Risultati ricerca
Cimino, Giorgio Tommaso <1823-1905>; Pinsuti, Ciro
Shakespeare, William [antecedente bibliografico]; Dazzi [cantante]; Aldighieri [cantante]; Rapini, Federico [cantante]; Simoncelli, Ada <nd-20/t> [cantante]; Buffagni, Raimondo [cantante]; Castelmary, Armand [cantante]; Bolis, Andrea [cantante]; Casanova de Cepeda [cantante]
Il mercante di Venezia : melodramma in quattro atti da Shakspeare [!] / poesia del cavaliere G. T. Cimino ; musica del maestro cavaliere Ciro Pinsuti. Rappresentato per la prima volta al Teatro Comunale in Bologna nella stagione d'autunno 1873
Bologna : Società Tipografica dei Compositori1873
A p. 3: argomento ; A p. 7: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Il Mercante di Venezia. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0280159]
Decourt, Jean Pierre [regista]
Il cavaliere di Lagardere
Roma : Policrom1968
Prima e dopo il titolo i nomi dei componenti principali il cast tecnico e artistico del film, Jean Piat, Nadine Alari, Michele Grellier ..., dal romanzo di Paul Feval e Feval figlio, maestro d'armi Raoul Billerey, sceneggiatura Marcel Juillian e Jean...
Titolo uniforme: Il cavaliere di Lagardere
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG721604]
Shakespeare, William
Leoni, Michele <1776-1858>
Otello o Il moro di Venezia, tragedia di G. Shakspeare, recata in versi italiani da Michele Leoni di Parma
Firenze : per Vittorio Alauzet.1814
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005412]
Shakspeare - Barbieri G.
Romeo e Giulietta, tragedia di Shakspeare tradotta da G. Barbieri (1832:A. 17, gen., 1, vol. 65)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, gen., 1, vol. 65) {EVA 207 F16237}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306167]
Sormani G. - Bazzoni G. - Shakspeare G.
Opere di G. Shakspeare tradotte da G. Bazzoni e da G. Sormani (1832:A. 17, gen., 1, vol. 65)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, gen., 1, vol. 65) {EVA 207 F16237}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306169]
Necrologio: Francesca Maria Rossi ved. Cimino - Mario Saibante (1958:A. 71, apr., 30, fasc. 10, vol. 71)
Fa parte di: Giornale della libreria (1958:A. 71, apr., 30, fasc. 10, vol. 71) {EVA 198 F14968}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A282974]
D'Ormeville, Carlo; Pinsuti, Ciro
Cavallini, Eugenio, [interprete]; Coronaro, Gaetano <1852-1908>, [direttore d'orchestra]; Villani, Giuseppe, [interprete]; Sani, Giovanni <1852-1899>, [interprete]; Negri, Luigi <secolo 19. 2. metà>, [interprete]; Zamperoni, Antonio <nd-19/t>, [interprete]; Orsi, Romeo <1843-1918>, [interprete]; Torriani, Antonio <1829-1911>, [interprete]; Mariani, Giuseppe <1840-1904>, [interprete]; Truffi, Isidoro, [interprete]; Bovio, Angelo <1824-1909>, [interprete]; Rampazzini, Giovanni, [interprete]; Bastoni, Giovanni, [interprete]; Santelli, Giuseppe, [interprete]; Cantù, Giuseppe, [interprete]; Confalonieri, Cesare, [interprete]; Falda, Gaetano, [interprete]; Galante, Giuseppe, [interprete]; Bernardi, Paolo, [interprete]; Di Carlo, Vincenzo, [interprete]; Marcellini, Gaudenzio, [interprete]; Laurini, Domisio, [interprete]; Roncati, Carlo <19/t-19/t>, [interprete]; Jenuscky, Giovanni, [interprete]; Radaeli, Giacomo, [interprete]; Borsi-De Giuli, G., [interprete]; Monti, Gaetano <1750c-1816>, [interprete]; Erfi, Giovanni, [interprete]; Nani, Giovanni, [interprete]; Franceschi, Francesco, [interprete]; Pantaleoni, Alceo, [direttore d'orchestra]; Archinti, Gaetano <sec. 19.>, [scenografo]; Corbellini, Vincenzo <1825-1887>, [interprete]; Faccio, Francesco Antonio <1840-1891>, [direttore d'orchestra]; Quarenghi, Guglielmo <1826-1882>, [interprete]; Zarini, Emanuele, [direttore d'orchestra]; Ferrario, Carlo, [scenografo]; Sala, Giuseppe, [direttore d'orchestra]; Favi, Stanislao, [direttore d'orchestra]
Mattia Corvino : dramma lirico in un prologo e tre atti : Teatro alla Scala, carnevale-quaresima 1876-77 / di Carlo d'Ormeville ; musica di Ciro Pinsuti
Milano : Regio Stabilimento Ricordi [1877?]1876-1877
Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: responsabilità varie
Titolo uniforme: Mattia Corvino. dramma lirico.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288869]
Pezzuto, Ferruccio
Re regina cavaliere / Ferruccio Pezzuto.
Pavia : Liber internazionale.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00353702]
Guazzesi, Lorenzo
Giovannelli, Giovanni Paolo & C.
Dissertazioni del cavaliere Lorenzo Guazzesi
In Pisa : per Gio. Paolo Giovannelli, e compagni stampat. del almo studio pisano.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE000826]
Il cavaliere di Maison Rouge
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1962
Il cavaliere di Maison Rouge. Armando Francioli, Vittorio Sanipoli, Franca Marzi, Luigi Tosi, regia Vittorio Cottafavi
Titolo uniforme: Le Chevalier de Maison Rouge
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG596614]
Casaro, Renato
Golia e il cavaliere mascherato
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1963
Fortunato Misiano presenta una co-produzione Romana film Golia e il cavaliere mascherato. Con Mimmo Palmara Alan Steel [i.e., Sergio Ciani], Pilar Cansino, Josè Greci, Arturo Dominici ... [et al.], regia di Piero Pierotti. Eastmancolor, Totalscope
Altri titoli:Golia e il cavaliere mascherato
Golia e il cavaliere mascherato
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG423921]
Franco, P. <illustratore>
Zorro, il cavaliere della vendetta
[S.l. : s.n.] ; Roma : Novograph1970
La Florida Cinematografica presenta Zorro, il cavaliere della vendetta. Charles Quiney, Malisa Longo, Pat Basil [i.e. Pasquale Basile], regia di José Luis Merino. Una coproduzione italo-spagnola Duca international (Roma), Carthago Film (Madrid), East...
La data è preceduta da: "Prima edizione italiana"
Altri titoli:Zorro, il cavaliere della vendetta
Zorro, il cavaliere della vendetta
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420917]
Edel, Alfredo <1856-1912>
Il cavaliere Marullo, baritono. Rigoletto
1880
Figurino ; tempera ; acquerello ; cartoncino ; Indossa cappello piumato, in vita spada ; firma: Edel Alfredo
'note ai nomi:' Alfredo Edel, scenografo
Titoli correlati:'vedi anche:' Rigoletto. Melodramma in tre atti. Milano, Teatro alla Scala, 7-1-1880 {MI0285_RIGOLETTO_MI_07011880}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B4120017]
Il cavaliere di Maison Rouge
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1962
Il cavaliere di Maison Rouge. Armando Francioli, Vittorio Sanipoli, Franca Marzi, Luigi Tosi, regia Vittorio Cottafavi
Industrie grafiche Edit
Titolo uniforme: Le Chevalier de Maison Rouge
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG667213]
Cavaliere dell'ordine del Moro
ROMA1852-01-01-1852-12-31
In alto a destra:" Tav XIV". In basso al centro: "Cavaliere dell'ordine del Moro"; timbro ovale: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele - Roma"
L'ordine pontificio del Moretto veniva accordato ai presidenti dell'Accademia di Belle Arti in Roma; fu istituito da Pio7. nel 1806.La croce ad otto punte aveva al centro una testa di moro bendato allusiva allo stemma della famiglia dei Chiaramonte
Fa parte di: GIACCHIERI, PIETRO COMMENTARIO DEGLI ORDINI EQUESTRI ESISTENTI NEGLI STATI DI SANTA CHIESA PRECEDUTO DA UN COMPENDIO STORICO DEll'ESTINTE ISTITUZIONI CAVALLERESCHE... ROMA, STAMPERIA DI PROPAGANDA, 1852
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2588]
Sommariva, Emilio
Ritratto del cavaliere Vincenzo Tanturri
1925-1926
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 103 ; annotazioni di Sommariva, Linda: Vincenzo Tanturri; 5 copie; carb. ; annotazioni: 26334; 1 chiarissimo
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1144. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 703. A matita sul recto del coperchio al centro: Tanturri - Messner - Molteni/ Leoni - Arbarello. A matita sul verso del coperchio a ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004740]
Sommariva, Emilio
Ritratto del cavaliere Vincenzo Tanturri
1925-1926
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 1 [...] chiarissimo; 103 ; annotazioni di Sommariva, Linda: Vincenzo Tanturri; carb. ; annotazioni: 26333
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1144. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 703. A matita sul recto del coperchio al centro: Tanturri - Messner - Molteni/ Leoni - Arbarello. A matita sul verso del coperchio a ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004741]
Sommariva, Emilio
Ritratto del cavaliere Cesare Sommaruga
1928-12-01-1928-12-31
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 31567 bis; 103 ; annotazioni di Sommariva, Linda: dicem. 1928; cav. Cesare Sommaruga
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1622. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 876. A matita sul recto del coperchio a destra: Sommaruga. A matita sul verso del coperchio al centro: 31564 bis/ 72 bis. A matita su...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006851]
Sommariva, Emilio
Ritratto del cavaliere Cesare Vergottini
1925
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 1 chiarissimo; - carbone -; Vergottini Cesare; 102 27201
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1141. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 726 A matita sul recto del coperchio al centro: Vergottini - Abad Testoni/ Papo. A matita sul verso del coperchio a destra: 27194/206...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009706]
Del Buono, Filippo
Cavaliere del Cardinale Filomarino. Masaniello
1861
A c.33r: N.33 - Cavaliere del Cardinale Filomarino.
'note all'opera:' Masaniello. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio e il 21 novembre 1861.
Fa parte di: Masaniello {NA0059 C3-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-2_F629]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Nomina del Cavaliere dell'Oca
Città di Castello : Mariucci Ubaldo, 1990 post1990
Si riconoscono da sinistra sulle scale del Duomo: Granci Roberto, Franco Morini, Bruno Bambini, Mariucci Ubaldo detto Baldino, Franco Franchi, Signorelli. Da sinistra in basso: Angelo Pieracci, Angelo Sabadini, Mario Franchi, "Il Docciaio"
Fa parte di: Archivio Mariucci Ubaldo, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MaBa_N_015]