Risultati ricerca
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 4.o Voci | Concertato | Del Sig.e Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna
autografo1830
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura su un cartiglio incollato sul piatto anteriore
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb, fag1, fag2, gc, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b. 1830
Altri titoli:'variante del titolo:' Credo in unum Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001458_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa Breve | Di | Massimiliano Quilici accademico Fil[armonico] di Bologna
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il manoscritto si presenta in bifogli indipendenti ; Ciascun brano della messa ha il suo frontespizio con l'annotazione autografa dell'autore: Originale
Titolo uniforme: Messe. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re minore. S, A, T,B, fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, of, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc,b
Altri titoli:'variante del titolo:' Benedictus qui venit
'variante del titolo:' Credo in unum Deum
'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
'variante del titolo:' Agnus Dei qui tollis peccata
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001529_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Gratias Basso Solo Con Coro | Violoncello Obbligato | Di | Massimiliano Quilici
autografo1837
La data figura a c.10v ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in basso a destra, nota autografa dell'autore: Originale ; Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore: Gratias ; Sul verso dell'ultima ...
Titolo uniforme: Gloria. Gratias agimus. Basso, Coro a 4 voci, Orchestra. fa minore. B, Coro (S, A, T, B), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b. 1837
Altri titoli:'variante del titolo:' Gratias agimus agimus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001504_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa Di Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filar[monico] Di Bologna
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul front., in basso a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Segue la sua firma ; Sul verso dell'ultima carta annotazione autografa: Segue Gloria ; Il manoscritto contiene s...
Titolo uniforme: Messe. Kyrie. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re minore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001527_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Graduale per lo Spirito Sancto | Di | Massimiliano Quilici
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore: Graduale ; Alla fine del brano firma dell'autore
Titolo uniforme: Alleluja alleluja. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. do maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl1, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Alleluja alleluja alleluja
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001499_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Gloria Patri, e Sicut erat | Di Massimiliano Quilici
1830-1850
Sul frontespizio, in alto a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Gloria Patri. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol minore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria gloria gloria
Fa parte di: [Dixit a 4 Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna] {IT\ICCU\MSM\0001470}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001473_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo | a 4 Voci e Grand'Orchestra | di Massimiliano Quilici
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in basso a destra nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore,Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, fag1, fag2, trb, of, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Credo in unum Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001481_1]
Quilici, Folco
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali; Discoteca di Stato - Museo dell'Audiovisivo [produttore]; Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Canti Voci Suoni dal Mondo / dall'archivio sonoro Folco Quilici
2005
Le registrazioni comprese nel compact disc sono una piccola parte della raccolta di oltre ottocento nastri di diverso contenuto donati dal regista Folco Quilici alla Discoteca di Stato
Comprende: La storia di Salvatore Giuliano {IT-DDS0000088104000100}
Canti segantini {IT-DDS0000088104000200}
Palio di Siena : Interviste {IT-DDS0000088104000300}
Canto di lavoro : Vendemmia a Conegliano d'Alba {IT-DDS0000088104000400}
Campo Rom : Festa del pane di San Giorgio {IT-DDS0000088104000500}
[Mostra tutti gli spogli (36)]
ICBSA - registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088104000000]
Quilici, Folco
Folco Quilici tra le cataratte del Salto Angel
2005
Fa parte di: Canti Voci Suoni dal Mondo {IT-DDS0000088104000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088104002500]
Quilici, Folco
Folco Quilici spiega il significato del canto dei pescatori bagiuni
2005
Fa parte di: Canti Voci Suoni dal Mondo {IT-DDS0000088104000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088104003400]
Quilici, Biagio <1774-1861>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate a 4.o Concertato con più strumenti | Di | Biagio Quilici
Lucca : autografo, prima meta' XIX secolo1800-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 112 ; Il titolo è sul recto del foglio di guardia; alla destra, l'elenco delle parti
Titolo uniforme: Laudate pueri. Soprano, Coro a 4 voci, Orchestra. do maggiore. S, Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate pueri
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001313_1]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Motroni Andreozzi, Marianna [interprete]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 3 voci concertato e strumentato | Di Domenico Quilici | 1816
Lucca : autografo1816
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul verso dell'ultima carta, alla fine del testo, nota manoscritta: Eseguito alla villa Andreoz / zi il dì 22 maggio 1816 / scritto per la Signorina An / dreozzi
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, T, B, fl, vl1, vl2, vla, b. 1816
Altri titoli:'variante del titolo:' Patrem omnipotentem factorem
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001334_1]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Te Deum a 4 voci | Concertato con Strumenti | Del Sig.e | Domenico Quilici | 1804
Lucca : autografo in parte1804
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Te Deum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b. 1804
Altri titoli:'variante del titolo:' Te Deum laudamus te Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001404_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Carlo Ludovico : di Borbone; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa Solenne | a grand'Orchestra | Di Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna e di S. Cecilia in Roma | Fu Maestro di Camera e Cappella di S.A.R. C[arlo] L[udovico] di Borbone Inf[ante] di Spagna | ex Duca di Lucca ec. ec. ec. (!)
autografo1875
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo compare anche su un cartiglio incollato sul piatto anteriore della legatura ; Il manoscritto è formato da cinque fascicoli legati assieme, ciascuno con il frontespizio, il ...
Titolo uniforme: Messe. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re minore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria in excelsis Deo
'variante del titolo:' Ave maria gratia plena
'variante del titolo:' Benedictus qui venit
'variante del titolo:' Credo in unum Deum
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001522_1]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
Bettini, Fulvio [interprete]; Carraro, Massimiliano [interprete]; Cicogna, Adriana [interprete]; Palacio, Ernesto [interprete]; Peters, Maria Angeles [interprete]
Rossini da camera / Gioacchino Rossini ; Maria Amgela Peters ; Adriana Cicogna ; Ernesto Palacio ; Fulvio Bettini ; Massimiliano Carraro
Bologna : BONGIOVANNI, 1990?1990
Personaggi e interpreti: br ; Bettini, Fulvio. ms ; Cicogna, Adriana. pf ; Carraro, Massimiliano. s ; Peters, Maria Angeles. t ; Palacio, Ernesto
Comprende: Il Carnevale di Venezia {IT-DDS0000001208000100}
L' Asia in faville {IT-DDS0000001208000200}
Egle ed Irene {IT-DDS0000001208000300}
Un sou {IT-DDS0000001208000400}
Laus Deo {IT-DDS0000001208000500}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001208000000]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine ad adiuvandum | Di Mas[similiano] Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna
: autografo, [1841-1860]1840-1860
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio annotazione dell'autore: Originale. Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore titolo cancellato: Laudate; sopra: Domine ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Domine ad adiuvandum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. la maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla1, vla2, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine ad adjuvandum me festina
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001881_1]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861>; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Benedictus a 4 voci Concertato | Di | Domenico Quilici | scritto per Biagio Quilici il 1820 | per La festa di S.Antonio | a Viareggio
autografo1820
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Benedictus Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. re maggiore. S, A, T, B, bc. 1820
Altri titoli:'variante del titolo:' Benedictus Dominus benedictus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001342_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Duettino nell'Opera | La Francesca da Rimini dal P[rim]o finale | di | Massimiliano Quilici
[1811-1840]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: Sig. Ad. Giannini
Personaggi e interpreti: Paolo, soprano ; Francesca, soprano
Titolo uniforme: Francesca da Rimini. Oh!Mia diletta esclama. 1829
Altri titoli:'variante del titolo:' Oh!Mia diletta esclama
'variante del titolo:' Assiso di Ginevra al fianco
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000117_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Scena, e Cavatina | nell'Opera | La Francesca da Rimini | di | Massimiliano Quilici
[1811-1840]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Sig.a A. Giannini
Personaggi e interpreti: Paolo, soprano
Titolo uniforme: Francesca da Rimini. Stanco di più combattere. 1829
Altri titoli:'variante del titolo:' Stanco di piu combattere
'variante del titolo:' Eccomi alfin salvo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000365_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Duettino nel Finale 2 | dell'Opera | La Francesca da Rimini | di | Massimiliano Quilici
[1811-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: Sig. A. Giannini
Personaggi e interpreti: Paolo, soprano ; Francesca, soprano
Titolo uniforme: Francesca da Rimini. Con quell'addio di morte. 1829
Altri titoli:'variante del titolo:' Con quell'addio di morte
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000123_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Colini, Filippo <cantante> [interprete]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto a Voce Sola di Basso | e Grand'Orchestra e Cori | Massimiliano Quilici
autografo1845
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio nota manoscritta di altra mano: espressamente scritto ed eseguito la mattina del 14 settembre 1845 dall'Egregio / Sig. Filippo Colini ... Accademico Filarmonico di B...
Titolo uniforme: Omnes gentes laudate. B, Coro(S, A, T, B), fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b. 1845
Altri titoli:'variante del titolo:' Omnes gentes laudate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001538_1]