Risultati ricerca
Ulrico Hoepli dona un planetarium a Milano (1928:A. 41, dic., 29, fasc. 51-52, vol. 41)
Fa parte di: Giornale della libreria (1928:A. 41, dic., 29, fasc. 51-52, vol. 41) {EVA 198 F13679}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A256686]
Dona', Aldo
Orchestra Melody Song [interprete]; Pavesio [direttore d'orchestra]
Un bel blu ; Vecchia scuola / Aldo Dona' ; Orch. Melody Song ; Pavesio, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Comprende: Un bel blu {IT-DDS0000051146000100}
Vecchia scuola {IT-DDS0000051146000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051146000000]
Righi, A.
Orchestra Paladini [interprete]
Int la stazion d''Cesaina ; Bela dona rumagnola / A. Righi ; Orch. Paladini
Italia : ODEON1900-1959
In dialetto romagnolo
Comprende: Int la stazion d'Cesaina {IT-DDS0000060076000100}
Bela dona rumagnola {IT-DDS0000060076000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060076000000]
Hoepli Ulrico
Contro i librai ribassisti: progetto di convenzione (Ulrico Hoepli) (1888:A. 1, mar., 18, fasc. 12, vol. 1)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1888:A. 1, mar., 18, fasc. 12, vol. 1) {EVA 197 F11237}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A233196]
Un editore che non è stanco (gr. uff. Ulrico Hoepli) (1926:A. 39, feb., 13, fasc. 7, vol. 39)
Fa parte di: Giornale della libreria (1926:A. 39, feb., 13, fasc. 7, vol. 39) {EVA 198 F13562}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A254968]
Lutti Letterari: Antonio Cippico - Alberto Dallolio - Francesco Pieronti - Ulrico Hoepli (1935:A. 32, feb., 15, fasc. 2)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1935:A. 32, feb., 15, fasc. 2) {EVA 188 F10868}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A207139]
Ulrico Hoepli. Quatre vingts ans d'activité éditoriale en Italie (1953:A. 66, nov., 15, fasc. 21, vol. 66)
Fa parte di: Giornale della libreria (1953:A. 66, nov., 15, fasc. 21, vol. 66) {EVA 198 F14806}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A278293]
Il primo anniversario della morte di Ulrico Hoepli (1936:A. 49, feb., 1, fasc. 5, vol. 49)
Fa parte di: Giornale della libreria (1936:A. 49, feb., 1, fasc. 5, vol. 49) {EVA 198 F14067}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A268151]
Orchestra Cetra [interprete]; Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]
Rosse labbra / A. Dona'. Con chitarra e mandolini / Quartetto Stars ; [entrambi eseguiti da] Orch. Cetra diretta da Barzizza
Italia : CETRA1940-1959
Comprende: Rosse labbra {IT-DDS0000051161000100}
Con chitarra e mandolino {IT-DDS0000051161000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051161000000]
Dona', Aldo
Orchestra della Rivista [interprete]; Zeme, Carlo [direttore d'orchestra]
Ling Ley ; Con me ti vorrei sul mio cuore / Aldo Dona', cantante ; Orchestra della Rivista ; C. Zeme, direttore
Italia : CETRA1940-1959
Comprende: Ling Ley {IT-DDS0000051167000100}
Con me ti vorrei sul mio cuore {IT-DDS0000051167000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051167000000]
L'inaugurazione del "Planetario" donato a Milano da Ulrico Hoepli (1930:A. 43, mag., 24, fasc. 21, vol. 43)
Fa parte di: Giornale della libreria (1930:A. 43, mag., 24, fasc. 21, vol. 43) {EVA 198 F13714}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A260805]
Trio Vocale Sorelle Lescano
Orchestra Cetra [interprete]; Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]
C''e'' sempre un ma... ; Caro Camillo / Trio Vocale Sorelle Lescano ; Orch. Cetra ; P. Barzizza, direttore ; [solo brano 1] Aldo Dona''''
Italia : CETRA1930-1959
Comprende: C'e' sempre un ma... {IT-DDS0000051151000100}
Caro Camillo {IT-DDS0000051151000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051151000000]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Dell'Armi, Agostino
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6964]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Ceci, Francesco
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6969]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Colini, Filippo
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6935]
Del Buono, Filippo
Lida. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Bendazzi, Luigia
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6963]
Del Buono, Filippo
Arturo. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Fraschini, Gaetano
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6936]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6972]
Del Buono, Filippo
Paggi. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6975]
Del Buono, Filippo
Arnaldo. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6968]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6970]