Risultati ricerca
Scalfati, Nicolò
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'equivoco commedia nuova dedicata alli signori Arcadi Sebezj
Spoleto1739
Nome dell'A., Nicolò Scalfati, desunto dalla nota ms. sul front.:"donata dall'autore D.r Nicolò Scalfati" ; Prima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022493]
Toscana <Granducato>
Bando che non si dia molestia, ne di fatti, ne di parole alli hebrei per le strade, mandato l'anno 1567. sotto di 14. di luglio
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018090]
Moneti, Francesco<1635-1712>
Loreti, Lazzaro
Apocatastasi celeste ouero Annua reuolutione intorno alli auuenimenti del mondo per l'anno 1699. Discorso astrologico di Francesco Moneti da Cortona. ...
In Arezzo : per Lazzaro Loreti.1699
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010097]
Cerqueira, Luiz
Relatione della gloriosa morte, patita da sei christiani giaponesi per la fede di Christo alli 25. di gennaro 1604. Mandata da monsignor d. Lodouico Cerquera vescouo di Giapone ...
In Roma : appresso Bartolomeo Zannetti.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010283]
Toscana <Granducato>
Capitoli, e priuilegi concessi alla nuoua milizia equestre, �� alli archibusieri �� cauallo della prouincia di Romagna. Del sereniss. Gran Duca di Toscana. Pubblicato il di 23. di febbraio 1618
In Firenze : nella stamperia di Zanobi Pignoni.1629
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016784]
Toscana <Granducato>
Bando delle cacce e bandite reseruate da s a.s. alli gentil'huomini pistolesi nel territorio di Pistoia. Del di 6. di maggio. 1619
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016881]
Firenze <Ducato>
Legge et prouisione attenente alle cause che si tratteranno dinanzi alli giudici di Ruota della citt�� di Firenze notarij attuarij & loro vffitio 1560
In Fiorenza : appresso i Giunti.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017082]
Toscana <Granducato>
Nuoua ordinazione in agumento, e dichiarazione della riforma e prammatica stata pubblicata alli 2. gennaio 1637. Sopra l'vso delle gioie, e del vestire
In Fiorenza : nella stamperia nuoua del Massi, e Landi.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017180]
Toscana <Ducato>
Bando, & legge nuouamente fatta contro a'quelli, che incettano grani, & biade, publicata l'anno. 1562. alli 30. di giugno. / [Angelus Farsettinus cancell.]
.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017269]
Toscana <Ducato>
Prouisione et ordine dell'ill. et ecc. s. duca di Fiorenza et i suoi magnifici luogotenente et consiglieri. Sopra alli monasterii
In Fiorenza : appresso i Giunti.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017525]
Toscana <Ducato>
Giunta
Prouisione e gratia alli banditi confinati et condennati dello stato di s. ecc. illustrissima che la seruiranno nelle sua galere publicata il di primo d'aprile 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017555]
Toscana <Granducato>
Pignoni, Zanobi
Capitoli ordini, et priuilegii stabiliti, e concessi dal sereniss. gran duca di Toscana alli descritti archibusieri a cauallo delle maremme di Pisa, e di Volterra ..
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027371]
Martinelli, Agostino <sec. 17.>
Gnoli, Alberto <sec. 17>; Tinassi, Nicol�� Angelo
Stato del ponte Felice rappresentato alli eminentissimi, e reuerendissimi signori cardinali della S.C. dell'acque. Dal caualier D. Agostino Martinelli ferrarese ..
In Roma : per Nicol�� Angelo Tinassi.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE001662]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Legge et prouisione attenente alle cause, che si tratteranno dinanzi alli giudici di Ruota della citt�� di Firenze notarii attuarii & loro vfitio. 1560
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016836]
Toscana <Granducato>
Instruzione de magnifici signori commessarii, & superintendenti fatti dal sereniss. gran duca di Toscana ... sopra il negotio de coiami di tutto 'l dominio fiorentino, alli rettori di esso dominio
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016914]
Bottazzi, Giuseppe Antonio
Rossi, Salvatore <editore>
��Le ��antichit�� di Tortona e suo agro corrispondente alli quattro odierni circondarj cisappennini del dipartimento di Genova raccolte ed illustrate dal dottore Giuseppe Antonio Bottazzi ...
Alessandria : presso Salvatore Rossi.1808
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000363]
Redi, Francesco
��Insegna della ��Stella <Firenze>
Lettera di Francesco Redi gentiluomo aretino. Sopra alcune opposizioni fatte alle sue osseruazioni intorno alle vipere. Scritta alli signori Alessandro Moro e Abate Bourdelot ..
In Firenze : nella stamperia della Stella.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002741]
Toscana <Granducato>
Bando di reuocazione delle licenze di pescare nelle bandite. Pubblicato alli 11. d'aprile 1624. Con alcune dichiarazioni, e prohibitioni in tal materia
In Firenze : per Pietro Cecconcelli.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017438]
autore: Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfino alla c. 1r; altra relazione di D.I.: Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imperador(e) alla c. 1v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il cath(olico) alla c. 1v Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 49
Sumpto di lettere de di 3 sino alli xi del presente da Milano dal Pandolfino, alla c. 1r
mm. 296x220 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: pandolfino [francesco]
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sunti di lettere scritte da Francesco Pandolfini Imbasciatore a Milano dal 3 agli 11 Maggio 1508. Vi si descrivono le forze che avevano i Francesi venendo in Italia, e la notizia del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/05/2009 15.06.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_49]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)nati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Bona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bona alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldo alla c. 2r Cesare Ercolani, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tirinto alla c. 1r Torquato Conti m. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Torquato Co(n)ti alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Lenzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fermo alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lelio alla c. 1r Aldobrando Cerretani poeta ; traduttore ; sec. 16. 2. met��nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come aldobrando alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/24
Lettera, Firenze 1557-08-06 ( Nel testo: "alli 6 di Agosto d(e)l 57". )
mm. 292x212 (c. 1r); inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo. Alla Pieve a sa(n) Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "32" e "33", numero delle pag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 9.45.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_24]

