Risultati ricerca
Bozza, Francesco <n. ca. 1533>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, caualiere
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari [Venezia ; Giolito de Ferrari, Gabriele]1578
Cors. ; rom ; Testatine, iniziali e fregi xilogr
'marca:' Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem.
Altri titoli:'variante del titolo:' Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, cavaliere.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000289_RACC.DRAM.6415]
De Luca, Giovanni Battista <1614-1683>
Il caualiere e la dama ouero Discorsi familiari nell'ozio Tusculano autunnale dell'anno 1674 di Gio. Battista De Luca sopra alcune cose appartenenti à caualieri, & alle dame, così nella legge scritta, come in quella della conuenienza, contenute negli argomenti registrati nell'annesso indice
In Roma : per il Dragondelli [Dragondelli, Giacomo]1675
1 v.
'impronta:' Rea- e-c- o-a- tefe (3) 1675 (R)
Rif.: Michel & Michel v. 5 p. 62 ; Occhietto
Altri titoli:'variante del titolo:' Il cavaliere e la dama overo discorsi familiari nell'ozio Tusculano autunnale dell'anno 1674.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE001953]
Zunica, Giuseppe <sec. 17.>
Epitome historica dell'illustriss.ma religione, et inclita caualleria di Calatraua, la sua antichita, e grandezze fra le militari di Spagna, ... Per il maestro di campo don Giuseppe De Zuniga, caualiere, e visitatore generale di essa ne i Regni di Napoli, e Sicilia, preside per S. M. nella prouincia di Terra d'Otranto. ..
In Lecce : per Pietro Micheli1668
Front. In cornice xil ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Epitome historica dell'illustriss.ma religione, et inclita cavalleria di Calatrava, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE007719]
Vasari , Giorgio
Vasari , Giorgio <il Giovane>; Caetani , Costantino; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)1588
'impronta:' ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella pref
Marche sul front. (Z655) e in fine (Z647)
Cors. ; rom
Segn.: [croce]4 A-L8 M-O4 P2
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE008394]
Estienne, Charles <1504-1564>
Clamorgan, Jean : de <16.sec.>; Cati, Ercole; Prodotto
��L'��agricoltura, e casa di villa di Carlo Stefano gentil'huomo francese. Nuouamente tradotta dal caualiere Hercole Cato ferrarese. Doue s'apprende il modo non solo di ben' essercitarsi nelle attioni pertinenti all'agricoltura; ma anco importantissimi segreti di medicina. ... Aggiontaui in questa impressione vltima la Caccia del lupo necessaria alla casa di villa, del signor Giouanni di Clamorgano, ... Con tre tauole, vna de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili; e la terza delle cose appartenenti alle medicine
In Venetia : appresso li Prodotti.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE000664]
Albergotti, Ulisse
Discepolo, Girolamo
Dialogo di fr.' Vlisse Albergotti arretino caualiere gierosolimitano, e commendatore di S. Pietro alla magione di Siena. Nel quale si tiene contro l'opinione commune de gli astrologi, matematici, e filosofi, la luna esser da se luminosa, e non riceuere il lume dal sole, ne che gl'eclissi di lei si causino dall'interpositione della terra fra questi doi luminarij, e che ne anco quelli del sole siano causati dall'interpositione della luna fra noi, & egli. Interlocutori Astro, e Logia
In Viterbo : appresso Girolamo Discepolo.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE002120]