Risultati ricerca
Polidoro
Polidoro. Cura di un'amaurosi di antichissima data
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:giu., 1, fasc. 113-114, serie 1, vol. 38) {EVA 111 F4575}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62675]
Coronelli, Vincenzo Maria
Fuga data a 18 navi turche da Francesco Morosini e Primo combattimentonell'acque di Milo ("Fuga data a 18 navi turche da Francesco Morosini... e Primo combattimento... nell'acque di Milo...")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014147]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(atr)o Gio(vanni) dandrea cellini alla c. 1r Giovanni diMatteo daFalgano notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) Gio(vanni) di S(er) matteo da Falgano Francesco di Giovanni di Giovanni sacerdote Albertini sacerdote ; poeta ; fl. 1500-1523, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Franc(es)co di Gio(vanni) albertinj alla c. 1r Andrea Simone di Benvenuto di Benvenuto n. 1568 Cellini n. 1568, altra relazione di D.I. ( Dal documento; "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Andrea Simone alla c. 1r Piera di Salvadore di Salvadore moglie Parigi moglie di Benvenuto Cellini, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come piera alla c. 1r
Appunti sulla data della stesura del testamento - 18 dicembre 1570 - e della morte di Benvenuto Cellini - 14 febbraio 1471 -. (Nel documento la data di morte è indicata secondo lo stile fiorentino: "addi 14 Febb(ra)io 1570".).
mm. 293x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, al centro, "4", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Nella camicia è inserito un foglio di mano mod...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 12.45.01 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_4]
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Barocchi, Paola; Bolzoni, Lina; Accademia della Crusca; Centro di ricerche informatiche per i beni culturali
Repertori di parole e immagini: esperienze cinquecentesche e moderni data bases / a cura di Paola Barocchi e Lina Bolzoni
Pisa : Scuola normale superiore.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0381838]
Stefonio, Bernardino <1560-1620>
Lazzari, Ignazio
S. Symphorosa Tragoedia P. Bernardini Stephonii e Societate Iesu. Data in Collegio Romano anno 1591. Nunc prim��m typis mandata
Rome : typis Ignatij de Lazzeris.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE010882]
Brunetti, Saverio
Bernab��, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Macchina semplicissima per cui l'acqua da se stessa salisce ad una data altezza di D. Saverio Brunetti da Corinaldo
Roma : nella stamperia del Bernabo e Lazzarini.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005821]
Battiferri Ammannati, Laura
Bulifon, Antonio <1649-1707>; Bulifon, Antonio
Rime della sig. Laura Battiferra nuovamente data in luce da Antonio Bulifon dedicate all'eccellentiss. signora d. Anna Camilla borghese ..
Napoli : presso Antonio Bulifon.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE016605]
Euler, Leonhard
��2: ��Volumen secundum in quo methodus inveniendi functiones unius variabilis ex data relatione differentialium secundi altiorisue gradus pertractatur
Petropoli : impensis Academiae imperialis scientiarum.1792
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005981]
Caravaggio, Pietro Paolo
Tipografia arcivescovile <Milano>; Bidelli, Bartolomeo
Geometria applicationum deficientium figura data specie. Auctore Petro Paulo Carauaggio Mediolanensi in palatina academia mathematicarum scientiarum professore
Mediolani : ex Typographia archiepiscopali : per Bartholomaeum Bidellium.1659
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006034]
Orsini, Ignazio
Allegrini, Francesco <n. 1729>; Viviani, Pietro Gaetano
Storia delle monete della Repubblica fiorentina data in luce da Ignazio Orsini accademico fiorentino, apatista, e socio colombario
In Firenze : nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BRIE000599]
Di Poggio, Michele
Torre, Giovanni Francesco <sec. 17>; Marescandoli fratelli
Vita del venerabile servo di Dio F. Gio. Francesco Torre da Lucca, Cappuccino. Data in luce da Michele Di Poggio ..
In Lucca : per i Marescandoli.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005151]
Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590>
Cesano, Bartolomeo
Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque ad hoc necessario inuentorum vna tantummodo circini data apertura, per Ioannem Baptistam de Benedictis inuenta
Venetiis : [Bartolomeo Cesano].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001754]
Giustini, Filippo<fl. 1757>
Campitelli, Feliciano & Campitelli, Filippo
Istruzione spirituale per le anime, che aspirano alla cristiana perfezione operetta data in luce da Filippo Giustini sacerdote patrizio aretino ...
In Foligno : per Feliciano.1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015610]
Francesco : di Paola <santo>
Petrucci, Ottone <sec. 17.>; Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
��Beatissimi patris Francisci de Paula ... ��Opuscula quaedam, denuo typis data opera A.R.P. mag. Otthonis de Petruccijs Senensis ..
Bonon. : typis Iacobi Montij.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019694]
Laderchi, Giacomo <m. 1738>
Mainardi, Girolamo
��La ��critica d'oggidi o sia l'abuso della critica odierna di Giacomo Laderchi ... data alla luce da Girolamo Mainardi
In Roma : nella stamperia del Mainardi, attaccato al Teatro di Capranica.1726
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E062573]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio Car(dina)le alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lutio Oradini alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ves(co)vo di Fermo alla c. 1r Girolamo Zoppio 1516-1591, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Zoppio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/69
Lettera, Roma 1555-05-16 ( La lettera �� mutila: la data non �� espressa. )
mm. 290x213 (c. 1r).)
A cc. 1r, 2r, 3r e 4r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", "95", "96" e "97", numeri delle pagine all'interno della cassetta; a c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "clxxiii", a cc. 2r, 3r e 4r, a lapis, "173", relativi ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.59.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_69]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 34
Lettera, Firenze 1567-08-19 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche c. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "risposta della supplica p(er) co(n)to dellopera di S(an)ta maria del fiore 19 dagosto 1567".
A c. 1r, al centro, "34", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.30.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_34]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 35
Lettera, Firenze 1548 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x224.)
A c. 1v, di mano di Benvenuto Cellini: "1548 suprjca della posisione".
Rescritto autografo di Cosimo I de' Medici.
A c. 1r, al centro, "35", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Fi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.58.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_35]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Gran Pri(n)cipe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Matteo daBarga, nome citato ; nome citato nel ms. come matteo da bargha alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo del Carnesecchi alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Carnesecchi alla c. 1r Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come bartolomeo gonndi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 51
Lettera, Firenze 1570-12-20 ( Data del rescritto, autografo di Lelio Torelli. )
mm. 293x211 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, al centro, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 11.33.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_51]