Risultati ricerca
Giulio Andreotti
Intervista sulla stangata dopo il dibattito in Parlamento. Per "L'Espresso"
1976
MagTeca - ICCU - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Scritti0658]
Le Opere Pie e il Parlamento. (Discussioni e commenti): VII. Società di Patronato per i liberati dal carcere (1896:fasc. 11-12, vol. 24)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1896:fasc. 11-12, vol. 24) {EVA 0ASA F19009}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341755]
Il Progetto di Legge sugli inabili al lavoro e la petizione della Congregazione di Carità di Bologna al Parlamento (1897:gen., 15-31, fasc. 1-2, vol. 25)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1897:gen., 15-31, fasc. 1-2, vol. 25) {EVA 0ASA F19011}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341782]
Appunti Bibliografici: Sull'ordinamento delle Casse di risparmio. - Lettera di Luigi Paolini all'onorevole conte Giovanni Codronchi, Deputato al Parlamento (1888:feb., 28, fasc. 2, vol. 16)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1888:feb., 28, fasc. 2, vol. 16) {EVA 0ALA F18913}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A339295]
Sacchi Giuseppe
Le nuove riforme della pubblica istruzione del Regno proposte al Parlamento italiano; nuova Memoria di Giuseppe Sacchi (1863:ago., 1, fasc. 44, serie 4, vol. 15)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1863:ago., 1, fasc. 44, serie 4, vol. 15) {EVA 118 F2955}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98988]
Corrispondenza pedagogica. Lettera al chiarissimo sig. comm. Carlo Boncompagni Deputato al Parlamento Italiano (1870:set., 1, fasc. 129, serie 4, vol. 43)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia viaggi e commercio e degli studi morali e didattici (1870:set., 1, fasc. 129, serie 4, vol. 43) {EVA 119 F3034}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_119_A100199]
Sacchi Giuseppe
Le nuove riforme della pubblica istruzione del Regno proposte al Parlamento italiano; nuova Memoria di Giuseppe Sacchi (1863:lug., 1, fasc. 43, serie 4, vol. 15)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1863:lug., 1, fasc. 43, serie 4, vol. 15) {EVA 118 F2954}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98987]
Cannarsa, Spartaco
Il socialismo in Parlamento : il biennio nero, 26. legislatura 11-6-1921/10-12-1923 : la conquista fascista del potere / Spartaco Cannarsa.
Roma : Jasillo.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0531589]
Italia : Ministero delle partecipazioni statali
Bo, Giorgio
Relazione programmatica ai sensi dell'art. 10 della legge 22 dicembre 1956, n. 1589, presentata al Parlamento dal ministro per le partecipazioni statali Giorgio Bo
Roma : Ist. poligarfico dello Stato.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0267734]
Magni, Giulio
Faelli, Francesco <architetto>
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Premiato con menzione onorevole. Prospetti. Sezione. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp039_7190]
Broggi, Luigi; Sommaruga, Giuseppe
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma.Pianta del p.t. Progetto premiato con L. 5.000. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp043_7194]
Broggi, Luigi; Sommaruga, Giuseppe
Giacomelli, Silvio
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Progetto premiato con L. 5.000. Facciata principale. sezione trasversale. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp044_7195]
Moretti, Gaetano <1860-1938>
Quadri, Giovanni <architetto>
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Progetto premiato con L. 5.000. Facciata e pianta del p.p. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp050_7201]
Moretti, Gaetano <1860-1938>
Quadri, Giovanni <architetto>
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Progetto premiato con L.5.000. Particolari decorativi della facciata. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp051_7202]
Giampietri, Settimio F. G.
Faelli, Francesco <architetto>
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Premiato con menzione onorevole. Prospetto principale. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp059_7210]
Giampietri, Settimio F. G.
Faelli, Francesco <architetto>
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale, Roma. Premiato con menzione onorevole. Sviluppo della trabeazione ed attico. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp060_7211]
Basile, Ernesto <1857-1932>
Giacomelli, Silvio
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Progetto premiato con L. 5.000. Pianta. Sezione longitudinale. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. moderno)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp066_7289]
Basile, Ernesto <1857-1932>
Giacomelli, Silvio
Concorso per il Palazzo del Parlamento Nazionale in Roma. Progetto premiato con L. 5.000. Prospetto principale. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. moderno)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp067_7290]
Sicilia <Regno>
Costituzione del Regno di Sicilia proposta dal generale straordinario Parlamento nel 1812, sanzionata con due reali diplomi de' 9 febbraro e 25 maggio 1813
Palermo : tip. e libr. di Ant. Muratori, 18481848
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:IEI0151057]
Romaʼs Press Photo
Angelo Conigliano e Ernesto Rossi : al Ridotto del teatro Eliseo in Roma, organizzato dalla rivista Il mondo, si è svolto un dibattito di attualità su Roma e le prospettive dei Radicali per le prossime elezioni amministrative
Roma : Romaʼs press photo.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0671165]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); nome citato nel ms. come lambasciadore dello i(m)p(er)adore alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come volterra alla c. 1v ; elcardinale alla c. 1v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(è[...] francia alla c. 1r ; re alla c. 1r Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come loa(m)basciadore delre dei Romani alla c. 1r ; detto ambasciadore alla c. 1v ; eltedesco alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come S(igno)re R(everendissi)mo divolterra Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Roano alla c. 1r ; elcardinale alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(èSpagna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/31-32
Lettera, Roma 1503-12-06 ( Nel testo: "Die 6 decembris". L'anno non è espresso ma nella minuta c'è un riferimento alla lettera scritta da Niccolò ai Dieci il 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v -. )
Lettera, Roma 1503-11-27 ( Nel testo: "Die 27 novembris". L'anno non è espresso ma il documento è minuta della lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci del 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v-. )
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli sinistri ed un foro centrale rende parzialmente illeggibile la data e l'iniziondella lettera; macchie di umido.)
Frammento di minuta di una lettera non conserrvata; manca la parte finale.
Il documento scritto sul verso della medesima carta del documento precedente, C. M. I/31.
Bibliografia: Machiavelli, Niccolòquot;Le opere": IV, pp. 443-444; Tommasini, Oreste,...
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli destri e due fori, uno in alto a sinistra ed uno al centro, rendono la lettera parzialmente illeggibile; macchie di umido.)
A c. 1r in alto, a destra, a lapis, "31 e 32", numeri di questo documento e di quello che segue, sulla medesima carta, all'interno della cassetta; sempre in alto a destra, a penna "103", relativo ad un'antica cartulazione.
Minuta di una lettera di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2008 9.11.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_31_32]