Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Elisj, Filippo <interprete>; Cicognani, Giuseppe <cantante ; 18/t-nd>, interprete; Porta, Maria <interprete>; Bonanni, Monica <interprete>; Aloardi, Pietro <coreografo>; Ferradini, Antonio <1718-1779>, compositore; Gabrielli, Caterina <1730-1796>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Tibaldi, Giuseppe Luigi <1729-1790p>, interprete; Galliari <fratelli>, scenografo
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1759, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1758
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica ; A p. [7-10]: argomento e indicazioni dei balli ; A p. [11-12]; mutazioni di scene, personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1758
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318179]
Cronaca della Beneficenza e dei Comuni - Pei nuovi orfanotrofi di Mirandola (1916:set., 1, fasc. 17, vol. 27)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:set., 1, fasc. 17, vol. 27) {EVA 0ANA F20852}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361503]
Querini, Angelo Maria; Gradenigo, Giovanni Girolamo <m. 1786>
Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Tiara et purpura Veneta ab anno 1379. ad annum 1759. Serenissimae Reipublicae Venetae a civitate Brixiae dicata
Brixiae : excudebat Joannes-Maria Rizzardi.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004585]
Michaelis, Johann David
��Ioannis Davidis Michaelis ��Commentationes in Societate Regia scientiarum Goettingensi per annos 1758. 1759. 1760. 1761. et 1762. praelectae.
Bremae : sumptibus Georgii Ludovici F��rsteri.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018038]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1882:A. 6, apr., 16, fasc. 1759, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291587]
Stato Pontificio : Tribunale del Governo <Roma>
Condannati, che si trasmettono alle galere pontificie, e respettivamente al lavoro in Civita Vecchia li 26. marzo 1759
Roma : Stamperia Camerale1759
Elenco di condannati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043745]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
So ch'e fanciullo Amore / Aria / del Celeberrimo Sig.r Nicolo Jommelli / Wintembergh / Nell'Olimpiade 1759 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Olimpiade . So ch'e fanciullo amore . 1759 . T, vl1, vl2, vla, b
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0091304}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091321]
Piccinni, Niccolò
Ciro Riconosciuto | Dramma in 3 atti di Metastasio | Musica di Nicola Piccinni | rappresentato al Teatro.... | L'anno 1759 | Atto Primo]
Autografo1759
Titolo uniforme: Ciro riconosciuto; 7V,orch [org. analit.:] S1, S2, S3, A1, A2, T1, T2, ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0389169]
Hasse, Johann Adolf
Sigismondo , Giuseppe
La Clemenza di Tito | Posta in musica dal Sassone, rapp.a in Napoli nel Carn. del 1759
copia1760-1790
Titolo uniforme: La clemenza di Tito; S,S,S,S,A,T,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,ob3,ob4,tr1,tr2,cor1,cor2,cor3,cor4,timp,vl1,vl2,vl3,vl4,vla1,vla2,b1,b2
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0087143}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087145]
La serva bolognese finta alemanna, intermezzi da cantarsi in musica l'autunno dell'anno 1759 nel Teatro di S. Angelo
In Venezia : appresso il Valvasense [Venezia ; Valvasense]1759
Due intermezzi
Titolo uniforme: La serva bolognese finta alemanna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011258]
Metastasio, Pietro
Pignotti, Domenico <interprete>; Manzoli, Giovanni <1720c-1782c>, interprete; Bianchi, Marianna <interprete>; Rolfi, Francesco <interprete>; Mattei, Camilla <interprete>; Albertoni, Francesco <interprete>; Bogiani, Giulio <coreografo>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Costa, Francesco <scenografo>; Urbani, Andrea <scenografo>; Pescetti, Giovanni Battista <compositore>
Ezio, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Benedetto il carnevale dell'anno 1759
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1759
Libretto di Pietro Metastasio (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Personaggi, compositore, coreografo e costumista ; A p. 7: Mutazioni di scene e scenografo ; 1. rappr.: Venezia, Teatro Grimani 1747
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010612]
Ristorini, Caterina <interprete>; Ristorini, Giovanni Battista <interprete>; Bassani, Chiara <interprete>; Paccarelli, Margherita <interprete>; Bassani, Anna <interprete>; Caldinelli, Giacomo <cantante>, interprete; Canevai, Pietro <interprete>; Martini, Francesco <1560c-1626c>, coreografo
Il pasticcio, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1759
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1759
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: A gentili leggitori ; A p. 4: Personaggi, indicazione della musica che è di diversi autori e coreografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012258]
Goldoni, Carlo
Occhiluppi, Domenico <interprete>; Leonardi, Pietro <interprete>; Mucci, Francesca <interprete>; Bigiogero, Pietro <interprete>; Cortini, Perina <interprete>; Bigiogera, Giuseppa <interprete>; Penni, Serafina <interprete>; Marcioli, Giovanni <ballerino>; Bonomi, Giacomina <ballerino>; Mangardi, Irene <ballerino>; Forti, Giuseppe <coreografo>; Forti, Giuseppe <ballerino>; Marchesini, Giovanni <ballerino>; Marinelli, Francesco <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>, personale di produzione; Scarlatti, Giuseppe <1712-1777>, compositore; Badi, Angela <ballerino>; Forti, Matteo <ballerino>; Pasqualini, Giuditta <ballerino>; Ventre, Agata <ballerino>; Ferrari, Maria <ballerina>, ballerino; Galeotti, Vincenzo <ballerino>
La serva scaltra, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'autunno dell'anno 1759
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1759
Libretto di C. Goldoni ; 3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-7: personaggi, responsabilità e ballerini e mutazioni di scene
Titolo uniforme: La serva scaltra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318721]
Goldoni, Carlo
Occhiluppi, Domenico <interprete>; Leonardi, Pietro <interprete>; Mucci, Francesca <interprete>; Bigiogero, Pietro <interprete>; Cortini, Perina <interprete>; Bigiogera, Giuseppa <interprete>; Ferrari, Maria <interprete>; Penni, Serafina <interprete>; Galleotti, Vincenzo <interprete>; Marcioli, Giovanni <interprete>; Chianni, Antonio <interprete>; Bonomi, Giacomina <interprete>; Pasqualini, Giuditta <interprete>; Badi, Angiola <interprete>; Ventre, Agata <interprete>; Mangardi, Irene <interprete>; Forti, Giuseppe <interprete>; Marchesini, Giovanni <ballerino>, interprete; Marinelli, Francesco <interprete>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Scolari, Giuseppe <1720-1769-1771>, compositore
Il ciarlatano, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'autunno dell'anno 1759
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1759
Libretto di Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: personaggi e autore della musica ; A p. 6: indicazioni dei ballerini e coreografo ; A p. 7: mutazioni di scene e scenografo per l'opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013963]
Riflessioni sull'alfabeto e sulla lingua anticamente usata in Palmira del Sig. Ab. Barthelemi (1759:7, pt. 3)
1759
Fa parte di: Giornale de’ letterati {LO10466600 1759 7 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:LO10466600_1759_7_3_sp003_12335]
Risegari, Laura [Interprete]; Fabris, Beatrix <cantante> [Interprete]; Calliari, Angela [Interprete]; Vicentini, Dominica [Interprete]; Zanetti, Giovanna [Interprete]; Tomii, Francesca <cantante> [Interprete]; Bertoni, Ferdinando [Compositore]; Bassanese, Antonio [Editore]
Longinus centurio, carmina sacra, praecinenda pslamo miserere a fialiabus xenodochii S. Laxari mendicantium modis elaborata a Ferdinando Bertoni [...] anni 1759
Venetiis : typis Antonii Bassanesii, [1759?] Venezia ; Bassanese, Antonio1759
1 volume
Fa parte di: MISCELLANEA 372
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008037]
Metastasio, Pietro; Gioannetti, Rocco <musicista> [compositore]; Manna, Gennaro <1715-1779> [compositore]
Galliari, Bernardino [scenografo]; Le Comte, Claude [coreografo]; Galliari, Fabrizio [scenografo]
Demofoonte dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1754 alla presenza di S.S. R.M
In Torino : appresso li Zappata, ed Avondo stampatori, e libraj della Società de'Signnori Cavalieri, [1754]1754
Testo di Pietro Metastasio ; Musica di Gennaro Manna ; Scenografie dei fratelli Galliari ; Coreografie di C. Lecomte ; Musiche dei balli di R. Gioannetti ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\001920]
Mislivecek, Josef <1737*1781>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Metastasio, Pietro <1698-1782>; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca; Real Collegio di Musica di S. Sebastiano <Napoli>
Demofoonte / atto primo / Di D. Giuseppe Misliwecek / detto il Boemo / Nel Real Teatro di S. Carlo li 20 Gennajo / 1775 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Demofoonte . 5S, 2T, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Credimi o Padre il tuo soverchio affetto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159650]
Metastasio, Pietro
Giovannozzi, Vincenzo [Cantante]; Carri, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Maciurletti Blasj, Teresa <cantante> [Cantante]; Galli, Luigi <cantante> [Cantante]; Marchesi, Luigi <cantante> [Cantante]; Carestini, Angiola <cantante> [Cantante]; Cavanna, Michele <cantante> [Cantante]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
Demofoonte, dramma serio per musica da rappresentarsi nel regio teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1791
[Livorno] : presso Tommaso Masi e comp., [1791] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1791
1 volume
3 atti ; Autore del testo, Pietro Metastasio, cfr. Corago ; Data e luogo di pubblicaz. dal testo del front ; A p. 5: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Demofoonte.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE038350]