Risultati ricerca
De Bosio Casimiro
Delle varie leggi che regolano in Italia le espropriazioni che si fanno per cause di pubblica utilità, del dottor Casimiro De Bosio
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 4, giu., 1, vol. 4) {EVA 217 F18120}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324038]
Pascoli, Lione<1674-1744>
Egmondt, Cornelius ab erben
Testamento politico d'un accademico fiorentino in cui con nuovi, e ben fondati principi si fanno vari, e diversi progetti per istabilire un ben regolato commerzio nello Stato della Chiesa ...
Colonia [i.e. Perugia] : per gli eredi di Cornelio d'Egmond.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE003283]
Vera relatione delli preparamenti, che si fanno per la ventura campagna del 1684. tanto dall'armata crtistiana, quando da quella del turco, con li nomi delli principi cristiani nuovi uffiziali dell'imperatore Leopoldo ...
([Lucca] ; Venezia : per i Marescsandoli.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012829]
Piazza, Carlo Bartolomeo <1632-1713>
Corbelletti eredi
Hieroxenia, ouero Sagra pellegrinazione alle sette chiese di Roma. Con le due d'antichissima diuozione, che fanno le noue chiese dell'abbate Carlo Bartolomeo Piazza. Consult. della Sac. Cong. dell'Indice. ..
In Roma : per gli eredi del Corbelletti.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003993]
Scappi, Bartolomeo <sec. 16.>
Vecchi, Alessandro
Opera di m. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio Quinto diuisa in sei libri ... Con il discorso funerale, che fu fatto nelle essequie di papa Paulo 3. Con le figure che fanno bisogno nella cucina, & alli reuerendissimi nel Conclaue
In Venetia : appresso Alessandro Vecchi.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009797]
Toscana <Granducato>
Legge fatta d'ordine del sereniss. Gran Duca di Toscana ... Sopra quelli che fanno, �� vorranno far fare nel Vicariato di Pescia, & di Montecarlo l'arte del fare incannare, torcere, & filare seta ... Questo d�� 10. di luglio 1584
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016930]
Malacarne, Vincenzo
Barelle, Giacomo
��La ��esplorazione proposta come fondamento dell'arte ostetricia da d. Vincenzo Malacarne saluzzese ... Coll'indice delle dimostrazioni, che si fanno nella scuola pratica della arte ostetricia eretta nella ... Regia Universit��.
Milano : nella stamperia di Giacomo Barelle.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE005312]
De Benedictis, Giovanni Battista<1622-1706>
De Benedictis, Giovanni Battista <1622-1706>
��La ��Scimia del Montalto cio�� un libricciulo intitolato Apologia in favore de' Santi Padri contra quelli, che in materie morali fanno de' medesimi poca stima convinto di falsit�� da Francisco de Bonis sacerdote.
A Gratz : ad istanza dell'Autore.1698
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE000909]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'illustriss. Consiglio di Pregadi. 1577. Adi 14. Decembre. In materia, che tutte le condannationi che fanno li rettori cosi da terra come da mar, le sian poste nelle camere a beneficio della Signoria
[Venezia] : stampata per il Rampazetto1582
'impronta:' o.re o-ma a-li a-le (C) 1582 (Q)
Nel titolo i numeri 1577. e 14. sono espressi: MDLXXVII. e XIIII
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Pubblicato non prima del 1582, data presunta d'inizio dell'attivita di Giovanni Antonio Rampazetto
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010351]
Arte dei bombardieri <Venezia>
1571. Adi 18. luglio. In Conseglio di 10. Tutte le prouisioni che si fanno con tante spese, & fatiche per le guerre cosi offensiue come diffensiue de monitioni, arme, & artiglierie ..
[Venezia]1571
'impronta:' o.iu ,&r- rate hee. (C) 1571 (Q)
Pubblicato presumibilmente nel 1571, come si evince dall'intitolazione
Nel titolo i numeri 1571. e 10. sono espressi: MDLXXI e X
Contiene nuove disposizioni relative all'arte dei bombardieri
Caratteri corsivi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010568]
Gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Deputati, et Aggionti alla provision del dinaro. In obbedienza deò decreto dell'eccellentiss. Senato de di 2. Settembre 1758. con cui resto approvato il presente proclama: fanno pubblicamente intendere, e sapere
[Venezia] : stampato per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1758
Incipit: Che spirato essendo collo scadere del mese di giugno decorso il termine di mesi quattro fissato
Data di affissione in calce: Adi 9. Settembre 1758. Publicato sopra le scale di San Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1758 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137511]
Ordeni stabiliti dall'illustrissimi signori Presidenti sopra gl'offitii deputati dall'eccellentissimo Conseglio di XL. al criminal. In virtù di parte dell'eccellentissimo Senato di 26. Maggio 1678. In materia de pegni, che fanno la pouertà in ghetto
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1678
Data di emanazione: 1678. Adi 29. Maggio
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1678 (emanazione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135972]
Gervasoni, Carlo
Benalea , Giuseppe; Bigatti , Aq.
Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica, ossia Metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica, a cui si fanno precedere varie Notizie storico-musicali. Opera di Carlo Gervasoni milanese ..
Parma ; dalla stamperia Blanchon1812
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\023357]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Il Trionfo di Giuditta | Azione Sacra | Da recitarsi in occasione delle Veglie, che si fanno in | S.Maria Cortelandini, per Le Feste del | S.Natale | Musica del Sig.re Dom[eni]co Quilici | 1792
Lucca : autografo in parte, [1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Personaggi e interpreti: Ozia, tenore ; Amital, contralto ; Carmi, basso ; Giuditta, soprano ; Achior, basso
Titolo uniforme: IL TRIONFO DI GIUDITTA. S, A, T, B, B, Coro (S,A,T,B), vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Che piu s'aspetta
'variante del titolo:' Che piu che piu s'aspetta
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000731_1]
Terminatione dell’illustrissimi signori al Datio del vin. In materia de cancellieri, che fanno bollette, & circa l’obligo di mandar li pegni, & copie di esse bollette al Magistrato. Adi 22. Settembre 1674
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1674
'impronta:' e.n. n.n. n.in n.a. (S) 1674 (Q)
Incipit: Si inoltrano sempre piu negligenze nei cancellieri obligati per molti publici decreti a douer di mese in mese mandar
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1674 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135593]
Parma
Bando sopra il modo di dar in nota li bestiami all'uffitio del nuouo compartito della città di Parma, e altri luoghi vniti, & compartiti in esso, insieme con il bando sopra quelli, che fanno lauorare le possessioni a lor mano.
Parma : Viotti, Erasmo1585
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE074157]
Venezia <Repubblica>
Dechiaratione, & regolationi delli clariss. signori Cinque Sauij, & Proueditori di Commun. In materia di quelli, che fanno fabricare pannine di lane italiane, e palpignane. Et quello, che debbano osseruare li tentori nel tingere le qualita delli panni
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto, stampator ducale1594
'impronta:' ino, meo- tii- inli (C) 1594 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Data di affissione: 18 aprile 1594
Pubblicato non prima del 1594 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010035]
Parti prese nell'illustriss.mo Maggior Conseglio, et nell'Illustriss. Conseglio di 10. In diuersi tempi. Circa quelli, che fanno fuggir banditi, o retenti, si per debiti, come per altro, e snodano arme contra officiali. Publicata a 4. Settembrio 1609
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto1609
'impronta:' nie- e-di n-o. a-di (C) 1609 (Q)
Nel titolo il numero 10 è espresso: X
Data di affissione: 4 settembre 1609
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attività del tipografo
Data di stampa presunta: 1609 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE132965]
Ravizza Luigi
Sui rimedj segreti autorizzati dal governo francese, e sui gravi ed irreparabili danni cui si espongono coloro che ciecamente fanno uso di rimedj segreti. Discorso letto alla Società di farmacia di Parigi il 4 novembre 1852 da E. Soubeiran etc.
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1853:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 16) {EVA 131 F3787}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114944]
Antinori
Medicina. Analisi della maniera d'agire delle cagioni morbose; classificazione della medesima. - Come le malattie da locali si fanno universali - Come, data la malattia, ecc.; del dott. Antinori di Piacenza, (continuazione e fine del decimo articolo
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3511}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107655]
Antinori
Medicina. Analisi della maniera d'agire delle cagioni morbose; classificazione della medesima. - Come le malattie da locali si fanno universali - Come, data la malattia, ecc.; del dott. Antinori di Piacenza, (continuazione e fine del decimo articolo
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3510}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107654]