Risultati ricerca
Cosa sia, ed in qual modo dobbiamo intendere la degenerazione delle piante e degli animali (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8) {EVA 127 F3436}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105586]
Catharina de Alexandria, S
Leggenda di Santa Caterina d' Alessandria [versione italiana] "Signor celestial el qual creasti"
[Venezia : Guilelmus Anima Mia, Tridinensis][circa 1495]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:ic00278500]
Bianchi, Francesco
*Duettino / Qual gel di morte io sento / Aria Con Rec.vo / del Sig. D. Francesco Bianchi
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *13 brani vocali {FR0084-01B22 03am}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B22_03d]
Petrilli, Domenico
Per Alfredo Casale, qual procuratore dell'arcivescovo di Manfredonia contro il Municipio di Cagnano Varano
Foggia : Leone1895
Il nome dell'A. è a p. 8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0209736]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Qual anelante cervo ceh fugge ("Salmo XLI. a due Canti Quemadmodum desiderat Cervus etc.")
[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Qual anelante cervo che fugge. salmo. S1,S2,bc. SelM B641
Fa parte di: Salmi ("Salmi / a. II. / voci")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0017466]
Federici, Vincenzo <1764-1827>
Catalano, <cavaliere>
Terzetto / Con Recitativo / Qual tetro orror m'assale / Musica / Del Sig.r Federici [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/19)1790-1810
Titolo uniforme: Virginia . Qual tetro orror m'assale . 1798 . S, S, T, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085123]
Cherubini, Luigi <1760*1842>
Ifigenia in Aulide / Terzetto / Che ascoltai, qual fredda mano / Musica / Del Sig.r Cherubini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: Ifigenia in Aulide . Che ascoltai . 1788 . S, T, B, cl1, cl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Che ascoltai che ascoltai
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086936]
Cherubini, Luigi <1760*1842>
Nell'Ifigenia in Aulide / Terzetto / Che ascoltai qual fredda mano / Musica / Del Sig.r Cherubini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: Ifigenia in Aulide . Che ascoltai . 1788 . S, T, B, cl1, cl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: che ascoltai che ascoltai
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086935]
Astorga, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon : barone d' <1680*1757c>
Qual sia dentro al tuo core/ Cantata/ Del Sig.r D.Emmanuele Astorga [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/m1740-1760
Titolo uniforme: Qual sia dentro al tuo core . 18/t . S, bc
Incipit: Qual sia dentro al tuo core o di sdegno o d'amore
Fa parte di: Cantate {IT\ICCU\MSM\0086491}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086526]
Mancini, Francesco <1672*1737>
E qual pieta' Crudele/Cantata a' Voce Sola di Soprano/del Sig.r Francesco/Mancini [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/p)1711-1740
Titolo uniforme: E qual pieta' crudele . 1690-1737 . S, bc
Incipit: E qual pieta' crudele fila stami di vita
Fa parte di: Cantate {IT\ICCU\MSM\0080637}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080668]
Amor se non vedro il sol che m'invagho tu sai qual pena avro [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: Amor se non vedro il sol . S, bc
Incipit: Amor Amor se non vedro
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0150402}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150412]
Nicolini, Giuseppe<1762-1842>
Nel Teatro Alibert Carnevale 1803 / A qual barbaro Cimento / Duetto / Del Sig:re Giuseppe Nicoli
Titolo uniforme:selvaggia nel Messico ;A qual barbaro cimento...S,A,ob1,ob2,fag,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche{RMAFR00000000001A600}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A603]
Pilati, Mario
Boccaccio , Giovanni
Non so qual io mi voglia... | Madrigale a 4 voci | Mario Pilati
Autografo
Titolo uniforme: Non so qual io mi voglia; S,A,T,B
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0373551]
Federici, Vincenzo <1764-1826>
Capece Minutolo ,
Qual tetro orror m'assale | Scena, e Terzetto | Del Sig.r Francesco Federici
Titolo uniforme: Virginia. Qual tetro orror m'assale; S,S,T,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Arie {IT\ICCU\MSM\0086592}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086605]
Giorgi, Lorenzo <1750-1798p>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Qual Improvviso Gelo | Cantata per la Festa di Gesù Morto. 1801. | di | Lorenzo Giorgi
1801
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; A c.1r, dopo il nome dell'autore e il titolo: Cantata per la Festa del Gesù Morto in Semi.rio di S.Michele
Titolo uniforme: Qual improvviso gelo. T, T, B, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Qual improvviso gelo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001146_1]
Compagnia di San Giuseppe <Novara>
Indulgenze priuileggi, ordini, et statuti, della Compagnia di S. Gioseppe:qual e nel Duomo di Nouara
In Nouara : per Liborio Cauallo ; per Francesco Liborio Cauallo [Novara ; Cavallo, Francesco Liborio]1695
Vignetta xil. riferibile a S. Giuseppe sul front ; Iniziali xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E078412]
Noeuva Bosinada La qual ve diis per mia part Che sogn del Lott hin tucc bosard
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023675_SALA.FOSC.05-0162-14]
Noeuva Bosinada La qual ve diis per mia part Che sogn del Lott hin tucc bosard
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023675_SALA.FOSC.05-0174-39]
Neera
In qual modo Pinotto divenne un uomo libero - Neera (1906:A. 6, feb., 1, fasc. 2)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1906:A. 6, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F10363}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A200976]
Pascoli, Alessandro; Baglivi, Giorgio
Il corpo umano : o breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi e i loro principali uffizi, per istruire a bene intendere secondo il nuovo sistema la teorica e pratica medicinale
In Venezia : appresso Girolamo Dorigoni, 1772.1772
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323926]
Pascoli, Alessandro <1669-1757>
Baglivi, Giorgio <1668-1707>; Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>; Laudati, Giuseppe <n. 1672>; Costantini, Girolamo
��Il ��corpo-umano, o breve storia, dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali ufizi, per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la teorica e pratica medicinale. Di Alessandro Pascoli ..
In Perugia : pe'l Costantini l'anno del giubileo.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003147]