Risultati ricerca
Fioravanti, Leonardo
De' capricci medicinali dell'eccellente medico e cirurgico m. Leonardo Fioravanti ... libri quattro : nel primo de quali s'insegna a conoscere diuersi segni delle cose naturali con molti secreti nella medicina e cirugia, nel secondo si mostra il modo di fare varij e diuersi medicamenti vtilissimi, nel terzo si tratta dell'alchimia dell'huomo e dell'alchimia minerale con molti capricci a figliuoli dell'arte, nel quarto si contengono alcuni belli discorsi filosofici e medicinali
In Venetia : appresso Valentino Mortali, 1665.1665
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300104]
Castiglione, Giacomo <fl. 1599>
Trattato dell'inondatione del Teuere. Di Iacomo Castiglione Romano. Doue si discorre delle caggioni, e rimedij suoi, e si dichiarano alcune antichità, e luoghi di autori vecchi. Con una relatione del diluuio di Roma del 1598. Raccolta da molti diluuij dalla fondatione sua, & pietre poste per segni di essi in diuerse parti di Roma; con le sue altezze, e misure. E con un modo stupendo col quale si saluorono molte famiglie in Castel Sant'Angelo
In Roma : appresso Guglielmo Facciotto : distantia di Giouanni Martinelli1599
Stemma in rosso e nero del card. Aldobrandini sul front ; Con due epistole dedicatorie: al card. Aldobrandini (c. a2) e al monsig. Bernardino Paolini (c. a3) ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; gr. ; rom ; Bianca la c. E8 ; Var. B: Anteposta la lettera ded...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020704]
Tartaglia, Niccolò
Regola generale da suleuare con ragione e misura no[n] solame[n]te ogni affondata naue ma una torre solida di mettallo trouata da Nicolo Tartaglia ... intitolata la Trauagliata inuentione : insieme co[n] un artificioso modo di poter andare et stare p[er] lo[n]go te[m]po sotto acqua a ricercare le materie affondate et in loco profundo : giontoui anchor un trattato di segni delle mutationi dell'aria ouer di te[m]pi, materia no[n] men utile che necessaria a nauiganti et altri
[S.l. : s.n.], priv. 1551.1551
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300015]
Galiberto, Giovanni Battista
Kyrner, Johann Jakob
��Il ��cauallo da maneggio, oue si tratta della nobilissima virt�� del caualcare; cio��, come il cauagliere deue star a cauallo; & come si deue domare, gouernare, inferrare, imbrigliare, & ammaestrare ogni sorte di caualli; et in che tempo si deuono pigliar li polledri per ammaestrarli; della razza de'stalloni, de'pelami, & de'segni buoni, e cattiui. Di Gio. Battista Galiberto ... diuiso in tre parti; nella prima si tratta del conoscere i caualli; nella seconda il modo di caualcare; nella terza la regola di medicar ogni sorte d'infermit��, che li pu�� accadere. Con tre copiosissime tauole. Dedicato alla sacra maest�� di Ferdinando 4. ...
[4] : ill. ; 4o.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E020512]
Guy : de Chauliac
Arizzarra, Giulio Cesare; Matini, Piero
��Il ��maestro in chirurgia, o Compendio della chirurgia di Guido da Chauliaco medico ... tradotto dalla franzese nella nostra lingua toscana da Giulio Cesare Arizzarra ... a favore de' giouani studiosi di chirurgia, e in questa traduzione ampliato di moltissime materie, con aggiunta in principio delle condizioni del buon chirurgo, ed in fine d'un Trattato de' tumori, e fistole dell'ano. ... Coll'aggiunta dell'operazioni chirurgiche fondate sopra la struttura della parte, segni, sintomi, e loro esplicazioni, e un'idea generale delle ferite, di Giuseppe Della Charriere
In Firenze : nella stamperia di Pietro Matini.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001225]