Risultati ricerca
De Bosio Casimiro
Delle varie leggi che regolano in Italia le espropriazioni che si fanno per cause di pubblica utilità, del dottor Casimiro De Bosio
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 4, giu., 1, vol. 4) {EVA 217 F18120}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324038]
Valadier, Giuseppe
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta dimostrativa di una porzione dei Scavamenti che si fanno al Foro Romano, e precisamente quella parte che comprende il Tabulario, Via del Clivo Capitolino, ed Arco di Settimio Severo, come si propone di ultimarlo / [Giuseppe Valadier]
[S.l.] : s.n., [tra 1821-1839]1821-1839
A inchiostro nero: titolo in alto, sotto la parte figurata indicazione di scala in Palmi Romani e indice, su tre colonne, di 21 voci numerate da 1 a 21
Bibliografia: Luoghi ritrovati. La Collezione I di disegni e mappe dell'Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX). Inventario, a cura di Daniela Sinisi, Roma, 2014
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839912]
Vittadini
Vittadini. Teoria fisiologica della visione alla quale si fanno precedere le risposte a tutte le obbiezioni mosse contro l'opera "Osservazioni ed esperimenti sulla vista e sul gusto"
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:gen., 1, fasc. 451, serie 4, vol. 15) {EVA 111 F2311}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71365]
De Courdemanche
Lettere sulla Legislazione ne' suoi rapporti coll'industria e colla proprietà, nelle quali si fanno conoscere le cause della crisi attuale, ed i mezzi di farla cessare; del signor De Courdemanche, con questa epigrafe = Egale ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1832:set., 1, fasc. 98-99, serie 1, vol. 33) {EVA 116 F2644}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87829]
Dossena
Nuovo metodo di Pietro Jauffret che insegna ad ogni agricoltore la fabbricazione economica dei concimi che si fanno in dodici giorni, dove si voglia, e senza bestiame, e graduati secondo le diverse nature dei terreni (Dossena)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1841:mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 15) {EVA 125 F4417}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103167]
Il cieco indovino, o' sia Almanaco sopra l'anno 1717. Oue sono notati li santi correnti a giorno per giorno, le solennità principali, le fontioni, che si fanno, le stationi, le quarant'hore, & le oblationi della città
In Milano : per l'eredi Maietta, tolerati, nella contrada delli Armorari [Milano ; Maietta eredi]1716
Antip. calcografica ; Pubblicato presumibilmente nel 1716, come si desume dal tit
Altri titoli:'variante del titolo:' Almanaco sopra l'anno 1717
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046802]
detto [Domenico di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
VII. Canzone morale del detto [Domenico di Andrea da Prato] nella quale dice come la figura di sua donna et amore sempre nella mente gli stanno, le quali cose d'un volere accordandosi di lui fanno ciò che a loro piace
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0007]
Micalori, Giacomo
Antapocrisi, overo Replica del sig. Iacomo Micalori ... nella quale si ribatte l'Apocrisi, o vero le Vindicie del sig. Ericio Puteano, e si difende la crisi di esso Micalori intorno al circolo urbaniano ... disputandosi a lungo del guadagno, e della perdita de' giorni, che fanno coloro, che girano il mondo verso Leuante e Ponente ...
In Roma : appresso Francesco Caualli, 1635.1635
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959274]
Eisenman, Robert H.; Wise, Michael; Jucci, Elio
Manoscritti segreti di Qumran : tradotti e interpretati i Rotoli del Mar Morto finora tenuti segreti : i 50 documenti chiave che fanno discutere l'esegesi biblica mondiale / [a cura di] Robert H. Eisenman, Michael Wise ; edizione italiana a cura di Elio Jucci.
Casale Monferrato : Piemme.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0289105]
Eisenman, Robert H.; Wise, Michael; Jucci, Elio
Manoscritti segreti di Qumran : tradotti e interpretati i Rotoli del Mar Morto finora tenuti segreti : i 50 documenti chiave che fanno discutere l'esegesi biblica mondiale / [a cura di] Robert H. Eisenman, Michael Wise ; edizione italiana a cura di Elio Jucci.
Casale Monferrato : Piemme.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0239760]
Codogno, Ottavio
Curti, Stefano
Nuouo itinerario delle poste per tutto il mondo. Di Ottauio Codogno. Con il modo di scriuere a tutte le parti. Vtilissimo non solo �� segretarij, m�� anco �� religiosi, & �� mercanti. Aggiuntoui in questa nuoua impressione vn Compendio di viaggi, e poste, & le fiere principali che si fanno in diuerse parti del mondo, con alcune cose nottabili dell'alma citt�� di Roma
In Venetia : per Stefano Curti.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053511]
Lando, Giovanni Giacomo
Imberti, Ghirardo eredi
Aritmetica mercantile. Di Gio. Giacomo Lando genouese. Nella quale si vede, come si hanno da fare li conti, per li cambi, che si fanno nelle citt�� principali della christianit��. Il modo di ragguagliare le piazze, di aggiustare ogni sorte di comissioni de' cambi, & mercantie, & formare arbitrij
In Veneuia [!] : appresso gl'heredi dell'Imberti.1645
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001530]
Buonmattei, Benedetto
Pinelli, Antonio <1.>
Modo di consecrar le vergini, secondo l'vso del pontifical romano. Con la dichiarazion de' misteri delle cerimonie, che in quell'azion si fanno. Del dottore Benedetto Buommattei. Aggiuntoui in fine l'ordine, che in alcuni monasteri si tiene nel dar l'abito a esse vergini. E nel riceuer da loro i voti e velarle. Del medesimo autore
In Venezia : appresso Antonio Pinelli.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015256]
Ciaffoni, Bernardino <1614-1684>
Remondini, Giovanni Antonio
Apologia in fauore de' Santi Padri contra quelli, che nelle materie morali fanno de' medesimi poca stima. Opera postuma. Del P.M. Bernardino Ciaffoni da S. Lupidio Minor Conuentuale, ... Molto necessaria per vn'infallibile regolamento delle coscienze confuse fra le ambiguit�� de' moderni probabilisti
In Bassano : per Gio. Antonio Remondinj.1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE035561]
Scappi, Bartolomeo<sec. 16.>
Vecchi, Alessandro
Opera di Bartolomeo Scappi mastro dell'arte del cucinare, con la quale si pu�� ammaestrare qualsivoglia cuoco, scalco, trinciante, o mastro di casa. Diuisa in sei libri. ... Con le figure che fanno dibisogno nella cucina. Aggiuntoui nuouamente il Trinciante, & il Mastro di casa. ...
In Venetia : per Alessandro de' Vecchi.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039660]
Toscana <Granducato>
Tariffa di quello devono pagare ciascuno anno per il loro bullettino li forestieri che fanno qualche arte, o esercizio, e lo devono pigliare avanti comincino a fare l'esercizio, e mancandone incorrino in pena ipso fatto come apppi��, come per decreto del magistrato de' ss. Capitani di parte della citt�� di Firenze de' 21 gennaro 1698
.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017201]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Prouisione et nuoua reformatione per conto delli ori et arienti falsi che si fanno con tali ori o arienti. Fermata per il serenissimo gran duca di Toscana et per partito de' magnifici signori reformatori et conseruatori dell'Arte di Por S. Maria della citta di Fiorenza il di 11 d'ottobre 1578
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001243]
Piccini, Angelo & Tivani, Leonardo & C.
Canzonetta nuova sopra le prove, che si fanno alla Zuecca per la regatta, destinata per li 3. Giugno 1767. E sopra i divertimenti, e spettacoli dati fino ad ora dagli eccellentissimi deputati a sua altezza serenissima duca di Wirtemberg ec. ec. ec
In Venezia : appresso Angelo Piccini, Leonardo Tivan, e Compagni1767
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 40 ; Sul frontespizio cornice tipografica e vignetta xilografica ; A c. [1]v fregio xilografico al centro del quale figura un mascherone...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128001]
Gioeni, Francesco
Discorso moderno del regno di Sicilia e sue città e mari, e della città di Palermo, degli arcivescovadi, prelazie, principi e titolati, uffizii e tribunali, che in esso regno vi sono; e del corso che fanno la luna ed il sole in tutto l'anno, per onde si vede quante ore hanno il giorno e la notte in ogni mese.
sec. XVII
Cart.; ff. 73 : ill.; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_7]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1655. Adi 9. Decembre. In materia dell'impositione di vn campadego generale posto sopra tutti li terreni di Terra Ferma, e Dogado, che non fanno con fuochi veneti, ouero di una tansa, o testadego
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1655
Luogo di stampa desunta dal luogo di attivita dello stampatore
Data di pubblicazione presunta: 1655 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134852]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. Adi 20. Agosto, 1622. & altri tempi. In materia di condur formenti in questa citta, & di quei che conducono o fanno condur in terre aliene, formenti, farine, menudi, legumi, & ogn'altra sorte de biaue, e risi
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo
'impronta:' tan- ;&on deen tir- (C) 1622 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 23. Agosto, 1622. Publicata sopra le Scale de San Marco, e Rialto, per Rocho Ninfa Comandador
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1622 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133471]