Risultati ricerca
Cosa sia, ed in qual modo dobbiamo intendere la degenerazione delle piante e degli animali (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8) {EVA 127 F3436}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105586]
Huarte, Juan <1533 ca. -1592 ca.>
Gratii, Sallustio; Gagliardelli, Domenico <sec. 16.>; Barezzi, Barezzo
Essamina de gl'ingegni de gli huomini accomodati ad apprendere qual si voglia scienza. Di Giouanni Huarte. Nella quale manifestandosi la diuersit�� delle nature loro, si viene a scoprire a qual'essercitio sia ciascheduno pi�� accomodato, e qual giouamento ne possa trarre. Dalla lingua castigliana tradotta in pura italiana da Sal. Grat. Con annotationi non pi�� stampate di Domenico Gagliardelli da Macerata; ..
In Venetia : appresso Barezzo Barezzi libraro alla Madonna.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033503]
Bordon, Benedetto
Torresano, Federico
Isolario di Benedetto Bordone. Nel qual si ragiona di tutte l'isole del mondo, con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro viuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giaciono. Ricoreto, & di nuouo ristampato. Con la gionta del Monte del Oro nouamente ritrouato. Con il Breue del Papa ..
[Venezia : Federico Torresano].1547
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007598]
Bordon , Benedetto; Bordone , Benedetto; Bordoni , Benedetto
Di Leno, Francesco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Leno, Francesco
Isolario di Benedetto Bordone nel qual si ragiona di tutte le isole del mondo, con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro viuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giaciono. Ricorretto et di nuouo ristampato con la gionta del monte del Oro nouamente ritrouato
In Venetia : [Francesco di Leno] (Stampato in Venetia : per Francesco di Leno)1565
'impronta:' noe, tise e-l- apri (3) 1565 (Q)
Stampato intorno al 1565, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p.120
Marca (Z1158) senza motto esterno sul front
Rom
Segn.: 2A4 A-D6 E4 F2 G-M6 N8
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE007311]
Pascoli, Alessandro<1669-1757>
Baglivi, Giorgio<1668-1707>; Dorigoni, Girolamo
��Il ��corpo-umano, o Breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali ufizj, per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la teorica, e pratica medicinale. Di Alessandro Pascoli perugino ...
In Venezia : appresso Girolamo Dorigoni.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:USME023837]
Miranda, Juan : de <sec. 16.>
Troiano, Massimo <fl.1565>; Giuffredi, Argisto; Sermartelli, Bartolomeo <2.>
��Il ��compendio del signor Massimo Troiano tratto dalle Osseruationi della lingua castigliana del signor Giouanni Miranda nel quale in dialogo si ragiona della differenza, & conuenienza dell'alfabeto spagnuolo, & italiano, col quale si puo imparare �� leggere, intendere, parlare, & proferire la detta lingua castigliana. Con le annotazioni del signor Argisto Giuffredi. Vtilissime non solo per saper la lingua spagnuola, m�� per saper molte cose della toscana
In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli il giouane.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036434]
Sarnelli, Pompeo <1649-1724>
Roselli, Giuseppe
Guida de' forestieri, curiosi di vedere, e d'intendere le cose piu notabili della regal citt�� di Napoli e del suo amenissimo distretto. Ritrovata colla lettura de' buoni scrittori, e colla propria diligenza dall'abate Pompeo Sarnelli. Ornata di vaghisime figure. ..
In Napoli : presso Giuseppe Roselli : a spese di Antonio Boulifon, libraro di S.E.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE001618]
Sarnelli, Pompeo <1649-1724>
Brisson, Jean Baptiste; Pesche, F. <sec. 17.>; Indilicato, Sebastiano; Bulifon, Antonio
Guida de' forestieri, curiosi di vedere, e d'intendere le cose pi�� notabili della regal citt�� di Napoli, e del suo amenissimo distretto. Ritrovata colla lettura de' buoni scrittori, e colla propria diligenza dell'abate Pompeo Sarnelli in questa nuova edizione dall'autore molto ampliata, e da Antonio Bulifon di vaghe figure abbellita
In Napoli : a spese di Antonio Bulifon.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053397]
Cataldi, Prospero
Ricci, Nicola
Nuova gramatica filosofica con cui entro il termine di sei mesi, da quelli, che avranno mandate bene a memoria le declinazioni de' nomi, e le conjugazioni de' verbi si pu�� dottrinalmente, e facilmente apprendere la lingua latina, ed intendere i pi�� astrusi autori. Opera di Prospero Cataldi di Ascoli
In Ascoli : per Niccola Ricci stamp.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009445]
Pascoli, Alessandro <1669-1757>; Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>; Laudati, Giuseppe <n. 1672>
Il corpo-umano, o Breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali ufizj, per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la teorica, e pratica medicinale. Di Alessandro Pascoli perugino ...
In Venezia : presso Andrea Poletti. Poletti, Andrea:(Tipografo)1739
Altri titoli:Pubblicato con: Georgii Baglivi ... De fibra motrice, & morbosa; nec non de experimentis, ac morbis salivae, bilis, & sanguinis, ubi obiter de respiratione, & somno. De statice aeris, & liquidorum per observationes barome...
Pubblicato con: Georgii Baglivi ... De fibra motrice, morbosa; nec non de experimentis, ac morbis salivae, bilis, sanguinis, ubi obiter de respiratione, somno. De statice aeris, liquidorum per observationes barometricas, hydrostaticas, ad u...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE010953]
Matani, Antonio Maria
Toja, Guido [provenienza]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca di Scienze, Toja, ST 22A4 11
Modo facile per intendere le definizioni de gli elementi di Euclide cioè quelle del quinto libro delle proporzioni scritto da Antonio M.a Matani l'anno di nostra salute 1747
1747
Il titolo, il nome dell'autore e l'anno si ricavano dalla pagina che funge da frontespizio; legatura floscia in carta; sulla pagina che funge da front. illustrazione raffigurante un uccello con diagrammi alle zampe e al becco e scritta ... nel corp...
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:MA000002338]
Pascucci, Luigi
Manassei, Casimiro [donatore]
Dei periodi cronici tanto delle malattie acute, quanto delle malattie lente, e che cosa si debba intendere in patologia ed in clinica sotto il nome di cronicita : memoria letta all'Accademia dell'istituto di scienze di Bologna nell'adunanza delli 9 novembre 1841 / dal dottore Luigi Pascucci
Bologna : Tip. Marsigli, [1843?]1843
1 opus. - Dono Manassei. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: All'illustrissimo signor Francesco professore Valori in omaggio di moltissima stima, e di rispetto. L'Au. - Esemplare intonso. - Precedente collocazione: 13.A.7/9
Estr. da Nuovi annali delle scienze naturali, t. 9, fasc. di feb. 1843, p. 116.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0143833]
Franco, Giacomo
In questo habito si vede il Ser.mo Doge di Venetia, nelle cerimonie et feste principali, il qual habito fuori chel corno, che è proprio ornamento...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001856]
Franco, Giacomo
Ritorno del Buccintoro dopo fatta la cerimonia del sposare il mare, qual'è accompagnato da galere, bregantini et quantità grande di gondole...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001872]
Franco, Giacomo
Perché si è passato a tanto eccesso di contesa, che con i legni seguono spesso grand.mi inconvenienti la battagliola è ridotta a i pugni, la qual cosa...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001879]
Bordone, Benedetto
Libro ... nel qual si ragiona de tutte l'isole del mondo con li lor nomi antichi moderni, historie, favole, modi del loro vivere...
Impresse... per Nicolo d'Aristotile, detto Zoppino...1528
Comprende: [Coordinate geografiche e rose dei venti] - Bordone, Benedetto
[Europa] - Bordone, Benedetto
[Mar Egeo] - Bordone, Benedetto
[Planisfero] - Bordone, Benedetto
Islanda - Bordone, Benedetto
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0005457]
Franco, Giacomo
In questo habito si vede il Ser.mo Doge di Venetia, nelle cerimonie et feste principali, il qual habito fuori ch'el corno, che e' proprio ornamento...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029158]
Franco, Giacomo
Ritorno del Buccintoro dopo fatta la cerimonia del sposare il mare, qual'e' accompagnato da galere, bregantini et quantita' grande di gondole...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029175]
Gerosa, Francesco
Ventura, Comino
��La ��magia trasformatrice dell'huomo a miglior stato, dialogo di Francesco Gerosa ... nel qual si ragiona del trino mondo, della felicit�� humana, natural magia, medicinal chimia
In Bergamo : per Comino Ventura.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022297]
Apuleius
Boiardo, Matteo Maria; Zoppino, Niccol��
Apuleo volgare tradotto. Peril magnifico conte Mattheo Maria Boiardo, nel qual molte cose vi sono state aggionte, che nella prima impressione gli mancauano
.1537
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE002235]
��3: Il ��terzo dialogo di Gio. Battista Moiolo, dottor, arciprete della Cathedrale. Nel qual si tratta delli difetti del vecchio Domo, dell'eccellenza della nuoua inuentione.
In Padoua : appresso Gasparo Criuellari.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE025881]