Risultati ricerca
Paër, Ferdinando
Nieri, Vittoria [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Di quest'ombre al cupo orrore | Scena, e Aria | Del Sig.re Ferdinando Per(!)
[1791-1810]
Il titolo dell'opera è ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici e poi, in basso, "Ad uso della Nobile Sig.ra Vittoria Nieri"
Titolo uniforme: IL MORTO VIVO. Di quest'ombre al cupo orrore. S, vl1, vl2, vla1, vla2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, b. 1799
Altri titoli:'variante del titolo:' Di quest'ombre al cupo orrore
'variante del titolo:' Dove son io
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000194_1]
Du Chesne, Joseph <1546-1609>
Ferrari, Giacomo <sec. 16.-17.>; Ferro, Giovanni Maria <m. 1682>; Guerigli
��Le ��ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari ... et in quest'vltima impressione correta & aggionto la preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro uso; con un ristretto de i medicamenti ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso autore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro ...
In Venezia : appresso i Guerigli.1665
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011601]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Vasari, Giorgio <il Giovane>; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008394]
Sigoli, Simone
Poggi, Francesco; Fiacchi, Luigi; ��All'insegna di ��Dante
Viaggio al monte Sinai di Simone Sigoli testo di lingua citato nel vocabolario ed or per la prima volta pubblicato con due lezioni sopra il medesimo, una di Luigi Fiacchi, e l'altra di Francesco Poggi accademici residenti della Crusca, e con note ed illustrazioni di quest'ultimo
Firenze : dalla Tipografia all'insegna di Dante.1829
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E048505]
Giuntini, Vincenzo
Monumenti e notizie istoriche riguardanti la chiesa primitiva vescovile d'Arezzo in Toscana da i suoi principj fino al presente contro l'asserzione pubblicata sopra la medesima chiesa in quest'anno 1755. dal molto rev. signore d. Angiolo Lorenzo Grazini aretino nel suo libro Vindiciae Sanctorum Martyrum Arretinorum
In Lucca : nella stamperia di Vincenzo Giuntini.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E072222]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>; Perfetti, Pietro <1725-1770>; Bellotti, Michele
Ragionamenti del signor cavaliere Giorgio Vasari pittore e architetto aretino sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime ... insieme con la invezione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tavole, una delle cose piu notabili, e l'altra degli uomini illustri, che sono ritratti, e nominati in quest'opera
In Arezzo : Per Michele Bellotti stampat. vescov. all'Insegna del Petrarca.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001334]
Busching, Anton Friedrich
Jagemann, Gaudioso; Zatta, Antonio
��25.2: ��Appendice alla descrizione dell'Italia di Ant. Federico Busching che comprende le giunte, e correzioni a ciascuno de' cinque tomi ne' quali e compresa, con due indici uno geografico, e l'altro delle cose notabili, e delle persone illustri in essa nominate; oltre la tavola degli articoli contenuti in quest'appendice. Tomo vigesimo-quinto: parte 2
In Venezia : presso Antonio Zatta.1780
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE002394]
Sommi, Tommaso <1615-1699>
Lazzari, Ignazio
��Il ��mondo nuouo e guerriero nouamente scoperto in honore della maternita di Maria Vergine, e dell'espettatione di suo diuin parto. Da D. Tomaso Sommi ... in quest'vltima impressione emendato, & accresciuto aggiuntiui la Naue Vittoria, e le glorie del S. Sepolcro di Christo ..
In Roma : per Ignatio de' Lazari a sue spese.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE003729]
Luis : de Granada
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>; Giolito de Ferrari, Gabriele
Deuotissime meditationi per i giorni della settimana tanto per la mattina, come per la sera. Del r. padre f. Luigi di Granata, ... Tradotte di spagnuolo in italiano, da m. Pietro Lauro modonese. A' cui nuouamente, oltre la diligente correttione, sono aggiunte l'autorit�� latine della sacra scrittura. Con due tauole ... Quest'�� il quarto fiore della nostra ghirlanda spirituale
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE011255]
Luis : de Granada
Miranda, Giovanni; Giolito de Ferrari, Gabriele
Trattato della confessione, et communione, doue breuissimamente si insegna come s'ha da confessare, & communicare ogni fedel christiano. Raccolto dall'opere del r.p.f. Luigi di Granata, dell'ordine di san Domenico, per m. Giovanni Miranda. A'cui nuouamente oltre la diligente correttione sono aggiunte l'autorit�� della sacra scrittura. Con due tauole, ... Quest'�� il settimo fiore della nostra ghirlanda spirituale
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE011257]
Sperelli, Alessandro
Baglioni, Paolo
Parainesis teletourgike Parenesi teleturgica in cui si scuoprono i tesori nel sacrificio della messa nascosti ... Opera di monsignor Alessandro Sperelli ... Aggiunteui diuerse risolutioni della Sac. Congregatione de'Riti, alla messa appartenenti, et in quest'vltima impressione dall'autore corrette e con nuoue, e copiose additioni ampliate ..
In Venetia : presso Paolo Baglioni.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E040958]
Jo��o Jos�� de Santa Teresa
Finezze di Ges�� sacramentato verso l'uomo, e ingratitudini dell'uomo verso Ges�� sacramentato composte dal m.r.p. Giovan Giuseppe di S. Teresa portoghese Carmelitano Scalzo. Coll'aggiunta in quest'ultima impressione de' Frutti, che si ricevono dalla sacra comunione, e del modo di ben comunicarsi, per godere delle dette finezze.
In Firenze.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019261]
Trevisan, Marco <sec. 17.>
Ginammi, Bartolomeo <2.>
Le pompe funebri celebrate da Marco Triuisano l'amico heroe alli suoi cari, e gloriosi concittadini morti sino a quest'hora nella presente guerra contra il turco, per la fede, per la patria, e per la christianita tutta. Da lui stesso consecrate all'ill.mo & ecc.mo sig.i Angelo Giustiniano
In Venetia : per li Ginammi [Venezia]1657
'marca:' Speranza: donna in mare inginocchiata su ancora sostenuta da un globo, a mani giunte e viso rivolto al cielo. In una cornice figurata. Motto: Spes meain Deo est
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento, 2003, v. 2, p. 322 ; Iniziali e fregi e finalini xilografic
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE024072]
Leo, Leonardo
Metastasio , Pietro; Harach , Luigi Tommaso Raimondo
S:M:I: | Oratorio a Cinque Voci | Con VV: Violetta, oboe, e corni da caccia | Da Cantarsi nel Regal Palazzo per ordine | di S.Ecc.za Sig.r Vicere Conte D.Arach'| in quest'anno 1732| Poesia | Del Sig.r Pietro Metastasio | Musica | Del Sig.r Leonardo Leo
Napoli1710-1740
Titolo uniforme: S.Elena al Calvario; 2S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151826]
De Roxas, Emmanuele
Originale | Estella | Opera in 3. Atti del | Mo Sig: Emmanuele De Roxas | Atto 1=o | "Quest'Opera e La Figlia del Sergente | modificata ed ampliata, col mutamento | di titolo, per essere rappresentata al Teatrino | della Societa' Filarmonica, cosa che poi non avvenne | De Roxas Emmanuele
copia di vari copisti1840-1860
Titolo uniforme: Estella; 2S,T,3B,Coro(S,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,tamb,timp,bombne,vl1,vl2,vla,vlc,cb,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161991]
Amadio, Carlo
Amadio, Carlo [dedicante]; Cerri, Carlo <1611-1690> [dedicatario]; Ferrari, Francesco <1624-1677> [compositore]; Batista, Alferio <vescovo di Fano> [licenziatore]; Mercatelli, Carlo <Canonico> [licenziatore]; Antonio Maria : da Fano <frate> [licenziatore]; Laurentins, Rodolfo <Frate> [licenziatore]; Paizza Teodoro & Amadori, Giovanni Battista [editore]
I due Coralbi drama per la musica da recitarsi nel Teatro della città di S. Angelo in Vado quest'anno 1671. Del priore Carlo Amadio da detta città. Dedicato all'eminentiss. ... cardinal Cerri legato dello Stato d'Vrbino. Musica del sig. Francesco Ferrari mastro di Cappella di Fano
In Fano : per Teodoro Paizza e Gio. Battista Amadori [Paizza Teodoro & Amadori, Giovanni Battista]1671
Prologo e 3 atti ; Segnatura: +⁸ A-D⁸ E¹⁰ ; Alle p. [3-4] dedica di Carlo Amadio, S. Angelo in Vado 15.IX.1671 ; Alle p. [5-6] avvertenza al lettore ; Alle p. [7-8] argomento ; A p. [9] imprimatur: 28.VII.1671 ; A p. [10] personaggi ; A p. [11] scene...
Personaggi e interpreti: Fato ; Astrea ; Amore ; Lidora ; Zeliarte ; Coralbo principe ; Rosaura ; Coralbo suo fratello ; Fiorlinda ; Crispa ; Bleso ; Ombra di Gerone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0319982]
Dahuron, Rene
La Quintinie, Jean : de <1628-1688>
Il giardiniero francese, overo Trattato del tagliare gl'alberi da frutto con la maniera di ben allevarli, trasportato dal francese di monsu' Rene' Dahauron ... Aggiunto un Compendio delle regole, e massime più necessarie, per l'esercitio di quest'arte. Cavate da monsu' della Quintinye' ... come pure accresciuto in questa seconda edizione della Instruzione per la coltura de' fiori dello stesso monsù della Quintiniè ...
In Venetia : appresso Girolamo Albrizzi [Venezia]1704
Riferimenti: Pritzel, 2117; Haller, I, 547 e II, 10; Seguier, 389 ; Iniziali xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE008531]
Boivin, Marie Anne Victoire Gillan; Meli, Domenico
Dell' arte di assistere ai parti. Opera classica della signora Boivin ad uso della Scuola d'ostetricia di Parigi. Tradotta, in molte sue parti ampliata ed arricchita di un discorso preliminare storico-critico su le donne che in quest'arte si rendettero celebri, da Domenico Meli ... Volume primo
Milano : per Giovanni Silvestri1822
Titolo uniforme: Memorial de l'art de l'accouchements
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE031559]
Boivin, Marie Anne Victoire Gillan; Meli, Domenico
Dell' arte di assistere ai parti. Opera classica della signora Boivin ad uso della Scuola d'ostetricia di Parigi. Tradotta, in molte sue parti ampliata ed arricchita di un discorso preliminare storico-critico su le donne che in quest'arte si rendettero celebri, da Domenico Meli ... Volume secondo
Milano : per Giovanni Silvestri1822
Titolo uniforme: Memorial de l'art de l'accouchements
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE031560]
De Palma, Carlo <sec,17.2.metà-18.1.metà>
Colizzi, Agata <interprete>; Ciocci, Francesca <interprete>; Mucci, Francesca <interprete>; D'Aquino, Onofrio <interprete>; Carattoli, Francesco <interprete>; Gennaro, Anna Maria : di <interprete>; Monti, Marianna <interprete>; Conforto, Nicolàø <1718-1788?> <compositore>; Saracino, Paolo <scenografo>; Gennaro, Nicoletta : di <interprete>
L'amor costante tragicommedia per musica ridotta in questa nuova forma da Carlo De Palma. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini in quest'Autunno del corrente Anno 1747. Dedicata All'Illustriss., ed Eccellentiss. Sig. le signore dame napoletane : [la musica è del Signore Nicolàø Conforto]
In Napoli : a spese di Domenico Langiano, da cui si vendono nel vicolo della porta piccola di S. Giuseppe Maggiore [Napoli ; Langiano, Domenico]1747
3 atti ; A p. [3]: dedica.- A p. [8]: attori e responsabilità ; Segnatura: aþ́ A-C¹² ; Sul front. è erroneamente indicata come data di pubblicazione il 1547
Altri titoli:titolo uniforme: L'amor costante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071768_EI9_5]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Merli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Ancora, Giacomo <interprete>; Speranzi, Elisabetta <interprete>; Robel, Giovanni <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Moni Caronia, Teresa <altro>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curzio, Gesualdo <dedicante>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>
La Nina pazza per amore, dramma diviso in due parti da rappresentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione in quest'anno 1803. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4. ... : [la musica è del celebre maestro di cappella D. Giovanni Paisiello napolitano]
In Napoli : Nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1803
A p. 4: autore della musica, varie responsabilità personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Gesualdo Curzio a Ferdinando 4., Napoli 7 novembre 1803 ; Prima rappresentazione con il titolo Nina o sia La pazza per amore, 1 atto, lib. ...
Altri titoli:variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282412_EI5_4]