Risultati ricerca
Cronaca della Beneficenza: Il Comitato centrale dell'Associazione prussiana per la cura dei soldati feriti e ammalati in guerra
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1889:mag., 31, fasc. 5, vol. 17) {EVA 0ALA F18929}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A339813]
Del Buono, Filippo
Soldati arabi. Un episodio della campagna di Costantina
1840
A c.17r: N.16 / Dodici Soldati [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Un episodio della campagna di Costantina. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1840.
Fa parte di: S. Carlo 1840 / Uomini / Note / del Vestiario pe'l ballo / Un Episodio della Campagna di Costantina / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C5-13A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-13A_F1623]
Del Buono, Filippo
Soldati francesi. Un episodio della campagna di Costantina
1840
A c.10r: N.9 / Ventiquattro Soldati [ecc.] / Sig. Timpano [ecc.] Sergente. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Un episodio della campagna di Costantina. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1840.
Fa parte di: S. Carlo 1840 / Uomini / Note / del Vestiario pe'l ballo / Un Episodio della Campagna di Costantina / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C5-13A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-13A_F1617]
Del Buono, Filippo
Soldati infernali. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.32v: N.37 /20 Soldati [ecc.].
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1400]
Del Buono, Filippo
Soldati. Un sogno, o La bella fanciulla di Gand
1845
In alto al figurino: N.46. Comparse militare[!] N.16 Abiti; in calce, a matita: Soldati. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Un sogno, o La bella fanciulla di Gand. Izzo, Filippo, coreografo
Fa parte di: Figurini del ballo / Un sogno / o / La Bella Fangiulla[!] di Gand / pel Real Teatro del Fondo / messa in iscena / dal Sig.r / Izzo {NA0059 C7-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-3_F1787]
Del Buono, Filippo
Soldati arabi. Bassora ossia Il fantasma d'Arafat
1852
In alto, sul figurino: N.16 / Soldati arabi; a c.17r: Venti soldati [ecc.].
'note all'opera:' Bassora ossia Il fantasma d'Arafat. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1852.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1852 / Uomini / Note / del vestiario occorrente pel ballo / Bassora / ossia / Il Fantasma d'Arafat / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C7-8A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-8A_F1877]
Cerrone, Felice
Soldati. La notte di un proscritto ossia L'ospitalita' scozzese
1838
In alto sul figurino, a matita: Soldati. Interprete: Corifei
'note all'opera:' La notte di un proscritto ossia L'ospitalita' scozzese. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera del 1838.
Fa parte di: Ballo / La notte di un Proscritto / 1838 {NA0059 C12-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-3_F3349]
[ Soldati in una pausa durante l'offensiva : Monte Grappa]
MONTE GRAPPA1918-01-01-1918-12-31
Sul recto: macchia sul margine inferiore; estesa sfogliatura sull'angolo inferiore sinistro. Sul verso: ingiallimento; macchie; tracce di foxing; tracce d'impronte digitali; indicazione manoscritta a matita: "Il Grappa durante l'offensiva"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3855]
[Soldati di un reggimento in posa sul fronte dell'Isonzo]
ISONZO1915-01-01-1917-12-31
Sul recto: piegatura dell'angolo superiore sinistro. Sul verso: diffuso ingiallimento; macchie; attacco di foxing; indicazione manoscritta a matita "Reggimento a riposo. Isonzo"
I margini destro e sinistro sono stati tagliati. Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_457]
[Soldati preparano incannucciate per trincea sul fronte dell'Isonzo]
ISONZO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: specchio d'argento e impronte digitali sul margine sinistro; abrasione superficiale del margine inferiore; piegatura dell'angolo superiore destro; materiale estraneo sul campo superiore. Sul verso: deformazioni e rigonfiamenti; indicazione...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_525]
[Soldati lungo la riva del laghetto a Doberdò]
DOBERDO'1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: Sul verso: iscrizione manoscritta a matita in basso a destra "26"; cifre impressionate in basso a sinistra "26"; angolo superiore sinistro piegato. Sul verso: titolo da indicazione manoscritta a matita "Il Laghetto e le linee a Doberdò"; a...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_25]
[Soldati francesi accanto a una batteria da 105]
[FRANCIA?]1914-01-01-1918-12-31
Sul recto: macchie; tracce visibili di specchio d'argento in basso; Sul verso: indicazione manoscritta a matita " Batterie de 105[...]; cifre manoscritte " 401448", sotto " 9"; abrasione; sbiadimento
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4147]
[Soldati inglesi accanto a fucili e mitragliatrici : fronte francese]
FRANCIA1914-01-01-1918-12-31
Sul recto: lievi sfogliature degli angoli inferiori; N°. " 386", in impressione, in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4548]
[Soldati all'attacco sul San Michele sul fronte dell'Isonzo]
SAN MICHELE (MONTE)1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: lieve abrasione dell'angolo superiore sinistro, specchio d'argento sul margine sinistro; sfogliatura sul margine superiore. Sul verso: macchie; abrasioni, tracce di colla e carta causate dal distacco del supporto originario; indicazione ma...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_330]
[Cadaveri di soldati caduti in combattimento sul monte Pertica]
MONTE PERTICA1917-01-01-1917-12-31
Sul recto: lievi graffi sull'angolo superiore sinistro; materiale estraneo sul campo superiore sinistro; lieve sfogliatura sul margine sinistro. Sul verso: macchie; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita "Dopo una furibonda mischia ...
Nella foto sono visibili anche 5 soldati che osservano. Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_320]
[Soldati caricano un cannone in una ridotta sull'Isonzo]
ISONZO1915-01-01-1917-12-31
Sul recto: abrasione al centro del margine sinistro Sul verso: probabili tracce di foxing lungo il margine superiore e destro; iscrizione manoscritta a matita " caricamento di un pezzo in una ridotta sull'Isonzo"; deformazioni nei quattro angoli
Sul cannone la stampigliatura: [Stabili]mento Armstrong Pozzuoli. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12 Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4418]
[Soldati della Guardia Palatina in gran tenuta. 1856]
ROMA1856-06-29
In alto a destra: "15" In basso al centro manoscritto: "29 giugno 1856/ Gran tenuta/ Comuni". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
La data potrebbe essere quella di esecuzione
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - GUARDIA PALATINA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3765]
[Soldati piazzano una mitragliatrice in una trincea sul Monte Sabotino]
MONTE SABOTINO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: angolo in alto a sinistra sfogliato; tracce di materiale estraneo a destra; margine sinistro frastagliato. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " Piazzando una mitragliatrice sul Sabotino in una trincea"; in alto, cifra manoscritta "...
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo si San Pietro 12 Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4391]
[Il duca D'Aosta parla ai soldati della 3° Armata]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: tracce di specchio d'argento; iscrizione impressionata in basso a sinistra: "351"; abrasione in alto a destra. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Il Duca D'Aosta parla ai fanti della 3° Armata"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4087]
[Soldati in posa intorno a una bombarda in una dolina]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre manoscritte sul margine inferiore a sinistra "1229"; abrasione, sul margine superiore al centro e sull'angolo inferiore sinistro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Bombarda in una dolina"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3914]