Risultati ricerca
Gioja Melchiorre
Nuovo Prospetto delle Scienze economiche , ossia somma totale delle idee teoriche, ec. di Melchiorre Gioja (4° estratto) (1818:A. 3, mar., 1, vol. 9)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, mar., 1, vol. 9) {EVA 207 F15935}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299730]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
De la institutione di tutta la vita de l'homo nato nobile e in città libera. libri 10. in lingua toscana. Doue e peripateticamente e Platonicamente, intorno a le cose de l'ethica, iconomica, e parte de la politica, è raccolta la somma di quanto principalmente può concorrere à la perfetta e felice uita di quello. Composti dal s. Alessandro Piccolomini, ...
Venetijs : apud Hieronymum Scotum ; Impressum Venetiis : apud Hieronum Scotum [Venezia]1543
Cors. ; rom ; Iniziali xil ; Var.B: l'ultima c., 2M2, segnata 247
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE006120]
Barezzi, Barezzo <1560ca.-1643>
Il proprinomio historico, geografico, e poetico; in cui per ordine d'alfabeto si pongono quei nomi proprij per qualche singolarita piu memorabili, che nell'historia, nella geografia, & nelle fauole de' poeti registrati si ritrouino: ... Raccolto con somma diligenza da' scritti de' piu classici, & approuati auttori: con nuoua aggionta
In Treuigi : per Giouanni Molino [Treviso]1694
Tit. dell'occh.: Il Proprinomio historico, geografico, e poetico; delitie de' spiriti curiosi ; Front. in cornice xil ; Sul fronte xil. di un leone ; Iniz. e fregi xil ; Alla c. pi greco4v. ritr. xil. di Lucio Giovanni Scoppa ; Cors. ; rom
Altri titoli:'variante del titolo:' Il proprinomio historico, geografico, e poetico; delitie de' spiriti curiosi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE015886]
Vecchi, Orazio
Somma, Bonaventura [Arrangiatore]; Mucci, Emidio; De Santis [Editore]
2.: Le veglie di Siena ovvero i varii umori della musica moderna : a tre a quattro a cinque a sei voci composte e divise in due parti: Piacevole e Grave 1604 / Horatio Vecchi ; trascrizione e interpretazione di Bonaventura Somma ; [testo poetico riveduto da Emidio Mucci]
Roma : De Santis ; Firenze : Mignani1940
1 v.
Contiene la riproduzione facsimilare del frontespizio e di alcune pagine dell' edizione: Venezia, Gardano, 1604
Titolo uniforme: Le veglie di Siena
Altri titoli:'variante del titolo:' I vari umori della musica moderna
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CUB0655931]
Romoli , Domenico <sec. 16.>
Uterlusci , Giovanni <donatore>; Spineda, Lucio; Spinedi, Lucio
La singolar dottrina di M. Domenico Romoli ... nelqual si tratta dell'officio del scalco; del condimento di ogni viuanda; delle stagioni d'ogni animale, vccelli, & pesci; del far banchetti d'ogni tempo ... Nel fine un breue trattato del regimento della sanita. Di nuouo con somma diligenza ricorretta, & ristampata. Con la tauola copiosissima di tutto quello che in essa si contiene
In Venetia : appresso Lucio Spineda, 16101610
'impronta:' 21le 51e- i.,& nobe (3) 1610 (A)
Marca (Ercole. Motto: Sic omnia cedunt) sul front
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: a8 A-3A8
Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VIAE000816]
Marinati , Aurelio <1650m.>
La Prima parte della somma di tutte le scienze nella quale si tratta delle sette arti liberali, in modo tale che ciascuno potra da se introdursi nella gramatica, rettorica, logica, musica, aritmica, geometria & astrologia, di Aurelio Marinati dottor di legge da Rauenna..
In Roma : appresso Bartholomeo Bonfadino, 15871587
'impronta:' iDuo i.e. e.te leLi (3) 1587 (R)
Fondo Urbinate
'marca:' BVEM001224 In cornice: un cane guarda il sole con due stelle ai lati. Motto: Tale son io Z197
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE002333]
Ortiz, Blas <sec. 16.>
Lagua, Nicolas : de <1740-1792> [Traduttore]
Descrizione del viaggio di Adriano 6. pont. mass. dalla Spagna fino a Roma con gli avvenimenti del suo pontificato raccolta con somma fede dal dottor Biagio Ortiz ... tradotta in lingua italiana coll'aggiunta di varie annotazioni dall'abate Niccolò de Lagua
In Roma : nella stamperia Pagliarini ; Pagliarini1790
Nel titolo il numero 6 è espresso: VI. - Segnatura a⁴ b² c²(-c2), A-Y⁴; fregi xilografici.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE004008]
Doglioni, Giovanni Nicolò
Anfiteatro di Europa : in cui si hà la descrittione del mondo celeste et elementare, per quanto spetta alla cosmografia et si segue in narrar di essa Europa il sito & confini, con le prouincie, regioni & paesi, città, fortezze & luoghi habitati, mari, monti, fiumi & laghi con loro nomi antichi & moderni et insieme i costumi, habiti & nature de' popoli & genealogia de' suoi prencipi et in somma quanto può desiderarsi sapere di questa quarta parte del mondo ...
In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1623.1623
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301095]
Marchesi, Sigismondo<1625-1695>
Farjat, Beno��t<n. 1646>; Selva, Gioseffo
Supplemento istorico dell'antica citta' di Forli': in cui si descriue la Prouincia di Romagna ... Col racconto di molti fatti illustri ... e con varie anticaglie, e massime antiche lapidi considerabili nouamente scoperte: con la serie infine dell'armi gentilizie di tutte le famiglie nobili viuenti, & alcune dell'estinte; e col catalogo de' vescoui, e gouernatori ecclesiastici della medesima citt��. Il tutto con somma diligenza raccolto da Sigismondo Marchesi ..
In Forl�� : per Gioseffo Selua all'Insegna di S. Antonio Abbate.1678
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002353]
Terentius Afer, Publius
Fabrini, Giovanni; Valgrisi, Vincenzo; Convento di San Marco <Firenze>
��Il ��Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto �� la sua uera latinit��, �� i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. Il qual comento espone parola per parola Latina in Toscano, e nel fine di ciascuna clausula, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso ... Nel fine �� aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; ... Con vna tauola nouamente composta �� somma vtilit�� de' lettori, ..
In Vinegia : appresso Vincentio Valgrisi, al segno d'Erasmo.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE007163]
Pagani, Antonio <1526-1589>
Grossi, Francesco
��La ��tromba della militia christiana, et la somma delle osseruationi per conseguir le piu honorate corone del combattimento spirituale; aggiuntoui Le sponsalitie dell'anima con Christo, & La pratica degli vomini spirituali. Opera estratta da' santi dottori scolastici, & contemplatiui, & molto profitteuole cosi a diuoti, e semplici, come a letterati, & predicatori. Con due copiosissime tauole, l'vna de' capitoli, & l'altra delle materie. Auttore il venerando padre F. Antonio Pagani minor osseruante
In Vicenza : appresso Francesco Grossi.1612
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001447]
Passi, Carlo <sec.16. 2. met��>
��Al segno della ��Concordia
��La ��selua di varia istoria di Carlo Passi, la quale auanti andaua attorno stampata sotto nome finto di annotationi dell'Infortunio, nella prima, e seconda parte delle istorie di mons. Paolo Giouio. Doue per via di discorso s'ha pienissima infomatione di tutte quelle cose pi�� notabili d'istoria, & di altre materie, che sommariamente sono state ricordate dal Giouio. Di nuouo ristampata, & con somma diligenza corretta
In Venetia : alla Insegna della Concordia.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039413]
Murchio, Vincenzo Maria <sec. 17.>
Bersani, Giulio <sec. 17.>; Mancini, Filippo Maria
��Il ��viaggio all'Indie orientali del P.F. Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena procuratore generale de' Carmelitani scalzi, con le osseruationi, e successi nel medesimo, i costumi, e riti di varie nationi, & reconditissimi arcani de' gentili, cauati con somma diligenza da' loro scritti, con la descrittione degl'animali quadrupedi, serpenti, vcelli, piante di quel mondo nuouo, con le loro virt�� singolari. Diuiso in cinque libri. ..
In Roma : nella stamperia di Filippomaria Mancini.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008298]
Agostino : da Montalcino
Zenaro, Damiano; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Lucerna dell'anima. Somma de' casi di conscientia, necessaria a i confessori, & molto vtile a i penitenti: composta dal r.p.f. Agostino Montalcino, dottore, et maestro di sacra teologia, dell'ordine de frati predicatori, del conuento della Minerua di Roma. Con due indici, l'uno de capitoli & paragrafi di tutta l'opera, l'altro delle cose piu notabili, lequali fuor di quei titoli incidentalmente e occorso di trattare
In Venetia : appresso Damian Zenaro.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001964]
Plinius Secundus,Gaius
Landino, Cristoforo
Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christoforo Landino, nouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, & da infiniti errori emendata & con somma diligenza corretta, con la tauola similmente castigata, & aggiuntoui molti capitoli, che nelle altre impressioni non erano. Aggiontoui anchora di nuouo la sua vita con vn'altra tauola copiosissima di tutte le materie, che nell'opera si trattano, con molto studio a perfettione per ordine alphabetico ridotta
[Venezia ; Tommaso Ballarino] ; per Thomaso de Ternengo ditto Balarino1534
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE007078]
Guevara, Antonio : de <m. 1545>
Roseo, Mambrino <1544-1571fl.>
Vita, gesti, discorsi, lettre di M. Aurelio imperatore sapientissimo filosofo, & oratore eloquentissimo con le alte & profonde sue sentenze, notalibi documenti, ammirabili essempij, & lodeuole norma di uiuere, tradotta di spagnuolo in lingua toscana per Mambrino Roseo da Fabriano. Con la noua gionta che inel spagnuolo non erano, et una, litera dil medesimo auttore di nouo aggiontoui. Nouamente ristampata, & dal medesimo auttore con somma diligenza da nouo riconosciuta
In Vinegia ; In Venetia : per Pietro di Nicolini da Sabbio [Venezia ; Nicolini da Sabbio, Pietro]1548
Di Antonio de Guevara ; Marca K 278 sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO1E005739]
Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
Guerigli, Giovanni; Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
��L'��artiglieria di Pietro Sardi romano diuisa in tre libri. Nel primo dei quali, si discorre sopra le macchine antiche, et armi da offendere il nemico da lontano, che usauono gli antichi. Nel secondo, si tratta, che cosa sia artiglieria, e per che cosi chiamata, i suoi fini per i quali f�� da gli inuentori inuentata ... Nel terzo libro si tratta con somma facilita et ordine chiaro dell'vso di tale artiglieria, e di tutte le regole, mezzi, modi, e strumenti necessari per poterla facilmente, e perfettamente maneggiare ..
Stampata in Venetia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005570]
Alamanni, Luigi
Titi, Roberto <1551-1609>; Rucellai, Giovanni <1475-1525>; Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Checcozzi, Giovanni; Comino, Giuseppe
��La ��coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. La prima delle quali opere si e' copiata con somma diligenza dall'esemplare impresso in Parigi l'anno 1546 da Ruberto Stefano, regio stampatore; l'altra dall'antica edizione, che se ne fece in Venezia l'anno 1539. Colle annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni. Si e' aggiunta una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi vicentino in difesa del Trissino, due copiose tavole non piu stampate, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti
In Padova : presso Giuseppe Comino.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002695]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Prospettiva della seconda Macchina, con cui vengono rappresentati Orti Pensili ad allusione di quelle Delicie che la Maestà del Re delle Due Sicilie, Gerusalemme &c. &c. &c. con somma magnificenza ha fabricate nelle sue Regie Ville in vicinanza della città di Napoli per li suoi giusti divertimenti ... Incendiata detta Macchina da copiosi fuochi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Michele Sorellò inc. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar.o di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Gli orti pensili, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, seconda macchina per la festa della Chinea del 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117 , n. 44
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197806]