Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Traslazione del monumento a Garibaldi dalla piazza omonima al giardino adiacente. 1935
Città di Castello : De Cesare famiglia, 19351913-05-12
Titolo originale: "Garibaldi cambia casa. Tiferno 12 m(ag)g(io) XIII [era fascista]".
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, album De Cesare - A
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-pol-011]
[Festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi]
PARIGI : NPG ( NEUE PHOTOGRAPHISCHE GESELSCHAFT )1907-01-01-1907-12-31
Sul recto tracce di specchio d'argento, timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso sono presenti i margini tipografici per la spedizione; iscrizione tipografica: "Cartolina Postale...Cartoline Illustrate", al centro timbro a inchiostro rosso: "...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3593]
[Festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi]
PARIGI : NPG ( NEUE PHOTOGRAPHISCHE GESELSCHAFT )1907-01-01-1907-12-31
Sul recto tracce di specchio d'argento, in alto timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso margini tipografici per la spedizione, iscrizione tipografica: "Cartolina Postale...Cartoline illustrate"; al centro timbro a inchiostro rosso: "C.Colant...
Probabilmente la fotografia fu scattata tra il 4 e il 7 luglio 1907 in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi. Colantoni non è il nome dell'autore ma di colui che ha venduto le cartoline
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3597]
GALLINO GAETANO
[Giuseppe Garibaldi ferito in Aspromonte è trasportato verso Scilla]
1907-01-01-1907-12-31
Sul recto indicazione manoscritta a china sul margine inferiore: "Aspromonte (Garibaldi ferito)"; strappo in basso a sinistra; in alto a sinistra timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso margini tipografici; iscrizione tipografica al centro: ...
Riprende il quadro di Gaetano Gallino"costruito"con la tecnica del fotomosaico:ad ogni personaggio è stato dipinto il viso riprendendolo probabilmente da fotografie
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3532]
NAVARRINI GUIDO (1905-1981)
Come han dovuto sistemare Garibaldi sul Gianicolo per...
ROMA1943-01-01-1944-12-31
In alto, in rosso: "Come han dovuto sistemare Garibaldi sul Gianicolo per..."; in basso in rosso: "impedirgli di far qualche sciocchezza". Al centro timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Storia Mod. e Contemp."
La statua di Garibaldi fu scolpita nel 1895 da Emilio Galloni. Statua di Garibaldi a cavallo legata
'provenienza/possessore:' NAVARRINI, ELISABETTA (DONO)
Fa parte di: I TEDESCHI A ROMA OVVERO MARGHERITA ANTE PORCOS
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1746]
MATANIA, EDOARDO
Entrata di Garibaldi a Palermo: assalto al ponte Ammiraglio
MILANO : TREVES, FRATELLI1890-01-01-1890-12-31
In basso a destra sull'immagine: "Matania 1888". Iscrizioni in basso a sinistra: "Matania Dip."; a destra: "Fototip. F.lli Treves". Sul verso timbro: "R. Biblioteca Centrale Risorgimento Roma"
Fa parte di: SCENE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2375]
CENNI, QUINTO
Garibaldi a 8 anni salva una lavandaia (1815)
IRIS1907-01-01-1907-12-31
Sul recto tracce diffuse di specchio d'argento; titolo da indicazione tipografica impressionata in alto a destra: "Garibaldi ad 8 anni salva una lavandaia (1815)"; a sinistra in alto: "Q. Cenni 1907"; in alto a destra timbro tondo a inchiostro nero: ...
Cartolina stampata in occasione del primo centenario della nascita di Garibaldi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3519]
[Festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi]
PARIGI : NPG ( NEUE PHOTOGRAPHISCHE GESELSCHAFT )1907-01-01-1907-12-31
Sul recto timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso margini tipografici per la spedizione; iscrizione tipografica: "Cartolina Postale...Cartoline illustrate", al centro timbro a inchiostro rosso: "C.Colantoni, Roma, Via Nazionale, 63", in bass...
La fotografia fu scattata probabilmente tra il 4 e il 7 luglio 1907 in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3598]
[Cartolina per il primo centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi]
ROMA : DONADIO, S. - ROMA - VIA SANTI QUATTRO 291907-01-01-1907-12-31
Sul recto goffrature di colore rame, una con la testa di Garibaldi di profilo in rilievo, l'altra con una vittoria alata che reca su due scudi la data di nascita e di morte di Garibaldi. Sotto, iscrizione impressionata: "De la civile Storia d'Italia ...
Dorso unito
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3511]
MATANIA, EDOARDO
Garibaldi e i cacciatori delle Alpi a Varese
MILANO : TREVES, FRATELLI1890-01-01-1890-12-31
In basso a sinistra dell'immagine:"Matania 1888". Iscrizioni in basso a sinistra: "Matania Dip."; a destra: "Fototip. F.lli Treves". Sul verso timbro: "R. Biblioteca Centrale Risorgimento Roma"
Il dipinto da cui è stata tratta la stampa è datato 1888
Fa parte di: SCENE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1922]
[Trasporto del busto di Garibaldi in Campidoglio: Roma: 1882]
1882-01-01-1882-12-31
Sul recto tracce diffuse di specchio d'argento, segno lasciato dal supporto in corrispondenza dell'angolo superiore destro; in alto timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso margini tipografici per la spedizione, iscrizione tipografica: "Carto...
Sui cartelli i nomi dei luoghi legati alle sue imprese: Varese, Palermo, Montevideo, Roma, Marsala, Mentana, Volturno, Digione. Sugli stendardi:"Società Operaia"; "SPQR". La cartolina riprende una famosa litografia del 1882
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3595]
[Festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi]
PARIGI1907-01-01-1907-12-31
Sul recto macchie di colla, in alto a destra timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Piega in corrispondenza dell'angolo in alto a destra. Sul verso sono presenti i margini tipografici per la spedizione, iscrizione tipografica: "Cartolina Postale...",...
Tra la folla una corona di alloro:" Ai caduti di Villa Glori 23 settembre 1867". Probabilmente la fotografia fu scattata nel luglio 1907 in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3586]
[Festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi]
PARIGI : NPG ( NEUE PHOTOGRAPHISCHE GESELSCHAFT )1907-01-01-1907-12-31
Sul recto tracce di specchio d'argento, timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso sono presenti i margini tipografici per la spedizione, iscrizione tipografica: "Cartolina Postale...Cartoline illustrate"; al centro timbro rosso: "C.Colantoni, ...
Probabilmente la fotografia venne scattata il 4 luglio 1907 in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della nascita di Garibaldi
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3592]
Sommariva, Emilio
Casa ove morì Anita Garibaldi il 4 agosto 1849
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Ravenna (...); Casa ove morì Anita Garibaldi il 4 agosto 1849 ; annotazioni: II. E. 19 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Casa ove morì Anita Garibaldi il 4 agosto 1849, fotografia {2y010-0006182}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002076]
Piedigrotta Garibaldi : album ricordo / compilato da Luigi Conforti
Napoli : Bideri, 19041904
Titolo uniforme: Pusilleco addiruso | Gambardella, Salvatore ; canzone ; 1V,1str
L'urdema canzona mia | Di Capua, Eduardo ; canzone ; 1V,1str
Torna a Surriento | De Curtis, Ernesto ; canzone ; 1V,1str
Jolie fleuriste | Gambardella, Sal...
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/4325]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Manifestazione patriottica in piazza Garibaldi
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1910-19201910-1920
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-49]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Bambini in piazza Garibaldi, di fronte alla stazione ferroviaria
Città di Castello : [s.n.], 1930 fine1930
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-134]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Umbertide. Via Garibaldi. Manifestazione sindacale. 1954 (1 maggio ?)
Umbertide : CGIL Umbertide, 19541954
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo CGIL Umbertide, CFT 00212
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01454]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Porta Sant'Egidio e piazza Garibaldi
Città di Castello : Vescovi Enzo, 1900 prima metà1900
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Vescovi Enzo, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00877]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Monterchi. Via Garibaldi dopo il terremoto del 26 aprile 1917.
Monterchi : Battistoni Piero, 19171917
Riproduzione di cartolina postale.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Battistoni Piero, CFT 03107
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02270]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Sfilata di Balilla in piazza Garibaldi. Città di Castello. 1940
Città di Castello : Busatti Piero, 19401940
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 160.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Busatti Piero, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00583]