Risultati ricerca
Giulio Andreotti
Roma, in Campidoglio, in occasione del convegno su Cicerone "Colloquim Tullianum"
1976
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1290_1]
Baroni Giovanni
Baroni Avv. Giovanni - Bibliografia non Lodigiana: - Ippoliti mMons. Luigi: Arpino nella sua storia; Il luogo di nascita di Cicerone - Pighetti Avv. Rodolfo: Ordinamento corporativo - ecc. (1936:A. 55, dic., 31, fasc. 1-2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1936:A. 55, dic., 31, fasc. 1-2) {EVA 185 F10138}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199427]
Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Hoc volumine continentur. Macrobii interpretatio in somnium Scipionis a Cicerone confictum. Eiusdem Saturnaliorum libri septem. accuratius recogniti. In quibus graeca suis cum acentibus suo nitori restituta reperiuntur. Haec omnia Nicolaus Angelius uir apprime eruditus summa diligentia correxit. imprimique curauit
[Venezia : Giovanni Tacuino] ; Impressum Venaetiis : in aedibus Ioannis Tacuini de Tridino [Venezia ; Tacuino, Giovanni]1521
Marca (V487v) sul front ; Gr. ; rom ; Cornice xil.
Titolo uniforme: In Somnium Scipionis
Saturnalia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE009035]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante la Parte Principale del Campidoglio festivamente ornato a Celebrare le Belle Arti, che vi risiedono, o altra più degna occasione. Incendiata per Comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Chinea presentata alla Santità di N.S. Papa Pio VI nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1775 / Cav. Pao. Posi Arch.
[Roma : s.n.]1775
Il Campidoglio, prima macchina per la festa della Chinea del 1775, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 155, n. 97
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198109]
Marco Tullio Cicerone; Marcus Tullius Cicero
I. Scipionis somnium conscriptum quidem a Marco Tullio Cicerone rhetore, expositum vero a Macrobio Ambrosio, et in graecam linguam translatum a sapientissimo inter monachos Maximo Planude
I. Skepionos oneiros sungrapheis men para Markou Toulliou Kikeronos tou retoros, exegetheis de para Makrobiou Ambrosiou, eis de ten Ellada glottan metenechtheis para tou sophotatou en monachois Maximou tou Planoude
1491-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_80.24_0001]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Avanzi, Ludovico
Concetti et forme di Cicerone, del Boccaccio, del Bembo, delle lettere di diuersi, & d'altri, da M. Oratio Toscanella raccolti �� beneficio di coloro, che si dilettano di scriuer lettere dotte, & leggiadre: tutti posti sotto i suoi proprij generi in ordine di alfabeto
In Venetia : appresso Lodouico degli Auanzi.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007925]
Cicero, Marcus Tullius
Faucci, Carlo <1728-1784>; Gregori, Carlo <1719-1759>; Silva, Andrea Luigi : de; Gentili, Tommaso; Bonducci, Andrea
��Gli ��ufficj di M. Tullio Cicerone e sopra di essi commentarj di giurisprudenza d'etica filosofica di politica e di filologia opera dedicata a sua altezza reale il serenissimo principe don Filippo infante di Spagna duca di Parma ... dal marchese Andrea Luigi de Silva ..
In Firenze : appresso Andrea Bonducci.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006422]
��[4]: ��Aratou Sole��s Phainomena. Ciceronis in Arati Phaenomena interpretatio, quae multo & amplior est & emendatior, qu��m vulgata. Accesserunt his Vergilii, Germanici Caesaris, & Rufi Auieni carmina, iis respondentia Arati, quae �� Cicerone conuersa interciderunt. Haec autem Latina omnia Graecis ex altera parte respondent Ioachimi Perionij opera, cuius obseruationes simul eduntur.
Parisiis : apud Simonem Colinaeum.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE019001]
Schickhard, Martin
Rab, Christoph
Logica juridica, hoc est, Regul��, pr��cepta et modus argumentandi per inductiones & interpretationes legum, ... Collecta �� Martino Schickhardo, ... Adiectus est index rerum & verborum locupleti��ismus. Itemque duo commentarioli, quorum unus est de principiis juris: alter ad fragmenta LL. 12. tabb. qu�� a Cicerone & T. Livio omnis juris communis appellantur fons & origo
Herborn�� Nassoviorum.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010077]
Cicero, Marcus Tullius
Vendramin, Federico <1534m.>; Occhi, Simone
��Di Marco Tullio Cicerone ��Tre libri degli uffici due dialoghi, l'uno dell'amicitia, e l'altro della vecchiezza, sei paradossi secondo l'openione degli Stoici, tradotti da M. Federico Vendramino ... Alle quali opere s'�� aggiunto il Sogno di Scipione. Con le postille di M. Lodouico Dolce, e con due tavole, una de'capitoli, e l'altra delle cose notabili
In Venezia : appresso Simone Occhi.1748
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE007759]
Toscanella, Orazio <16.sec.>; Cicero, Marcus Tullius
Giolito de Ferrari, Gabriele
Modo di studiare le pistole famigliari di M. Tullio Cicerone, trouato da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino: doue s'insegna la copia, il numero, l'elocutione, la materia, & la variet��, con molte altre cose necessarie all'eloquentia, con regola, & con facilit�� marauigliosa per ordine d'alfabeto
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE017275]
Vorst, Johann <1623-1676>
Bodenburg, Christoph Friedrich; Dornmeyer, Andreas Julius; Nicolai, Christoph Gottlieb
��Ioannis Vorstii ... ��De latinitate selecta et vulgo fere neglecta liber nunc primum editus. Accessit Andr. Iul. Dornmeieri Dissertatio de vitioso Ciceronis imitatore cui ob materiae cognationem & insignem raritatem junctus est dialogus festivus De Cicerone relegato et revocato. Addidit praefationem Christoph. Frider. Bodenburg ..
Berolini : apud Christ. Gottl. Nicolai.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018226]
Riccoboni, Antonio <1541-1599>
Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
��Antonii Riccoboni ��Commentarius in vniuersam doctrinam oratoriam Ciceronis: quo per locorum collationem explicantur ea, quae tradita sunt: In libris De inuentione: In Partitionibus oratoriis: In Topicis: In Oratore ad Brutum: In libris De oratore. Simulque libri Rhetoricae Aristotelis perstringuntur. Addito compendio totius Rhetoricae ex Aristotele, & Cicerone iunioribus ediscendo
Francofurti : apud Andreae Wecheli haeredes Claudium Marnium & Ioannem Aubrium.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE000236]
Cicero, Marcus Tullius
Bandiera, Alessandro Maria
Di Marco Tullio Cicerone gli Ufizj, e gli opuscoli sulla vecchiezza, e sulla amicizia, Il sogno di Scipione, ed i paradossi: Coll'Istruzione pel Consolare Concorso di Quinto Fratello In Toscan linguaggio recati a riscontro del testo Latino, ed illustrati con Note di varie maniere. Per Alessandro M.a Bandiera de' Servi di maria sanese
In Napoli : Presso Giusepp'Antonio Elia1756
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO1E030450]
Schenckel, Lambertus Thomas <1547-1630>
Boscard, Jacques
De memoria libri duo in quorum primo, ex auctoribus fide dignis, tractatur quam illa in quibusdam fuerit admirabilis, quas utilitates, & quam paene incredibiles, artificio adjuta, producat effectus; in secundo est Ars memoriae ex ipso D. Thoma Aquinate, Doctore angelico, Aristotele, M. T. Cicerone, F. Quintiliano, philosophorum & oratorum principibus ac huius etiam artis fontibus aliisque compendiose absoluteq & collecta & latiore explicatione illustrata per Lambertum Schenckelium Dusilvium
Duaci : ex officina viduae Iacobi Boscardi1593
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE076903]
Bevilacqua, Luca Antonio
Bevilacqua, Niccol��
Vocabulario volgare et latino non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, et antichi delle prouincie, citt��, monti, & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone, & altri buoni scrittori: con infinite eleganze, scielte da Cicerone, poste nel significato del verbo dal quale nascono. Vi sono anco i nomi de semplici, de pesci, et d'altre cose notabili, et degne da sapersi. Composto per Luc' Antonio Beuilacqua
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE005681]
Nizzoli, Mario <1498-1566>
Squarcialupi, Marcello <sec. 16.>; Zanchi, Basilio <1501-1558ca.>; Guerigli, Giovanni
��Eloquentiss. viri Marii Nizolii Brixellensis ��Thesaurus Ciceronianus, cui post eiusdem auctoris additiones, Basilij Zanchi, & doctissimorum aliorum virorum addita sunt multa, & quidem scitu digna per Marcellum Squarcialupum. Accessit eiusdem Nizolii index non minus vtilis quam necessarius ... Vna cum syntaxi, qu�� non solum verum, sed etiam varium cuiuslibet dictionis vsum ex purissimis Ciceronis fontibus demonstrat. Nunc demum ex ipsius autoris manuscripto, infinitis additionibus ex ipso Cicerone collectis ... Omnia ab innumeris mendis accuratissime castigata
Venetiis : apud Ioannem Guerilium.1611
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004204]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]
Ferrari, Filippo <1570?-1626>
Vocabulario volgare, et latino. Non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi, delle prouincie, citt�� ... et anco infinite eleganze scritte da Cicerone ...Nuouamente corretto, et accresciuto di molti vocaboli geografici, con l'aggionta ancora di molti altre voci, & phrasi grammaticali, per il r. mo P. F. Filippo Ferrari ... Vi sono anco i nomi dei semplici, dei pesci, & di altre cose notabili ... Il tutto cos�� prima stampato a parte, come di nuouo aggionto, hora qu�� ridotto nell'ordine alfabetico
In Venetia : appresso Giouanni Guerigli.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002964]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]