Risultati ricerca
Malamani Anita
Anita Malamani: L'Ospedale degli Incurabili di Pavia dalle origini al suo assorbimento nel P. L. Pertusati (1556-1796)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1974:A. 100, dic., 31) {EVA 113 F2178}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62285]
Falda, Giovanni Battista
Chiesa di S. Giacomo con l'hospedale de gl' Incurabili su' la Via del Corso, architettura di Francesco da Volterra
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026887]
Decisioni della IV Sezione del Consiglio di Stato: 1. Istituzioni di pubblica beneficenza - Casa degli Incurabili di Napoli - Scioglimento - ...
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:dic., fasc. 12, vol. 19) {EVA 0AQA F18958}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340586]
Piccioli, Francesco Maria <sec. 17.>
Il Trionfo dell'innocenza, Oratorio del dottor Francesco Maria Piccioli. Da raecitarsi in musica nel Pio Ospitale degl'Incurabili
Venetia : Presso Andrea Poletti [Venezia ; Poletti, Andrea]1686
2 parti ; Fascicolazione ; A p. 2: Personaggi
Titolo uniforme: Il trionfo dell'Innocenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320218]
G. S.
Per l'apertura dello Spedale degli incurabili in Cuneo; orazione letta dal sacerdote Giusto Benigno Ceruti (G. S.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1840:mag., 1, fasc. 191, serie 1, vol. 64) {EVA 116 F2748}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90621]
Firenze
Marescotti, Giorgio
Bando sopra la valuta dello scudo fiorentino, et delle altri non prohibiti. Publicato in Firenze il di 15 di luglio 1556
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, ��dopo il 1556��.1556
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027552]
Arte della lana <Firenze>
Deliberatione sopra le cose dell'Arte della lana. Fatta sotto d�� primo di ottobre 1547. & reassunta adi 2. di settembre 1556. con certe additione nuouamente fatte
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016692]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(batti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Jacopo Serzelli sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o S(er)zelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/9
Lettera, Firenze 1557-02-10 ( Nel testo: "Addj 10 dj febraio 1556", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto M(agnifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi a San Gavino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "9", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "133", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.20.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_9]
Formentini M.
Formentini M. Rendiconto della spesa occorsa per il ricevimento in Tortona e suo viaggio a Milano ed a Como del consigliere Bernardino Mendozza, nell'anno 1556
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1879:A. 6, set., 30, fasc. 3, serie 1, vol. 6) {EVA 113 F3925}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60329]
Cattani, Alessandro <fl. 1760>
Cimarelli <incisore>
Agli eccellentissimi signori Delegato, e Governadori della Regal Casa Santa, ed Ospedale degl'Incurabili. Il signor D. Giannantonio marchese Castagnola ... MemoriaAlessandro Catani
In Napoli.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE019355]
Curzio, Carlo
Di Simone, Giovanni
Discussioni anatomico-pratiche di un raro, e stravagante morbo cutaneo in una giovane donna felicemente curato in questo grande Ospedale degl'Incurabili ... da Carlo Curzio medico napoletano.
Napoli : presso Giovanni di Simone.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010030]
Fabbri L. G.
Dell'uso del mercurio sempre temerario in medicina, e della fondazione, e del medicamento dell'Arcispedale degl' Incurabili nella città di Firenze (1746:5, pt. 6)
1746
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1746 5 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1746_5_4_sp009_12287]
Contarini, Alvise <Doge>, dedicatario
La Maddalena penitente, oratorio in musica da recitarsi nell'Hospitale degli'Incurabili il giorno della Santa, consacrato al sereniss. Doge Alvise Contarini
In Venetia : appresso Andrea Poletti [Venezia ; Poletti, Andrea]1680
2 parti ; fascicoli segnati ; A p. [3-6]: dedica dei fratelli dell'Oratorio ; A p. [7-10]: benigno lettore
Titolo uniforme: LA MADDALENA PENTITA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318915]
Giurisprudenza - Decisioni della IV Sezione del Consiglio di Stato: S. Casa degli Incurabili di Napoli - Amministratore provvisorio - Nomine di alcuni straordinari in medicina presso l'Istituto ecc.
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:set., fasc. 9, vol. 19) {EVA 0AQA F18954}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340501]
Sussidi distribuiti dalle Commissioni mandamentali di beneficenza- Ricovero mendicanti- Ricoveri ospitalieri- Dichiarazioni di cronicità - Ricoverati nella Pia Casa incurabili di Abbiategrasso e nel Ricovero di mendicità
Fa parte di: Bollettino statistico mensile. Città di Milano : Rassegna mensile del comune e bollettino di statistica (1913:A. 29, dic., 31, vol. 29, riassunto dell'anno) {EVA 176 F7606}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_176_A143852]
Toscana <Granducato>
1556. Legge, et nuoua prouisione dell'illustrissimo, et eccellentiss. signore il sig. duca di Fiorenza, hoggi gran duca di Toscana, contro li sicarij, & qualunque per danari, �� per amicitia �� requisitione d'altri offendere il prossimo, passata nel suo magnifico senato, & consiglio de'48. sotto di 18. di giugno. 1556
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016677]
Toscana <Granducato>
1556. Legge, et nuoua prouisione dell'illustrissimo, et eccellentiss. signore il sig. duca di Fiorenza, hoggi gran duca di Toscana, contro li sicarij, et qualunque per danari, �� per amicitia �� requisitione d'altri offendere il prossimo, passata nel suo magnifico senato, & consiglio de' 48. sotto di 18. di giugno. 1556
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017623]
Azpilcueta, Martin : de <ca. 1491-1586>
Stamperia del Popolo Romano; Accolti, Vincenzo
Commentarius de vsuris resolutorius aliquot dubiorum manualis confessar. In caput primum 14.q.3. Salmanticae sermone Hispano anno 1556 compositus a Martino ab Azpilcueta ...; Nunc autem anno 1579 latinitate donatus, defaecatus, & auctus ab eodem auctore..
Romae in aedibus Populi Romani.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000996]
Toscana <Granducato>
Priuilegij et esentioni concessi da l'illust. et eccell. sig. il sig. duca di Fiorenza. A quelli che habiteranno nella sua terra, & Porto Ferraio dell'Isola dell'Elba, adi 14. di settembre. 1556
In Fiorenza : appresso i Giunti.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016683]
Toscana <Granducato>
Priuilegij et esentioni concessi dall'illustrissimo, & eccellentiss. sig. il signor duca di Fiorenza. A quelli che habiteranno nella sua terra, & Porto Ferraio dell'Isola dell'Elba. Adi 14. settembre. 1556
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016687]