Risultati ricerca
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Cavatina | A voi torno Ò (!) Sponde Amate | Del | Sig.re Angelo Tarchi
[1791-1800]1790-1800
Il titolo dell'opera è stato ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: B[iagi]o Q[uili]ci
Titolo uniforme: Ezio. A voi torno o sponde amate. S, ob1, ob2, cor, tr, fag1, fag2, timp, b. 1789
Altri titoli:'variante del titolo:' A voi torno o sponde amate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000150_2]
Torno, Armando
Santambrogio, Giovanni <1952- >
��I ��periscopi : scelti da Armando Torno e pubblicati su Il sole-24 ore nel 1995 e 1996 / a cura di Giovanni Santambrogio
Milano : La vita felice.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0038061]
Principe, Quirino; Torno, Armando; Di Gennaro, Carmelo
Che magnifiche note : i grandi avvenimenti della lirica : le recensioni, il cartellone e la guida all'ascolto 1998-1999 / [scritti di] Armando Torno, Carmelo Di Gennaro, Quirino Principe
Milano : Il sole-24 ore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0414239]
Raffaello Sanzio <1483-1520>; Maestro del Dado
Vittoria hauuta da Scipione contro Siface Re di Numidia, et di Annibale Cartaginese in Africa per la qual Vittoria tornò in Roma trionfante / Raphael Urbinas inventor ; B
[Roma] : Phls Thomassinus exc. [Thomassin, Philippe <1562-1622>]1500-1599
In basso a destra monogramma B nel dado, copia dal Maestro del dado ; Bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica. Catalogo, Roma 1985, Storia X, n. 10 p. 238
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205004]
Triberti Antonio
Della necessità di limitare ai soli figli illegittimi l'esposizione all'ospizio di Santa Caterina e di chiudervi il demoralizzante torno. Memoria del dottore Antonio Triberti
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1849:nov., 1, fasc. 65, serie 2, vol. 22) {EVA 117 F2802}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A92833]
Falkeisen, Johann-Jakob
A Torno. Villa Taverna ; A Molina. Campanile di S. Margherita... ; Ad Urio. Vilal Melzi ; La cavagnola. Punta ed osteria ; Punta di Balbianello. Villa Arconati ; A Nobiallo. Madonna della Pace
1838
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0028827]
Borromeo, Federico <1564-1631>
Ravasi, Gianfranco; Torno, Armando; Solari, Ilaria
��La ��peste di Milano del 1630 : la cronaca e le testimonianze del tempo del cardinale Federico Borromeo / presentazione di Gianfranco Ravasi ; traduzione di Ilaria Solari ; a cura di Armando Torno
Milano : Rusconi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0106360]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Bartolomeo Concini secretario di Cosimo I de' Medici ; 1507-1578, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Concino alla c. 2v
Scheda del ms. Cellini 32
Lettera, Firenze 1567-10-31 ( Data in cui la presente tornò nelle mani di Benvenuto Cellini con il rescritto di Bartolomeo Concini - cfr. osservazioni -. )
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica al principe p(er) saldare i miei conti riauta lultimo dottobre 1567"; sopra, di altra mano, "Concino": la presente fu rimandata al Cellini con il rescritto di mano di Bartolomeo Concini, segretario di ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 9.27.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_32]
Notizie storiche e descrizione dell'i.r. Teatro della Scala : corredata di tavole illustrative e di un prospetto delle dimensioni e capacit�� in confronto anche ad alcuni de' principali teatri d'Europa, coll'elenco de' palchi di ragione privata, e de' rispettivi proprietarj / introduzione di Armando Torno.
Milano : La vita felice.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10385301]
Meyer, Cornelio
Blondeau, Jacques <1655-1698>; Bailliu, Barend : de <n. 1641>; Wittel, Gaspar : van; Wouters, Gomar; Denner, Balthasar; Collin, Johannes <sec. 17.>; Falda, Giovan Battista <1643-1678>; Honoratus Polustinus, Ioannes Baptista; Stamperia Camerale <Roma>; Tinassi, Nicol�� Angelo; Varese <tipografo>
��L'��arte di restituire a Roma la tralasciata nauigatione del suo Teuere. Diuisa in tre parti, 1. Gl'impedimenti, che sono nell'alueo del Teuere da Roma a Perugia, e suoi rimedij. 2. Le difficolta, che sono nella nauigatione del Teuere da Roma fino al mare, e suoi rimedij. 3. Nella quale si discorre perche Roma e stata fabricata, e mantenuta su le sponde del Teuere ... Dell'ingegniero Cornelio Meyer ..
In Roma : nella stamperia del Lazzari Varese.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE001744]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima Machina rappresentante una Deliziosa ornata di verdure, e fontane, ad accennare le delizie della nuova sontuosa Villa Carl = Amalia in Caserta, alle quali, come congiunta va la magnificenza di un vastissimo Edificio, che nell'ozio della pace, ad imitazione dè più bellicosi, e lodati Monarchi della Terra, ha impreso il Re delle Due Sicilie, così ne viene qui unitamente sublimato il Simbolo. Comparve la detta Machina tutta fornita di liete Faci, che vinta poi dalla maggior luce degli spari, tornò poscia a risplender come prima. Fatta per comando di Nro. Sig.re Papa Benedetto 14. nella vigilia dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1752 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1752
Una "Deliziosa" allusiva alla Villa Carl'Amalia in Caserta, prima macchina per la festa dell Chinea del 1752, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 125, n. 53
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197906]

