Risultati ricerca
Ulrico Hoepli dona un planetarium a Milano (1928:A. 41, dic., 29, fasc. 51-52, vol. 41)
Fa parte di: Giornale della libreria (1928:A. 41, dic., 29, fasc. 51-52, vol. 41) {EVA 198 F13679}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A256686]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6938]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Hallez, Emilia
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6823]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6974]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6973]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Salvetti, Anna
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6934]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6971]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Colini, Filippo
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6937]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Cuturi, Francesco
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6966]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Hallez, Emilia
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6933]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Cuturi, Francesco
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6967]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Dell'Armi, Agostino
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6965]
Del Buono, Filippo
Arturo. Ulrico di Oxford
1841
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto e in calce sul figurino. Interprete: Fraschini, Gaetano
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Fa parte di: Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841 {NA0059 C24-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1_F6939]
Sforza Giovanni
Nozze Hoepli-Porro
Tipografia Alberto Allegratti1905
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11101227]
Anerio, Giovanni Francesco
Chi non ti dona
1610-1640
Basso numerato
Titolo uniforme: Chi non ti dono. canzonetta. Coro1(C, A, T, B), Coro2(C, A, T, B), bc
Incipit: Chi non ti dono
Fa parte di: Canzonette {IT\ICCU\MSM\0048033}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0048037]
Non esser dona ingrata
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: Non esser dona ingrata. frottola. C,T1,T2,B
Fa parte di: Frottole ("Musica antica a 4 parti cantanti / con le parole / dell secolo circa il 1460")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000247]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Dona alle Fondamente Nuove ("P. DONA ALLE FONDAMENTE NUOVE")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008658]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Donà alla Giudecca ("Palazzo DONA' alla Giudecca")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008778]
Coronelli, Vincenzo
P. Donà alle Fondamente Nuove ("P. Donà alle Fondamente Nuove")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011796]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Donà alla Giudecca ("Palazzo Donà alla Giudecca")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011921]
Seneca, Federico
Il doge Leonardo Donà (1596)
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000903]