Risultati ricerca
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stabat Mater a 2 | Con V.V. viola, e Basso | del Sig.e | Gio. Gualberto Brunetti
[1791-1810]1790-1810
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Stabat mater. Soprano, Contralto, 2 Violini, Viola, Basso strumentale. fa minore. S, A, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Stabat Mater dolorosa
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001039_1]
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 4.o Concer.to | Con VV.ni viola Trombe Da Caccia e Basso | Del Sig.re Gio. Gualberto Brunetti | Maestro di Capp.a Della Primiziale di Pisa | A 17 Marzo 1778
1778
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. fa maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Credo in unum Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001005_1]
Parisi, Filippo<sec. 19.>
Tantum ergo | a due voci | Sopra motivi dello Stabat Mater del M.o Pergolesi | composto | e dedicato alla congregazione dei Dottori | diretta dai Padri dell'Oratorio | dal Maestro Filippo Parisi | marzo 1858
[Napoli] ; Copia1858
Titolo uniforme: Tantum ergo. Tenore,Basso,2 Violini,Violoncello,Contrabbasso. sol maggiore; T,B,vl1,vl2,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394613]
Santa Prassede monastero vallombrosiano [possessore precedente]
Ufficio per Giovanni Gualberto
copia, sec. 161500-1600
a c. 1r, in alto: Est Monasterii S. Praxedis de / Urbe, al centro Est Monasterij Sanctae Praxedis de Urbe, Con-/ gregationis veare Vallis-Umbrosae.
codice liturgico; notazione quadrata nera su tetragramma, a cc. 48v-53r notazione mensurale; legatura di restauro. Il ms. è rilegato erroneamente: le cc. 1-3 sono le originali cc. di guardia, l'attuale c. di guardia è un frammento in pergamena scritt...
Fa parte di: Innario - Processionale {RM026700071}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700082]
Giovanni Gualberto e Assunzione
copia, inizio sec. 181700-1725
notazione quadrata nera su tetragramma; legatura di restauro in tutta pergamena.
Fa parte di: Cantorino {RM026700089}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700116]
Bossi, Costante Adolfo <1876-1953>
Coro della Cappella del Duomo di Milano [interprete]; Cavagnaro, Tullio [donatore]; Perosi, Marziano <1875-1959> [direttore d'orchestra]
Alma Redemptoris Mater : Antifona : canto sacro a 4 voci dispari / Gius. Ant. Bernabei. Resurrexi : Liturgia ambrosiana : canto sacro a 4 voci dispari / Marziano Perosi ; acc. d'organo: M.o Adolfo Bossi
Milano : GRAMMOFONO, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: organo ; Bossi, Costante Adolfo
Comprende: Alma Redemptoris Mater {IT-DDS0000019293000100}
Resurrexi {IT-DDS0000019293000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000019293000000]
Zoilo, Annibale <ca. 1537-1592>
beata mater
Roma, [1591-1600]1590-1600
I primi versetto sono uguali a quelli dell'Antifona "Beata Mater"
Titolo uniforme: beata mater. mottetto
Incipit: Beata Mater et intacta virgo
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0017184}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0017191]
Gentilomo, Giacomo [regista]; Euro International Films [produttore]
Mater dolorosa
[S.l.] : E.I.A., [1943] ; Terni : Alterocca1943-1944
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Anneliese Uhlig, Mariella Lotti, Claudio Gora, e del regista Giacomo Gentilomo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG0507489]
Brunetti Latini; Brunettus Latinius
Brunetti Latini Flores rhetoricae
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.19]
Brunetti, Gioacchino <sec. 19. >
Confessione di Gioacchino Brunetti
Roma : Stabilimento tipografico delle scienze , 18481848
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0134272]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Editta Brunetti
1950-12-05
Originale ; ritratto ; annotazioni: Editta Brunetti; sepia; 58082; 5-12-50; b. sepia 2''
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 698. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1621. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Canali Schiaffino Brunetti/Mattioli Ferrari Moroni Verga. A matita sul verso del co...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008117]
Johannes Gualbertus, S
Rappresentazione di San Giovanni Gualberto
[Firenze : Jacopo di Carlo][circa 1490]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:ij00334900]
Reghini, Teodoro; Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>; Di Poggio, Lelio <1735-1787>; Puccini, Giacomo <1712-1781>
L'Arminio dramma per musica da cantarsi ne' tre giorni della solennità de' comizj della sereniss. repubblica di Lucca l'anno 1763. del nobil signore Teodoro Reghini di Pontremoli. / [Compositori della musica: Prima giornata: del sign. N.N. ; Seconda giornata: del sig. Giacomo Puccini, maestro di cappella della sereniss. repubblica di Lucca e accademico filarmonico ; Terza giornata: del molto reverendo sig. Gian-Gualberto Brunetti, maestro di cappella della cattedrale di Pisa, e accademico filarmonico]
In Lucca : appresso Filippo Maria Benedini1763
Nome del librettista: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; Nome del compositore della prima giornata: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; A p. 5: autori delle musiche e personaggi ; 3 giornate ; Fregio sul front ; A p. 3-4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0004625]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Mater deor[um] mater Syriae D.S.
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes... Cette partie comprend le tome primiere d'Arabie, Terre Sainte, Natolie & Assyrie
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0023079]
Brunetti, Fabrizio
Architetti e fascismo / Fabrizio Brunetti
Firenze : Alinea.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0047835]
Brunetti, Fabrizio
Architetti e fascismo / Fabrizio Brunetti
Firenze : Alinea.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0391251]
Sommariva, Emilio
Ritratto dell'ingegnere Gilberto Brunetti
1929-12-24
Originale ; ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: ing. Gilberto Brunetti ; annotazioni: I. B. 163 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0001699]
Brunetti Rodati , Cesare
La Repubblica / Cesare Brunetti Rodati
Bologna] : tipografia Bortolotti dai Celestini , [1849]1849-02
Data di emanazione in calce: Bologna li 12 febbraio 1849
Il luogo di stampa, Bologna, è presente in altre pubblicazioni della tipografia Bortolotti dai Celestini
Il nome dell'A. in calce.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0307156]
Sommariva, Emilio
Ritratto dell'ingegnere Gilberto Brunetti
1929-12-24
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 102 [cancellato] - [...] 5 [cancellato] ; annotazioni di Sommariva, Linda: 24-12-1929; 33412; ing. Gilberto Brunetti ; annotazioni: 166 - 55 m.
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 480. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 936. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita sul...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008572]
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Lamentazione Prima Mercoledì Santo | Brunetti
1790-1810
Vi sono due versioni della 1.a lamentazione. Dopo il titolo: copiato da me Biagio Quilici
Titolo uniforme: Lamentazioni. Mercoledì santo, 1. Soprano, Basso continuo. S, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Incipit incipit
'variante del titolo:' Incipit lamentatio Jeremiae Prophetae
Fa parte di: [Lamentazioni] {IT\ICCU\MSM\0001014}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001015_1]
Agnelli Giovanni
Giovanni Agnelli - Per Ugo Brunetti
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1906:A. 25, mar., 1, fasc. 1) {EVA 184 F9970}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198640]