Risultati ricerca
D'Arrigo, Filippo Giacomo
��La ��verit�� svelata nel dritto restituito a chi si deve, overo Prerogative e privilegi della nobile esemplare citt�� di Messina ... : opera dell'abbate Filippo Giacomo d'Arrigo .
In Venezia : appresso Domenico Tabacco.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE018397]
Titi, Pandolfo
Benedini, Filippo Maria
Guida per il passeggiere dilettante di pittura, scultura, ed architettura nella citt�� di Pisa fatta dal cavaliere Pandolfo Titi nobile della citt�� di San Sepolcro ..
In Lucca : per Filippo Maria Benedini.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:RMLE007348]
Drexel, Jeremias <1581-1638>
Spada, Giovanni <sec. 17.>; Scheus, Hermann; Grignani, Lodovico
��Il ��Trismegisto christiano ouero Tre sorti di culto della conscienza de santi del corpo opera del p. Gieremia Dresselio ... volgarizzata dal sig. Giouanni Spada nobile lucchese
In Roma : per Hermanno Scheus all'insegna della Regina.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E000494]
Pona, Francesco <1594-ca. 1655>
Sarzina, Giacomo <1.>
��La ��Messalina del signor Francesco Pona tra gl'Incogniti l'Assicurato. All'illustrissimo signore, il signor Gio. Francesco Loredano nobile veneto
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE010548]
Ascarelli, Iacopo
Miloco, Francesco
Lo sperone celeste. Di Giacomo Ascarelli cittadino veneto, e nobile aretino. Alla Serenissima Republica. Per la mossa de Turchi contro la Christianita. Consagrato all'illustrissimo sig. Lorenzo Giustiniano ...
In Venetia : a S. Domenico. Presso Francesco Miloco [Venezia]1646
Front. e testo entro cornice xilogr ; Ultima carta bianca
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127919]
Bembo, Giovanni <fl. 1814>
Tipografia di Alvisopoli; Bembo, Giovanni <fl. 1814>
Alfieri agli Elisi ossia La vera liberta poemetto in tre canti di Giovanni Bembo fu di s. Vincenzo nobile patrizio veneto composto nell'anno 1814
Venezia : editore l'autore : dalla tipografia di Alvisopoli, nel mese di dicembre 1822 [Venezia ; Tipografia di Alvisopoli ; Bembo, Giovanni]1822
Nel titolo il numero 1814 e espresso MDCCCXIV ; Bianche le ultime 5 pagine
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE011641]
Cavezzani C.
Autografi inediti pubblicati per le auspicatissime nozze del tenente nobile Orazio Toraldo con la gentile signorina Gina Mazzoni celebrate in Firenze
Societa Tipografia Modenese1911
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS051015]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Migliarini, Michele
Alla culta e vera amica delle Arti Belle Nobile Donna March.sa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli / Canova inv. ; Migliarini dis. ; Fontana inc
[Roma : Calcografia Camerale]1809
Principessa Leopoldina Esterhazy, veduta di fianco, fig. 1-2 ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 176, n. XLVII
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200150]
Salandri, Enrico
Carrozza nobile del Sommo Pontefice / Enrico Salandri dis. e inc. in Roma nel 1840 ; presso il Deposito di Stampe, via Condotti, n.4
Roma : presso il Deposito di Stampe1840
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193072]
Aloisi, Annalisa <interprete>; Simi, Nunzia <interprete>; Corrado, Antonio <interprete>; Ceci, Domenico <interprete>; Bagi, Barbara <interprete>; Giannone, Catarina <interprete>; Ferrara, Andrea <interprete>; Sorrentino, Lucia <interprete>
La francese brillante. Commedia da rappresentarsi nel Teatro della Monizione della nobile, fedelissima, ed esemplare città di Messina capitale del Regno
In Napoli [Napoli]1766
3 atti ; A p. [2] personaggi ; Fregio xilografico sul frontespizio - Segn.: A-Dœ́ E£ʻ́ ; Ultima carta bianca
Altri titoli:titolo uniforme: La francese brillante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071835_EI13_4]
Bertati, Giovanni
Anfossi, Pasquale [Compositore]; Valvasense [Editore]
Il Geloso in cimento, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nella nobile Accademia de' Rinnovati il carnovale dell'anno 1791 / [la musica è del sig. maestro Pasquale Anfossi]
In Venezia : dalla typografia Valvanense, [1791?] Venezia ; Valvasense1791
1 volume
Autore del testo, Giovanni Bertati, cfr. Corago ; 2 atti
Titolo uniforme: Il geloso in cimento. Aria. aria. 18/t
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013039]
Naumann, Johann Gottlieb
Todi, Luisa <1753-1833> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nella Didone Cantò M.a Todi | Rondò | Se ti perdo amato oggetto | Del Sig.r Amadeo Nauman | Nel Nobile Teatro di S.Samuele | L'autunno | 1790
[1791-1800]1790-1800
Riferimenti: C.Sartori, I libretti italiani...n.7859: Didone abbandonata / Musica di diversi celebri maestri ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici
Titolo uniforme: Didone abbandonata. SE TI PERDO AMATO OGGETTO. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag1, fag2, b. 1790
Altri titoli:'variante del titolo:' SE TI PERDO AMATO OGGETTO
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000216_2]
Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Dolce, Lodovico
Le vite di tutti gl'imperadori composte dal nobile caualiere Pietro Messia et da m. Lodouico Dolce tradotte ampliate, corrette & diuise in piu parti
In Venetia : appresso Giacomo Sansouino [Venezia ; Sansovino, Giacomo]1569
'marca:' In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra.
Titolo uniforme: Historia imperial y cesarea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE004597]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Silvio, e Clori / Cantata / Posta in Musica da Gio. Paisiello / Per La Nobile Accademia / di Dame, e Cavalieri / In Napoli l'Anno / 1797
partitura, 17971797
Titolo uniforme: Silvio e Clori . 2S, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vaga cosa l'aurora
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147489]
Pincherle, Guglielmo <1830c-1909>
Giotti, Gaetano [cantante]; Lanzi, Claudina [cantante]; Biondini, Enrico [cantante]; Giuntini, Cesira [cantante]; Marcugini, Pietro [cantante]
Il rapimento : melodramma in tre atti : da rappresentarsi al nobile teatro del Pavone in Perugia l'autunno 1863 / posto in musica dal maestro Guglielmo Pincherle
Trieste : Weis, [1863]1863
A p. 3. al lettore ; A p. 5: personaggi, con incollato elenco a stampa degli interpreti.
Titolo uniforme: Il rapimento.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0038704]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>; Ferretti, Jacopo <1784-1852>; Donizetti, Gaetano <1797-1848>
Zoraida di Granata | Melo Dramma Eroico da rappresent. | Nel Nobile Teatro | Di Torre Argentina | Nel Carnevale dell'Anno 1824 | Musica di Gaetano Donizetti
s.l. : s.n.1824
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00368]
Carrozza nobile del Sommo Pontefice : [al posto della cassetta 2 angeli che recano la tiara e le chiavi di S. Pietro e un ramo di alloro]
[S.l. : s.n.]1840
L'incisione è il frutto delle modifiche apportate a matita sulla stampa collocata a 20.B.I.1h.4
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193132]
Amenta, Niccolò
Della lingua nobile d'Italia, e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare, di Niccolo Amenta ... Parte prima [-seconda]. 1
In Napoli : nella stamperia, ed a spese di Antonio Muzio erede di Michele-Luigi [Napoli ; Muzio, Antonio], 1723-17241723
Sul front.: dedica "all'eminentissimo signor cardinale Pietro Otthoboni vice-cancelliere di Santa Chiesa"
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE010880_IT-BR0009]
Roccaforte, Gaetano
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Merlini, Dionisio [Interprete]; Chiener, Rosa [Interprete]; David, Giacomo <tenore ; 1750-1830> [Interprete]; Balsamini, Camilla <cantante> [Interprete]; Pancieri, Lorenzo [Coreografo]; Pelandi, Nicola <scenografo> [Scenografo]; Greco, Abram <costumista> [Personale di produzione]; Conzatti fratelli [Editore]
Caio Mario, dramma eroico da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo teatro per la solita Fiera del Santo dell'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza
In Padova : per li fratelli Conzatti al ponte di S. Lorenzo, [1799] Padova ; Conzatti fratelli1799
1 volume
Per l'autore del testo, Gaetano Roccaforte, e autore della musica, Domenico Cimarosa, cfr. Corago ; A p. 5: personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013747]
Galilei, Vincenzo
Zarlino, Gioseffo [Dedicatario]; Marescotti, Giorgio [Tipografo]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Discorso di Vincentio Galilei nobile fiorentino, intorno all'opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, et altri importanti particolari attenenti alla musica. Et al medesimo messer Gioseffo dedicato
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti Firenze1589
1 esemplare; legatura in pergamena semi rigida; sul frontespizio timbro ad olio "DSA" e antica collocazione ms. H3.V.28
'marca:' Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo
Riferimenti: CNCE 29095; B/VI, p. 344e ; Cors. ; rom ; Segn. : A-G⁸ I⁴ ; Iniz. e fregi xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE003741]