Risultati ricerca
Monti V.
Poesia. La Pietà Filiale, frammento inedito di V. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1833:A. 18, feb., 1, vol. 69) {EVA 207 F16266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306771]
Mojana, Giuseppe Antonio
Orazione per i recenti felici avvenimenti delle vittoriose armi austriache in Boemia solennemente festeggiati dall'ecclesiastica congregazione della pietà nella chiesa prepositurale di S. Donnino di Como recitata dal sig. d. Giuseppe Antonio Mojana dottore di Sacra teologia, proposto di detta chiesa, e capo della suddetta congregazione
In Milano : nella stamperia di Giuseppe Marelli [Milano ; Marelli, Giuseppe]1757
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E023253_SALA.FOSC.02-0054-09]
Di Pietro Filippo
Filippo Di Pietro - I disegni di Andrea Del Sarto negli Uffizi: VII. Un disegno servito probabilmente per la tavola detta di S. Onofrio - La pietà dipint per le monache di Luco (anno 1524) e la sua inefficacia drammatica - Ricordo di un primo pensiero, ecc...
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:nov., fasc. 35, vol. 6) {EVA 0ATA F19626}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350001]
Di Pietro Filippo
Filippo Di Pietro - I disegni di Andrea Del Sarto negli Uffizi: III. I Disegni contenuti dalla 4ª alla 6ª cornice della Mostra - Gli studi per le Annunciazioni di S. Gallo e di S. Godenzo (anni 1511-1513) - La Pietà incisa da Agostino Veneziano (anno 1516).
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:ott., fasc. 34, vol. 6) {EVA 0ATA F19624}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349994]
Corvo, Nicola
Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Fiore, Francesco <sec. 18.>, dedicante; Sarconi, Giacomo <compositore>; Di Agostino, Francesco <dedicante>; Garofolo, Alfonso <dedicante>; Battimello, Pietro <dedicante>; Ciappa, Ferdinando <dedicante>; Criscolo, Giuseppe <dedicante>; Ametrani, Pietro <dedicante>
L'Umiltà premiata coll'esaltazione alla gloria del cielo di Elisabetta, chiamata reina d'Ungheria. Drama dedicato all'ecc.ma sig.ra Maria Barbara D'Erberstein, contessa di Daun [....] da rappresentarsi nel Real Conservatorio della Pietà, detto de Turchini, con musica del sacerdote Giacono Sarconi [...]
In Napoli : Niccolò Valiero [Milano ; Valiero, Niccolò]1716
Libretto di Nicola Corvo ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-6]: dedica ; A p. [7-8]: al lettore di Nicola Corvo ; A p. [9-10]: scene e personaggi
Titolo uniforme: L' umilta premiata coll'esaltazione alla Gloria del Cielo di Elisabetta...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318249]
Baccelli Alfredo - Di Rudini - Cocco-Ortu
Disposizioni sui Monti di Pietà. Relazione della Commissione sul disegno di legge presentato dal presidente del Consiglio, Ministro dell'Interno on. Di Rudini e del Ministro di Agricoltura Industria e Commercio on. Cocco-Ortu nella seduta del 9 febbraio 1898 alla Camera dei Deputati.
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1898:fasc. 3-4, vol. 26) {EVA 0ASA F19019}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A342080]
Alla nobile signora contessa Zenobia di Rovero nata contessa d'Onigo per pietà e rare doti egregia nell'ospitalità impareggiabile specchio delle madri decoro della patria questo assai piccolo tributo di riconoscenza esultazione e stima per le faustissime nozze del suo figlio conte Francesco colla nobile signora marchesa Leandra Vimercati-Sanseverino ..
Treviso : nella Tip. Paluello, e Comp. [Paluello, Antonio]1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE026137]
Gasparini, Francesco ; <1661-1727>
Giustiniani, Girolamo Ascanio [Dedicatario]; Bortoli, Antonio [Editore]
L'armonico pratico al cimbalo. Regole, Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo di Francesco Gasparini lucchese, maestro di coro del Pio Ospedale della Pietà in Venezia, ed Accademico Filarmonico ... Dedicato All'illustrissimo, ed eccellentissimo signor Girolamo Ascanio Giustiniani nobile veneto
In Venezia : appresso Antonio Bortoli Venezia ; Bortoli, Antonio1708
1 esemplare
Titolo dell'occhietto: L'armonico pratico al cimbalo
Titolo uniforme: L' armonico pratico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE034291]
Diodati, Giuseppe Maria
Perrotti, Nicola <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Paccini Sassois, Teresa <interprete>; Marchetti, Benedetta <interprete>; Praun, Vincenzo <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Grassi, Luigi <scenografo>; Tritto, Giacomo <1733-1824> <compositore>
Le nozze in garbuglio commedia per musica di G. M. D. da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terz'opera di questo corrente anno 1793 : [la musica è del sig. D. Giacomo Tritto maestro di cappella napoletano, e maestro del Real Conservatorio della Pietà de' Torchini]
In Napoli [Napoli]1793
2 atti ; Libretto di Giuseppe Maria Diodati, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XXV, p. 751 ; Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità , personaggi e interpreti ; Segnatura: A£ø Bı́ ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Le nozze in garbuglio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324380_EI28_6]
Core, Francesco Antonio <1574-1657>
Roncagliolo, Giovanni Domenico
Historia della imagine miracolosa del glorioso Crocifisso della pietà riuerito nella Terra di Galatena, e delle cose merauigliose operate da Dio per mezo della detta Santissima Imagine. Descritta in tre parti da d. Francesco Antonio Core prete di Galatena. Con vna copiosa tauola
In Napoli : per Gio. Domenico Roncagliolo [Napoli]1625
Segnatura: [pi greco]6 A-T4
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LEKE001462]
Mitelli, Giuseppe Maria <1634-1718>
Pietro : da Cortona <1596-1669>
All'ill.mo sig. mio sig. et pron. col.mo il sig. Berlingiero Gessi... sostenne la gran Madre di Dio il tetto cadente della sua chiesa in Valicella (sic) in Roma perchè vi si ristabilisse da S. Filippo Neri l'asilo del zelo ap.tlico e della pietà X.piana. Quivi ultimamente... rappresentata la memoria dal prodigioso penello (sic) del sig. Pietro Berettini... io... ne volli ancora esprimere in rame gli attestati del mio godimento... Gioseffo M.a Mitelli pittore
[Roma : Arnold van Westerhout] [Westerhout, Arnold van]1600-1699
Titolo attribuito "La visione di S. Filippo Neri durante la costruzione della Chiesa Nuova" da quello dell'affresco di Pietro da Cortona nel soffitto di S. Maria in Vallicella a Roma, di cui l'incisione è la traduzione grafica ; Stampa raffigurante l...
Stampa raffigurante la visione di S. Filippo Neri: nella parte bassa dell'immagine inscritta in un ovale oblungo, operai che sorreggoni travi cadute, fedeli in ginocchio e un sacerdote in paramenti che reca tra le mani la pisside dell'eucarestia. Al ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346086]
L'innocenza trionfante, melodramma sacro da cantarsi nella Congregazione di S. Caterina a Gelano de Signori Ufficiali de Banchi, e Case Pie d'essi per la festività di S. Nicolò di Bari. Dedicato agl'[...] signori protettori del S. M. della Pietà, il sig. D. Giuiseppe Di Gennaro, il sig. D. Francesco Di Sangro, il sig. D. Antonio Caracciolo, il barone dot. sig. D. Giuseppe Antonio Morbillo, il sig. dot. D. Erasmo Ulloa Severino, il sig. D. Camillo Santoro
In Napoli : Nella stamperia di Felice Mosca [Napoli ; Mosca, Felice Carlo]1728
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-6: Dedica ; A p. 7: Interlocutori
Titolo uniforme: L' INNOCENZA TRIONFANTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320905]
Maria Amalia : di Sassonia <regina delle Due Sicilie ; 1724-1760>, onorato; Tiepolo, Lorenzo <licenziatore>; Bianchi, Agostino <licenziatore>; Manuelli, Paolo Tommaso <licenziatore>; Pasqualigo, Gian Pietro <licenziatore>; Gradenigo, Vittorio <licenziatore>; Federico Cristiano <elettore di sassonia ; 1722-1763>, onorato
L'Adria festosa, notizie storiche dell'arrivo e passaggio della Regina delle due Sicilie per lo Stato della [...] Repubblica di Venezia nel suo viaggio al real sposo in Napoli l'anno 1738 e del soggiorno di [...] Federico Cristiano [...] ove si spiegano tutte le funzioni [...] fatte a divertimento di S.A.R. l'anno 1740, compe pure li tre componimenti in musica delle figlie dei tre pii luoghi Pietà, Mendicanti e Incurabili.
In Venezia : Presso Zuanne Occhi [Venezia ; Occhi, Giovanni]1740
Fascicoli segnati ; A p. 94 elenco dei personaggi del dramma Gustavo primo re di Svezia ; Alle ultime 2 pagine sonetto alla Repubblica di Venezia ed imprimatur ; Contiene: Coro delle Muse, La concordia del tempo colla fama, Le muse in gara, Aria con ...
Titolo uniforme: L' ADRIA FESTOSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320745]
Cassetti, Giacomo
Cassetti, Giacomo <dedicante>; Bonifazio, Giacomo <compositore>; Palazzi, Pellegrino <altro>
Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria, oratorio da cantarsi nella chiesa di S. Francesco de M.C. di Monscelice li 17. aprile 1702 celebrandosi con solenne applauso le glorie immortali della stessa imperatrice de cieli, dalla pietà del molto illust. sig. Pelegrin Palazzi massaro della di lei scuola. Dedicato al merito del molto rev. padre guardiano e m.m. r.r. padri dell'insigne conv. del gran Santo di Padova. Composto dal dot. Giacomo Cassetti K. e posto in musica dal m. rev. sig. d. Giacomo Bonifatio [...]
In Padova : [s.n.] [Padova]1702
3 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: sonetto dedicatorio di Giacomo Cassetti ; Alle pp. 7-8: interlocutori ; Titolo parzialmente ricavato dall'occhietto
Titolo uniforme: Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323420]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 9v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellierj alla c. 9v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1r Della Ciappella luogotenente di Alphonse de Gimel, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-. ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)signor Della Ciappella alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 1r Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(o)r della Gursia alla c. 1v Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor della apalissa alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r ; ciamo(n)te alla c. 1v Manetto Portinari agente fiorentino a Milano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Manetto portinari alla c. 1v Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto nasj alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come monsig(n)or di Gimmel alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)ma M(aes)ta alla c. 2r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 2r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o maria da Sa(n) Severino alla c. 2r Giovanfrancesco segretario di Galeazzo Pallavicini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franc(esc)o alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Gia(n) Jac(om)o alla c. 2r Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come G(aleazo palavisano alla c. 2r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(om)nis Dece(m) viris alla c. 2v Francesco Nori, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 2v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 2v Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come palavisino alla c. 2v Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalla mirandola il Co(n)te lodovico alla c. 2v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Dubigni alla c. 2v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 3r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Maria alla c. 3r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Niccol�� alla c. 2v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 3v Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)sig(n)or Daus alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3v Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 3v Michele de' de' nobile n Ricci nobile napoletano ; 1445-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Michele riccio alla c. 3v Francesco Pitti console, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o pitti alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4r Buti cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come buti corriere alla c. 4r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Ridolphi alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giannino gualoppo alla c. 4r Antonio Della Casa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o d(e)lla Casa alla c. 4r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come li nasi alla c. 4r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 4r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giannino Gualoppo alla c. 4r Pitigian corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come pitigian corriere alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come giovanni girolami alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alex(andro) alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 4v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo alla c. 4v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Robertet alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cath(olico) alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 5r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 5r Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Inghilterra alla c. 5v Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marigni alla c. 5r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 5v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come duca de Ghelleri alla c. 5v Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)ne Rodolpho alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alexandro alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decm viris alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 6r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj ridolphi alla c. 6r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 6r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 6r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 6r Lauro frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate lauro alla c. 6v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o da triulzi alla c. 6v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama Margherita alla c. 6v Domenico Grimani cardinale di San Marco, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Grimanno alla c. 6v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 6r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 6r Charles de de vescovod Haultblois vescovodi Tournay ; m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Tornaj alla c. 6v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Montison alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or [...] Da Carpi alla c. 7r Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Di Parigi alla c. 7r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo Alex(andr)o alla c. 7r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 7r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 7r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 7r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mosig(n)or lo Cancelliere alla c. 7r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Robertet alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 7r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 7v Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsig(n)or di Parigi alla c. 7v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Montiso(n) alla c. 7v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Alberto da Carpi alla c. 7v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 7v Louis d' d' vescov Amboise vescovo di Alby ; 2. ; 1484-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Dalbi Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 7v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 8v Charles de de duca di Bourbon duca di Vend��; 4. ; 1489-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)r di Vandomo alla c. 7v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gheldri alla c. 7v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristanissi)mo alla c. 1r Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(or) Della Apalissa alla c. 1r Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(om)o da treulzii alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sid D(omi)nis alla c. 9r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj alla c. 9r Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpago(n) alla c. 9r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 9r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alamannj alla c. 9r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellier(e) alla c. 9r Cosimo Sassetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Sassettj alla c. 9r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 21v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancelliere alla c. 21v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 21v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 9v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 9v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nuovo governatore di genova alla c. 9v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 9v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co alla c. 9v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 10r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 11v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 11v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 11v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghelderj alla c. 11v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 11v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Cancellierj alla c. 11v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 11v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 11v David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 12r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 12r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 12r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 12r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 12r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 12v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 12r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 12v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 12v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 13r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come preJanni alla c. 13r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 13r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 13r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 13v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o alla c. 13v Charles duca di Savoia; 3. ; 1489-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Savoia alla c. 13v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsi(g)nor Di borbon alla c. 13v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 13v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 14r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma Margherita alla c. 14r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Ghelderi alla c. 14r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 14r Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come marigni alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 14r Gaspard de de m. 1522 Coligny m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciattiglio(n) alla c. 14v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 14v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14 Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 14v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 15r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra luigi alla c. 15r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 15v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 15v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro soderino alla c. 16r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 16v Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cosimo alla c. 16v Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpagon alla c. 16v Claudio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Claudio alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 17r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 17r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancellierj alla c. 18v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come luigi Matteo Appiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matt(e)o dappiano alla c. 19r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re spagnolo alla c. 17r; mittente: Juan deAlbion oratore spagnolo, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jaynne d(e) Albion alla c. 19v; destinatario: Florimond Robertet m. 1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el tesoriero Robertet alla c. 19v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co Reyes alla c. 19v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mo Rey alla c. 19v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dcem viris alla c. 20r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 20r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 20r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re di Aragona alla c. 20r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come suo Re alla c. 20r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(aestr)o alla c. 20v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 21v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 21v Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Sod(er)ino alla c. 8v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 52
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris". )
Lettera, Parma 1508-09-10 ( Nel testo: "Die x Sectembris". )
Lettera, Borgo San Donnino 1508-09-13 ( Nel testo: "Die xiij sectembris". )
Lettera, 1508-09-15 ( Nel testo: "Die xv sectembris". )
Lettera, Lione 1508-09-28 ( Nel testo: "Die xxvij Sectembris", ma alla fine della lettera �� scritto:"Siamo adi xxviij et il di sopra fu scripto hieri". )
Lettera, Lione 1508-10-01 ( Nel testo: "Die p(rim)a octobris". )
Lettera, Lapalisse 1508-10-05 ( Nel testo : "Die qui(n)ta octobris". )
Lettera, Parigi 1508-10-12 ( Nel testo: "Die xij octobris". )
Lettera, Ruen 1508-10-17 ( Nel testo: "Die xvij octobris". )
Lettera, 1508-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris". Nel post-scriptum si dice per�� che �� mandata il giorno successivo: "adj xviiij". )
Lettera, Ruen 1508-10-21 ( Nel testo: "Die xxj octobris". )
Lettera, Reggio Emilia 1508 ( Frammento di lettera: nel testo, prima dell'inzio "M D VIII". )
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxxiiij octobris". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo : "Die ij Decembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-07 ( Nel testo: "Die vij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Nove(m)bris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "die xiij novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-17 ( Nel testo: "Die xvij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-18 ( Nel testo: "Die xviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-27 ( Nel testo: "Die xxvij nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris"; il post.scriptum �� del 29 -"siamo adj 29 -. )
Lettera, Cambray 1508-11-28 ( Nel testo: "a xxviij dinove(m)bre 1508". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris". )
Lettera, 1508-10-24 ( Nel testo :"Die 24 octobris". )
mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, i...
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, in...
mm. 295x215 (c. 2r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_52]
Coronelli, Vincenzo
Rome triomphante ("- frontespizio franceseROME / TRIOMPHANTE / SUR LE / MONT PINCIUS / Dans les applaudissemens à la Gloire, & à la Pitié / DU ROY TRES / CHRESTIEN / LOUIS LE GRAND, / CELEBREZ / PAR MONSEIGNEUR / LE CARDINAL D'ESTRÉS DUC, / ET PAIR DE FRANCE. / COMMANDEUR DES ORDRES DU ROY, / A l'occasion / DE L'EXTIRPATION DE L'HERESIE / Par un Edit donné à Fontainebleau, le Mois d'Octobre 1685, / ET POUR / LE RESTABLISSEMENT DE LA SANTÉ / DE SA MAIESTÉ. / DEDIEZ A / LE MARQUIS DE CROISSY / SECRETAIRE, ET MINISTRE D'ESTAT. / Publiéz Par le Pere Coronelli Cosmographe de la Serenissime / Republique de Venise - frontespizio italianoROMA / FESTEGGIANTE / NEL / MONTE PINCIO / Negli applausi alle Glorie della Pietà / DEL CRISTIANISSIMO / LODOVICO IL GRANDE, / In occasione / DELLA DA LUI ESTIRPATA ERESIA, / Mediante l'editto di Fontanablò 1685, / E / DELLA RICUPERATA SUA SALUTE; / CELEBRATI / Dall'Eminentissimo e Reverendissimo Principe / IL SIGNOR CARDINAL D'ESTREES / DUCA, E PARI DI FRANCIA, / COMMENDATORE DEGLI ORDINI DI S.M. etc. / DEDICATI / All'Illustrissimo et Eccellentissimo Signore / MARCHESE DI CROISSI, / SECRETARIO, MINISTRO DI STATRO, &c. / Publicati dal Padre Maestro Coronelli, Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia")
[1687]
Comprende: Facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti - Coronelli, Vincenzo
Feste per la ricuperata salute di S.M.C. Luigi il Grande, celebrate in Roma - Coronelli, Vincenzo
Facciata della chiesa con fuochi artificiali - Coronelli, Vincenzo
Prospetto della salita del Monte Pincio illuminata - Coronelli, Vincenzo
Legenda incisa, in francese e italiano, per la tavola n. 2 - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0011551]