Risultati ricerca
Bellani
Bellani. Ragionamenti sopra argomenti agrarj. (Continuazione e fine)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1850:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 3) {EVA 126 F3345}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104324]
Zarlino, Gioseffo
��2: Il ��secondo volume. Contenente le Dimostrationi harmoniche diuise in cinque ragionamenti. Ne i quali si discorrono et dimostrano le cose della musica; & si risoluono molti dubij d'importanza �� tutti quelli, che desiderano di far buon profitto nella intelligentia di cotale scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera
In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003066]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Vasari, Giorgio <il Giovane>; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008394]
Florimonte, Galeazzo
Nicolini da Sabbio, Domenico
Ragionamenti di mons. Galeazzo Florimonte, uescouo di Sessa, sopra l'ethica d'Aristotile, ... Ne quali non solo s'�� ridotto al suo luogo il quarto libro, ... ma ui s'�� aggiunto il secondo, & il terzo infino ad hora non piu stampati. Riueduti, et corretti dal proprio autore, & di nuouo con somma diligenza ristampati, & mandati in luce
In Venetia : appresso Domenico Nicolini.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E004363]
Alem��n, Mateo
Barezzi, Barezzo
��2: ��Parte seconda. Descritta da Matteo Alemano di Siuiglia; et tradotta dalla lingua spagnuola nell'italiana da Barezzo Barezzi cremonese. Nella quale Gusmano va raccontando della sua picaresca vita, cagionate dalle male compagnie, ... Ove in molta copia, e dottamente descritti, e concatenati si leggono. Ragionamenti nobili, ... Aggiunteui due copiosissime tauole, l'vna de' capitoli, & l'altra delle cose pi�� memorabili
In Venetia : presso Barezzo Barezzi.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005202]
Cassianus, Johannes
Buffi, Benedetto <1530fl.>; Tramezzino, Michele <1.>; Benedettini: Monastero di Santa Maria e Stefano alla Badia <Firenze>
Opera di Giovanni Cassiano delle costitutioni et origine de monachi, et de remedij & cause de tutti li uitij; doue si recitano ventiquattro ragionamenti de i nostri antiqui padri, non meno dotti et belli, che utili & necessarij �� sapere. Tradotta per fra Benedetto Buffi heremita, ... di latino in uolgare
[Venezia : Michele Tramezzino].1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003585]
Costo, Tommaso <1560-1630>
Stigliola
Ragionamenti di Tomaso Costo intorno alla descrizzione del Regno di Napoli, et all'Antichita di Pozzuolo di Scipione Mazzella. Per li quali e con ragioni, e con autorita verissime si mostra, non pur essere molti errori, e mancamenti in quelle due opere, ma che le medesime son tutte cose copiate puntualmente da gli scritti altrui
In Napoli : nella Stamperia dello Stigliola a Porta Regale.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BRIE000013]
L��mery, Nicolas <1645-1715>
Hertz
Farmacopea universale che contiene tutte le composizioni di farmacia le quali sono in uso nella medicina tanto in Francia, quanto per tutta l'Europa ... E di pi�� un vocabolario farmaceutico, molte nuove osservazioni, ed alcuni ragionamenti sopra ogni operazione, di Niccolo Lemery ... Tradotta dalla lingua francese ..
In Venezia : nella Stamperia dell'Hertz.1742
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE004992]
Mastrilli, Gregorio <1550-1633>
Scoriggio, Lazzaro
Nouena ouero Ragionamenti spirituali, sopra le sette antifone maggiori, che nell'aspettatione del diuino parto della B.V. si recitano nel Vespro auanti il Natale; con alcuni discorsi per apparecchiar l'anime diuote al nascimento del gran figlio d'Iddio. Del P. Gregorio Mastrilli della Compagnia di Gies��
In Napoli : appresso Lazaro Scoriggio.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE046947]
Spreti, Camillo <1743-1830>
Roveri & Casali
Compendio istorico dell'arte di comporre i musajci, con la descrizione de'musajci antichi che trovansi nelle basiliche di Ravenna e con due brevi ragionamenti, l'uno su la ravennate pigneta, l'altro su la Repubblica delle api dato in luce dal cavaliere Camillo Spreti del sacro ordine gerosolimitano
Ravenna : per Roveri e Casali.1804
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002400]
Mantoani, Valentino
Giunta
Gemma preziosa et inestimabile margharita del reu. padre f. Valentino Mantoani da Monte dell'Olmo, de Min. Osseruanti ... La quale contiene ventiquattro ragionamenti scritturali, sopra dodeci materie curiose predicabili, cio�� Delle tribulazioni. ... Della vergine Maria, e della Santa Casa di Loreto. ... Con quattro tauole copiosissime
In Firenze : appresso i Giunti.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006157]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>; Perfetti, Pietro <1725-1770>; Bellotti, Michele
Ragionamenti del signor cavaliere Giorgio Vasari pittore e architetto aretino sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime ... insieme con la invezione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tavole, una delle cose piu notabili, e l'altra degli uomini illustri, che sono ritratti, e nominati in quest'opera
In Arezzo : Per Michele Bellotti stampat. vescov. all'Insegna del Petrarca.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001334]
Nifo, Agostino <ca. 1473-1545?>
Florimonte, Galeazzo; Viotti, Seth
Ragionamenti di m. Agostino da Sessa, con l'illustriss. s. Principe di Salerno, sopra l'Etica d'Arist. Raccolti dal reuer. monsignor Galazzo Florimontio vescouo d'Aquino. Nuouamente reuisti, corretti, & con nuoue postille ornati. Con la tauola delle cose notabili, che in essi si contengono
In Parma : appresso Seth Viotti.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013493]
Balducci, Niccol��<m. 1684>
Lettere spirituali / del venerabil Maestro Giovanni d'Avila... ; tradotte dallo spagnolo in toscano dal...Timoteo Botonio... ; con l'aggiunta della terza parte delle medesime tradotte dal rev. D. Baldo Nicolucci ; ...con il ristretto della vita del detto Padre d'Avila ed i due celebri ragionamenti che fece ai sacerdoti.
In Brescia : per Carlo Gromi.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE033393]
Guercio, Giovanni Antonio<fl. 1617>
Blanc, Cristophe le<sec. 17>; Fei, Andrea; Castellano, Vincenzo
Elettione della vita perfetta del R.P. Don Giouan'Antonio Guercio Genouese. Monaco cartusiano spiegata in doi libri. Nel primo dei quali con ventiquattro ragionamenti giornali ... si mostra dell'origine di molte religioni, ... Nel secondo s'instruisce nella via della salute, e della religione il giouanetto, ... In Roma : nella libraria di Vincenzo Castellano : appresso Andrea Fei, 1617.
1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052377]
Calamato, Alessandro
Brea, Pietro
Delle grandezze, e prerogatiue di Maria Vergine madre d'Iddio ragionamenti 6. Per le festiuita di lei, nouena, e Sabbati di Quaresima. Del R.D. Alessandro Calamato. Con due discorsi nel fine, l'vno della lettera scritta dalla sacratissima Vergine alla citta di Messina; ..
In Messina : per Pietro Brea, 16301630
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE050625]
Doni , Anton Francesco; Doni , Antonio Francesco; Doni , Antonfrancesco; Celio Sanese; Sanese , Celio
Carpani , Giuseppe <possessore>; Giolito de Ferrari, Gabriele; Giolito de Ferrari, Cabriele
Disegno del Doni, partito in piu ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura; de colori, de getti, de modegli, con molte cose appartenenti a quest'arti: & si termina la nobilta dell'una et dell'altra professione con historie, essempi, et sentenze & nel fine alcune lettere che trattano della medesima materia
In Vinetia : aperesso \sic! Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)1549
'impronta:' .&ir mili neme sata (3) 1549 (R)
Segn.: A-H8.
Ricottini 19
Marca tip. sul front. (Z538) e in fine (U89)
Cors. ; rom ; Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE000717]
Zarlino, Gioseffo 1517-1590
2: Il secondo volume. Contenente le Dimostrationi harmoniche diuise in cinque ragionamenti. Ne i quali si discorrono et dimostrano le cose della musica; & si risoluono molti dubij d'importanza a tutti quelli, che desiderano di far buon profitto nella intelligentia di cotale scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera
In Venetia ; appresso Francesco de' Franceschi senese1589
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana; già separatamente poste in luce; hora di nuouo corrette, accresciute, & migliorate, insieme ristampate. Il primo [-quarto, & vltimo] volume
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\003066]
Costo, Tommaso <1560-1630>
Ragionamenti di Tomaso Costo intorno alla descrizzione del Regno di Napoli, et all'Antichita di Pozzuolo di Scipione Mazzella. Per li quali e con ragioni, e con autorita verissime si mostra, non pur essere molti errori, e mancamenti in quelle due opere, ma che le medesime son tutte cose copiate puntualmente da gli scritti altrui
In Napoli : nella Stamperia dello Stigliola a Porta Regale ; nella Stamperia dello Stigliola, a Portareale [Napoli ; Stigliola]1595
'marca:' Mappamondo
v.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000013]
Vasari , Giorgio
Vasari , Giorgio <il Giovane>; Caetani , Costantino; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)1588
'impronta:' ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella pref
Marche sul front. (Z655) e in fine (Z647)
Cors. ; rom
Segn.: [croce]4 A-L8 M-O4 P2
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE008394]
Zarlino, Gioseffo
2: Il secondo volume. Contenente le Dimostrationi harmoniche diuise in cinque ragionamenti. Ne i quali si discorrono et dimostrano le cose della musica; & si risoluono molti dubij d'importanza à tutti quelli, che desiderano di far buon profitto nella intelligentia di cotale scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera
Venezia1589
Variante B.: ricomposta la carta a6.
Altri titoli:'variante del titolo:' Le dimostrationi harmoniche diuise in cinque ragionamenti.
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana;
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE003066]