Risultati ricerca
Belli, Silvio <m. 1579?>
Ziletti, Giordano <1.>
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli Vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, �� misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit�� con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit�� di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000539]
Loddi, Francesco Serafino Maria
Paperini, Bernardo; Convento di San Marco <Firenze>
Memorie della genealogia e del luogo del nascimento di sant'Antonino arcivescovo di Firenze dell'Ordine de' Predicatori date in luce dal padre lettore fra Serafino Maria Loddi ... - In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini. Allato alla chiesa di Sant'Apollinari. All'insegna di Pallade, ed Ercole, 1731. - 43, [1] p. ; 4��.((Fregio xil. sul front. - Testatine, iniz. e fregi orn. e fig. - Occhietto: Memorie della genealogia di sant'Antonino arcivescovo di Firenze. - Segn.: A-D��� E���.
1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013841]
Belli, Silvio <m. 1579?>
Nicolini da Sabbio, Domenico; Convento di s. Marco, Firenze
Libro del misurar con la uista di Silvio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, a misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondita con il Quadrato Geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondita di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : per Domenico de' Nicolini.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E017558]
Betussi, Giuseppe <ca. 1512 -ca. 1573>
Berni, Francesco <1610-1673>; Maresta
Descrizione del Cataio luogo del marchese Pio Enea degli Obizi condottiero di gente d'armi, e collateral generale della Serenissima Republica di Venezia contenente diuersita d'istorie fatta da Giuseppe Betussi Bassanese l'anno 1572. Con l'aggiunta del co: Francesco Berni delle fabbriche, & altre delizie accresciuteui in 18 anni dal marchese Pio Enea nipote del suddetto hora viuente, ristampata in Ferrara dal Maresta. Con l'indice del p. abbate D. Antonio Libanori monaco Cisterciense
In Ferrara : \Maresta!.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE000087]
Orsini, Latino<16.sec.>
Danti, Egnazio; Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile pi�� d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, f�� anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi.
In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006086]
Orsini, Latino<16.sec.>
Danti, Egnazio; Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile pi�� d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, f�� anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi.
In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE006086]
Lega lavoranti parrucchieri
Camera del lavoro <Milano>
Ai lavoranti parrucchieri Compagni! L'ottima riuscita del comizio ultimo, dal quale l'organizzazione nostra ... Luned��, 23 marzo, alle 9,30, nel salone dell'ex Camera del lavoro, in via Crocefisso 15, avr�� luogo un comizio di classe al quale parleranno i compagni: Carlo Azimonti, Adelino Marchetti per la Camera del lavoro, Romagnoli Luigi per il Comitato di propaganda e l'avvocato Enzo Ferrari ... / Camera del lavoro Milano
Milano : Tip. operai.1914
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0757471]
Lega di miglioramento con sezione m. s. fra lavoranti panettieri di Milano e provincia
Camera del lavoro <Milano>
Compagni panettieri, siete invitati al comizio di soci e non soci che avr�� luogo venerd�� 20 c.m. alle ore 15 pom. alla Casa del popolo in via Manfredo Fanti, 19. Ordine del giorno 1. Discussione sull'utilit�� di istituire una cassa di sussidio alla disoccupazione che valga a rendere meno penosa l'esistenza del disoccupato ... / Lega di m. con sez. m. s. fra lav. panettieri di Milano e provincia ; Camera del lavoro Milano
[Milano] : Tip. Giulieri.1911
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0759180]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Macchina rappresentante Nobil'Edifizio a diporto in Luogo di Delizia, incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Sig.re Papa Pio VI. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXXVI. / Giuseppe Palazzi Architetto inventò e disegnò ; Cav. Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1776
Una "Deliziosa" per pubblici divertimenti, prima macchina per la festa della Chinea del 1776, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 157, n. 99
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198116]
Rabasco , Ottaviano <sec. 16.-17.>
Giunta, Giandonato & Giunta, Bernardino & C.; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunta, Bernardino & Giunta, Giandonato & C.
Il conuito ouero Discorsi di quelle materie che al conuito s'appartengono. Del sig. Ottauiano Rabasco. Nelle Accademie de gl'Incitati in Roma e de Gelati in Bologna detto l'Assicurato. Doue s'hanno strettamente, con ordine diligente la diffinitione l'origine, la materia, il luogo, il tempo, l'apparato, i ministri, le feste, i giuochi, i ragionamenti, le circostanze, gl'effetti, le deità, & imaginati numi tutelari de' conuiti ... E con un discorso, a qual parte della filosofia si subordini il conuito. ..
In Fiorenza : per Gio. Donato, e Bernardino Giunti, & compagni, 16151615
'impronta:' noc- 3.n- zan- geda (3) 1615 (R)
Epistola dedicatoria dell'A. a don Carlo Medici a c. ast!2
Marca (Z 656) sul front
Segn.: [ast]4 ?2 A-2N4 2O2
Var. B: Stemma del dedicatario sul front.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Il Convito overo Discorsi di quelle materie che al convito s'appartengono. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002434]
Barbazza, Francesco
Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Macchina rappresentante un Luogo di Delizia dove colla decorazione di una piacevole Bambocciata, si dispone il Volo di un Pallone Aereostatico. Incendiata per Comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Filippo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera dè 29. Giugno 1785. Festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di N.S. P.P. PIO. VI. / Gius.Palazzi Arch.to inventò ; Franco Barbazza incise
[Roma : s.n.]1785
Edificio di delizia con un pallone aereostatico, seconda macchina per la festa della Chinea del 1785, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 162, n. 106
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198262]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un Luogo dedicato alla Cinese Filosofia. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno MDCCLXXII. / Cavalier Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi delin. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1772
Edificio dedicato alla filosofia cinese, prima macchina per la festa della Chinea del 1772, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 151, n. 91
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198082]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante un Luogo di Delizia dedicato a Bacco. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera de 29. Giugno 1771. Festa de Gloriosi Santi Apostoli Pietro e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. / Cavalier Paolo Posi Archit.o ; Giuseppe Palazzi del. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1771
Una "Deliziosa" dedicata a Bacco, seconda macchina per la festa della Chinea del 1771, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 150, n. 90
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198075]
Belli, Silvio <m. 1579>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri,misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti [Venezia ; Ziletti, Giordano]1566
'marca:' In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes
'marca:' Stella cometa con altre stelle pi piccole tra le punte. Motto: Inter omnes
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE000539]
Gigante, Raffaele <1955- >
Capitolato speciale d'appalto per impianti elettrici : opere a misura e a forfait : riferimenti normativi Legge n. 109/1994 e successive modificazioni; Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 (sicurezza nei cantieri temporanei o mobili); Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493 (segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro); Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni (sicurezza sul lavoro); Legge n. 46/1990, D.P.R. n. 447/1991 : aggiornato alle norme CEI 64-8(4. ed.) e 81-1(3. ed.) / Raffaele Gigante
Milano : U. Hoepli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0402128]
Zacharias : Scholasticus
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Aldrighetti, Alfonso; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ..
In Padova : presso Giuseppe Comino.1735
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE004664]
Macigni, Carlo <sec. 16.-17.>
Giunta, Cosimo
Trattato dell'Ore canoniche di Carlo Macigni, nel quale si ragiona del nome, difinizione, origine, quantit��, e qualit�� di esse: di coloro, che sono obbligati a dirle, e delle pene, in che incorrono non le dicendo: del tempo, del luogo, e dell'attenzione, che si dee auere nel recitarle: e in breue di tutti i quesiti, e dubbi che possono accadere in cotal materia. ... Con due tauole nel fine, vna delle cose pi�� notabili, ... e l'altra de' capitoli. All'illustriss. ... monsign. Alessandro Marzi Medici ..
In Firenze : nella stamperia di Cosimo Giunti.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE013206]
Camera del lavoro di Parma e provincia
Comizio di solidariet�� con le vittime politiche Cittadini, lavoratori! L'anno che sorge sorprende il proletariato d'Italia nel lutto e nello sconforto ... Il grande comizio avr�� luogo domenica 7 gennaio 1912 alle ore 10 ant. nel nuovo salone della Camera del lavoro. A porgervi il saluto affettuoso della solidariet�� operaia saranno: Pulvio Zocchi pel Comitato d'azione diretta, Angiolo Faggi della Camera del lavoro di Piacenza, Livio Ciardi del Sindacato ferrovieri, Ettore Cuzzani delle organizzazioni edili, Pilo Ruggeri pei Giovani socialisti / Camera del lavoro di Parma e provincia
Parma : [Tipografia] camerale.1912
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0750948]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]