Risultati ricerca
Panzieri, Lorenzo
Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Aiblinger, Johann Kaspar <1779-1867>, compositore; Bertini, Francesco <ballerino>; Boretti, Giovanni <sec.18.-19.>, ballerino; Brendi, Luigi <ballerino>; Calegari, Alessandro <ballerino>; Franceschini, Francesco <ballerino>; Morini, Giuseppe <ballerino>; Papini, Antonio <ballerino>; Querini, Giovanni <ballerino>; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Stefanini, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Chabert, Cecilia <ballerino>; Brachini, Luigi <ballerino>; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Castiglioni, Benedetta <ballerino>; Torrelli, Antonia <ballerino>; Calci, Luigia <ballerino>; Chabert, Adelaide <ballerino>; Vendramin, Angela <ballerino>; Callegari, Antonia <ballerino>; Bonanomi, Francesco <ballerino>; De Mora, Vincenzo <ballerino>; Gallerani, Giovanni <ballerino>; Giannini, Antonio <ballerino>; Noli, Sebastiano <ballerino>; Rotondi, Angelo <ballerino>; Vendramin, Giovanni <ballerino>; Badeschi, Luigia <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Boretti, Barbara <ballerino>; Cauton, Marietta <ballerino>; Cattola, Rosa <ballerino>; Fiori, Felicita <ballerino>; Frett, Marianna <ballerino>; Marzeni, Giovanna <ballerino>; Papini, Marianna <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Sartori, Marianna <ballerino>; Vendramin, Giovanna <ballerino>; Verati, Rosa <ballerino>; Zannella, Anna <ballerino>; Pitrot, Domenico <ballerino>; Giannini, Pietro <ballerino>; Taglioni, Filippo <coreografo ; 1777-1871>, ballerino
La morte di Nerone, ballo tragico in sei atti, composto da L. Panzieri, musica espressamente scritta dal sig. Maestro Giovanni Ayblingher bavarese. da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnevale 1815-16
[S.l. : s.n., 1815-1816]1815-1816
Fa parte del libretto: Zoraida, Venezia, Teatro La Fenice, carnevale 1815-1816 ; A p. 27-28: argomento e ballerini
Titolo uniforme: LA MORTE DI NERONE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317901_RACC.DRAM.6144-51bis]
Giordano, Enrico
La letizia : scena melodrammatica / di Enrico Giordano ; posta in musica dal maestro Giacinto Giordano espressamente composta, e dedicata al signor D. Raffaele Vittoria nella ricorrenza del suo giorno onomastico
Napoli : P. Tuso1851
Tit. della copertina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0093533]
Bordese, Giovanni Battista
Henry, Louis <1784-1836> [ballerino]; Henry, Louis <1784-1836> [coreografo]; Colbran, Isabella Angela <1785-1845> [cantante]; Benedetti, Michele [cantante]; Ciccimarra, Giuseppe [cantante]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Remorini, Ranieri [cantante]; Funk, Federica [cantante]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19>; Peraud Taglioni, Adelaide [ballerino]; Maglietta, Luigi [ballerino]; Novi, Tommaso <costumista>; Marchissi <figlio; ballerino> [ballerino]; Mersi, Adelaide <ballerina> [ballerino]; Vitolo <ballerina> [ballerino]; Conti, Maria <ballerina> [ballerino]
Boadicea dramma per musica in due atti di G. B. B. da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nel carnevale dell'anno 1818 / [la musica stata espressamente composta dal signor cavaliere Francesco Morlacchi...]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1818
2 atti; autore del testo: Giovanni Battista Bordese, cfr. DEUMM, v. 5., p. 200; autore della musica a carta A3r; a carta A2: argomento; a carta A3r: coreografo, balleriini, e altre responsabilit; a carta A3v: personaggi e interpreti ; Segnatura: A B ...
Titolo uniforme: Boadicea. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321511]
Spadetta, Almerindo
Casaccia <cantante> [interprete]; Zoboli [interprete]; Zacconi [interprete]; Savoja <cantante> [interprete]; Caracciolo <cantante> [interprete]; Vendemmia [interprete]; Gualdi <cantante lirico> [interprete]; Scannapieco [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Fioravanti, Valentino <1827-1879> [interprete]
L'esultanza napolitana : azione popolare in un atto scritta espressamente per festeggiare la faustissima e gloriosa entrata in Napoli di S. M. Vittorio Emmanuele re d'Italia / la poesia di Almerindo Spadetta ; la musica del m. Giovanni Moretti
Napoli : Tipografia Vara [Vara]1860
Sul frontespizio: pel Teatro Nuovo 1860 ; 1 atto ; A p. 2: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: L' esultanza napolitana. azione teatrale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288261]
Pallerini, Antonio
Vergani, Bice [ballerino]; Milanesi Piazza, Carlo [ballerino]; Francioli, Augusto [ballerino]; Mascagno, Ernesto [ballerino]; Manzotti, Luigi <1835-1905> [ballerino]; Smeraldi, Cesare <ballerino e coreografo> [ballerino]; Mauri, Giovanni [ballerino]; Morelli, Francesco <macchinista> [personale di produzione]; Salvioni, Elvira <ballerina> [ballerino]; Gambardella, Raffaele [ballerino]; Rosati, Vincenzo [direttore d'orchestra]; Vailati, Andrea [costumista]; Boccalini, Massimiliano <sarto> [costumista]
L' ambizioso : azione mimica danzante in 6 atti del coreografo Antonio Pallerini con musica espressamente scritta dal maestro Costantino Dell'Argine : da rappresentarsi nel Teatro di Apollo nella stagione di carnevale 1868 in 1869
Roma : Olivieri1868
A p. 2: personaggi e interpreti, distrubuzione delle danze e altre responsabilit
Titolo uniforme: L'ambizioso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032899]
Taglioni, Salvatore
Porta, Luisa [interprete]; Ricci, Maria <ballerina> [interprete]; Cicchetti <ballerina> [interprete]; Minicacci <ballerina> [interprete]; Vaccari, Antonio [interprete]; Samengo, Paolo <ballerino> [interprete]; Sico, Clementina <ballerina> [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19> [personale di produzione]; Marchesi, Nicola <ballerino> [interprete]; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Samengo Brugnoli, Amalia <ballerina> [interprete]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Amore filosofo balletto anacreontico in due atti composto e diretto da Salvatore Taglioni [...] rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1828 / [la musica stata espressamente composta dal Maestro sig. Placido Mandanici]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1828
A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili ; Segn
Titolo uniforme: AMORE FILOSOFO. bt
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0280381]
Spadetta, Almerindo <-1894>; Buonomo, Alfonso <1829-1903>; Valente, Giovanni <1825-1890>; Ruggi, Francesco <1823-1901>
La Donna Romantica | ed Il | Medico Omeopatico | Opera Buffa in Quattro Atti Ridotta | dalla nota Commedia-Parodia | portante lo stesso titolo | Rappresentato per la | Prima volta | al | Teatro Nuovo di Napoli il 3 Marzo 1859 | Ed in Roma | L'Autunno del 1861 | Poesia di Almerindo Spadetta | Musica espressamente scritta dai Maestri | Sig. Alfonso Buonomo, Giovanni Valente | Francesco Ruggi e Francesco Campanella
s.l. : s.n.1859-1861
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00232]
Scalvini, Antonio; Tessitore, Gaetano; Offenbach
Programma e parole musicate dell'Amore delle tre melarance : [l'amor de le tre naranze] : fiaba in 4 atti e 14 quadri / di Antonio Scalvini ; scritta sulle tracce della fiaba dallo stesso titolo dal Conte Carlo Gozzi ; con musica in parte di Offenbach in parte espressamente scritta dal M.o G. Tessitore
Venezia : tipografia teatrale della ditta Rizzi in frezzeria, 18741874
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0054632]
Mercadante, Saverio <1795-1870>
Darhan, Bernardo; Ferrero, Stefano
Cantata a 12 Voci, e Coro/ Espressamente composta in occasione delle faustissime nozze di S.M. il Re/ di Spagna/ Ferdinando VII con l'Augusta Principessa D.a Maria Cristina/ di Borbone/ Poesia del Sig.r Stefano Ferrerro. Musica del M.ro Saverio Mercadante/ per ordine del Sig.r/ D.n Bernardo Darhan/ Eseguita l
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Esulta Iberia in questo de felice . 1829 . S, S, S, S, S, S, T, T, T, B, B, B, Coro(S1, S2, T1, T2, B1, B2), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085609]
Mercadante, Saverio
Inno all'Armonia | Pezzo concertato per voci di Soprano, Contralto | Tenore 1.o | Tenore 2.do e Basso, con accompagnamento di grande Orchestra | Espressamente composto | Dal Cav: Saverio Mercadante | In occasione del primo Congresso Musicale tenuto in Napoli il 7bre del 1864
copia1864
Titolo uniforme: Inno all'Armonia. Coro a 5 voci,Orchestra. si bemolle maggiore; Coro(S1,S2,T1,T2,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp1,arp2,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152163]
Petrella, Errico <1813-1877>
Brizzi , Enea <1821-1886>
Gran Marcia | Composta espressamente nella circostanza | della | Giostra di Cavalieri Italiani | Fatta in onore del Principe Umberto e Principessa Margherita | dal | Cav. Maestro Errico Petrella | Ridotta per 230 Bandisti | da Enea Brizzi | Tenente Direttore della Musica della Guardia Nazionale | di | Firenze
Napoli1883
Titolo uniforme: Marce. Band. mi bemolle maggiore
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163193]
Mercadante, Saverio
De Ferraris , Carlo
Inno all'Armonia | Poesia del Cav: de Ferrariis | Pezzo concertato per voci di Soprano, Contralto Tenore p.mo | Tenore 2.di[!] e Basso, con accompagnamento di grande orchestra | espressamente composto | da | Saverio Mercadante | In occasione del primo Congresso musicale tenuto in Napoli il Sett.bre del 64 | Autografo Dettato
autografo1863
Titolo uniforme: Inno all'Armonia. Coro a 5 voci,Orchestra. si bemolle maggiore; Coro(S1,S2,T1,T2,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp1,arp2,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152164]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Alberti, Matteo <interprete>; Forini, Girolamo <1807-1876>, interprete; Corini, Giovanni <19/t-19/t>, interprete; Cantù, Giacomo <1840f-nd>, interprete; Parzani, Antonio <interprete>; Zanchi, Pietro <interprete>; Gavazzeni, Pietro <interprete>; Rossi, Giovanni Battista <arpista>, interprete; Mayr, Johann Simon <compositore>
Samuele, azione sacra espressamente composta per l'arrivo dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Pietro Mola vescovo di Bergamo, da cantarsi nell'accademia degli allievi delle lezioni caritatevoli di musica addetti alla cappella di Santa Maria Maggiore sotto la direzione della congregazione della carità
Bergamo : dalla Tipografia Crescini [Crescini]1821
A p. 3: programma dell'Accademia ; A p. 9: avvertimento ; A p. 10 interlocutori
Titolo uniforme: Samuele
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317931]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pasta, Giuditta <cantante>; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <cantante>; Bramati, Maria <cantante>; Anselmi, Antonio <cantante>; Cauvini, Carlo <cantante>; De Begnis, Giovanni <cantante>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Balbi, Melchiore <interprete>; Conti, Defendente <direttore d'orchestra>; Granatelli, Giulio <direttore di coro>; Briaschi, Patrizio <personale di produzione>; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Foresti, Giuseppe <sarto>, costumista; Orlandi, Ferdinando <1774-1848>, compositore
Fedra melodramma serio in due atti da rappresentarsi in Padova per l'apertura del nobilissimo nuovo Teatro nella prossima fiera del Santo 1820, poesia espressamente composta dal sig. Luigi Romanelli professore di belle lettere in Milano con musica nuova del sig. maestro Ferdinando Orlandi professore nell'imp. r. conservatorio di musica in Milano
Padova : nella tipografia Penada [Penada], [1820?]1820
Data di stampa dal tit ; A p. 3-4: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: scenografi, macchinista, costumista e attrezzista ; A p. 7-8: orchestrali ; A p. 31-40: ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002242]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6306-08]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6305-01]
Foppa, Giuseppe
Matteucci, Virginia [Cantante]; Dossi, Carlo <cantante> [Cantante]; Roppa, Giacomo <cantante> [Cantante]; Grisi, Giuditta [Cantante]; Puccini, Angelo [Direttore di coro]; Quilici, Massimiliano ; <1799-1889> [Direttore di coro]; Quilici, Massimiliano ; <1799-1889> [Interprete]; Reina, Domenico <cantante> [Cantante]; Tarquini, Federico [Scenografo]; Uccelli, Giuseppe [Costumista]; Generali, Pietro [Compositore]; Lorenzani, Brigida <cantante> [Cantante]; Benedini e Rocchi [Editore]
Jefte, dramma sacro per musica da rappresentarsi in Lucca nel r. Teatro del Giglio sotto la protezione di S. A. reale Carlo Lodovico di Borbone ... l'estate ed autunno del 1828 / [la musica è stata espressamente scritta dal celebre maestro sig. Pietro Generali]
[Lucca] : stamperia Benedini e Rocchi, [1828?] Lucca ; Benedini e Rocchi1828
1 volume
Autore del testo: Giuseppe Foppa, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpeti e scenografo a p. 5 ; 2 atti ; Data di stampa desunta dal titolo ; A p. 3-4: Argomento ; A p. 5: orchestrali e altre responsabilità.
Titolo uniforme: Jefte. sinfonia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023043]
Gasbarri, Antonio
Bentivenga, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Brogi, Maddalena [Interprete]; Campitelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Spirito, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Lainer, Giovanni <cantante> [Interprete]; De Grecis, Nicola <cantante> [Interprete]; Valsovani, Luigia [Interprete]; Pavesi, Stefano ; <1779-1850> [Compositore]; Decesaris, Teresa [Interprete]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
Il maldicente o sia La bottega del caffè dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'Imperiale e R. Teatro dei signori Accademici Avvalorati di Livorno il carnevale dell'anno 1810 / [La musica è tutta nuova espressamente composta dal celebre sig. Stefano Pavesi]
Livorno : presso Tommaso Masi e comp. Livorno ; Masi, Tommaso & C.1809
Per l'autore del testo, Giuseppe Gaspari, cfr. Corago ; A c. [1]/2r: autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti ; Emblema degli Avvalorati sul frontespizio ; Segnatura: [1]⁸ 2-3⁸ 4⁴ 5²
Altri titoli:'variante del titolo:' La bottega del caffé.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054125]
Petrosellini, Giuseppe ; <1727-1797>
Gonzaga, Pietro [Scenografo]; Ferdinando I <duca di Parma Piacenza e Guastalla> [Dedicatario]; Dedreis, Antonio [Interprete]; Accorimboni, Agostino [Compositore]; Bentivoglio, Angelo [Dedicante]; Bentivoglio, Angelo [Impresario]; Calegari, Natale [Artista (Pittore, etc.)]; Fontana, Pietro <macchinista> [Altro]; Maffei, Anna <ballerina> [Interprete]; Onorati, Giacomo [Coreografo]; Rossi, Domenico <ballerino e coreografo> [Coreografo]; Merli, Carolina <ballerina> [Interprete]; Costantini, Gaetano <ballerino> [Interprete]; Carmignani, Filippo [Editore]
Il regno delle Amazoni dramma giocoso per musica di Enisildo Prosindio P. A. da rappresentarsi in Parma nel R. D. Teatro di Corte il carnevale dell'anno 1784. ... / [La musica tutta nuova è composta espressamente dal sig. Agostino Accorimboni celebre maestro di cappella romano]
Parma : presso Filippo Carmignani Parma ; Carmignani, Filippo1783
A p.7: autore della musica ; Sul front.: Dedicato a sua altezza reale Don Ferdinando infante di Spagna ; Data dell'imprimatur a p. 80: 1783 ; 2 atti - A p.3-6: dedic. in versi di Angelo Bentivoglio impresario ; A p. 7: Attori (personaggi e interpreti...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006238]
Tessitore, Gaetano
Gozzi, Carlo <1720-1806> [antecedente bibliografico]; Scalvini, Antonio [dedicante]; Scalvini, Antonio [librettista]
Programma e parole musicate dell'Amore delle tre melarance : [l'amore de le tre naranze] : fiaba in 4 atti e 14 quadri / di Antonio Scalvini ; scritta sulle traccie della fiaba dello stesso titolo del conte Carlo Gozzi ; con musica in parte di Offenbach, in parte espressamente scritta in parte adattata dal maestro G. Tessitore
Venezia : tipografia teatrale della ditta Rizzi in Frezzeria [Rizzi]1874
Altri titoli:'titolo parallelo:' L'amor de le tre naranze
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003148]
Taglioni, Salvatore
Segarelli [interprete]; Porta, Luisa [interprete]; Gonzales <ballerina> [interprete]; Lamberti [interprete]; Guerra, Antonino <ballerino> [coreografo]; Castelli <ballerina> [interprete]; Biondi <cantante> [interprete]; Bolognetti <cantante> [interprete]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Carelli <cantante> [interprete]; Coppini <cantante> [interprete]; Pompei <cantante> [interprete]; Prisco <cantante> [interprete]; Cecchetti <cantante> [interprete]; Gusman <cantante> [interprete]; Gabrielli <cantante> [interprete]; Petrocchi <cantante> [interprete]; Valli <cantante> [interprete]; Balassi <cantante> [interprete]; Parmigiani <cantante> [interprete]; Gonzales, Angela <ballerina> [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spadacino [ballerino]; Spertini [artista (pittore, etc.)]; Costantini <cantante> [interprete]
Il ritorno di Ulisse : ballo eroico in quattro parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennajo 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest (D.G.) Ferdinando 2. Re del regno delle due Sicilie / composto da Salvatore Taglioni [ ...] ; [la musica del ballo stata espressamente scritta dal signor maestro Pietro Romani]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1836
Cfr. Melisi-De Simone: n. 697 ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilit; alle p. 3-4: avviso del coreografo; alle p. 6-7: personaggi e interpreti ; A p. 8: ballabili. Parte 1.: "Ballabile delle Ninfe seguaci di Calipso", eseguito in unione ...
Titolo uniforme: Il ritorno di Ulisse. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286987]