Risultati ricerca
Paganelli, Giuseppe Antonio <1710-1763>
Tassi, Giovanni Andrea <interprete>; Signorini, Raffaele <interprete>; Episcopi, Aurelio <interprete>; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Dolfin, Daniel ; podesta> <sec. 18 <dedicatario>; Zangarini, Giambattista <librettista>
Narciso al fonte, cantata pastorale a quattro voci da rappresentarsi per trattenimento de' signori Accademici Geniali di Padova nel Carnovale dell'anno 1732. Umiliata a sua eccellenza il sig. Daniel Dolfin 4. degnissimo podesta? [...]
In Padova : Per Giambattista Conzatti [Padova ; Conzatti, Giovanni Battista]1732
2 parti ; Fascicolo segnato ; A p. 2: personaggi, poeta e compositore ; Alle pp. 3-4: dedica de gli Accademici Geniali
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0014225]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per li locati della reg. dogana della mena delle pecore di Puglia, con cui specialmente si dimostra, che li magnifici Giustiniano Freda, e Giuseppe Giordano, credenzieri di essa reg. dogana, inquisiti di molti delitti, commessi nell'amministrazione degli officii non debbano, e non possano, pendente la suddetta inquisizione, ne meno per sostituti esercitare i loro officii. Da trattarsi coll'interuento di S.E. dalla Regia Camera della Summaria nel Regio Collateral Consiglio a relazione del degnissimo sig. presidente Don Francesco Milano commessario.
Appresso l'attuario Antonio de Simone [Napoli]1700
La data, 1700, e il luogo presunto di stampa, Napoli, si ricavano dalla sottoscrizione a carta A8r ; Il frontespizio si trova a carta A8v ; Corsivo ; romano ; Testo su due colonne ; Segnatura: A8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032887]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]
AA. VV.
Discorsi accademici di alcuni socii geniali di Palermo. 1° Pallade in cattedra, ch'esprime le sue doglianze per lo stile moderno. Decimazione accademica recitata dall'abbate Giovanni Battista Caravana e Lucchese a 13 agosto 1719. 2° Le remore del savio: discorso di Antonio Mazzocca. 3° Epilogo delle meraviglie: discorso per le gioie di M. Ss. recitato da Giacomo Petrelli a 16 luglio 1719. 4° L'adulazione causa della corruzione de' buoni costumi; discorso del Sig. Michele Crescimanni recitato a 27 dicembre 1719. 5° Il principale studio degli accademici dev'essere l'eloquenza e la poesia; discorso di Antonio De Luca, recitato a 25 giugno 1719. 6° Pensieri sulla natura del dolore; discorso del Sig. Giuseppe Orazio Denaro medico e filosofo di Modica. 7° Discorso del P. Germano Celi, nel quale s'impugna la pietra filosofica, recitato a 30 novembre 1722.
sec. XVIII
Cart.; ff. 82; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_27]