Risultati ricerca
Argomenti diversi
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1834:set., 1, fasc. 123, serie 1, vol. 41) {EVA 116 F2664}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A88273]
Rota, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Fusco <ballerino> [interprete]; Fazio <ballerino> [interprete]; De Angelis <ballerino> [interprete]; De Novellis, Leopoldo <ballerino> [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; De Salvo <ballerino> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Petito, Gaetano <sec. 19> [interprete]; Pochini <ballerina> [interprete]; Pieroni De Marino <ballerina> [interprete]; Spinelli Fusco <ballerina> [interprete]; Caprara, Giacomo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Durand, mile [interprete]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Masi, Luigi [scenografo]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Il giuocatore : azione mimica in cinque parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo .. / del coreografo Giuseppe Rota ; musica di diversi autori esteri
Napoli : Tipografia Flautina [Cottrau, Teodoro ; Cottrau, Teodoro]1857
A p. 3: editore e varie responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili ; Prima rappresentazione, 4 atti, comp. Madaglio, L., Milano, T. della Canobbiana, 1853
Titolo uniforme: Il giuocatore. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282776]
Grillo, Angelo <1550-1629>
Colelli, Pietro; Ciotti, Giovanni Battista
Pietosi affetti, et lagrime del penitente, di don Angelo Grillo monaco cassinese. Dedicati alla sereniss. sig. la signora Livia della Rouere Feltria duchessa d'Urbino, & c. - In questa quarta impressione accresciute dall'istesso autore. Con gli argomenti del eccell. sig. Pietro Colelli da Sessa. - In Venetia : presso Gio. Bat. Ciotti, 1601. - \12!, 117 \i.e. 417!, \27! p. ; 12��.((Michel & Michel v. 4 p. 79. - Marca (O803) sul front. in cornice calcogr. - P. 416-417 erroneamente numerate; ultime tre p. bianche. - Var.:b. cambia il secondo gruppo impronta. - Segn.: a��� A-S���� T���
1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE000351]
Münster, Sebastian
Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno1575
Comprende: Figura del mondo universale - Münster, Sebastian
Figura del mondo universale - Münster, Sebastian
Moderna discrizzione dell'Europa - Münster, Sebastian
Della region spagnola nuova discrizzione - Münster, Sebastian
Nuova discrizzionedella regione della Gallia - Münster, Sebastian
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0006401]
Sanders, Francis
Bretonneau, Fran��ois <sec. 17.-18.>; Ottone, Carlo; Monti, Paolo
Compendio della vita di Giacomo 2. re della Gran Bretagna. Dedicato all'illustrissimo, e reverendissimo ... cavato da un manoscritto inglese del padre Francesco Sanders della Compagnia di Gesu, confessore dello stesso re, e dal Padre Francesco Brettoneau della medesima Compagnia. Tradotto in italiano da Carlo Ottone ... con una raccolta di diversi pii sentimenti del medesimo re, e copia di due carte scritte dal fu re Carlo Secondo, ed un'altra dalla Duchessa d'Iorch, concernente le ragioni, che la indussero a farsi cattolica
In Milano, & in Parma : per Paolo Monti.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE026364]
Di Costanzo, Angelo <1507-1591>
Crasso, Lorenzo <n. 1623>; Parrino, Domenico Antonio
Historia del regno di Napoli dell'illustre signor Angelo di Costanzo ... divisa in 20. libri donde oltre il ragionarsi con ordine cronologico del vario stato del regno sotto diversi dominj ... si notano molti errori intorno a ci�� d'altri storici ... Aggiuntovi in questa prima napoletana impressione un'indice copiosissimo di tutte le cose pi�� notabili. Col ritratto, e vita dell'autore, epilogata in un'elogio di Lorenzo Crasso. ..
In Napoli : presso Dom. Ant. Parrino, & a sue spese.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010857]
Mercurio, Girolamo
Castro, Pedro : de <fl. 1650>; Valvasense, Giovanni Francesco
��La ��commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto �� proposito per le parturienti
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012375]
Magagnotti, Pietro
Comino, Giuseppe
��La ��vita di San Bernardo primo abate di Chiara-valle scritta gia in latino da diversi contemporanei e accreditati autori e da essi pure in sette libri divisa; ora nel nostro volgare tradotta ed accresciuta di una diffusa prefazione, di varie appendici, di molte istoriche e monastiche annotazioni e di un indice dovizioso delle cose piu ragguardevoli dedicata all'eminentiss. ... cardinale Carlo Rezzonico ... da Pietro Magagnotti teologo del Collegio di Padova ..
In Padova : appresso Giuseppe Comino.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE003847]
Viti, Ludovico
Costantini
Chi cerca, truova dialoghi d'un romano e d'un bolognese professori celebri di medicina sopra la cura de' vajuoli occorsi in Perugia l'anno 1712. Praticata dal dottor Ludovico Viti lettore di filosofia e di notomia nell'augustissimo studio, che interviene pur'egli ne' due ultimi, favellando e degli stessi vajuoli, e d'altre malatie a richiesta de' suddetti, per le osservazioni da lui fatte in diversi tempi, e luoghi, aggiugnendo in fine un breve discorso dell'influenza catarrale del 1713
Perugia : pe'l Constantini stamp. camer.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022555]
Lazzarini; Barbiellini, Giovanni Lorenzo; Bernab��
Roma antica distinta per regioni, secondo l'esempio di Sesto Rufo, Vittore, e Nardini; ornata di rami delle piu celebri fabbriche antiche diligentemente intagliate; coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo 12., e delle memorie di varie antichita trovate in diversi luoghi della citta di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno 1741. Tomo primo
In Roma : a spese di Gio. Lorenzo Barbiellini libraro a Pasquino. Appresso il Bernabo, e Lazzarini.1741
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004645]
Anonimo
Diversi manoscritti per Noto. 1° Una visione o sogno d'un divoto, di cui si vede il nome. 2° Alcune delle apocrife lettere latine di Falaride, e tradotte in italiano del cinquecento. 3° Alcuni avvertimenti ai monaci in versi scritti nel 1349. Inoltre: Regole dell'arte del parlare dell'epoca precedente. 4° Effemeridi Palermitane, ossia notizie di alcuni uomini e donne illustri per virtù distribuite per ciascun giorno dell'anno a guisa di martirologio del Mongitore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 81; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_100]
Anonimo
Prelazie, abbazie, priorati e beneficii di Sicilia-Ordo trium branchiorum regni in parlamento-Titoli delle città demaniali-Nota dei vicerè e presidenti del regno-Donativi nei parlamenti-Nota dei giudici della G.C. ed altri uffiziali-Parlamenti diversi-Deputati del regno-Numerazione dell'anime-Segreti delle città, e terre demaniali-Introito ed esito del regio patrimonio-Salarii degli uffiziali-Catalogo degli stati, baronie e servizio militare-Indice degli stati, terre e baronie-Relazione delle città e terre del regno.
sec. XVI
Cart.;ff. 206; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_12]
Manganante, Onofrio
Raccolta di varie eudizioni e notizie sparse in diversi autori, e particolarmente della mitra, che usano i canonici di Palermo e Messina - Antichità del culto del Crocifisso del duomo - Notizie delle chiese antiche, alle quali si dava dalle tonnare uno o più pesci - De' sepolcri e delle loro iscrizioni - Intorno alle croci che si pongono sopra le chiese e ne' sepolcri - Sulle statue poste sopra i sepolcri - Costumi de' Siciliani.
sec. XVII
Cart.; ff. 115; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_74]
Mercurio, Girolamo; Castro, Pedro : de <fl. 1650>
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto à proposito per le parturienti.
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense1686
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E012375]
Trabalza, Giuseppe <cantante> [Dedicante]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Villeneuve, Luigia <cantante> [Interprete]; Brizzi, Francesca <cantante> [Interprete]; Collalto, Chiara <cantante> [Interprete]; Brizzi, Antonio Giovanni Maria [Interprete]; Ferrari, Paolo <cantante> [Interprete]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
L'ultima che si perde è la speranza, farsa giocosa per musica da recitarsi per la prima volta nel R. Teatro degli Accademici Avvalorati nel carnevale dell'anno 1796. Data fuori, e dedicata al Rispettabilissimo Pubblico di Livorno da Giuseppe Trabalza che recita in detto Teatro in qualità di primo buffo caricato in occasione della serata ceduta a suo benefizio / [la poesia è nuova, con musica di diversi celebri autori]
[S.l.] : presso Tommaso Masi, e Compagno, [1796?] ; Masi, Tommaso & C.1796
1 volume
A p. 3: dedica ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: L' ULTIMA CHE SI PERDE E' LA SPERANZA. farsa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286962]
Farulli, Pietro <1650-1728>
Ricci,Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Annali, e memorie dell'antica, e nobile citt di S. Sepolcro intorno alla sua origine, e vita de' santi Arcadio, ed Egidio fondatori, con la serie, ed egregii fatti di tutti i santi, e beati, de' cardinali, arcivescovi, vescovi ... e con la notizia de' pontefici, imperatori, ed altri principi che in essa sono venuti. Raccolte da diversi archivj e manoscritti dall'abate Pietro Farulli ... e consecrate al glorioso nome della santit di Clemente 11.
In Foligno : per Nicol Campitelli stampator camerale, e vescovale [Foligno ; Campitelli, Niccol]1713
Probabile data di pubblicazione, 1713, desunta dalla dedica a c. 3r. - Segn.:A-T V
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E112759]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>
��1: ��Dove si esamina cosa sia la nobilt��; in che consista; come si acquisti; come si conservi; come si provi; come si perda; e come, e quando perduta che sia, possa ricuperarsi. Inoltre si discorre de' statuti, e consuetudini di diversi regni, repubbliche, provincie, e citt�� concernenti tal materia. E si vede quali arti in quelle siano stimate nobili, quali meccaniche. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� auttori citati nel presente tomo, e l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003118]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
��2: ��Dove si esamina, cosa sia onore; in quante specie si divida; come si conservi l'innato, �� l'intrinseco; come si acquisti l'estrinseco; in quante specie si divida; come si perda; come, e quando, perduto che sia, possa ricuperarsi. In oltre si discorre delle leggi, riti, e consuetudini di diversi regni, republiche, provincie, e citt��, concernenti tal materia. Con varie note nell'avvertimento al lettore sopra il Trattato della nobilt��; e due indici copiosissimi, il primo degl'auttori citati nel presente tomo; l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003120]