Risultati ricerca
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Gruppo di statue detto il Foro di Farnese. Opera meravigliosa di Taurisco ed Apollonio scultori Greci scolpita in un solo marmo grande per larghezza e lunghezza (ped. 14) e per altezza (ped. 18). Nel Palazzo Farnese, poi nel Museo borbonico a Napoli
1704
Tavola LXXVIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_078]
Pedrusi, Paolo
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>; Stamperia di S.A.S. <Parma>
��6: I ��Cesari in metallo grande, da Giulio Cesare sino a L. Elio, raccolti nel Farnese Museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni. Tomo sesto composto dal padre Paolo Pedrusi della Compagnia di Ges��, e dedicato all'altezza serenissima di Francesco primo ..
In Parma : nella stamperia di S.A.S.1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE020169]
Pedrusi, Paolo
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>; Stamperia di S.A.S. <Parma>
��7: I ��Cesari in metallo grande da Antonino Pio sino a Gordiano 3. raccolti nel Farnese Museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni. Tomo settimo composto dal padre Paolo Pedrusi della Compagnia di Ges��, e dedicato all'altezza serenissima di Francesco primo ..
In Parma : nella stamperia di S.A.S.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE020171]
Pedrusi, Paolo
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>; Stamperia di S.A.S. <Parma>
��8: I ��Cesari in metallo grande, proseguendo da M.G. Filippo, fino a Postumo, con parte de' Cesari in metallo mezzano, e piccolo, incominciando da Alessandro Magno, fino a Tito, raccolti nel Farnese Museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni. Tomo ottavo composto dal padre Paolo Pedrusi della Compagnia di Ges��. Opera postuma dedicata all'altezza serenissima di Francesco primo ..
In Parma : nella stamperia di S.A.S.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE020173]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Ciotti, Giovanni Battista; Greco, Giorgio
Assedio e racquisto d'Anuersa, fatto dal sereniss. Alessandro Farnese prencipe di Parma, ... Historia di Cesare Campana, diuisa in due libri. Con una breue narratione delle cose auuenute in Fiandra, dall'anno 1566. fin al 1584. che cominci�� detto assedio; e con l'Arbore dei conti di Fiandra, ..
In Vicenza : appresso Giorgio Greco : Ad instantia di Gio. Battista Ciotti libraro al segno della Minerva in Venetia.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE008762]
Gianetti, Francesco <sec. 17.>; Curti, Francesco <1603-1670>; Terzi, Taddeo; Jacobilli, Lodovico; Lolli, Francesco <1627-1670>; Ferroni, Giovanni Battista
Vite di tre beati della famiglia de' Montemarti conti di Titignano, Corbara & c. Cio�� del beato Guido monaco camaldolese descritta dal sig. Francesco Lolli da Rauenna ... del beato Reginaldo descritta in brieue elogio dal sig. Francesco Gianetti nobile d'Acquapendente, e della beata Angelina ... descritta dal sig. Lodouico Iacobilli da Foligno, dedicate all'eminentiss. ... cardinal Farnese ... dal reuerendiss. P.D. Tadeo Terzi ..
In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni.1659
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006370]
Massimo : della Purificazione
Poletti, Andrea
Raguaglio istorico della nascita, vita, e morte di suor Teresa Margherita dell'Incarnazione gi�� nel secolo serenissima principessa Caterina Farnese indi resasi monaca scalza nel monastero de'santi Antonio, e Teresa di Parma scritto fedelmente dal p. fr�� Massimo della Purificazione ..
Venezia : presso Andrea Poleti.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016397]
Maggiali, Giuseppe
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Spolverini, Ilario; Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>; Stamperia di S.A.S. <Parma>
Ragguaglio delle nozze delle maesta di Filippo quinto, e di Elisabetta Farnese nata principessa di Parma re cattolici delle Spagne solennemente celebrate in Parma l'anno 1714., ed ivi benedette dall'eminentissimo sig. cardinale di S. Chiesa Ulisse Giuseppe Gozzadini legato a latere del sommo pontefice Clemente undecimo
In Parma : nella Stamperia di S.A.S.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE002216]
Campi, Pietro Maria <1569-1649>
Tinca, Titus Omusius; Omusio, Tito; Bazachi, Giovanni <1.>
��1: ��Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi ... E nel fine l'historia antichissima, n�� mai pi�� vscita in luce della fondazione della Citta stessa di Tito Omusio Piacentino, con un registro de' priuilegi, bolle & altre scritture latine citate in quet'opera, ... Parte prima. All'altezza serenissima di Ranuccio Farnese ..
In Piacenza : per Giouanni Bazachi stampatore camerale.1651
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE009033]
Le Lorrain, Louis Joseph
Panini, Giuseppe
Macchina artificiale rappresentante l'unione di amore ed Imeneo, nel Tempio di Minerva allusiva alle nozze del Real Delfino, e Maria Teresa Infanta di Spagna, fatta erigere in Roma nella piazza Farnese da Monsignor di Canilliac, ministro della Maestà del Re Christianissimo presso la santità di Nostro Signore Benedetto 14. nel mese di maggio 1745 / Giuseppe Panini invento. ; Louis le Lorrain sculp
[Roma :s.n.]1745
In basso: Echelle de 20 p.de de Roi ; scala di 30 palmi romani ; Macchina pirotecnica per le nozze del Delfino con Maria Teresa di Spagna, piazza Farnese 20 giugno 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 185, ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0190963]
Frugoni, Carlo Innocenzo
Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, dedicatario; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, onorato; Frugoni, Carlo Innocenzo <autore dell'introduzione, etc.>
Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite, introduzione per musica alla danza da rappresentarsi a cavallo da sedici cavallieri convittori del ducal Collegio de' Nobili nel grande Teatro di Parma in occasione che si festeggiano le auguste nozze delle altezze serenissime di Antonio Farnese duca di Parma [...] e di Enrichetta principessa d'Este duchessa regnante
Parma : Nella stamperia di S.A.SER.MA [Stamperia di S. A. S.]1728
A p. 3: Sonetto di Carlo Innocenzo Frugoni per Antonio duca di Parma ; Alle pp. 5-7: Nota ai lettori ; A p. 8: Personaggi e scene
Titolo uniforme: Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321290]
Ivanovich, Cristoforo <sec. 17.>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Formenti, Antonio <interprete>; Martinelli, Giorgio <m. 1691>, interprete; Riccardi, Carlo Antonio <interprete>; Clerici, Carlo Andrea <interprete>; Cioni, Sebastiano <interprete>; Bifolchi, Allessandro <interprete>; Coresi, Antonia <interprete>; Forti, Caterina <interprete>; Pizzala, Giovanni Battista <interprete>; Crivelli, Giulio Cesare <coreografo>; Franchi, Oratio <personale di produzione>; Fumiani, Gio. Antonio <scenografo>; Gasparo, Mauro <altro>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mazzarini, Ippolito <scenografo>; Bertini, Anna Caterina <interprete>; Bombaglia, Filippo <interprete>; Bouio, Tomaso <interprete>
Il Coriolano drama, rappresentato nel Teatro Ducale di Piacenza, l'anno 1669. All'altezze serenissime di Ranuccio 2. Farnese, e di Maria, principessa d'Este, ... Poesia, et opera del dottor Christoforo Ivanovich, posta in musica dal signor Francesco Caualli maestro di capella in S. Marco di Venetia
Piacenza : nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi [Bazachi, Giovanni], [1669?]1669
Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-8 ode e sonetto dell'autore in dedica a Ranuccio 2 ; Alle p. 9-12 argomento, protesta ; A p. 13 personaggi del prologo ; Alle p. 14-15 personaggi e interpreti, ingegnere, scenografi, costumista, coreografo ; A p. 16 mutaz...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006621_RACC.DRAM.6105-03]
Coronelli, Vincenzo Maria
Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
1697
Comprende: 1. vol. - Coronelli, Vincenzo
2. vol. - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013812]
Coronelli, Vincenzo Maria; Coronelli, Vincenzo Maria
1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Fa parte di: Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Comprende: TEMP - Coronelli, Vincenzo
Ritratto di Francesco Farnese - Coronelli, Vincenzo
Tavola idrografica della città e contorni di Venetia - Coronelli, Vincenzo
Veduta di un tratto del Canal Grande con Ca' Foscari, Aniello Portio e Alessandro Dalla Via Sculp - Coronelli, Vincenzo
Veduta di un tratto del Canal Grande dal palazzo de Ca' Liberi (oggi Moro-Lin) a S. Vidal - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013813]
Coronelli, Vincenzo Maria; Coronelli, Vincenzo Maria
2. vol. ("TEATRO / DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE II / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Fa parte di: Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Comprende: Ritratto di Francesco Farnese - Coronelli, Vincenzo
Gradi di latitudine redotti in miglia d'Italia - Misure differenti pratticate nelle tavole geografiche - Coronelli, Vincenzo
Nomi dei venti greco-latini e francesi-italiani - Coronelli, Vincenzo
Londra - Coronelli, Vincenzo
Borsa Reale di Londra - Monument - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013905]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante in simetria disposti alla publica vista varj de molti e preziosi Monumenti antichi sparsi, e conservati nell'Insigne Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per commando di S. E. il Sig. r D. Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno 1762 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1762
Edificio con il Toro Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1762, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 139, n. 73
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197994]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]