Risultati ricerca
Monti V.
Poesia. La Pietà Filiale, frammento inedito di V. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1833:A. 18, feb., 1, vol. 69) {EVA 207 F16266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306771]
Atti del Governo - R. Decreto 11 febbraio 1915, n. 108, da convertirsi in legge, col quale si adottano provvedimenti intesi a procurare ai monti di pietà i mezzi finanziari perchè possano proseguire nelle operazioni di pegno
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:mar., 13, fasc. 11, vol. 26) {EVA 0ANA F20795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360113]
Atti del Governo - Disposizione con cui si autorizzano le Casse di risparmio, le Società di credito e i Monti di pietà a concedere ai profughi delle terre venete sovvenzioni per tutta la durata della guerra
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1918:apr., 15, fasc. 8, vol. 29) {EVA 0ANA F20890}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362723]
Appunti bibliografici - Sulle condizioni economiche ed amministrative e sulle riforme da introdursi nell'ordinamento amministrativo del Monte di Pietà di Badia, Relazione e proposte della Commissione eletta dal Consiglio Comunale di Badia Polesine nella seduta del 2 gennaio 1877.
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:giu., 30, fasc. 6, vol. 5) {EVA 0AIA F18776}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334707]
Osservazioni e schiarimenti intorno ad un articolo inserito negli Annali Universali di Statistica nelle pag.82-95 di questo Volume sulla instituzione di un Monte di Pietà a Pavia
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1828:A. 4, giu., 1, fasc. 48, serie 1, vol. 16) {EVA 116 F2641}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87771]
Il IV Congresso dei Monti di Pietà tenutosi a Milano nei giorni 15 e 16 Settembre 1897: Esame e discussione del progetto di legge, presentato al Senato del Regno dai Ministri dell'Interno, ...
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1897:fasc. 17-22, vol. 25) {EVA 0ASA F19015}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341948]
Monte di pietà < <Città di Castello>
Capitoli del sac. Monte di Pieta della Citta di Castello stabiliti, renouati, & approuati dall'illuste Consiglio di regimento sotto li 5. gennaro 1629. Dà osseruarsi inuiolabilmente dà gl'infrascritti offitiali, e ministri
In Città di Castello : appresso Santi Molinelli Città di Castello ; Molinelli, Santi1629
Stemma di Città di Castello su front. in cornice tipogr. e in fine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E008141]
Venturini, Anna
Martini, Dario G.
Non possiamo pi�� aspettare Godot : Il latte e il sangue di Dario G. Martini come risposta a Beckett e al teatro di chi nega la speranza / Anna Venturini ; prefazione di Roberto Trovato ; in appendice un testo inedito di Martini: L'uovo e le mine.
Genova : Erga.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0329619]
De Piaggi, Giorgio
Journal d'un novice, ou/ovvero Diario di un novizio / anonyme fran��ais du 16. si��cle ; in��dit traduit librement avec texte original en regard et comment�� par/inedito liberamente tradotto con testo originale a fronte e commentato da Giorgio De Piaggi.
Genova : La quercia.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0328123]
Mabillon, Jean <1632-1707>
Ertinger, Franz <ca. 1640-ca. 1710>; Martin, Edme <2.> veuve & Boudot, Jean <1.>
De liturgia Gallicana libri 3. In quibus veteris miss��, qu�� ante annos mille apud Gallos in usu erat, forma ritusque eruuntur ex antiquis monumentis, Lectionario Gallicano hactenus inedito, & tribus missalibus Thomasianis, qu�� integra referuntur. Accedit Disquisitio de cursu Gallicano, ... Opera & studio domni Johannis Mabillon, ..
Luteci�� Parisiorum : apud viduam Edmundi Martin, et Johannem Boudot, in via Jacobea, ad Solem aureum.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE009398]
Mabillon, Jean <1632-1707>
Montalant, Fran��ois
De liturgia Gallicana libri 3. In quibus veteris miss��, qu�� ante annos mille apud Gallos in usu erat, forma ritusque eruuntur ex antiquis monumentis, lectionario Gallicano hactenus inedito, & tribus missalibus Thomasianis, qu�� integra referuntur. Accedit Disquisitio de cursu Gallicano ... Opera & studio Domini Johannis Mabillon ..
Parisiis : apud Montalant, ad ripam RR. PP. Augustinianorum, prope Pontem S. Michaelis.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E049573]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
AA. VV.
Miscellanea. 1° Frammento degli scrittori mascherati del Mongitore. 2° Indice del Cannizzaro de religione palermitana. 3° Ottave siciane di carattere dell'Auria. 4° Fillidoru poema bucolico in lingua siciliana di Vincenzo Auria. 5° De' sacrifici dei Gentili dell'Auria. 6° Notizia de' fonti di Palermo del Manganante. 7° Brevi notizie sulle chiese di Palermo del Mongitore.
sec. XVII-XVIII
Cart.; ff. 210; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_76]
Sommariva, Emilio
Gruppo di ingegneri al cinquantesimo anno di laurea. A destra, seduto, il conte Luigi Paravicini e a sinistra, in piedi, il pittore Emilio Gola. Fotografia eseguita su commissione dell'ingegnere Santamaria
Nel cinquantennio della laurea (frammento di un gruppo d'ingegneri milanesi)
1922
Originale ; viraggio, particolare ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fot. Emilio Sommariva - Milano; (ing. Santamaria - 1922); Gruppo ingegneri nel 50° anno di laurea/ (particolare) ; annotazioni: I. S. 17 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Monti N./ Quadraroli M., in: Emilio Sommariva, p. 73, 1984 ; Luci Ombre, in: Luci ed Ombre: annuario della fotografia artistica italiana, 1929
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002340]
Mauro Inguanez
Un frammento visigotico del sec. 8. del De trinitate di S. Agostino; il Dies irae in un codice del sec. 12.: versi inediti estratti da codici cassinesi; Vita S. Alexii Confessoris; due inventari medievali di codici di S. Pietro Avellana e S. Liberatore alla Majella
Tipografia di Montecassino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_NAP0089839]
Savonarola, Girolamo
Discorso di Girolamo Savonarola circa il reggimento, e governo degli stati, e specialmente sopra il governo della citt�� di Firenze, composto ad istanza degl'eccelsi signori al tempo di Giuliano Salviati, Gonfloniere di giustizia. Si aggiunge un discorso del Savonarola quando f�� spedito a Pisa ambasciatore di Carlo 8. re di Francia per i fiorentini ed un opuscolo inedito di Francesco Guicciardino celebre istorico Sopra la riforma di Firenze fatto a papa Clemente dopo l'assedio
In Pisa : appresso Francesco Pasqua.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013978]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
Sanders, Francis
Bretonneau, Fran��ois <sec. 17.-18.>; Lovisa, Domenico <1.>
Compendio della vita di Giacomo 2. re della Gran Bretagna cavato dal reverendo padre Francesco Brettono' ... da uno scritto inglese del reverendo padre Francesco Sanders ... con una raccolta di sentimenti dello stesso re sopra diverse materie di pieta e tradotto fedelmente dal francese in italiano da persona di lui sommamente divota
In Venetia : per Domenico Lovisa.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE025470]
Palazzuolo, Cesare <fl. 1606>
Zannetti, Luigi
��Il ��soldato di santa chiesa per l'institutione alla pieta de i cento mila fanti, & de i diece mila soldati �� cauallo delle militie dello stato ecclesiastico. Sotto Paolo quinto ... Posto in luce dal sig. Cesare Palazzuolo gentil'huomo milanese, ... Per ordine dell'illustrissimo, ... Francesco Borghese fratello di sua Santit��, ..
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE029865]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Tesoro sagro e venerabile cioe le basiliche, le chiese i cimiteri, e i santuari di Roma con le opere di pieta, e di religione che vi si esercitano da' fedeli secolari, e da' claustrali ... raccolti e con breuita descritti da Giuseppe Vasi ... per disposizione ed apparecchio del prossimo anno del Giubbileo 1775. Parte prima (-seconda). 1
In Roma : nella stamperia di Marco Pagliarini [Roma ; Pagliarini, Marco]1771
Front. stampato in rosso e nero ; Alle pp. V-VIII dedica a Lazzaro Opizio Pallavicini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000339_IT-BR0009]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Tesoro sagro e venerabile cioe le basiliche, le chiese i cimiteri, e i santuari di Roma con le opere di pieta, e di religione che vi si esercitano da' fedeli secolari, e da' claustrali ... raccolti e con breuita descritti da Giuseppe Vasi ... per disposizione ed apparecchio del prossimo anno del Giubbileo 1775. Parte prima (-seconda). 2
In Roma : nella stamperia di Marco Pagliarini [Roma ; Pagliarini, Marco]1771
Alle pp. V-IX dedica al pio lettore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000340_IT-BR0009]