Risultati ricerca
Tatti Luigi
Tatti Ing. Luigi - Della soluzione pratica di alcuni problemi occorsi nell'esecuzione del Canale Cavour non avvertiti negli ordinarj trattati di statica (1876:A. 24, lug., 1, fasc. 7, vol. 8)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1876:A. 24, lug., 1, fasc. 7, vol. 8) {EVA 215 F16954}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314780]
Altogradi, Lelio
senza nome
Relatione di alcuni successi occorsi alla repubblica di Lucca, negl'anni 1638. 39. 40. Dopoi la venuta �� quel vescouato del sig. cardinal Franciotti. Scritta fedelmente da Girolamo Beraldi gentil'huomo lucchese
In Colonia \i.e. Lucca!.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE006437]
Glissenti, Fabio <sec. 17.>
Alberti, Bartolomeo degli
Discorsi morali dell'eccell. sig. Fabio Glissenti contra il dispiacer del morire. Detto Athanatophilia. Diuisi in cinque dialoghi, occorsi in cinque giornate. .. Adornati di bellissime figure, ai loro luoghi appropriate
In Venetia : appresso Bartolameo de gli Alberti.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007782]
Vieira, Sebastian
Zanetti, Bartolomeo <2.>
Lettera annua del Giappone dell'anno 1613. Nella quale si raccontano molte cose d'edificatione, e martirij occorsi nella persecutione di questo anno. Scritta dal P. Sebastiano Vieira della Compagnia di Giesu. Al molto r.p. generale dell'istessa Compagnia
In Roma : per Bartolomeo Zannetti.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE019330]
Balardini
Balardini. Invasione del cholera-morbus nella provincia di Brescia nell'anno 1849, e fatti occorsi comprovanti sempre più la sua indole contagiosa (1851:mar., 1, fasc. 411, serie 4, vol. 1)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1851:mar., 1, fasc. 411, serie 4, vol. 1) {EVA 111 F4910}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69988]
Prescott Hewett
Prescott Hewett. Analisi de' casi di lesioni del capo, esaminati dopo morte nell'ospitale S. Giorgio, occorsi dal gennaio 1841 al gennaio 1851, con osservazioni chirurgiche e patologiche (1856:apr., 1, fasc. 466, serie 4, vol. 20)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:apr., 1, fasc. 466, serie 4, vol. 20) {EVA 111 F2316}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71652]
Serio, Marco
Veridica relazione dei tumulti occorsi nell'anno XV Ind. 1647 e 1648 nella città di Palermo, descritti dal Dr in S.T.D. Marco Serio beneficiale e rettore di S. Ippolito.
sec. XVII-XVIII
Cart.; ff. 69; in 4°- 8°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_50]
Vieira , Sebastian
Zanetti, Bartolomeo <2.>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Lettera annua del Giappone dell'anno 1613. Nella quale si raccontano molte cose d'edificatione, e martirij occorsi nella persecutione di questo anno. Scritta dal P. Sebastiano Vieira della Compagnia di Giesu. Al molto r.p. generale dell'istessa Compagnia
In Roma : per Bartolomeo Zannetti1617
'impronta:' elti n-o- rea- defo (3) 1617 (A)
Emblema xil. dei Gesuiti sul front
Segn.: A-D8 E4.
1 v. - Fondo Urbinate. - Taglio spruzzato di verde e di rosso.
'provenienza/possessore:' Libreria impressa dei duchi di Urbino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MODE019330]
Bellani Angelo
Fisica - Se con la sola legge della tensione dei vapori e della diminuzione di temperatura prodotta dalla loro formazione si possano spiegare i fenomeni avvertiti da Boutigny e da altri, ecc. - Angelo Bellani, M. E. (1850:ott., 28, fasc. 7, vol. 2)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1850:ott., 28, fasc. 7, vol. 2) {EVA 209 F16542}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310394]
Notizie sugli scavi di lignite in Valgandino, provincia di Bergamo. Memoria dell'ing. architetto Luigi Tatti - Tav. 1, 2 e 3 (1855:A. 2, giu., 30, vol. 2, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1855:A. 2, giu., 30, vol. 2, all.) {EVA 217 F18093}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323194]
Tatti L.
Proposta per la costruzione di bagni e lavatoj pubblici, per la classe operaja in Milano, dell'ing. arc. L. Tatti (1853:A. 1, dic., 1, fasc. 11, vol. 1)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1853:A. 1, dic., 1, fasc. 11, vol. 1) {EVA 217 F18074}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323190]
Proposta per la costruzione di bagni e lavatoj pubblici, per la classe operaja in Milano, dell'ing. arc. L. Tatti - Tav. 17 (1854:A. 1, giu., 30, vol. 1, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1854:A. 1, giu., 30, vol. 1, all.) {EVA 217 F18099}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323965]
Tatti L. - Cantalupi Antonio
Prospetto storico-statistico delle strade di Lombardia mantenute dallo Stato; di Antonio Cantalupi, ingegnere delle pubbliche costruzioni in Lombardia, con una carta geografico-stradale in due fogli (Ing. L. Tatti) (1850:giu., 1, fasc. 72, serie 2, vol. 24)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:giu., 1, fasc. 72, serie 2, vol. 24) {EVA 117 F2811}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93396]
Tatti Luigi
Proposta di un nuovo modo di sistemazione dell'azienda d'acque e strade nel regno Lombardo-Veneto (Ing. Luigi Tatti) (1850:apr., 1, fasc. 70, serie 2, vol. 24)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:apr., 1, fasc. 70, serie 2, vol. 24) {EVA 117 F2809}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93382]
Tatti Luigi - Brioschi F. - Carcano Costanzo - Chizzolini Gerolamo - Ratti Gaetano - Quaranta L.
F. Brioschi, Luigi Tatti, Costanzo Carcano, Gaetano Ratti, Gerolamo Chizzolini, L. Quaranta, Relatore - Relazione sulla scelta della linea di allacciamento delle ferrovie italiane col Gottardo (1877:A. 25, nov., 1, fasc. 11, vol. 9)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1877:A. 25, nov., 1, fasc. 11, vol. 9) {EVA 215 F16970}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314961]
Tatti Luigi
Tatti Ing. Luigi - Commemorazione dell'Ing. Elia Lombardini letta nell'adunanza solenne del R. Istituto Lombardo il 27 Novembre 1879 (con disegno del monumento inaugurato) (1879:A. 27, nov., 1, fasc. 11, vol. 11)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1879:A. 27, nov., 1, fasc. 11, vol. 11) {EVA 215 F16993}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315295]
Tatti Luigi
Tatti Ing. Luigi - Sui lavori di avanzata del Tunnel del S. Gottardo e sull'incontro esatto delle due gallerie avvenuto il 29 Febbraio 1880 (1880:A. 28, set., 1, fasc. 9, vol. 12)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, set., 1, fasc. 9, vol. 12) {EVA 215 F17003}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315370]
Canali d'irrigazione italiani (rete lombarda); rapporto unito al progetto compilato d'indarico della Società concessionaria del canale Cavour dagli ing. Tatti e Bossi (con carta corografica) (1864:set., 1, fasc. 99, serie 2, vol. 22)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1864:set., 1, fasc. 99, serie 2, vol. 22) {EVA 211 F16762}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313173]
Tatti L.
Prolungamento della ferrovia Aretina per Perugia; relazione dell'ing. L. Tatti; preceduta da una lettera del comune di Perugia alli Editori del Politecnico (con carta topografica) (1862:ott., 1, fasc. 76, serie 2, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1862:ott., 1, fasc. 76, serie 2, vol. 15) {EVA 211 F16727}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312944]
Tatti L.
Appendice alla relazione del progetto d'un canale da ricavarsi dal Ledra e Tagliamento. proposta del modulo per la misura dell'acqua di erogazione, per l'Ing. L. Tatti (1869:A. 17, giu., 1, vol. 1)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1869:A. 17, giu., 1, vol. 1) {EVA 215 F16870}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313939]
Tatti Luigi
Alcuni quesiti da risolvere per la scielta della miglior linea ferrata a traverso le Alpi elvetiche, dell'ingegnere Luigi Tatti (1861:giu., 1, fasc. 60, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:giu., 1, fasc. 60, serie 2, vol. 10) {EVA 211 F16702}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312684]