Risultati ricerca
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Cavatina | A voi torno Ò (!) Sponde Amate | Del | Sig.re Angelo Tarchi
[1791-1800]1790-1800
Il titolo dell'opera è stato ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: B[iagi]o Q[uili]ci
Titolo uniforme: Ezio. A voi torno o sponde amate. S, ob1, ob2, cor, tr, fag1, fag2, timp, b. 1789
Altri titoli:'variante del titolo:' A voi torno o sponde amate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000150_2]
Sommariva, Emilio
Bozzetto presentato nel Palazzo della Permanente al concorso del 1925 per il Monumento ai Caduti di Milano. Riproduzione eseguita su commissione degli autori Ermenegildo Luppi e Ugo Tarchi
1925
Originale ; ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 25980 ; annotazioni: 6
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 25. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 694. A matita sul recto del coperchio a destra: Cesare Mazzocchi - Ugo Tarchi/Mancini/3 A matita sul verso del coperchio a sinistra: 25...
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettura e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, f. IX, p. 412, 1925
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004903]
Sommariva, Emilio
Bozzetto presentato nel Palazzo della Permanente al concorso del 1925 per il Monumento ai Caduti di Milano. Riproduzione eseguita su commissione degli autori Ermenegildo Luppi e Ugo Tarchi
1925
Originale ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 25979
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 25. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 694. A matita sul recto del coperchio a destra: Cesare Mazzocchi - Ugo Tarchi/Mancini/3 A matita sul verso del coperchio a sinistra: 25...
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettura e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, f. IX, p. 412, 1925
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004902]
Sommariva, Emilio
Bozzetto presentato nel Palazzo della Permanente al concorso del 1925 per il Monumento ai Caduti di Milano. Riproduzione eseguita su commissione degli autori Ermenegildo Luppi e Ugo Tarchi
1925
Originale ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 25978 ; annotazioni: [numeri cancellati]/ 7
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 25. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 694. A matita sul recto del coperchio a destra: Cesare Mazzocchi - Ugo Tarchi/Mancini/3 A matita sul verso del coperchio a sinistra: 25...
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettura e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, f. IX, p. 412, 1925
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004901]
Tarchi, Angelo <1760c*1814>
Recit.vo e Rondo / Del Signor Angiolo Tarchi / Ah se in vita o mio tesoro / DelDramma di Ademira rappresentato / Nel teatro alla Scala il Carnevale 1784 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Ademira . Ah se in vita o mio tesoro . 1783a . S, ob1, ob2, cor1, cor2, fag, vl1, vl2, cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081602]
Torno, Armando
Piccola storia dell'amore : poeti, filosofi, avventurieri, innamorati alle prese con la pi�� dolce delle passioni / Armando Torno
Milano : Mondadori.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10441713]
Tedeschi, Guido Arturo; Torno, Giuseppe
Consorzi e riunioni temporanee di imprese : diritto, bilancio, fiscalit�� / Guido Arturo Tedeschi, Giuseppe Torno ; presentazione di Gustavo Cocchini.
Milano : Professione impresa.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00301898]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Tranquillo Cremona raffigurante due ragazze; fotografia eseguita su commissione dell'ingegnere Giuseppe Torno
1953-11-29
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: dipinto Tranquillo Cremona ; annotazioni: 29-11-53; 61234; 2 copie; ing. Giuseppe Torno
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 3022. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1675. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Chisoli - Torno - Colli Giuseppina/ Borletti. A matita sul verso del coperchio a s...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010128]
Costa, Giovanni Francesco
Le delizie del fiume Brenta nei suoi palazzi e casini situati sopra le sue sponde, tomo secondo, disegnate et incise da Gianfrancesco Costa...
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001732]
Dassovich, Mario
��La ��Fiumara e le sue due sponde : aspetti della questione adriatica : la pubblicazione a Roma della rivista Fiume negli anni 1952-1976 / Mario Dassovich
Udine : Del Bianco.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0379224]
Sponde, Jean : de <1557-1595>
Richter, Mario; Gemma, Manuela; Focardi, Paolo
��.��Meditazioni sui Salmi e poesie / Jean de Sponde ; a cura di Mario Richter ; traduzioni e note di Mario Richter, Manuela Gemma e Paolo Focardi
Cinisello Balsamo : San Paolo.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10475893]
Succinto ragguaglio del rendevous generale che deve fare l'armata polacca alle sponde del Dneister presso Caminietz alli 20. maggio 1684. Giunta qu�� il d�� primo giugno.
In Lucca : per i Marescandoli.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012926]
Cantù
Cantù. Intorno alla ricerca dell'iodio e del bromo negli esseri organici che vivono lungi dalle acque e dalle sponde del mare
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:apr., 1, fasc. 340, serie 3, vol. 18) {EVA 111 F2272}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68392]
Quadrellaro Andrea
Andrea Quadrellaro. Interessi economici e propaganda politica fra le due sponde del Ticino. La fucilazione del patriota milanese Serafino Dell'Uomo ad Abbiategrasso (1849).
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1988:A. 114, dic., 31, serie 11, vol. 5) {EVA 113 F2190}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A123253]
Romboli, Roberto; Rossi, Emanuele <1958- >; Tarchi, Rolando; Dal Canto, Francesco
��La ��Corte costituzionale nei lavori della Commissione bicamerale : atti del Seminario di Pisa del 26 settembre 1997 / [a cura di] Roberto Romboli, Emanuele Rossi, Rolando Tarchi ; a cura di Francesco Dal Canto
Torino : G. Giappichelli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0028372]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Manciurletti Blasi, Teresa [interprete]; Marchesi, Luigi <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Scena, e Duo | Del | Sig.re Angelo Tarchi | Cantato in Livorno dal Sig. Luigi Marchesi, e Teresa Manciurletti Blasi | nella Generosità d'Alessandro | Se mai turbo il tuo riposo
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: B[iagio] Q[uilici]
Personaggi e interpreti: Poro: Marchesi, Luigi, soprano ; Cleofide: Manciurletti Blasi, Teresa, soprano
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie. se mai turbo il tuo riposo. S, S, vl1, vl2, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1789
Altri titoli:'titolo parallelo:' La generosita di Alessandro
'variante del titolo:' Lode agli Dei
'variante del titolo:' Se mai turbo il tuo riposo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000139_1]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Giuliani, Cecilia <cantante> [interprete]; Roncaglia, Francesco <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
La destra ti chiedo | Scena, e Duo | Del celebre Maestro Sig. Angelo Tarchi | Cantato in Modena | Nel Demofoonte | Dal Sig.Francesco Roncaglia, e dalla Sig. Cecilia Giuliani | La Primavera dell'anno 1787
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Dircea: Giuliani, Cecilia, soprano ; Timante: Roncaglia, Francesco, soprano
Titolo uniforme: Demofoonte. La destra ti chiedo. S, S, vl1, vl2, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' Ladestra ti chiedo
'variante del titolo:' Sposo Consorte e tu per me Ti perdi
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000131_2]
Metastasio, Pietro
Vinci, Marianna [Interprete]; Neri, Domenico ; <18/s-nd> [Interprete]; Damiani, Vitale <cantante> [Interprete]; David, Giacomo <cantante> [Interprete]; Brida, Luigi <cantante> [Interprete]; Berni, Annunziata [Interprete]; Tarchi, Angelo ; <ca. 1760-1814> [Compositore]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
Ezio dramma serio per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1793 / [la musica è tutta nuova del celebre sig. maestro Angelo Tarchi napoletano]
[Livorno] : presso Tommaso Masi, e compagno, [1793?] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1793
Riferimenti: CORAGO; Sartori 09559 ; Testo di Pietro Metastasio; il nome del compositore a carta [a]4r, preceduto dall'elenco dei personaggi e interpreti ; 2 atti ; Segnatura.: [a]⁸ b-d⁸ (d8 bianca).
Titolo uniforme: Ezio. dramma per musica. Forma non significativa
Ezio. dramma per musica. Forma non significativa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054166]
Coltellini, Marco ; <1719-1777>
Bodon, Teresa <cantante> [Interprete]; Calvesi, Giuseppe [Interprete]; Benigni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Bedini, Domenico <cantante ; 1745c-1795?> [Interprete]; Ferraresi, Adriana <cantante> [Interprete]; Tarchi, Angelo ; <ca. 1760-1814> [Compositore]; Risaliti, Gaetano [Editore]
Ifigenia in Tauride dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di via della Pergola l'autunno del 1786 sotto la protezione dell'A. R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria ... / [La musica è del sig. Angiolo Tarchi]
In Firenze : nella stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano Risaliti Firenze ; Risaliti, Gaetano1786
2 atti ; Autore del testo, Marco Coltellini, cfr. Corago ; A c. A2v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Sul frontespizio emblema dell'Accademia degli Immbili ; Numeri romani nel titolo ; Segnatura: A⁸ B¹⁰
Titolo uniforme: Ifigenia in Tauride. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054348]
Morozzi, Ferdinando; Tarchi, Vincenzo
Ufficio topografico <possessore precedente>
Porzione di Toscana fra Firenze e Siena e fra S. Miniato al tedesco e S. Giovanni in Valdarno di sopra / Ferdinando Morozzi di Colle fece e corresse 1773 ; Vincenzio Tarchi scul. fio. fece l'anno 1774
[Firenze] : [s.n.]1774
Titolo e indicazioni di scala entro cartiglio nel lato inferiore sinistro
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0876307]
Titi, Filippo
Bourbon del Monte, Orazio [dedicatario]; Tarchi, Vincenzo [incisore]
Marchesato del Monte di S.a Maria e luoghi di sua giurisdizione fra l'Umbria e la Toscana / descritto dall'abb. Filippo Titi dopo l'anno 1676 ; Vinc.o Tarchi ri..
[S. l. : s. n., 1670?]1670
Sulla c.: Ill.mo et exc.mo D. Oratio Borbonio marchioni Montis S. Mariæ, et comiti de Mealla, S.R.M. Reginæ Suæcorum primi thalami præfecto cubiculariorum Principi et Regy stabuli comiti, nec non per tres vices M. S. oratori felicissimo ad Gotorum, e...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0801185]

