Risultati ricerca
Bartolaia, Lodovico <sec. 16./17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Le false imputationi comedia di Lodouico Bartolaia dalla Mirandola
In Venetia : appresso Ambrogio Dei [Venezia ; Dei, Ambrogio]1612
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE023065]
Bussani, Giacomo Francesco <ca. 1640-1680p>
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Piccinni, Niccolò <compositore>; Ottani, Gaetano <interprete>; Dondi, Carlo <ballerino>; Casatiello, Francesco <interprete>; Taveggia, Teresa <interprete>; Arnaboldi, Cristoforo <interprete>; Aprile, Giuseppe <1731-1813>, interprete; Binetti, Anna <ballerino>; Como, Antonio <ballerino>; Le Picq, Charles <1744-1806>, ballerino; Le Picq, Charles <1744-1806>, coreografo; Pallerini, Anna <ballerino>; Benaglia, Bartolomeo <ballerino>; Castelli, Giustina <ballerino>; Sedini, Francesco <ballerino>; Bardella, Vincenzo <ballerino>; Monterasi, Gaetana <ballerino>; Dondi, Maria <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Sanquirico, Antonio <ballerino>; Greco, Girolamo <ballerino>; Signorini, Elena <ballerino>; Capredona, Angiola <ballerino>; Crespi, Rosalinda <ballerino>; Paduli, Anna <ballerino>; Monti, Lucia <ballerino>; Tangassi, Antonio <ballerino>; Terranea, Paola <ballerino>; Gallerini, Angela <ballerino>; Marana, Girolamo <ballerino>; Marana, Girolamo <coreografo>; Picchi, Francesco <ballerino>; Marana, Teresa <ballerino>; Nanini, Giuseppe <ballerino>; Lenzi, Cesare <ballerino>; Conti, Paola <ballerino>; Motta & Mazza <personale di produzione>; Galliari <fratelli>, scenografo
Cesare in Egitto, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1770, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
In Milano : Giovanni Montani [Milano ; Montani, Giovanni]1770
Libretto di Goldoni e Bussani ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-10: mutazioni di scene, personaggi, ballerini e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: Milano, Teatro Ducale, gennnaio 1770
Titolo uniforme: Cesare in Egitto
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Cesare e Cleopatra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318116]
Cronaca della Beneficenza e dei Comuni - La riduzione degli affitti delle Opere pie, Una opportuna iniziativa della Congregazione di carità di Mirandola (1917:nov., 1-15, fasc. 21-22, vol. 28)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:nov., 1-15, fasc. 21-22, vol. 28) {EVA 0ANA F20880}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362457]
Nuove pubblicazioni - La vertenza tra Comune e Congregazione di carità di Mirandola, circa la somministrazione gratuita dei medicinali ai poveri a domicilio (1915:ago., 21, fasc. 34, vol. 26)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:ago., 21, fasc. 34, vol. 26) {EVA 0ANA F20818}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360551]
Muratori, Lodovico Antonio
Benedetti, Giuseppe <1707-1782>; Fratta, Domenico Maria; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Delle antichit estensi continuazione, o sia parte seconda, composta, e dedicata all'altezza serenissima di Francesco 3. duca di Modena, Reggio, Mirandola &c. ... da Lodovico Antonio Muratori suo bibliotecario
In Modena : nella Stamperia ducale [Modena ; Stamperia ducale]1740
Sul front. ritr. calcogr. del dedicatario, inciso da Giuseppe Benedetti su disegno di Domenico Maria Fratta. - Segn.: [ast]-2[ast] A-3N 3O-3P 3Q. - Continuazione di: Delle antichit estensi ed italiane
v. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FERE001367]
Ricasoli Baroni, Pandolfo <sec. 17.>
Rossi, Giovanni eredi
Accademia Giapponica. Del r.do M. Pandolfo Ricasoli Baroni patrizio fiorentino nella quale per modo di dialogo si provano le verit�� della fede cattolica, e si riprovano le false opinioni de'gentili, trattate in tre parti: prima parte. ... Con cinque indici copiosissimi
In Bologna : appresso gli heredi di Gio: Rossi.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007027]
Pico della Mirandola, Giovanni
Della Barba, Pompeo; Buonagrazia, Antonio; Torrentino, Lorenzo
��Le ��Sette sposizioni del S. Giouanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, sopra i sei giorni del Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia canonico di Pescia. E da M. Pompeo de la Barba raccolte in breui somme con una Pistola del medesimo al decano di Lucca che e l'epilogo di tutta l'opera
In Pescia : [Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002566]
Erasmus : Roterodamus
��Il ��paragone della Vergine, et del martire, e vna oratione d'Erasmo Roterodamo a Giesu Christo, tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con vna dichiaratione sopra il pater nostro del s. Giouanni Pico della Mirandola, tradotta per Frosino Lapino; opere non meno vtili, che diletteuoli, et pie
In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino.1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019898]
Pico della Mirandola, Giovanni
Della Barba, Pompeo; Buonagrazia, Antonio; Torrentino, Lorenzo
��Le ��Sette sposizioni del S. Giouanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, sopra i sei giorni del Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia canonico di Pescia. E da M. Pompeo de la Barba raccolte in breui somme con una Pistola del medesimo al decano di Lucca che e l'epilogo di tutta l'opera
In Pescia : [Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:RMLE002566]
Zeno, Apostolo
Collucci, Orsola <ballerino>; Tesi, Vittoria <interprete>; Giovanetti, Nicola <interprete>; Rafaelli, Antonia <interprete>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Gugliantini, Pietro <ballerino>; Paglia, Giovanni <scenografo>; Pulli, Pietro <1710c-1759c>, compositore; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>, ballerino; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Compstoff, Giuseppe Ermanno <personale di produzione>; Francesco <duca di Modena, Reggio ; 3.>, dedicatario; Groegnet <ballerino>; Bresciani, Anna Maria <ballerino>; Roland <ballerino>; Poitier <ballerino>; Poitier, Carlo <ballerino>; Vigano, Maria <ballerino>; Brighenti, Giacomo <ballerino>
Vologeso re de' Parti, dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustriss. pubblico di Reggio la prima volta, che si aprirà in congiuntura della Fiera dell'anno 1741 all'altezza serenissima di Francesco 3. duca di Reggio Modona, Mirandola, ec.
Reggio : Vedrotti [Reggio Emilia ; Vedrotti], [1741]1741
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica datata 29.04.1741 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: attori e ballerini ; A p. 9-13: mutazioni di scene e comparse ; A p. 14: altre responsabilità
Titolo uniforme: Vologeso re de' Parti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318261]
Malfanti, Giuseppe <altro>; Ancini, Girolamo <interprete>; Poggi, Camillo <interprete>; Carandini, Nicolao <interprete>; Vigodazere, Francesco <interprete>; Baldini, Saverio <sec. 18.>, interprete; Muzzarelli, Francesco <interprete>; Vaini, Giulio Cesare <interprete>; Vezzani, Giulio Cesare <interprete>; Giovio, Francesco <ballerino>; Carandini, Carlo <interprete>; Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, altro; Cattaneo, Giorgio <altro>; Farnese, Ranuccio <Conte>, altro; Polcastro, Antonio <altro>; Bonvisi, Francesco <ballerino>; Borro, Antonio <ballerino>; Fransoni, Girolamo <ballerino>; Botta Adorno, Barnaba <ballerino>; Toccoli, Federico <ballerino>; D'Attembs, Ferdinando <ballerino>; Giropetri, Costantino <ballerino>; Campori, Onofrio <ballerino>; De Franchi, Carlo <Ballerino>; Giropetri, Domenico <ballerino>; Allegri, Carlo <ballerino>; Labia, Paolo <ballerino>; Estense Malaspina, Annibale <ballerino>; Tizzone, Giuseppe Amedeo <ballerino>; Angarani, Francesco <ballerino>; Tecchio, Ambrogio <ballerino>; Sanviti, Mario <ballerino>; Bonzagni, Giuseppe <ballerino>; Filosi, G <incisore>; Antonio <duca di Parma e Piacenza ; 1.>, onorato
La vera grandezza, opera eroica recitata nel Teatro di Corte di S.A.S. il signor duca Rinaldo Primo di Modena, Reggio Mirandola &c. Per le gloriosissime nozze di S.A.S. il sig. duca Antonio Primo di Parma, Piacenza &c. con S.A. serenissima la signora principessa Enrichetta D'Este da' signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno 1728
In Modena : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo], [1728]1728
Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi dell'opera ; Ap. 6: Altri grandi di Spagna ; Alle pp. 7-11: Indicazione e argomento dei cinque balli ; Alle pp. 14-15: Cori del ballo ; Alle pp. 16-20: Ballerini ; Contiene una cantata
Titolo uniforme: La vera grandezza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321305]
Vandelli, Domenico <1691-1754>
Bolzoni, Andrea <1689-1760>, incisore
Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali, e parti de' dominj circonvicini. All'altezza Serenissima di Francesco 3. Duca di Modena, e Reggio 12., e della Mirandola 2. Principe di Carpi, e Correggio ec. Marchese d'Este, e della Concordia, ... e Generalissimo dell'Esercito del Re di Spagna in Italia / dall'umilissimo divotissimo ... suddito Domenico Vandelli ; Andrea Bolzoni intagliò
[Ferrara] : [s. n.] [Ferrara]1746
Riferimenti: Tooley's dictionary of mapmakers, 2004, Q-Z, p. 310 ; Nella parte superiore destra cartiglio sormontato da stemma con titolo e autore, cfr. Sanfelici e Zanasi, Terre di Langobardia ..., 2003, pp. 270-272 n.132 ; Nel titolo i numeri arabi...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0917603]