Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Morici, Pietro <interprete>; Fontana, Giacinto <detto il Farfallino>, interprete; Berenstadt, Gaetano <1690c-1735>, interprete; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Ossi, Giovanni <interprete>; Barbieri, Antonio <cantante>, interprete; Vinci, Leonardo <compositore>; Aldobrandini, Pompeo <scenografo>; Banci, Giovanni Antonio <costumista>, altro; Berrettini, Decio <altro>; Gugliantini, Pietro <coreografo>; Pucci, F. Gioachino <licenziatore>; Baccaria, N <licenziatore>; Leone, Pietro <distributore>
Semiramide riconosciuta, drama per musica di Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi nel carnevale dell'anno 1729 nel Teatro detto Delle Dame dedicato alle medesime
In Roma : per il Zempel e il De Mei vicino a Monte Giordano, si vendono nella Libraria di Pietro Leone a Pasquino alla Insegna di S. Gio. di Dio [Roma ; Zempel, Giovanni & Mei, Giovanni de], [1728?]1728-1729
A p. 8 autore della musica ; Data del tit ; 3 atti ; Iniziali xilogr ; Alle p. 3-4 dedica alle dame ; Alle p. 5-6 argomento, protesta, imprimatur ; A p. 7 mutazioni di scene, scenografo, coreografo ; A p. 8 personaggi e interpreti, altre responsabili...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040532]
Sharp, Samuel
Trattato delle operazioni di chirurgia colla descrizione, e colle figure in rame degl'istrumenti che appartengono alle medesime operazioni, al quale si premette una introduzione sopra la natura delle ferite, degli ascessi, e delle ulcere, e sopra la maniera di medicarle del signore Samuele Sharp ... Tradotto in italiano sulla sesta edizione inglese accresciuta, e corretta dall'autore ed illustrato di note dal Sig. Angelo Nannoni ... Parte prima [-terza] 2
Venezia, Presso Antonio Zatta1770
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE011268_1]
Vicenza <Podestaria e Capitaniato>
Querini, Polo <1704-1778>
Perche l'importante Dazio del Grosso in questa citta, e territorio corra con quel buon metodo, ch'e stabilito da molte ordinazioni in altri tempi fatte; l'illustrissimo, & eccellentissimo signor Polo Querini per la Serenissima Repubblica di Venezia, &c. Inquisitor in T.F. di qua dal Mincio; ha ordinato, che le medesime siano raccolte in un solo proclama, e distintamente espresse nei seguenti capitoli, i quali doveranno con la maggior pontualita, ed esatezza esser osservati, ed eseguiti
In Vicenza : per il Lavezari, stampator ducale1744
'impronta:' e.c. s.l. erF. nole (S) 1744 (Q)
Firmatario in calce
Data di affissione in calce: Adi 16. Maggio 1744.
Data di stampa presunta: 1744 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137087]
Landi, Giulio
Conti, Francesco & Ferrari, Giovanni Antonio
��Il ��secondo volume de l'azzioni morali de l'illustre Signor Conte Giulio Landi, doue si tratta de le virt�� intellettuali et de li buoni affetti de gl'animi humani, secondo la intelligenza aristotelica & de le medesime cose trattasi secondo la nostra disciplina cristiana; si discorre ancora soura il voluntario di Aristotele, e di contra poi soura il libero arbitrio cristiano, & in vltimo trattasi de la tripartita felicit�� filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze, e conuenienze de le sudette cose, fra il filosofo, e noi cristiani
In Piacenza : appresso Francesco Conti, et Giouan Antonio de' Ferrari compagni.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004724]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Celebratasi colla Machina della precedente sera la beneficenza del Re delle Due Sicilie verso i suoi Popoli, e Milizie, si rappresenta in questa il giubbilo delle medesime, che dalla gratitudine eccitate, eriggono dal loro maggior Quartiere alla gloria immortale dell'Invittissimo Sovrano varj pomposi militari Trofei, ... fatta la suddetta Machina per comando di S.Ecc.za il Sig. Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di N. Signore Papa Benedetto 14. nel giorno dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Giu Vasi inc
[Roma : s.n.]1753
Il Quartiere delle milizie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 127, n. 56
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197921]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda macchina, con la quale si dà una piena dimostraz.e del Regno di Napoli, e Sicilia, nella descriz.e delle sue Parti, distinte da proprj loro Emblemmi; le medesime conforme sono state ultimamente preservate dal Malcontaggioso, e conseguentemente tutta la nostra Italia ... Incendiata la sudetta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea nella Vigilia delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1746 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar. di Cas. S. Angelo ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1746
Le terre del Regno di Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1746, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 115, n. 42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197780]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]
Barattieri, Giovanni Battista
Architettura d'acque di Gio. Battista Baratteri ... : diuisa in otto libri che contengono I. Nascimento dell'acque, origine de i fiumi, effetti del mare, de i laghi e delle paludi e pantani; II. Corrosione de i fiumi e fabriche in essi per impedir le ruine; III. Alluuione de i fiumi e sue diuisioni tra' concorrenti; IV. Isole fatte da i fiumi come si diuidano a' legittimi padroni; V. Come si facciano mutare di letto li fiumi reali per allontanarli dalle parti importanti che offendono; VI. Del moto, ouero velocità dell'acque correnti, pendenze necessarie de' suoi canali & altri effetti circa le medesime velocità; VII. Innondatione de i fiumi e sue cause più probabili; VIII. Argini da fabricarsi a' fiumi per difendere dalle loro innondationi le prouince soggette .. : opera d'vtile e necessaria non solo a quelli che vogliono attendere alla medesima architettura ma etiandio à quei dottori e procuratori che haueranno cause dipendenti dalle cose in essi contenute
Piacenza : nella Stampa camerale di Gio. Bazachi, 1656.1656
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301070]

