Risultati ricerca
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Un Tabernacolo-Reliquario del 1540 a San Bassano di Pizzighettone (1908:A. 27, set., 1)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1908:A. 27, set., 1) {EVA 184 F9982}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198711]
D'Angelo, E.
Duo Capinere e i sette strumenti di Martelli [interprete]; Festival di Sanremo <1. ; 1951>; Locat [autore]; Ravasini, Nino <1900-1980> [autore]
Al mercato di Pizzighettone
Italia : LA VOCE DEL PADRONE, [1951?]1951
Fa parte di: Sotto il mandorlo {IT-DDS0000049829000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049829000200]
Bimbo, Serafino
Complesso 1951 [interprete]; Locat [autore]; Luttazzi, Lelio <1923-2010> [direttore d'orchestra]; Ravasini [autore]
Al mercato di pizzighettone
Italia : CGD1950-1960
Fa parte di: Al mercato di pizzighettone {IT-DDS0000043618000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043618000100]
Luzzini, Nuccia; Marra, Gigi
Orchestra Virgilio Panzuti [interprete]; Locatelli [autore]; Panzuti [direttore d'orchestra]; Ravasini [autore]
Al mercato di Pizzighettone
Italia : DURIUM1951-1959
Fa parte di: Al mercato di Pizzighettone {IT-DDS0000055963000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055963000100]
Bimbo, Serafino
Complesso 1951 [interprete]; Luttazzi, Lelio <1923-2010> [direttore d'orchestra]
Al mercato di pizzighettone ; Rosa Nini / Serafino Bimbo ; Complesso 1951 ; L. Luttazzi, direttore
Italia : CGD1950-1960
Comprende: Al mercato di pizzighettone {IT-DDS0000043618000100}
Rosa Nini {IT-DDS0000043618000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043618000000]
Luzzini, Nuccia; Marra, Gigi
Orchestra Virgilio Panzuti [interprete]; Panzuti [direttore d'orchestra]
Al mercato di Pizzighettone ; Famme durmi' / Gigi Marra ; Nuccia Luzzini ; Orch. Panzuti ; Panzuti, direttore
Italia : DURIUM1951-1959
Canzoni premiate al 1. Festival di Sanremo
Comprende: Al mercato di Pizzighettone {IT-DDS0000055963000100}
Famme durmi' {IT-DDS0000055963000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055963000000]
D'Angelo, E.
Duo Capinere e i sette strumenti di Martelli [interprete]; Festival di Sanremo <1. ; 1951>
Sotto il mandorlo ; Al mercato di Pizzighettone / E. D'angelo ; Duo Capinere e i sette strumenti di Martelli
Italia : LA VOCE DEL PADRONE, [1951?]1951
Canzoni presentate al 1. Festival di Sanremo 1951
Comprende: Sotto il mandorlo {IT-DDS0000049829000100}
Al mercato di Pizzighettone {IT-DDS0000049829000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049829000000]
Coronelli, Vincenzo
Tabernacolo in S. Pantaleone ("Tabernacolo in S. Pantaleone")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012105]
Camisa, Alfredo
Tabernacolo a Comacchio / Alfredo Camisa
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0698801]
Hartmann Enrico
Centro fotografico Tifernate
Ultimo tabernacolo al cimitero. Città di Castello. 1902
Città di Castello : Hartmann Enrico , 1902191902-3-6
Immagine raffigurante la "stazione X" della Via Crucis.
Fa parte di: Fondo fotografico Hartmann Carlo, HAR
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_HAR-OBN-238]
mittente: Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Silvestro aldobrandini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1r Jacopo daPavico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Jac(op)o da pavico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/1
Lettera, Ferrara 1540-10-18 ( Nel testo: "Ildi xviij 8bre 1540". )
mm. 320x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio caro et Honorando m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Na...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 11.37.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_1]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molto mio Mag(nifi)co S(ign)or Varchi alla c. 1r Roberto Rossi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto de Rossi alla c. 1r Pero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Pero alla c. 2r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Martelli alla c. 2v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianissimo alla c. 2v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 2v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 2v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sperone alla c. 2r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Pia alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/4
Lettera, Parigi 1540-12-15 ( Nel testo: "il giorno xv di dicembre 1540". )
mm. 270x195 (c. 1r))
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3" e "4", numeri delle pagine all'interno della cassetta.
A cc. 1r e 2v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 15.51.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_4]
mittente: Antonio Lapini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o lapini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/27
Lettera, Venezia 1540-12-09 ( Nel testo: "adi 9 di dicembre 1540". )
mm. 208x220.)
A c. 1v, capovolto, una parte dell'indirizzo: "In Padova per mezzo San lorenzo [...]"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "31", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a penna...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 14.06.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_27]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo Rucellai, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1v Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist(otele) alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Piero Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero mio fr(ate)llo alla c. 1r Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vett(or)j alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Verg(ilio) alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugoli(n)o Mart(ell)j alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Maurus Honoratus Servius sec. 4.-5., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(er)vio alla c. 1r Theophrastus 371-287 a. C., nome citato ( EI )
Scheda del ms. Varchi II/79
Lettera, Firenze 1540-05-29 ( Nel testo: "adj 29 dj Maggio 1540". )
mm. 296x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 18x89) incollato all'inizion della lettera, l'indirizzo: "(al mo)lto Mag(nifi)co et Honorato M(es)s(er) Benedetto". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "90", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 13.59.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_79]
mittente: Lorenzo Strozzi, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Strozzj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Montevarchi alla c. 1v Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ruberto strozzi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/103
Lettera, Firenze 1540-04-24 ( Nel testo: "ildi 24 daprile 1540". )
mm. 255x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo car(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Montevarchi. In Padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "116", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.27.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_103]
Pinna, Franco
Reliquario col dito di Santo Stefano durante una processione a Serra S. Bruno (Calabria) / photographed by Franco Pinna
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0689583]
Gerolimì e I Prigionieri di Pizzighettone: romanzi storici (1830:A. 15, set., 1, vol. 59)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, set., 1, vol. 59) {EVA 207 F16207}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305410]
Apertura del Civico Museo di Pizzighettone (1916:A. 35, set., 30, fasc. 3)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1916:A. 35, set., 30, fasc. 3) {EVA 185 F10066}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A198919]
Coronelli, Vincenzo Maria
Tabernacolo in S. Pantaleone ("TABERNACOLO / In / S. PANTALEONE / Architetto / G. Sardi, // Fabbricato / Colla sua celebre / Chiesa / Nel Pievenato / di M.R. / ZAMPELLI / V. Patriarcale")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008903]
Bazzi Andreina
Andreina Bazzi: Documenti per la storia della pietà: il "Reliquario" del Castello Visconteo di Pavia (1976:A. 102, dic., 31, serie 10, vol. 2)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1976:A. 102, dic., 31, serie 10, vol. 2) {EVA 113 F2180}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62346]