Risultati ricerca
Vico, Enea <1523-1567>
9: [Pannello con grottesche] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Pannello con grottesche, con quattro fauni che sorreggono un architrave al di sopra del quale si trovano due cavalli.
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr. : The Illustrated Bartsch , v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920. In calce al centro: Tomasius Barl Excudeb 1541, in basso su una tavoletta: E. V. S.
Stampa ritagliata e rimontata su cartoncino, in cartella
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0682713]
Delaune, Etienne
[Grottesche con figure divine]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Stampe realizzate da Etienne Delaune ; Stampe raffiguranti divinità pagane con motivi arabeschi e animali mitologici
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210765]
Delaune, Etienne
[Grottesche con scene di culto]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Misure del foglio ; Stampe realizzate da Etienne Deluane. ; Stampe raffiguranti grottesche con sacrificio e scudo con lancia.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210767]
Delaune, Etienne
[Grottesche con divinità pagane] / Stephanus F
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Stampe raffiguranti grottesche con divinità pagane, motivi arabeschi e animali
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210758]
Tempesta, Antonio <1555-1630>
[Fetonte sul carro del Sole entro grottesche] / AT
[Roma : Giovanni Orlandi] [Orlandi, Giovanni]1619
Sigla di Antonio Tempesta in basso al centro e numero VIII sotto ; Copia in controparte da "Esemplare del disegno in gratia dei principianti ... posto in luce novamente da Giovanni Orlando romano a Pasquino, 1609" vedi The illustrated Bartsch 1378[1]...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0352136]
Della Bella, Stefano <1610-1664>
Ornament [sic] o grottesche di Stef. Della Bella
[S.l. : s.n.]1653
Serie di stampe realizzate presumbilmente intorno al 1653, Forlani Tempesti, 71 ; Serie di stampStampe raffiguranti motivi ornamentali a grotteschee realizzate presumbilmente intorno al 1653, Forlani Tempesti, 71
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0354451]
Vico, Enea <1523-1567>
12: [Pannello con Caduceo] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Al centro della grottesca attaccato ad un arco floreale pende un paniere di erbe sormontato da due serpenti attorcigliati simmetricamente con le teste rivolte l'una verso l'altra.
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr.: The illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre gravure, XV, 1920 ; In calce a sinistra: Tom. Barl. Excud. 1541, a destra su una tavoletta: E. V.
Stampa rimontata su cartoncino, in cartella
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692645]
Vico, Enea <1523-1567>
11: [Pannello con due satiri] / [Enea Vico]
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Nella parte bassa del pannello si vedono due satiri che prendono erbe da un paniere legato ad una corda, sospeso in aria.
Per attribuzione tit., responsabilità e indicazione di pubblicazione cfr. : The illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, 1920 ; In calce a destra: Tom. Barl. Exc. 1541.
Stampa rimontata su cartoncino, in cartella.
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692548]
Vico, Enea <1523-1567>
13: [Pannello con basamento sormontato da cinque archi] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Il basamento è sormontato da tre archi accostati e sopra a questi due archi simili.
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr.: The Illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920 ; In basso a sinistra: Tom. Barl. exc. 1541, a destra: E. V.
Stampa rimontata su cartoncino, in cartella.
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692652]
Vico, Enea <1523-1567>
5: [Pannello con pappagalli e cinque piccoli fregi] / T. B.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1542
Cinque fregi rettangolari e un fregio a mezzaluna con pappagalli e motivi vegetali.
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr. : The Illustrated Bartsch , v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920 ; In calce al centro Tomaso Barlachi faciebat 1542.
Stampa ritagliata e rimontata su cartoncino, in cartella
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0682967]
Vico, Enea <1523-1567>
14: [Pannello con quattro tori e un carretto] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Al centro della grottesca un carretto trainato da quattro tori, due attaccati davanti e due dietro.
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr.: The illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920 ; In basso a destra su tavoletta: E. V.
Stampa rimontata su cartoncino, in cartella.
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692892]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un pannello del trittico di Lazzaro Pasini "Madre Terra" (1942)
1940-1942
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 47152; 2 copie nere; 1940; prof. Lazzaro Pasini ; annotazioni: 212 [?]
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 510. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pasini - Ponzone. Sul recto del coperchio a destra un foglio incollato con la scritta a penna: Pasini - Ponzone. All'interno due stamp...
Bibliografia: Squarzi N. (a cura di), in: Lazzaro Pasini (1861-1949), 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005006]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del disegno preparatorio per un pannello del trittico di Lazzaro Pasini "Madre Terra" ( 1942)
1940-1942
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 2 copie lucide; 47174; Buono ; annotazioni: 1940; Lazzaro Pasini
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 508. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pasini - Ponzone. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Imposta/sull'entrata/vendite/al minuto/50 cent.; al centro una bilanc...
Bibliografia: Squarzi N. ( a cura di), in: Lazzaro Pasini ( 1861-1949), 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004798]
Studio Sommariva
Riproduzione della vetrata eseguita dalla ditta Veder Art, raffigurante la Vergine annunciata (pannello per dittico)
1951
Originale ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 826. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. [Contenitore alluvionato il 06/02/2002]. La scatola contiene quattro stampe alla gelatina a sviluppo. [Contenitore alluvion...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004246]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del disegno di Lazzaro Pasini per il pannello di un trittico
1940
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 47175 ; annotazioni: 1940; Lazzaro Pasini
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 508. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pasini - Ponzone. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Imposta/sull'entrata/vendite/al minuto/50 cent.; al centro una bilanc...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004799]
Studio Sommariva
Riproduzione della vetrata eseguita dalla ditta Veder Art, raffigurante l'Arcangelo dell'Annunciazione (pannello per dittico)
1951
Originale ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 826. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. [Contenitore alluvionato il 06/02/2002]. La scatola contiene quattro stampe alla gelatina a sviluppo. [Contenitore alluvion...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004244]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un pannello del trittico di Lazzaro Pasini "Madre Terra" (1942)
1940-1942
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 2 copie nere ; annotazioni di Sommariva, Linda: prof. Lazzaro Pasini; scelta; 47150; 1940 ; annotazioni: II
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 510. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pasini - Ponzone. Sul recto del coperchio a destra un foglio incollato con la scritta a penna: Pasini - Ponzone. All'interno due stamp...
Bibliografia: Squarzi N. ( a cura di), in: Lazzaro Pasini (1861-1949), 1985
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione di un pannello del trittico di Lazzaro Pasini "Madre Terra" (1942), negativo fotografico {2y010-0007792}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005007]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello di destra del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936)
1936-1944
Originale ; datazione approssimativa ; viraggio ; riproduzione ; annotazioni: N. 9 - proprietà Carlo Masera; III. F. 101 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello di destra del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936), fotografia {2y040-0000948}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000358]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello di sinistra del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936)
1936-1944
Originale ; datazione approssimativa ; viraggio ; riproduzione ; annotazioni: N. 10 - proprietà Carlo Masera; III. F. 100 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello di sinistra del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936), fotografia {2y040-0000949}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000357]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello centrale del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936)
1936-1956
Originale ; datazione approssimativa ; viraggio ; riproduzione ; annotazioni: N. 8 - proprietà Carlo Masera; III. F. 77 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello centrale del trittico di Carlo Fornara Il tiepido rifugio (1936), fotografia {2y040-0000951}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002003]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello laterale del trittico di Pietro Chiesa La leggenda di Thais (1906)
1910
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3097; 3097; p. 70; P. Chiesa
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 391. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pietro Chiesa. La scatola contiene il giornale Casa e Famiglia (supplemento del Secolo Illustrato) del 27 dicembre 1908 non pertinente...
Bibliografia: Catalogo esposizione, in: Catalogo della esposizione individuale del pittore Pietro Chiesa, aperta alla Famiglia Artistica di Milano dal 5 al 10 febbraio 1910, pp. 1, 10, [1912] ; Bruno Pagnamenta R. / Scotti Tosini A. / Soldini S. (a c...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006072]