Risultati ricerca
Viaggi nell'interno del Brasile, e particolarmente nei distretti dell'oro e dei diamanti (3° ed ultimo estratto) con tav. in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, mar., 1, vol. 5) {EVA 207 F15905}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299439]
Lettera critica di un dilettante di musica scritta il giorno di santa Cecilia al direttore della Biblioteca Italiana, con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, dic., 1, vol. 12) {EVA 207 F15942}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299906]
Meli
Meli. Sul modo di ottenere dal pepe nero il peperino e l'olio acre, e su l'azione febbrifuga di queste sostanze (fine). Con un Rame
Fa parte di: Annali universali di medicina (1823:nov., 1, fasc. 82-83, serie 1, vol. 28) {EVA 111 F2075}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A59544]
O\'Saughnessy
O'Saughnessy. Sulla recente scoperta del rame nelle materie organiche considerata ne' suoi rapporti coll'avvelenamento e coll'adulterazione dei cibi. Memoria letta alla Società Medica di Londra
Fa parte di: Annali universali di medicina (1831:set., 1, fasc. 176-177, serie 1, vol. 59) {EVA 111 F4658}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64384]
Devergie
Devergie. Il rame e il piombo formano parte integrale dei nostri organi. Necessità di modificare il processo analitico per cerziorare gli avvelenamenti prodotti da questi metalli
Fa parte di: Annali universali di medicina (1838:dic., 1, fasc. 263-264, serie 1, vol. 88) {EVA 111 F4749}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66390]
Carlini F.
Memorie per esteso o per estratto - Sull'eclisse solare del giorno 8 luglio 1842, con due tavole in rame - F. Carlini
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:mag., 13, fasc. 9, vol. 3) {EVA 208 F16461}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309674]
Sulla Salvinia natans. Memoria inedita del dottor Paolo Savi, aiuto del professore di botanica dell'università di Pisa, con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 20, dic., 31, vol. 20, all.) {EVA 207 F16085}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303057]
Poulet Scrope G.
Considerazioni sui vulcani atte allo stabilimento di una nuova teoria della terra, di G. Poulet Scrope (art. 2 ed ultimo, con una tavola in rame colorata)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, feb., 1, vol. 45) {EVA 207 F16112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303612]
Mondellino Gio.
Relazione del nuovo trebbiatojo per i cereali e segnatamente pel riso, inventato ed eseguito da Gio. Mondellino (con una tav. in rame)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, apr., 1, vol. 34) {EVA 207 F16006}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302199]
Berra Domenico
Del vantaggio che potrebbesi ricavare da alcune macchine nell'agricoltura del basso Milanese; lettera di Domenico Berra: con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1826:A. 11, set., 1, vol. 43) {EVA 207 F16098}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303136]
Regno Lombardo-Veneto - Opere dei grandi concorsi premiate dall'I. R. Accademia delle belle arti in Milano, incise in rame, fascicolo 2°
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, lug., 1, vol. 27) {EVA 207 F15975}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301382]
Acerbi G.
Arrivo del sig. Champollion minore in Egitto, sue scoperte archeologiche in Alessandria ecc.; lettera di G. Acerbi, con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, ott., 1, vol. 52) {EVA 207 F16158}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304566]
Vismara G.
Della illuminazione a gas estratto dagli olj e dai grassi. Memoria (inedita) del prof. G. Vismara, con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1821:A. 6, ago., 1, vol. 23) {EVA 207 F15971}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300846]
Viaggi nell'interno del Brasile, e particolarmente nei distretti dell'oro e dei diamanti (3° ed ultimo estratto) con tav. in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, mar., 1, vol. 5, all.) {EVA 207 F16036}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304436]
Savi Paolo
Sulla Salvinia natans. Memoria inedita del dottor Paolo Savi, aiuto del professore di botanica dell'università di Pisa, con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, dic., 1, vol. 20) {EVA 207 F15966}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300661]
Vernois
Sostanze inoffensive dalle quali si possono ottenere varie gradazioni atte a rimpiazzare i verdi, detti di fantasia, fin qui ottenuti coll'uso dell'arsenito di rame: di Vernois
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1862:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 34) {EVA 131 F4993}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A117881]
Vico, Enea <1523-1567>
Le imagini delle donne auguste intagliate in istampa di rame; con le vite, et ispositioni di Enea Vico, sopra i riuersi delle loro medaglie antiche. Libro primo
appresso Enea Vico Parmigiano, et Vincenzo Valgrisio, all'insegna d'Erasmo1557
Front. calcogr. - Iniziali xil. ornate. - Cors. ; rom. - Marca (Z1036) a c. 2D4v.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE003706]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Il maestro di disegno ossia Trattato completo dell'arte del disegnatore diviso in sei lezioni opera corredata di sette tavole in rame rappresentanti piu di 300 figure
, Milano : presso l'editore Lorenzo Sonzogno libraio sulla Corsia de' Servi n. 602 ; Milano : coi tipi di Gio. Pirotta[Pirotta, Giovanni ; Pirotta, Giovanni]1829
Nome del tipografo nel verso del front ; Ultima c. contiene catalogo della collana
1 v
Titoli correlati:'collana:' Biblioteca di educazione ; 59Milano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE005652]
Volpato, Giovanni <1735?-1803>; D��rer, Albrecht; Conte, Antonio <1780-1837>; Zuliani, Felice <m. 1834>; Sergent Marceau, Antoine Fran��ois; Duplat, Jean Louis<incisore> <incisore>; Albertolli, Raffaello; Pinelli, Bartolomeo <1748-1835>; Vallardi, Pietro & Vallardi, Giuseppe
Catalogo dei piu celebri intagliatori in legno ed in rame e capiscuola di diverse eta e nazioni con alcune notizie sull'arte e sui metodi dell'intagliare, e sul modo di intraprendere una raccolta di stampe, di distinguere le prime dalle ultime prove, e di evitare qualunque sorpresa a questo riguardo, ecc. Con tavole intagliate in rame
Milano : presso gli editori Pietro e Giuseppe Vallardi Contrada S.a Margherita n. 1101.1821
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE006173]
Fabri, Ottavio
L'vso della squadra mobile : con la quale per teorica & pratica si misura geometricamente ogni distanza, altezza e profondità, s'impara à perticare, liuellare & pigliare in disegno le città, paesi & prouincie : il tutto con le sue dimostrationi intagliate in rame
In Padoua : appresso Pietro Bertelli, 1615.1615
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300912]