Risultati ricerca
Biancardi, Sebastiano
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Babbi, Giovanna <interprete>; Celli, Margherita <interprete>; Monticelli, Angelo <interprete>; Andreoni, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Babbi, Gregorio Lorenzo <1708-1768>, interprete; Canziani, Natale <personale di produzione>; Gobbis, Sebastiano <coreografo>; Jolli, Antonio <scenografo>, coreografo; Federico Cristiano <elettore di sassonia ; 1722-1763>, dedicatario; Bordoni, Faustina <interprete>
Viriate, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio: Grisostomo nel carnovale del 1739 dedicato a sua altezza reale Federico Christ. principe elettorale di Sassonia
In Venezia : per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1739
A p. 5: dedica dell'autore al principe di Sassonia Federico C ; A p. 9: autore della musica, coreografo, personaggi e interpreti ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 8: argomento ; A p. 10: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Viriate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279932]
Stradella Alessandro
Oratorio di S. Gio. Grisostomo/ a 5
1675-1700
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008916410]
Calogerà, Angelo
Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (T. 19:1739)
In Venezia : appresso Cristoforo Zane, 1728-1757.1728
Museo Galileo - Periodico [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323811_19]
Calogerà, Angelo
Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (T. 20:1739)
In Venezia : appresso Cristoforo Zane, 1728-1757.1728
Museo Galileo - Periodico [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323811_20]
Moro, Marco
S. Giovanni Grisostomo (" S. Giovanni Grisostomo. M. Moro dis. Settembre 1859")
1859
Fa parte di: Venezia monumentale pittoresca. Parte 2.da. Le chiese ("Parte Seconda. Le Chiese")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003001]
Coronelli, Vincenzo Maria
Teatro Grimanir a S. Giovanni Grisostomo ("Teato Grimani / a S. Giovanni Grisostomo")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009022]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Givrani a S. Giovanni Grisostomo ("palazzo Givrani a S. Giovanni Grisostomo")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011789]
Coronelli, Vincenzo
Teatro Grimani a S. Giovanni Grisostomo ("Teatro Grimani a S. Giovanni Grisostomo")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011814]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, Giuliano
Parte meridionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
Presso Antonio Zatta1780
Fa parte di: Atlante novissimo illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi. Tomo II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0020622]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, Giuliano
Parte settentrionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
Presso Antonio Zatta1780
Fa parte di: Atlante novissimo illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi. Tomo II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0020623]
Antegnati, P.; Griselini, Francesco
Teatro della guerra nella Vesfaglia e Sassonia bassa
1758
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0028128]
Ballino, Giulio
Disegno della fortezza et citta' di Gotta in Sassonia
1569
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026485]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, Giuliano >1730-1814
Parte meridionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
1780
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006938]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, G.
Parte settentrionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
1780
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006074]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, G.
Parte meridionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
1780
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006073]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, G.
Parte settentrionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
1780
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006435]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, Giuliano >1730-1814
Parte meridionale del Circolo dell'Alta Sassonia di nuova projezione
1780
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006939]
Sommariva, Emilio
Ritratto della contessa Paola D'Ostheim principessa di Sassonia Weimar
1922-1927
Originale ; ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 29177; 2 copie
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 20. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 778 A matita sul recto del coperchio al centro: D'Ostheim - Petrucci A matita sul verso del coperchio a sinistra: 29173/80 A matita sul...
Bibliografia: Brin I, in: Usi e costumi: 1920-1940, p. 65, 1981
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002714]
Sommariva, Emilio
Ritratto della contessa Paola D'Ostheim principessa di Sassonia Weimar
1922-1927
Originale ; ritocco ; ritratto ; annotazioni: 29174
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 20. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 778 A matita sul recto del coperchio al centro: D'Ostheim - Petrucci A matita sul verso del coperchio a sinistra: 29173/80 A matita sul...
Bibliografia: Brin I., in: Usi e costumi: 1920-1940, p. 65, 1981
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002712]