Risultati ricerca
Chemello Giuseppe D.
Sulla convenienza di una ferrovia da Vicenza per Thiene a Bassano. Ing. Giuseppe D. Chemello
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1864:A. 12, lug., 1, vol. 12) {EVA 217 F18213}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A325337]
Chemello G.
Dei più comuni dissesti prodotti colla costruzione di ferrovie ed altri lavori pubblici ai terreni e fabbricati di campagna - autore D. G. Chemello
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1860:A. 8, dic., 1, vol. 8) {EVA 217 F18165}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324614]
Chemello Giuseppe
Nuova risoluzione dei Problemi indeterminati a due o più incognite, condizionata ad avere radici intere e positive. Memoria dell'Ing. Giuseppe Chemello
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1858:A. 6, ott., 1, vol. 6) {EVA 217 F18140}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324200]
Braccioli, Grazio <1682-1752>
Salvioni, Regina <interprete>; Michelli, Giovanni <interprete>; Fontanetti, Leandro <interprete>; Franchi, Margarita <interprete>; Fanara, Elena <interprete>; Mauro, Pietro <detto Vivaldi>, dedicante
Orlando furioso, dramma per musica da rappresentarsi nel Novo [sic] Teatro di Bassano l'anno 1741. Dedicato alli illustrissimi signori gentil'uomini di Bassano
Bassano : [s.n], [1741]1741
Libretto di Braccioli Grazio (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 2-3: Al lettore e dedica di Pietro Mauro ; A p. 4: Attori ; A p. 5: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: ORLANDO FURIOSO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320502]
Merlo, Giordana
Giuseppe Jacopo Ferrazzi : un letterato educatore nella Bassano dell'Ottocento / Giordana Merlo.
Massarosa : M. Del Bucchia.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0380100]
Bartalini, Paola
��Il ��teatro di Enrico Bassano fra poesia e impegno civile / Paola Bartalini.
Genova : Erga.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0411854]
Barbieri, Giuseppe <1774-1852>
Chiari <Firenze>
��Le ��stagioni del professore Giuseppe Barbieri da Bassano libri quattro con varj componimenti relativi
Firenze : tipografia Chiari.1828
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004744]
Caesar, Gaius Iulius
Grossa, Francesco; Angelieri, Giorgio
Eleganze de' commentari di Giulio Cesare raccolte dal reuerendo m. pre Francesco Grossa da Bassano
In Vinetia : appresso Giorgio Angelieri.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE009087]
Arts council of Great Britain
Antonio Canova : la Pazzia di Ercole, Museo civico, Bassano del Grappa
London : The arts concil of Great Britain.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0673528]
[Bassano: i rappresentanti di clero, associazioni e autorità seguono le salme]
BASSANO1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco in basso: "Bassano: Clero, Associazioni, autorità seguono le salme"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_617]
[Partenza delle commissioni, delle autorità e delle salme per Aquileia: Bassano: 28 ottobre 1921]
BASSANO1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Bassano-Partenza delle Commissioni delle autorità e delle Salme per Aquileia"
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_624]
Sommariva, Emilio
Veduta di Bassano del Grappa dal colle di Romano d'Ezzelino
1920-1930
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Bassano dal Colle di Romano ; annotazioni: II. Ve. 5 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000689]
Sommariva, Emilio
Veduta di un ponte in località Ponte San Lorenzo (Bassano del Grappa)
1927-07-01-1927-07-31
Riproduzione ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Vallone/ S. Lorenzo [sottolineato]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000548]
Sommariva, Emilio
Veduta di un ponte in località Ponte San Lorenzo (Bassano del Grappa)
1927-07-01-1927-07-31
Riproduzione ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Ponte a Valle S. Lorenzo - Grappa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000547]
[Le bare con le salme di soldati ignoti vengono caricate sui camion: Bassano: 28 ottobre 1921]
BASSANO1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Bassano. Le casse contenenti le salme/ dei soldati ignoti /vengono caricate su camions"
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_623]
[Bassano: membri di associazioni e bambini seguono le salme dei soldati ignoti]
BASSANO1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Bassano-Associazioni, bimbi che seguono le salme"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_625]
Leopardi, Giacomo <1798-1837>
De Romanis, Mariano
Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, XI.B.20.1754
Recanati, autografo1816-12-09
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000300173]
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Un Tabernacolo-Reliquario del 1540 a San Bassano di Pizzighettone
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1908:A. 27, set., 1) {EVA 184 F9982}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198711]
Tentori Aristide - Squarcina Giovanni
Ingg. Aristide Tentori e Giovanni Squarcina - Sulla ferrovia che da Padova per Cittadella tocchi Bassano
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, mag., 1, fasc. 5, vol. 4) {EVA 215 F16901}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314240]
Gabba Bassano
Gabba dott. Bassano. La Scuola di Röder ed il sistema dell'isolamento carcerario
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio di studj letterarj, scientifici e tecnici (1868:ago., 1, fasc. 2, serie 5, vol. 6) {EVA 212 F16855}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_212_A313720]
Finoli Bassano
L'Orfanella delle Brianze, storia del secolo XVII, narrata da Bassano Finoli
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1840:set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 14) {EVA 125 F3229}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103001]

