Risultati ricerca
Marsh Richard
La casa del mistero di Richard Marsh (Continuazione, vedi numero precedente) (1904:A. 4, lug., 1, all.)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1904:A. 4, lug., 1, all.) {EVA 134 F10325}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A200634]
Toscana <Granducato>
Legge e proibizione, che non si possa da alcuna persona fare, & esercitare tinta di guado, senza la precedente licenza del magistrato de' ss. conseruadori dell'Arte della lana. Tutto in ampliazione, & agumento della legge proibente il potersi tignere pannina, n�� lana con l'indaco. Publicato il di 16. di maggio 1646
In Firenze : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017377]
Partito generale delle gabelle unite dei sali della Dalmazia
Capitoli estesi dal Magistrato eccellentissimo al sal approvati dall'eccellentissimo Senato con Decreto dei 22. maggio 1766. a norma de quali sara in avvenire deliberato nell'eccellentissimo Pien Collegio il Partito generale delle gabelle unite de sali della Dalmazia. Esclusa qualunque altra precedente Capitolazione, e Polizza d'incanto, tanto a stampa, quanto scritta ..
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, stampatori ducali1766
'impronta:' O.di r-e. ti,e guNo (3) 1766 (R)
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra
Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135275]
Proclama degl'illustriss. ed eccellentiss. signori Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro e Savio cassiere dell'eccellentissimo Collegio, approvato dal decreto dell'eccellentissimo Senato del di 10. Agosto 1786. A dichiarazione del precedente approvato da altro Decreto 21 Gennaro 1785
\Venezia! : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1786
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Vignetta con leone marciano sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137952]
Venezia <Repubblica>
Terminazione degl'illustrissimi ed eccellentissimi signori Revisori Regolatori alla scrittura del giorno 6. Settembre 1784. Approvata da Decreto dell'eccellentissimo Senato 16. stesso in aggiunta alla precedente 27. Settembre 1783. In proposito dei giovani, che s'iniziano nella professione di Ragionato
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1784
Luogo di pubblicazione ricavato dal luogo di attivita dello stampatore
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Testatina e iniziale xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138546]
Castiglioni
Castiglioni. Documenti per servire alla storia delle alterazioni patologiche in rapporto alle alienazioni mentali, raccolti nel pubblico Manicomio di Milano "La Senavra" - Seconda decina di casi. - (Continuazione della pag. 213 del precedente Volum (1854:set., 1, fasc. 447, serie 4, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1854:set., 1, fasc. 447, serie 4, vol. 13) {EVA 111 F4946}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70952]
Donovan
Donovan. Sulle proprietà fisiche e medicinali della canapa indiana (Cannabis indica), con osservazioni sul miglior modo di amministrarla, e storie di casi comprovanti l'efficacia di questo rimedio (Seguito della pag. 655 del Volume precedente, e Fin (1845:lug., 1, fasc. 343, serie 3, vol. 19)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:lug., 1, fasc. 343, serie 3, vol. 19) {EVA 111 F2273}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68529]
Rimembranze delle principali cose attinenti alla medicina, alla chirurgia, e alle scienze accessorie trattate nel V° Congresso scientifico italiano tenutosi a Lucca nel settembre 1843 (Seguito della pag. 634 del precedente volume, e Fine) (1844:gen., 1, fasc. 325, serie 3, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:gen., 1, fasc. 325, serie 3, vol. 13) {EVA 111 F2267}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67982]
Sucquet
Sucquet. Aggiunta ad una precedente Memoria sul mezzo di rimediare alla insalubrità degli anfiteatri anatomici colle injezioni di solfito di soda: modificazione colla quale si preservano dall'ossidazione gli istromenti di dissezione (1850:apr., 1, fasc. 400, serie 3, vol. 38)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1850:apr., 1, fasc. 400, serie 3, vol. 38) {EVA 111 F2291}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69867]
Duméril - Demarquay - Lecointe
Duméril, Demarquay e Lecointe. Ricerche sperimentali intorno alle modificazioni indotte nella temperatura animale, dalla introduzione nell'economia di diversi agenti terapeutici. (Fine dell'articolo interrotto a pag. 672 del precedente Volume) (1851:mag., 1, fasc. 412-413, serie 4, vol. 2)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1851:mag., 1, fasc. 412-413, serie 4, vol. 2) {EVA 111 F2295}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70085]
Rimembranze delle principali cose attinenti alla medicina, alla chirurgia, e alle scienze accessorie trattate nel V.° Congresso scientifico italiano tenutosi a Lucca nel settembre 1843 (Seguito della pag. 634 del precedente volume, e Fine) (1844:mar., 1, fasc. 327, serie 3, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:mar., 1, fasc. 327, serie 3, vol. 13) {EVA 111 F4823}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67983]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Strepponi, Feliciano [compositore]
D'Amore, Michele [ballerino]; Ghedini, Federico [ballerino]; Colombo, Luigia [ballerino]; Bayllou, Carolina [cantante]; Timoleone, Alexander [cantante]; Rebaudengo, Chiara [ballerino]; Biondini, Luigi [cantante]; Zuccoli, Luigi Goffredo [cantante]; Rovere, Agostino [cantante]; Appiani, Antonio [ballerino]; Rubini, Margherita [cantante]; Gioannini, Domenico [cantante]; Nazzari, Sebastiano [ballerino]; Becchis, Domenico [costumista]; Belloni, Augusto [ballerino]; Bertola, Eusebio; Ceresetti, Marta [costumista]; Chouchoux, Cristina [ballerino]; Maiat, Giuseppe; Minocchio, Carlo [copista]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Tanzi, Maddalena [ballerino]; Unger, Caroline [cantante]; Vacca, Luigi [scenografo]; Lamberti, Fortunata [ballerino]; Belloni, Maria [ballerino]; Rovere, Amalia [ballerino]; Pontiroli, Luigia [ballerino]; Lavalle, Giovanni [ballerino]; Allasia, Teresa [ballerino]
Amore e mistero melodramma comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il principe di Savoja Carignano l'autunno dell'anno 1830 / [la musica è del sig. maestro Feliciano Strepponi ; la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
Torino : Onorato Derossi stampatore e librajo, [1830?]1830
Autori del testo e della musica a p. 3 ; La p. [1] è bianca ; Stemma sabaudo sul front ; A p 3: personaggi e interpreti, copista della musica ; A p. 4: Decorazioni dell'opera, scenografi e altre responsabiltà ; Alle p. 5-6 indicazione di due balli: i...
Comprende: Sofia di Bulgaria ballo in cinque atti di Giuseppe Sorrentino {IT\ICCU\MUS\0039867}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0039868]
La 20th Century Fox presenta un film CinemaScope. Jeff Richards, Margia Dean, Peter Falk [in] Il mistero dello scoglio rosso. Diretto da William N. Witney. [Distribuito dalla] 20th Century Fox, prodotto da Gene Corman, sceneggiatura di Harold Yablonsky, soggetto cinematografico di Gene Corman, tratto dal romanzo di Dorothy Cottrell apparso sul "Suturday evening Post"
[S.l. : s.n.] ; Roma : Cronograph1961
Titolo uniforme: Stagecoach to fury
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG655203]
Mugnani, Vincenzo Michele
Sagro settenario sovra i principali effetti della nascita del Salvadore, colla vita della beata Margarita da Città di Castello religiosa domenicana. Con ispezial modo divota del suddetto mistero, e varie istruzioni, e considerazioni per la festa del santo Natale. Opera di F. Vincenzio Michele Mugnani maestro in sagra teologia de' Predicatori. Dall'istesso con diverse note illustrata
In Venezia : appresso Tommaso Bettinelli Venezia ; Bettinelli, Tommaso1761
Stemma xilogr. (Cuore ardente) sul frontespizio ; Ill. xilogr. (San Domenico con libro e modellino su una mano e croce e giglio sull'altra) a c. Y8v ; Ill. calcogr. raffigurante la beata Margarita sulla tav. con sottoscrizione: Zucchi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MODE031466]
Gioia, Melchiorre
Manzoni, Alessandro
Nuovo prospetto delle scienze economiche ossia somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d'amministrazione privata e pubblica, divise in altrettante classi, unite in sistema ragionato e generale da Melchiorre Gioja autore delle tavole statistiche. Serie prima Teorie. Tomo primo [-sesto ed ultimo]. 5: Parte quarta azione governativa sulla distribuzione delle ricchezze. Parte quinta vedi l'avviso alla pagina qui contro. Parte sesta stato della scienza
Milano : presso Gio. Pirotta in Santa Radegonda [Milano]1816
Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata. - Numerose postille mss. di A. Manzoni.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' nezi nai. 8.3. (1zi (3) 1816 (A)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E027116_MANZ.12.72]
Anonimo
Diversi manoscritti per Noto. 1° Una visione o sogno d'un divoto, di cui si vede il nome. 2° Alcune delle apocrife lettere latine di Falaride, e tradotte in italiano del cinquecento. 3° Alcuni avvertimenti ai monaci in versi scritti nel 1349. Inoltre: Regole dell'arte del parlare dell'epoca precedente. 4° Effemeridi Palermitane, ossia notizie di alcuni uomini e donne illustri per virtù distribuite per ciascun giorno dell'anno a guisa di martirologio del Mongitore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 81; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_100]
Ruaro, Francesco Maria <sec. 18.>
Bonaventura : da Bagnorea <santo>; Remondini, Giovanni Antonio
Pietosissime meditazioni sopra il mistero doloroso dell'vmana redenzione, che si leggono la settimana santa ne' refettorij della regolare osseruanza del padre San Francesco. Estratte dall'opuscolo, intitolato, Meditationes vitae Christi, del serafico dottore San Bonauentura ... Da un religioso dell'istessa osseruanza nuouamente tradotte, ed esposte alla luce a contemplazione de' diuoti della passione del Saluatore ... Dedicate al ... padre Andrea Stella di Vicenza ...[Francesco Maria Ruaro]
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002345]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Celebratasi colla Machina della precedente sera la beneficenza del Re delle Due Sicilie verso i suoi Popoli, e Milizie, si rappresenta in questa il giubbilo delle medesime, che dalla gratitudine eccitate, eriggono dal loro maggior Quartiere alla gloria immortale dell'Invittissimo Sovrano varj pomposi militari Trofei, ... fatta la suddetta Machina per comando di S.Ecc.za il Sig. Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di N. Signore Papa Benedetto 14. nel giorno dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Giu Vasi inc
[Roma : s.n.]1753
Il Quartiere delle milizie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 127, n. 56
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197921]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il rinomato Monte Vesuvio, al quale portatosi Plinio seniore il Filosofo, e celebre Scrittore, per osservarne troppo da vicino la natura, e li meravigliosi suoi effetti, in occasione dell'Eruzione di fiamme, ... contro del quale volendo pur resistere, gli restò alla fine chiuso totalmente il respiro, ed Egli soffocato, vagando la pena della eccessiva sua coriosità. ... Incendiata d.a Macchina per ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere presentato il giorno precedente il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del Santo Giubileo 1750 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Michele Sorellò Sculp. ; l'Alfiere de Bomb.ri Giuseppe Silici Capo fuocar.lo di Cast.S.Ang
[Roma : s.n.]1750
Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 50
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197869]
Parrocel, Pietro
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della seconda macchina rappresentante la Felicità publica, motto frequente, con cui gl'antichi volendo dar encomio a loro giusti imperatori si servivano nel battergli le Monete; la medes.a si è ora applicata a render plauso alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Fatta incendiare l'istessa Macchina con fuochi di vago artificio da Sua Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna, Grande di Spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa de SS.Apostoli Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno precedente presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Michel'Angelo Specchi architetto
[Roma : s.n.]1739
Allegoria della felicità pubblica, invenzione, disegno e incisione di Pierre - Ignace Parrocel, architettura di Michelangelo Specchi, seconda macchina per la festa della Chinea del 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artific...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197677]