Risultati ricerca
Donovan
Donovan. Sulle proprietà fisiche e terapeutiche della canapa indiana (Cannabis indica), con osservazioni sul miglior modo di amministrarlo, e storie di casi comprovanti l'efficacia di questo rimedio (Art. I.°)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:giu., 1, fasc. 342, serie 3, vol. 18) {EVA 111 F4841}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68398]
Donovan
Donovan. Sulle proprietà fisiche e medicinali della canapa indiana (Cannabis indica), con osservazioni sul miglior modo di amministrarla, e storie di casi comprovanti l'efficacia di questo rimedio (Seguito della pag. 655 del Volume precedente, e Fin
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:lug., 1, fasc. 343, serie 3, vol. 19) {EVA 111 F2273}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68529]
Weikard, Melchior Adam
Augusta Amalia Luisa <principessa di Baviera>; Manassei, Casimiro [donatore]
Dello stato stenico ed astenico predominante nelle malattie distinto secondo la dottrina browniana del sig. dott. Weikard. Traduzione dal tedesco di Luigi Frank ... Con l'aggiunta delle sue informazioni intorno l'uso di un nuovo rimedio mercuriale nelle malattie veneree
Venezia : appresso G.A. Pezzana [Pezzana, Giovanni Antonio]1802
1 v. - Dono Manassei. - In misc. - precedente collocazione: 13.A.8/14
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E009938]
Cicero, Marcus Tullius
Erasmus : Roterodamus; Calcagnini, Celio; Melanchton, Philipp; Amerbach, Veit <1503-1557>; Maturanzio, Francesco <1518m.>; Payen, Thibaud
��M. Tul. Ciceronis ��De officiis libri 3. Commentarijs Erasmi Roterodami, Philippi Melanchthonis, Viti Amerbachij, & Francisci Maturantijs, tum Disquisitionibus Caelij Calcagnini illustrati. Eiusdem, De Senectute, De Amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, cum adnotationibus longe doctissimis D. Erasmi, Barptolomaei Latomi, Petri Marsi & Omniboni. Omnia iam recens sedulo castigata, & copiosissimo rerum atque verborum indice locupletata
Lugduni : apud Theobaldum Paganum.1556
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE008212]
Kortholt, Christian
Reumann, Joachim
��Christiani Kortholti ... ��De canone scriptur�� sacr�� tractatus; quo de libris scriptur�� canonicis, &apocryphis tum in genere tum in genere tum in specie, ex instituto disputatur, errores card. Bellarmini, hujusque propugnatorum, Jacobi Gretseri & Viti Erbermanni, Jesuitarum, refelluntur, variaque ad philologiam, historiam, antiquitatem, pertinentia data occasione explicantur.
KilonI : typis Joachimi Reumanni.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002546]
Porcinari, Nicola
Risposta per s.a. Serenissima del signor duca di Parma. Alle nullità proposte dal magnif. d. Nicolò Viti, fù partitario della gabelle, & entrade della città di Altamura, avverso li decreti ottenutisi a favore di s.a. Serenissima. A relazione del signor marchese presidente d. Diego Ribas. Commessario ...
[Napoli] [Napoli], [1724]1724
Nome dell’A. a c. [chi]1r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1724, come si ricava dalla sottoscrizione a c. [chi]1r ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014143]
Capra, Alessandro
Nuoua architettura dell'agrimensura di terre et acque di Alessandro Capra ... : nel quale si dà auuertimenti necessari, tanto per gouernar terre, quanto per saperle comprar e vendere, si apporta il modo di far consegne e riconsegne per i fittabili e parimente la misura delle acque correnti et il rimedio per ouiare alla corrosione del fiume Pò
In Cremona : per Paolo Puerone, imprimatur 1672.1672
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300962]
Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire
Della tribolatione trattato del padre Pietro di Ribadenera religioso della Compagnia di Gies�� in duo libri diuiso: nel primo si tratta delle tribolationi particolari, che in tutti gli stati si trouano, e del rimedio loro: nel secondo delle generali, che Dio ci manda ..
In Milano : appresso Girolamo Bordone, & Pietro Martire Locarni compagni.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E007897]
Nieremberg, Juan Eusebio
Andrada, Alonso : de; Flori, Lodovico <1579-1647>; Conzatti, Zaccaria
Veleno, et antidoto de' stati, e comunita ouero cagione e rimedio de' mali, publici, e comuni con la costanza delle virtu, e Giesu crocifisso libro della vita opere del padre Gio. Eusebio Nierembergh della Compagnia di Giesu, dalla Spagnuola tradotte nell'Italiana. Con la vita del medemo padre Gio. Eusebio Nierembergh. ..
In Venetia : presso Zaccaria Conzatti.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015682]
Mistichelli, Domenico
Vincent, Hubert <sec. 17.-18.>; Trevisani, Francesco <pittore>; De Rossi, Antonio
Trattato dell'apoplessia in cui con nuove osservazioni anatomiche, e riflessioni fisiche si ricercano tutte le cagioni, e spezie di quel male, e vi si palesa fr�� gli altri un nuovo, & efficace rimedio. Dedicato al reverendiss. padre, e padrone colendiss. il padre f. Giuseppe di S. Benedetto priore generale dell'Ordine di S. Giovanni di Dio dal dottor Domenico Mistichelli da Fermo ..
Roma : a spese di Antonio de' Rossi alla Piazza di Ceri.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE021893]
Lohner, Tobias<1619-1697>
Instructissima Bibliotheca manualis concionatoria : In qua de virtutibus, vitiis, sacramentis, novissimis, aliisque similibus materiis in Ecclesiastica Cathedra tractari solitis \...! Nempe definitiones, divisiones, sententii, SS. Scripturi & SS. Patrum, historii sacri & profani, similitudines, motiva, media, doctrini \...! Ex optimis quibusque Authoribus, singulari delectu & industria collecta, facilique,, ordinata, & grata Methodo digesta proponuntur : *Opus omnibus animarum Oastoribus, necnon Divini Verbi Priconibus, & viti Ascetici studiosis inprimis utile, & ad levandos Concionum labores accomodatum \...! / Opera ac studio R.P. Tobii Lohner.
Colonia : Sumptibus Joannis Jacobi Hertz.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE025557]
Braun, Christoph <m. 1642>
Demen, Hermann <1665-1710>
Vitis mystica; viti verae, quae Christus est, et palmitibus ejus, hoc est electis �� Deo coelitibus quorum festa per sacrum ani circulu occurrunt, praeinseta & innixa. Hoc est Conciones floridae, Sacrae Scripturae oportunis authoritatibus, vetuti racemis, ss. patrum & doctorum tam veterum quam recentiorum, nec non prophanorum authorum doctrinis moralibus, veluti botris seu uvisfaecundissim�� refertae & onustae. In singulas totius anni Dominicas et occcurentia festa copioso elegantisque ordine distributae, authore R.P. Christophoro Braun, Societatis Jesu theologo ... Nunc primum in lucem prodit
Coloniae Agrippinae : apud Hermannum Demen, sub signo Monocerotis.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE048781]
Bussato, Marco <sec. 16. 2. met��>
Combi, Sebastiano
Giardino di agricoltura di Marco Bussato da Ravenna, nel quale, con bellissimo ordine, si tratta di tutto quello, che s'appartiene a sapere a vn perfetto giardiniero: e s'insegna per pratica la vera maniera di piantare, & incalmare arbori, e viti di tutte le sorti, & i varij, e diuersi modi ch'in ci�� si tengono. Dimostrandoli oltra che con i ragionamenti, anco con appropriati dissegni, e figure ... Aggiontoui di nuouo molti capitoli ..
In Venetia : appresso Sebastian Combi.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E000057]
Viti, Ludovico
Costantini
Chi cerca, truova dialoghi d'un romano e d'un bolognese professori celebri di medicina sopra la cura de' vajuoli occorsi in Perugia l'anno 1712. Praticata dal dottor Ludovico Viti lettore di filosofia e di notomia nell'augustissimo studio, che interviene pur'egli ne' due ultimi, favellando e degli stessi vajuoli, e d'altre malatie a richiesta de' suddetti, per le osservazioni da lui fatte in diversi tempi, e luoghi, aggiugnendo in fine un breve discorso dell'influenza catarrale del 1713
Perugia : pe'l Constantini stamp. camer.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022555]
Chiaramonte, Girolamo <sec. 17>
Bianchi, Giasone Antonio; Pignoni, Zanobi
Trattato dell'ammirabil facolta, et effetti della poluere, o elixir vitae di Girolamo Chiaramonte siciliano. Fondate su l'isperienze publicamente fatte in Sicilia, & in Napoli e di nuouo in Fiorenza d'ordine dell'Altezza serenissima di Toscana. In che prouasi concludentemente esser questa sola poluere, vero, & sicurissimo rimedio contro qualunque spetie di febre, & di ogni male. Raccolto ad vniuersal benefitio da D. Gias. Ant. Bianchi Cl. Anglon. ..
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE015918]
Smith, John <fl. 1673-1680>
Hancocke, John <fl.1698-1728>; Noguez, Pierre; Occhi, Simone
Trattato delle virtu medicinali dell'acqua comune, in cui si dimostra, ch'ella ci preserva, e guarisce da infinite malattie ... opera del signor Smith. Aggiungesi Il gran febbrifugo del Dr. Hancock, discorso in cui si dimostra con molte esperienze essere l'acqua comune rimedio sicuro in ogni sorta di febbri e nella peste ancora. Opere trasportate prima dalla lingua inglese nella franzese dal dr. Nogues ... ed ora dalla franzese nella italiana
In Venezia : appresso Simone Occhi.1749
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE010900]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]