Risultati ricerca
Dichiarazione, et ordinazione per conto delle tasse da pagarsi, & applicarsi all'Opera di Santa Maria del Fiore. De legnami rozi. Et altri, che si conducuno nella citt�� di Firenze, & in qualunque luogo dentro alle infrascritte podesterie. Publicato il d�� 26. di maggio 1583.
In Firenze : nella stamperia de' Giunti.1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016868]
Stelluti, Francesco <1577-1653>
Mascardi, Vitale
Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto nel quale breuemente si accenna la varia, & mutabil natura di detto legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersit�� dell'onde, che in esso si vedono, e le sue cos�� varie, e marauigliose forme. Di Francesco Stelluti accad. Linceo da Fabriano. All'emin.mo ... card. Francesco Barberino
In Roma : appresso Vitale Mascardi.1637
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE007086]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ( Il mittente non �� espresso ma desumibile dall'originale - cfr. C. M. III/130, cc. 1r-4v - ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 5r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 5r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 5r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Christianissi)mo Re alla c. 5r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 6r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 6v Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 6r; mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitiae P(o)P(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ego marcel(lus) virg(ilius) alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Al (Christianissi)mo Re di Francia alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 1r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie��" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come P(a)P(a) alla c. 1v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 2r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re luogotenente alla c. 2r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come colonnesi alla c. 3r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 3r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 3r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/130
Lettera, Firenze 1504-01 ( Nell'intestazione: "Die Januarij 1503", secondo lo stile fiorentino; la data del giorno �� in bianco. )
Lettera, Firenze 1504-01-19 ( Nell'intestazione: "Deliberata Die xix Januarij a M. D. iij", secondo lo stile fiorentino; alla fine della lettera, dopo il luogo, "Die xix, ut s(upra)". )
mm. 294x218 (c. 5r).)
Mano di Niccol�� Machiavelli; correzioni interlineari e marginalia autografi.
A c. 5r, in alto a destra, a lapis, "130", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 6r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", ...
mm. 285x210 (c. 1r); bianche cc. 3v-4r; estesa macchia di umidi a cc. 3-4.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Ego marcel(lus) virg(ilius)".
A c. 4v, in verticale, vicino al margine esterno, l' indirizzo: "Al Christianissimo Re di Francia 1503"; sopra, a penna, di altra mano, "1503"; traccia del s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/02/2009 10.36.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_130]
Lega di miglioramento con sezione m. s. fra lavoranti panettieri di Milano e provincia
Camera del lavoro <Milano>
Lavoratori dei forni, siete invitati, a qualunque categoria apparteniate, soci o non soci, ad intervenire al grande comizio di classe che avr�� luogo gioved�� 11 c. m. alle ore 14,30 precise alla Camera del lavoro ... / Lega di miglioramento con sezione m. s. fra lavoranti panettieri di Milano e provincia ; Camera del lavoro Milano
[Milano] : Tip. Giulieri.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0762350]
Bonifacio, Natale <sec. 16./17.>
Guerra, Giovanni <1544-1618> [artista (pittore, etc.)]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Disegno del modo di condurre l'obelisco detto uolgarmente la Guglia dal luogo remoto dietro la Chesa di S. Pietro alla piazza di rimpetto la porta principale della medesima Chiesa ... / Io. Guerra M. Lin. ; NB F ; Domenico Fontana ... inventore et condvttore
[Roma : Bartolomeo Grassi, 1586]1586
La stampa illustra le varie operazioni eseguite per l'estrazione, abbassamento, innalzamento e sistemazione dell'obelisco con i grandi castelli e meccanismi adoperati. Sono raffigurate le fabbriche vaticane come si trovavano a quel tempo
Stampa divisa in tre fogli riuniti e ripiegati a fisarmonica
Precedente inventario 7732; rimontata su braghetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0819190]
Proclama publicato d'ordine dell'illustriss., & eccellentiss. sig. Proueditori sopra li ori, e monete. 1675. Adì 12. Decembre. In materia della prohibitione de tutti li reali, mezi, quarti, & ottaui, come delle altre monete scarse, e forestiere, cosi in questa citta, come in cadaun luogo del stato
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1675
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1675 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135429]
Venezia <Repubblica>
Il serenissimo prencipe fa saper. Et e d'ordine dell'illustrissimi signori Proueditori sopra li ori, & monete, in essecution delle leggi a sue signorie illustrissimo commesse. - [Venezia] : stampata in calle dalle Rasse per il Rampazetto. - Luogo di stampa ricavato da indicazione di pubblicazione. - Data di stampa presunta: 1608 (testo). - Segn.: pi greco2. - Vignetta xil. con leone marciano sul front.
1608
'impronta:' cae- lipo e)a, sig- (C) 1608 (Q)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE004492]
Venezia <Repubblica> : Superiore sopra gli atti del sopragastaldo
Parte presa nell'eccellentiss. Maggior Conseglio. 1688. Adi 8. luglio. Circa il Magistrato de sopra gl'atti. - [Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale. - Luogo di stampa ricavato da indicazione di pubblicazione. - Data di stampa presunta: 1668 (testo). - Segn.: pi greco2. - Vignetta xil. con leone marciano sul front.
Venezia : Giovanni Pietro Pinelli1668
'impronta:' toe. n-u- o-ra o-ne (C) 1668 (Q)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE006490]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
Pisani, Alvise <senatore>, dedicatario; Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>, dedicante
Tomaso Moro, oratorio per musica da recitarsi nel Pio Ospit: di S. Lazaro di Venezia, poesia del Sig. Dottor Gio: Battista Neri bolognese, consecrata al merito sempre grande dell'ill.mo [...] Alvise Pisani senatore veneto e dignissimo governatore di detto luogo
In Venetia : per Antonio Bosio [Venezia ; Bosio, Antonio]1688
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-4]: dedica dell'autore ; Alle pp. [5-6]: "Pio lettore" ; Alle pp. [7-8]: argomento e interlocutori
Titolo uniforme: TOMASO MORO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323411]
Diodati, Giuseppe Maria
Cimarosa, Domenico <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Schiroli, Anna <interprete>; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Forlicca, Teresa <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>
Il Credulo, farsa per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788, dopo la commedia della Nina. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] arciduca Ferdinado [...] Luogo Tenente, governatore e capitano generale nella Lombardia Austriaca e [...] arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este, principessa d'Este, principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
16 scene ; Libretto di Giuseppe Maria Diodati(Grove Opera) ; A p. 6: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo carnevale 1786
Titolo uniforme: Il credulo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319922]
Cassetti, Giacomo
Rampini, Giacomo <1680-1760>, compositore
Christo al cenacolo, oratorio da cantarsi nel luogo solito della congregatione dei preti di S. Filippo Neri a S. Tomaso martire comp. dal dott. Giacomo Casetti Kr. e posto in musica dal sig. D. Gio. Giacomo Rampini maestro di capella della cattedrale
In Padova : nella stamperia Frambotti [Padova ; Frambotti]1708
2 parti ; Fascicoli segnati, segn.: A¹² ; A p. 3: persone che parlano ; A p. 4: il loco
Titolo uniforme: Christo al Cenacolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319242]
Lomeni I.
Appendice alla Memoria del dott. I. Lomeni, presentata nel 1834 alla R. Società Agraria di Torino, inserita a pag. 172 del vol. III di questo Giornale, relativa al modo di far prosperare un gelso nuovo nel luogo in cui un altro è perito
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1835:dic., 1, fasc. 10-12, serie 2, vol. 4) {EVA 125 F3184}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102103]
Pezzoni
Pezzoni. Sui casi di peste scoppiati nel 1841 a bordo della nave ottomana comandata dal capitano Yazidji-Oglou Méhémet, su quelli avvenuti successivamente al Lazzaretto di Koulèly ed all'isola di Proti, e sulla peste, che ebbe luogo nell'epoca etc.
Fa parte di: Annali universali di medicina (1846:feb., 1, fasc. 350, serie 3, vol. 21) {EVA 111 F4882}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68577]
D'Arienzo, Marco
Cammarota, Luigi <cantante> [interprete]; De Cosimo, Luigi <cantante> [interprete]; Ciardi, Pasquale <cantante> [interprete]; Gaudioso, Gennaro <cantante> [interprete]; De Martino, Michele <cantante> [interprete]; Wolf, Guglielmo <cantante> [interprete]; Vecchione, Vincenzo <cantante> [interprete]; Sagliano, Antonio <cantante> [interprete]; Battimo, Domenico <cantante> [interprete]; Argenziano, Pasquale <cantante> [interprete]; Zoboli, Giovanni <1821-1884> [direttore d'orchestra]
L'ospizio degli orfanelli : azione melodrammatica : da rappresentarsi nel Reale Albergo de' poveri per disposizione del governo dello stesso pio luogo nella ricorrenza dell'onomastico di S. M. il Re, n. s / poesia di Marco D'Arienzo ; musica degli alunni del Collegio del Reale Albergo Gabriele Troylo, Antonio Tonti e Francesco Palmieri
Napoli : Stabilimento Tipografico del R. Ministero dell'Interno [Tipografia del Ministero degli Affari Interni]1855
Sul verso del front. indicazione di personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione
Titolo uniforme: L' ospizio degli orfanelli. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324456]
Ptolemaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002769]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
'traduttore:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
'editore:' Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002769]
[Anonymi]; Anonymus
III. [Anonymi] Un'altra operetta piacevole, come la prima, di doctori, notai et preti et abati isciochi, e quali sono mandati Actene a studio, et similmente medici di pochi cinussi, e uno che si chiamò il Za gli manda a studio et un altro notaio gli dice le loro doctrine, copiata per me Istradino et cavata del medesimo luogo ad peticione della venerabile donna mona Lucrezia di Iacopo Salviati, mia patrona, che Dio felice conservi. Sunt carmina II eodem [ternario] metro
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0003]
Belli, Silvio
Libro del misurar con la vista di Siluio Belli ... : nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze e le profondità con il quadrato geometrico e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si può prouedere : si mostra ancora vna bellissima via di ritrouare la profondità di qual si voglia mare & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la Terra
In Venetia : Giordano Ziletti, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300040]
Gigante, Raffaele <1955- >
Capitolato speciale d'appalto per lavori edili : nuove opere e ristrutturazioni : riferimenti normativi: Legge n. 109/1994 e successive modificazioni; Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 (sicurezza nei cantieri temporanei o mobili); Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493 (segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro); Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni (sicurezza sul lavoro); Decreto Ministero lavori pubblici 16 gennaio 1996 e Circolare 10 aprile 1997 (norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche) / Raffaele Gigante
Milano : U. Hoepli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0028897]
Ioachim : Florensis; Giovannini, Girolamo <m. 1604>; Bertoni, Giovanni Battista
Vaticinia seu praedictiones illustrium virorum. Sex Rotis aere incisis comprehensa de successione summum Pontificum Romanor. Cum declarationibus, & annotat. Hieronymi Ioannini, omnibus loco suo fideliter restitutis in hac secunda editione. Vaticini ouero predittioni d'huomini illustri comprese in sei ruote intagliate in rame della successione dei sommi pont. rom. con le dichiarationi, & annotat. di Girolamo Giouannini, essendo stato restituito il tutto nel suo luogo in questa seconda editione
In Venetia : appresso Gio. Battista Bertoni libraro al Pellegrin.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001006]