]
Cesari A. - Cicerone M. T. - Marocco P.
Filologia - Lettere di M. T. Cicerone, traduzione di A. Cesari, continuata da P. Marocco (1831:A. 16, mar., 1, vol. 61)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, mar., 1, vol. 61) {EVA 207 F16217}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305792]
Niebuhr
De' Comizj per Centurie dietro quello che ce ne dice Cicerone nella sua Repubblica. Opuscolo scritto dal sig. Niebuhr (1826:dic., 1, fasc. 30, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1826:dic., 1, fasc. 30, serie 1, vol. 10) {EVA 115 F2574}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A86566]
Cicerone M. T. - Del Chiappa G.
Il Catone maggiore, ovvero Della Vecchiezza, di M. T. Cicerone, volgarizzato da G. Del Chiappa (1840:A. 25, nov., 1, vol. 100)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1840:A. 25, nov., 1, vol. 100) {EVA 207 F16438}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309516]
Del supremo dei beni e dei mali, di M. T. Cicerone; traduzione della suddetta (1840:A. 25, giu., 1, vol. 98)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1840:A. 25, giu., 1, vol. 98) {EVA 207 F16429}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309392]
Cicerone M. T. - Del Chiappa G.
Filosofia - Il Lelio ovvero dell'Amicizia, dialogo di M. T. Cicerone volgarizzato da G. Del Chiappa (1839:A. 24, lug., 1, vol. 95)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, lug., 1, vol. 95) {EVA 207 F16411}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309211]
Cicerone M. T. - Galloni G. F.
Dei fini de' beni e de' muli, di M. T. Cicerone, volgarizzamento di G. F. Galloni (1840:A. 25, giu., 1, vol. 98)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1840:A. 25, giu., 1, vol. 98) {EVA 207 F16429}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309394]
Caretta A.
A. Caretta - L'epigramma di Maffeo Vegio per il ritrovamento delle opere retoriche di Cicerone (1959:A. 7, lug., 31, fasc. 2, serie 2)
Fa parte di: Archivio storico lodigiano (1959:A. 7, lug., 31, fasc. 2, serie 2) {EVA 186 F10183}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_186_A199711]
Y. - Cicerone Marco Tullio - Del Chiappa Giuseppe Antonio
I Paradossi, opuscolo di Marco Tullio Cicerone, volgarizzato da Giuseppe Antonio Del Chiappa (Y.) (1839:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 12)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 12) {EVA 125 F3246}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103263]
Cicerone - Cesari A. - Bentivoglio F.
Opere di Cicerone in latino e in italiano per cura dell'abate F. Bentivoglio e dell'abate A. Cesari (1827:A. 12, ago., 1, vol. 47)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, ago., 1, vol. 47) {EVA 207 F16129}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303956]
Cicerone M. T. - Galloni G. F.
Filosofia - Dei fini dei beni e dei mali. Libri cinque di M. T. Cicerone, tradotti in italiano da G. F. Galloni (1840:A. 25, feb., 1, vol. 97)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1840:A. 25, feb., 1, vol. 97) {EVA 207 F16423}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309359]
Sega - Cicerone Marco Tullio - Scifoni F.
Lelio, o Dell'Amicizia. Dialogo di Marco Tullio Cicerone. Volgarizzamento con note di F. Scifoni (Sega) (1839:ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 12)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 12) {EVA 125 F3248}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103268]
Cicero, Marcus Tullius
Franzoia, Matteo
Lettera di M. Tullio Cicerone a Quinto suo fratello governatore dell'Asia volgarizzata e presentata a s.e. Girolamo Giustiniani al fine del suo governo di Padova
[Padova] : nella stamperia del Seminario [Padova ; Tipografia del Seminario]1796
Luogo desunto dall'indicazione di pubbl.; cfr. Bibl. del Seminario di Feltre ; Tradotta da Matteo Franzoia, cfr.: Antongiovanni Bonicelli, Bibliotheca Pisanorum Veneta ... Venetiis 1806-1808, vol. 3. p. 277 ; Cors. ; rom ; Fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE012440]
Accademia nazionale di San Luca
Ghezzi, Giuseppe <1634-1721>; Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>; Zenobi, Gaetano
��Le ��belle arti in lega con la poesia per l'Accademia del disegno celebrata in Campidoglio il di 6 maggio 1706. Essendo principe della medesima il cavalier Carlo Maratti celebre dipintore. e viceprincipe, eletto eletto motu proprio da N. signore il cavalier Francesco Fontana celebre architetto. Relazione di Giuseppe Ghezzi pittore, e segretario accademico, fra gli arcadi Afideno Badio. ..
In Roma : per Gaetano Zenobj stampatore, e intagliatore della Santita di Nostro Signore, avanti al Seminario Romano.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE029115]
Accademia nazionale di San Luca
Ghezzi, Giuseppe <1634-1721>; Zenobi, Gaetano
��Le ��belle arti pittura, scultura, e architettura, compimento, e perfezione delle bellezze dell'universo mostrate nel Campidoglio dall'Accademia del Disegno il di 24. settembre 1711. Essendo principe della medesima il sig. cavalier Carlo Maratti e viceprincipe il sigmor cavalier Carlo Francesco Person relazione di Giuseppe Ghezzi pittore, e segretario accademico, ..
1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE029116]
Zanotti, Francesco Maria
Dalla Volpe, Lelio
Orazione del signor Francesco Maria Zanotti in lode della pittura, della scoltura, e dell'architettura recitata in Campidoglio li 25 maggio 1750 con due altre orazioni d'incerti autori, nell'una delle quali si impugnano la proposizione, e le ragioni dell'orazione sopradetta, nell'altra si difendono
In Bologna : per Lelio dalla Volpe.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008808]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della prima Machina rappresentante un Campidoglio. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno 1764 / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Tommaso Catrani disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1764
Il Campidoglio antico, prima macchina per la festa della Chinea del 1764, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 142, n. 77
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198022]
Falda, Giovan Battista <1643-1678>
Rainaldi, Carlo <1611-1691> [inventore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Arco trionfale fatto erigere dal Senato e popolo romano alle glorie della Santità di N.S. Papa Clemente X in occasione del passaggio della Santità Sua per il Campidoglio al possesso di S. Gio. Laterano il di VIII giugno MDCLXX / Disegno et inuentione del Cau.r D. Carlo Rainaldi... ; Gio. Batt. falda Incise
In Roma : Gio. Iacomo Rossi le stampa alla Pace, [tra 1670 2 1691] [De Rossi, Giovanni Giacomo]1670-1691
Precedente inventario 7699. Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0818282]
Accademia Nazionale di San Luca
Campiglia, Giovanni Domenico; Franceschini, Vincenzo <n. 1680>; Gomier, Aloysius; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Delle lodi delle belle arti orazione, e componimenti poetici detti in Campidoglio in occasione della festa del concorso celebrata dall'insigne Accademia del Disegno di S. Luca essendo principe di essa il signor Francesco Mancini l'anno del Giubileo 1750. Alla santit di Nostro Signore Benedetto 14
In Roma : appresso Giovanni Maria Salvioni stampator pontificio Vaticano [Roma ; Salvioni, Giovanni Maria]1750
La data si ricava dal tit. - Marca calcografica non censita (Fanciullo, con il capo sormontato da stella, sorregge una torcia e il ritratto di Benedetto XIV) sul front. - Front. stampato in rosso e nero. - A c. B1r vignetta con stemma dell Accademia ...
'marca:' Marca non censita
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE005202]