Risultati ricerca
Generali, Pietro
Galante, Giuseppe, [cantante]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Carobbi, Carolina <nd-19/t> [cantante]; Brambilla, Amalia <1811-1880> [cantante]; Lugani, Carolina, [cantante]; Majani, Baldassarre, [Costumista]; Garofoli, Luigi <fl. 1830> [cantante]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19.> [direttore d'orchestra]; Ferrari, Luigi, [scenografo]
Il voto di Jefte melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica l'autunno dell'anno 1830. Musica del celebre sig. maestro Pietro Generali
In Roma: nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna n. 17, [1831?]1830
Data di stampa desunta dall'imprimatur a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti e altre responsabilità ; Prima rappr. col tit: Jefte, Firenze, Pergola, 11.03.1823 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
Titolo uniforme: Jefte. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0023040]
Rumetschius, Johannes Christophorus<fl. 1685>
��Johannis Christophori Rumetschii rectoris gymnasii Spirensis ��De Turcarum vel Eversione vel conversione schediasma historicum, ubi de variis ordinibus militaribus adversus Muhammedanorun furorem potissim��m, diversis diversorum vaticiniis & prognosticis imperij ottomannici incrementum aut decrementum praesagientibus, ipsorummet Turcarum de fatali tyrannidis suae periodo finistris & infaustis omnibus, conversionis illorum difficultate & c. breviter differitur, cum voto pacis & concordiae ad universos orbis christiani proceres & magnates.
Spirae Nemetum.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020362]
Azpilcueta, Martin : de <ca. 1491-1586>
Eliano, Vittorio
Commentarius in cap. non dicatis 12.q.1. amplissimus de religionis sine debito, deque solemni; & simplici paupertatis voto, deque plurimis quotidianis circa ea contingentibus. Cui adiunguntur alij duo Commentarij in cap. Nullam, 18. quast. 2. & in cap. Statuimus, 19. quaest. 3. eisdem de rebus tractantes. Authore Martino ab Azpilueta, doctore Nauarro
Romae : apud Victorium Elianum.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001104]
Turati, Filippo
Per la pace e per la giustizia (dopo la vittoria) : discorso alla Camera dei deputati nella tornata del 21 novembre 1918 sulle comunicazioni del governo, aggiuntivi i discorsi 28 novembre e 1 dicembre 1918 per il voto femminile e la rappresentanza proporzionale, perch�� la camera discuta il trattato di pace, per la soluzione integrale del problema delle assicurazioni sociali
Milano : soc. Ed. Avanti!.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0697547]
Urbanus <papa ; 8.>
S.D.N.D. Vrbani diuina prouidentia papae 8. Constitutio quod regulares qui vltra vota solita, etiam votum emittunt de non petenda, aut acceptanda extra religionem dignitate, per quamcumque eorum translationem, seu habitus priuationem, aut dimissionem à voto huiusmodi nullatenus liberantur
Roma : Stamperia Camerale1637
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042839]
Mazza, Angelo ; <1741-1817>
Monti <Parma> [Editore]
Gli effetti della musica solennizzandosi il giorno di Santa Cecilia da' signori filarmonici componimenti dell'abate Angelo Mazza professore di lettere greche, segretario della Regia Università, e con voto della R. Accademica Deputazione per le opere teatrali, tra gli arcadi Armonide Elideo
Parma : dalla Stamperia Monti per privilegio di S.A.R., [dopo il 1771] Parma ; Monti1771
1 esemplare
La data approssimativa si ricava dalla nota n. 1 alla p. XXIII.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE002503]
Schivardi Plinio
Rivista elettrologica del dott. Plinio Schivardi. Parte 1.a. Risposta ai miei critici. - Una sollenità nazionale a Milano. - Il premio Napoleone III e l'apparecchio Ruhmkorff. - Un voto dell'Accademia fisio-medico-statistica in Milano (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55) {EVA 111 F5167}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73829]
Homann, Johann Baptist
Leopoldi magni filio Iosepho I augusto romanorum et hung. regi. Ad capessendum rhenanae militia imperium in castra profiscienti hanc Germaniae Austriacae generalem tabulam, primae profectionis augustae indicem cum voto piissimo perpetuae felicitatis, victoriarum et triumphi submississime / obtulit infimus Io. Bapt. Homann
Noribergae1700-1750
Due scale grafiche. Margini graduati ; Nota ms sul verso: "B. XXXIV. Germania Austriaca. n° VI"
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0447459]
Gherardeschi, Giuseppe [Compositore]; Manfredini eredi [Editore]
Il voto di Jeft, componimento drammatico da cantarsi nell'Oratorio de' rr. pp. di S. Filippo Neri di Pistoja in quest'anno 1803 la sera de dì 17 febbrajo giovedì dopo la sessagesima musica tutta nuova del ben cognito sig. Giuseppe Gherardeschi maestro dell'insigne Cattedrale di Pistoia
[Pistoia] : nella stamperia degli eredi Manfredini, [1803] Pistoia ; Manfredini eredi1803
2 parti ; Data di stampa dal titolo ; Numeri romani nel titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Segnatura: A⁸ B¹⁰
Titolo uniforme: Il voto di Jeft.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054339]
Distintissima relazione delle continove ; ] replicate scosse del terremoto sentitesi nelle citt�� di Livorno, e di Pisa dal d�� 16. di gennajo 1742. a tutto il d�� 27. di detto mese. Col racconto delle pubbliche divozioni, e preghiere, che sono state fatte in dette due citt�� e coll'aggiunta ancora del solenne voto, e delle promesse fatte dalla comunit��, e dal pubblico di Livorno a Maria Vergine Santissima di Montenero.
In Livorno ; si vendono in Firenze : allato alla chiesa di Sant'Apollinare.1742
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:CFIE019655]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Il Contestabile di Chester | ovvero | I Fidanzati | Melo-dramma Romantico | diviso in tre parti | tratto dal Romanzo del Signor Walter Scott di simil titolo | Rappresentato la prima volta | in | Napoli | nel Real Teatro di S. Carlo. | a 19. novembre 1829. | Ricordando il fausto giorno Onomastico | Di | Sua Maestà | Maria Isabella | Regina del Regno delle due Sicilie | Napoli | 1829
Napoli : s.n.1829
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00037]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Castellani, Gaetano <interprete>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Fiorio, Zaccaria <interprete>; Giacomini, Giovanni <cantante>, interprete; Frelich, Vincenzo <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Peruzzi, Andrea <interprete>; Cengia, Giovanni <interprete>; Lorenz, Nicolò <interprete>; Manganello, Alessandro <interprete>; Mombelli, Alessandro <interprete>; Sanfelice, Carlotta <interprete>; Rizzi, Angelo <sec. 19.>, interprete; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Rossetti, Luigi <interprete>; Chiapin, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Bacinello, Angelo <interprete>; Miotto, Lorenzo <interprete>; Peruzzi, Carlotta <interprete>; Picoli, Pietro <interprete>; Olivieri, Francesco <interprete>; Soletti, Luigi <interprete>; Guardi, Nicolò <interprete>; Teso, Giaomo <interprete>; Vanini, Vincenzo <interprete>; Bartoccini, Vincenzo <interprete>; Campioni, Sante <interprete>; Privato, Domenico <interprete>; Guadagnin, Giuseppe <interprete>; Bucella, Giovanni <interprete>; Giacomelli, Giuseppe <interprete>; Lovisello, Luigi <interprete>; Ziffra, Filippo <interprete>; Zifra, Giovanni <interprete>; Mujelo, Angelo <interprete>; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Curz, Carlo <interprete>
Argomento del melo-dramma serio posto in musica dal signor Maestro Gioacchino Rossini, per il Teatro S. Carlo in Napoli La Donna del lago che per la prima volta comparirà sulle venete scene nel Teatro in S. Benedetto nella sera 23. Aprile 1821
In Venezia : Per Antonio Casali [Venezia ; Casali, Antonio], [1821]1821
Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Mutazioni di scena ; Alle pp. 7-8: Attori, orchestra e altre responsabilità
Titolo uniforme: La donna del lago
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320062_RACC.DRAM.6112-08]
Tottola, Andrea Leone
Cecconi, Teresa <cantante> [Interprete]; Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876> [Interprete]; Crespi, <cantante> [Interprete]; Daria, <cantante> [Interprete]; Luzio, Gennarino <cantante> [Interprete]; Cantarelli, <signora> [Interprete]; Battacelli, Marco [Direttore d’orchestra]; Bozzaotra, Niccola [Altro]; Brizzi, Carolina [Interprete]; Rossi, Francesco [Scenografo]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [Altro]; Generali, Pietro [Compositore]; Flauto [Editore]
Chiara di Rosembergh, melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola tratto dal dramma di simil titolo, da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'Inverno del corrente anno 1820 / [la musica è del maestro di cappella sig. D. Pietro Generali]
Napoli : Tipografia Flautina Napoli ; Flauto1820
1 volume
Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: Chiara di Rosemberg. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321553]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Casaccia, Raffaele [Interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [Interprete]; Checcherini, Marianna <cantante> [Interprete]; Casanova, <cantante> [Interprete]; Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Tavola, Teresa <cantante> [Interprete]; Ranaud, <cantante> [Interprete]; De Rosa, <cantante (uomo)> [Interprete]; Bozzaotra, Niccola [Personale di produzione]; Pepe, Gennaro <musicista> [Direttore d’orchestra]; Rossi, Francesco [Scenografo]; Sacchi, Giovanni ; <sec. 19.> [Altro]; Stella, Pasquale [Altro]; Speranza, Ferdinando [Altro]; Ricci, Luigi <compositore ; 1805-1859> [Compositore]; Costantini, <cantante> [Interprete]; Tipografia Comunale <Napoli> [Editore]
Il nuovo Figaro : melo-dramma in due atti : da rappresentarsi per la prima volta in Napoli nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'autunno dell'anno corrente / poesia del signor Jacopo Ferretti romano ; musica del signor maestro D. Luigi Ricci napoletano, composta in Parma nel carnevale del 1832
Napoli : Tipografia Comunale Napoli ; Tipografia Comunale1832
1 volume
A p. [3] indicazioni di responsabilità ; A p. [4] personaggi e interpreti ; Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; Prima rappresentazione: Parma, Teatro Ducale, 15/2/1832
Titolo uniforme: Il Nuovo Figaro. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324385]
Gherardini, Giovanni ; <1778-1861>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bottari, Giovanni <cantante> [Interprete]; Moscheni, Angela [Interprete]; Schram, Pietro <cantante> [Interprete]; Sbigoli, Amerigo [Interprete]; Badoer, Elena <cantante> [Interprete]; Parlamagni, Antonio ; <1759-1838> [Interprete]; Casagli, Giustina <cantante> [Interprete]; Del Medico, Francesco <cantante> [Interprete]; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe [Editore]
La gazza ladra, melo-dramma in musica in due atti da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di S. M. Maria Luisa di Borbone nella primavera dell'anno 1821 / [La musica è del celebre Maestro Rossini]
[Lucca] : Stamperia Benedini e Rocchi, [1821?] ; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe1820-1821
Autore del libretto: Giovanni Gherardini, cfr. Deumm ; A p. 3 personaggi e autore della musica ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 31 maggio 1817.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1237217]
Capranica, Domenico ; <1792-1870>
Rambaldi, Gaetano [Interprete]; Tacci, Nicola [Interprete]; Bastianelli, Cristofaro <cantante> [Interprete]; Mombelli, Ester <cantante> [Interprete]; Corini, Gaetana <cantante> [Interprete]; Monelli, Savino <cantante> [Interprete]; Zucchelli, Carlo <cantante> [Interprete]; Capranica, Domenico ; <1792-1870> [Compositore]; Puccinelli, Michele [Editore]
L'Olandese in Russia, melo-dramma giocoso a sette voci di un solo atto Da rappresentarsi nel nobil teatro di Torre Argentina L'Autunno dell'Anno 1821/ [La Musica, e la Poesia sono scritte appositamente, e gratuitamente, da un Cavaliere Romano]
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, n. 17, [1821?] Roma ; Puccinelli, Michele1821
Riferimenti: Corago ; Musica e testo di Domenico Capranica ; A pp.3-4: Personaggi, interpreti e altre responsabilità ; A p. 3: L'Argomento è tratto da una commedia francese, intitolata Pietro, e Paolo, o sia Il Sovrano, e l'Olandese ; A p. 4: Imprima...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE004388]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Mazzarelli, Rosina [cantante]; Salvetti, Francesco [cantante]; Viviani, Luigi [interprete]; Salvetti, Anna [cantante]; Giacchini, Alessandro [cantante]; Baragli, Alessandro [interprete]; Profilli, Ettore [cantante]; Balestracci, Achille [cantante]; Ronconi, Giorgio [cantante]; Battistini, Vincenzo <scenografo e costumista> [costumista]; Gianni, Giovanni [scenografo]; Romani, Pietro <1791-1877> [regista]; Bruscagli, Gaetano [direttore d'orchestra]
Torquato Tasso : melo-dramma in tre atti : da rappresentarsi nel I. e R. Teatro degli Avvalorati di Livorno l'estate dell'anno 1836 sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo secondo Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec / [parole del sig. Giacopo Ferretti ; muisca del maestro sig. Gaetano Donnizzetti]
Firenze : nella stamperia di F. Giachetti, [1836?] [Giachetti, Francesco]1836
Autori del testo e della musica, personaggi interpreti a p. 5 ; A p. 2: citazione da Uno scrittore francese e versi dalla 33. canzone del Tasso ; A p. 3-4: Dedica a firma dell'A ; A p. 6: orchestrali ed altre responsabilit
Titolo uniforme: Torquato Tasso. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003589]
Romani, Felice
Tamburrini [interprete]; Winter <nd-19/t> [interprete]; Galzerani, Antonietta <cantante> [interprete]; Sedlacech, Elisa <cantante> [interprete]; Chizzola <cantante> [interprete]; Benedetti <cantante> [interprete]; Ambrosini, Gennaro [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerroni, Felice; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria>; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
La straniera melo-dramma da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 6. luglio 1830. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maest Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [di Felice Romano [!] ; la musica del maestro sig. Vincenzo Bellini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1830
A p. 3-4: avvertimento del librettista ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 6: personaggi ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio del 1829 ; Segnatura: [1]-2 3 ; Fregio xilografico sul frontespizio
Titolo uniforme: La Straniera. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289068]
Gilardoni, Domenico
Winter, Bernardo <cantante> [interprete]; Galzerani, Antonietta <cantante> [interprete]; Samengo, Paolo <ballerino> [coreografo]; Sedlacek, Elisa <cantante> [interprete]; Tamburrini, Antonio <cantante; 19/p> [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerroni, Felice [personale di produzione]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19> [personale di produzione]; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Gentile, Luigi <Scenografo> [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [scenografo]; Boccabadati, Luigia [interprete]
Il ritorno desiderato azione allegorico-melo-drammatica rappresentata nel Real Teatro di S. Carlo in occasione del fausto ritorno dalle Spagne delle loro maest il Re e la Regina del Regno delle Due Sicilie / [la poesia del sig. Domenico Gilardoni ; la musica del maestro sig. Gaetano Donizetti]
Napoli : dalla Tipografia Flautina1830
Autori del testo, della musica e altre responsabilit a p.3 ; A p. 4: personaggi ed interpreti ; Segnatura [1] ; Ultima c. bianca ; Melisi: n. 1830 ; 1. rappr.: 31.07.1830, cfr. Legger, DMI, p.269
Titolo uniforme: Il ritorno desiderato. ct
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322868]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Leopold <imperatore ; 2> [dedicatario]; Bonoldi, Claudio [cantante]; Soverini, Tersiccio [cantante]; Alessandri, Carlo <flautista> [interprete]; Genero, Giovanni Battista [cantante]; Lauretti, Nicola [presentatore]; Pecori, Luigi <nd-19/t> [interprete]; Mosell, Egisto [interprete]; Chiavaccini, Demetrio <nd-19/t> [interprete]; Paini, Francesco <fl. 1803-1840> [interprete]; Luchini, Pietro [interprete]; Chapuy, Carlo <fag> [interprete]; Lironi, Leopoldo [interprete]; Pasquini, Guglielmo [interprete]; Corazza, Carlotta [cantante]; Toti, Federigo [interprete]; Ottolini Porto, Carlo [cantante]; Pichi, Andrea [interprete]; Rafanelli, Quinto [interprete]; Andreini, Angelo <fl. 1831> [interprete]; Otto, Elena [cantante]; Turchi, Vincenzo <trombonista> [interprete]; Del Grande, Ferdinando [interprete]; Tarchiani, Giuseppe [interprete]; Grisi, Giuditta [cantante]; Canovetti, Cosimo; Facchinelli, Luigi [scenografo]; Lorenzi, Ferdinando [interprete]; Miniati, Francesco <sec. 19>; Piattoli, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Tinti, Tommaso [interprete]; Uccelli, Giuseppe; Mangani, Ranieri [interprete]; Bondi, Luigi; Petrini Zamboni, Nicola [direttore d'orchestra]; Tosoroni, Antonio [interprete]; Fagnoni, Luigi <clarinettista> [interprete]; Berni, Francesco <cornista> [interprete]; Bartoli, Francesco <musicista ; 19. sec> [interprete]
L' assedio di Corinto melo-dramma serio da rappresentarsi nell'imp. e r. teatro in via della Pergola la quaresima del 1828 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana ec. ec. ec / [la musica del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
Firenze : nella Stamperia Fantosini, [1828] [Fantosini]1828
3 atti ; Dramma di G. L. Balocchi e A. Soumet ; Autore della musica a p. 2 ; A p. 2: personaggi e interpreti ; Sul front.: simbolo dell'Accademia degli Immobili ; A p. 3: professori d'orchestra e varie responsabilit ; Segnatura: [1]
Titolo uniforme: Le Sige de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027995]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Pacini, Giovanni <1796-1867>; Lablache, Luigi, [interprete]; Chizzola, [interprete]; Eden, [interprete]; Boccabadati, [interprete]; Arrigotti, [interprete]; Corazza, Luigi [interprete]; Tosi, Adelaide <1800-1859>, [interprete]; Canna, Pasquale, Artista ([pittore], etc.); Quériau, Fortunato, Artista ([pittore], etc.); Niccolini, Antonio <1772-1850>, Artista ([pittore], etc.)
Il contestabile di Chester ovvero i fidanzati, melo-dramma romantico diviso in tre parti. Tratto dal romanzo del signor Walter-Scott di simil titolo. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 novembre 1829. Riccorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [il melodramma è composto dal signor Domenico Gilardoni ; la musica dal signor cavaliere Giovanni Pacini]
Napoli : tipografia Flautina, 18291829
A p. 5: autore del libretto e autore della musica ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: lettera al ragguardevole pubblico ; A p. 5: responsabilità varie ; A p. 6: personaggi. ; 1 v. - IT-CS0143, LIBRETTI L 209/3
Titolo uniforme: Il Contestabile di Chester, ovvero I Fidanzati. melodramma.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288534]