Risultati ricerca
Studj comparativi fra le carceri penitenziarie e le colonie agricole applicate al ravvedimento dei giovani traviati (1865:ago., 1, fasc. 68, serie 4, vol. 23)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1865:ago., 1, fasc. 68, serie 4, vol. 23) {EVA 118 F2976}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99339]
Ravvedimento e Perdono / Sestetto del Villaggio. Robinson / Sestetto del paesello
Milano : POLYDOR, 20/p1901-1950
Comprende: Provvedimento e Perdono {IT-DDS0000036541000100}
Robinson {IT-DDS0000036541000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000036541000000]
Del Buono, Filippo
Satriano
Uomini / Il Ravvedimento
1858
Sul frontespizio, a c.1r, in altra grafia e con diverso inchiostro si legge inoltre: Ce 16 Maggio 1858 / A. Fuchs / N.1 / Ballo. - I figurini del Ballo sono divisi in 3 fascicoli singolarmente numerati. - In calce, firma d'approvazione del Soprintend...
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Fuchs, Alessandro, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Comprende: Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-5_F3074}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-5_F3075}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-5_F3076}
Signori. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-5_F3077}
Signori. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-5_F3078}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-5]
Del Buono, Filippo
Satriano
Uomini / Il Ravvedimento
1858
Sul frontespizio, a c.1r, in altra grafia e con diverso inchiostro si legge inoltre: Ce 16 Maggio 1858 / A. Fuchs / N.3 / Ballo. - I figurini del Ballo sono divisi in 3 fascicoli singolarmente numerati. - In calce, firma d'approvazione del Soprintend...
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Fuchs, Alessandro, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Comprende: Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-7_F3096}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-7_F3097}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-7_F3098}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-7_F3099}
Cittadini. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-7_F3100}
[Mostra tutti gli spogli (14)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-7]
Del Buono, Filippo
Satriano
Uomini / Il Ravvedimento
1858
Sul frontespizio, a c.1r, in altra grafia e con diverso inchiostro si legge inoltre: Ce 16 Maggio 1858 / A. Fuchs / N.2 / Ballo. - I figurini del Ballo sono divisi in 3 fascicoli singolarmente numerati. - In calce, firma d'approvazione del Soprintend...
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Fuchs, Alessandro, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Comprende: Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-6_F3085}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-6_F3086}
Popolo. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-6_F3087}
Mercanti. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-6_F3088}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-6_F3089}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6]
Del Buono, Filippo
Satriano
Ballo / Il Ravvedimento
1858
Sul frontespizio, a c.1r, in altra grafia e con diverso inchiostro si legge inoltre: Ce 15 Maggio 1858 / A. Fuchs / Donne. - In calce, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano; sulla carta successiva ad ogni figurino, annotazioni in ...
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Fuchs, Alessandro, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Comprende: Elisabetta. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-8_F3110}
Elisabetta. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-8_F3111}
Elisabetta. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-8_F3112}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-8_F3113}
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore {NA0059_C11-8_F3114}
[Mostra tutti gli spogli (17)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-8]
Del Buono, Filippo
Il Ravvedimento / d'un / Ladro
1843
Frontespizio a c.1r; a c.2r-v luogo di rappresentazione, titolo, nota del vestiario, elenco dei personaggi e degli interpreti in grafia manoscritta coeva. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Il ravvedimento d'un ladro. Cammarano, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1843.
Comprende: Figurino. Il ravvedimento d'un ladro {NA0059_C23-11_F6789}
Figurino. Il ravvedimento d'un ladro {NA0059_C23-11_F6790}
Figurino. Il ravvedimento d'un ladro {NA0059_C23-11_F6791}
Figurino. Il ravvedimento d'un ladro {NA0059_C23-11_F6792}
Figurino. Il ravvedimento d'un ladro {NA0059_C23-11_F6793}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-11]
Cammarano, Luigi <m. 1854>
Cammarano, Salvatore
Il Ravvedimento | M.o Cammarano
copia1840-1860
Titolo uniforme: Il Ravvedimento; 2S,3T,2B,Coro(2S,2T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0166207]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Marquis De Gerville / Sig.r Bolognetti. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-5_F3074]
Del Buono, Filippo
Popolo. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Peuples; a c.4r: Allievi [ecc.]. Interprete: Allievi
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6_F3087]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il ravvedimento d'un ladro
1843
Indicazione del personaggio e dell'interprete, a matita, in calce al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Il ravvedimento d'un ladro. Cammarano, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1843.
Fa parte di: Il Ravvedimento / d'un / Ladro {NA0059 C23-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-11_F6795]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Hallebardiers. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6_F3093]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il ravvedimento d'un ladro
1843
Indicazione del personaggio e dell'interprete, a matita, in calce al figurino. Interprete: Salvetti, Francesco
'note all'opera:' Il ravvedimento d'un ladro. Cammarano, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1843.
Fa parte di: Il Ravvedimento / d'un / Ladro {NA0059 C23-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-11_F6793]
Del Buono, Filippo
Schiavi. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Esclaves / Corifei; a c.13r: Sig.ri Minino Fed.o / Paris Salv.re / Montanino [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-7_F3107]
Del Buono, Filippo
Cittadini. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Citadin / Corifei; a c.7r: Sig.ri Benedetti - Fiorentino [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-7_F3101]
Del Buono, Filippo
Indiane. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Indiennes / Corifei[!]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Ballo / Il Ravvedimento {NA0059 C11-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-8_F3122]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Marchands et Bourgeoises; a c.14r: Sig.re Figuranti / Anepeta Giusep. / Bernarducci / Broggia C. / Allievi / Calfagni Clotilde [ecc.]. Interprete: Corifee figuranti e ragazze
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Ballo / Il Ravvedimento {NA0059 C11-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-8_F3120]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Domestique; a c.3r: Sig.ri Anepeta Batt.a / Giordano [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6_F3086]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: De Grailli / Sig.r N. Fusco. Interprete: Fusco, Nicola
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-5_F3081]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Le Marquis De Gerville en Gouverneur / Sig.r Bolognetti. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-5_F3076]
Del Buono, Filippo
Popolane. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Peuple; a c.12r: (Allieve Donne) / De Salvo [ecc.]. Interprete: Corifee ragazze
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Ballo / Il Ravvedimento {NA0059 C11-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-8_F3119]