Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Canoscio. Il santuario veduto dalla ferrovia. Ante 1923
Città di Castello : Pincardini Domenico, 1923 ante1923
Cartolina spedita nel 1923.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pincardini Domenico, CFT 03009
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01674]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ponte di Rialto, veduto dalla Ruga d'Orefici ("Ponte di Rialto, veduto dalla Ruga d'Orefici")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008745]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo de Magistrati di Rialto veduto dal Ponte ("Palazzo de Magistrati di Rialto veduto dal Ponte")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008749]
Coronelli, Vincenzo Maria
Tempio de' Frari veduto, dalla Porta Maggiore ("Tempio de' Frari veduto, dalla Porta Maggiore")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008886]
Coronelli, Vincenzo
Campo San Piero Veduto dalla Parte di Ponente ("CAMPO SAN PIERO Veduto dalla Parte di Ponente")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011147]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Labia veduto nel campo di S. Geremia ("Palazzo Labia veduto nel campo di S. Geremia")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011848]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Zane veduto sopra 'l rio ("Palazzo Zane veduto sopra 'l rio")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011874]
Coronelli, Vincenzo
Ponte di Rialto veduto dalla Ruga d'Orefici ("Ponte di Rialto veduto dalla Ruga d'Orefici")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011887]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo de magistrati di Rialto veduto dal ponte ("Palazzo de magistrati di Rialto veduto dal ponte")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011894]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Zenobio veduto dalla parte del giardino ("Palazzo Zenobio veduto dalla parte del giardino")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011898]
Coronelli, Vincenzo
Tempio de' Frari veduto dalla porta maggiore ("Tempio de' Frari veduto dalla porta maggiore")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012088]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro ("Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro")
Fa parte di: 2. parte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012279]
Coronelli, Vincenzo Maria
Campo San Piero veduto dalla parte di Ponente ("Campo San Piero veduto dalla parte di Ponente")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013835]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro ("Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro")
Fa parte di: 2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014395]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro ("Palazzo della città d'Amsterdam veduto da dietro")
Fa parte di: 2. parte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014512]
[Santuario sul Monte Grappa]
MONTE GRAPPA1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre impressionate, in basso a destra, " 575 a. m."; a sinistra " 152 Pit 0 c"; graffio al centro. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " Santuario sul Grappa"; macchie di umidità
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4266]
Sommariva, Emilio
Il Santuario di Re
1925-1933
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Valle Vigezzo ; annotazioni di Sommariva, Linda: Santuario di Re ; annotazioni: II. P. 110 [vecchia segnatura]
Bibliografia: De Maurizi G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia elettrica internazionale Domodossola-Locarno, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Il Santuario di Re, fotografia {2y010-0007155}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000869]
Sommariva, Emilio
Il Santuario di Re
1925-1933
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Re
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1604. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Valle Vigezzo - Pecore. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. Sul recto del coperchio un foglio incollato con la scri...
Bibliografia: De Maurizi G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia elettrica internazionale Domodossola-Locarno, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Il Santuario di Re, negativo fotografico {2y010-0000869}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007155]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Santuario di Belvedere
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19711971-01-27
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 235 (204).5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC235(204)_N_SEL3_002]