Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Cesati, Giovanna <interprete>; Galeotti, Anna <interprete>; Monticelli, Angelo <interprete>; Frambaglia, Domenico <ballerino>; Stabili, Barbara <interprete>; Albuzio, Ottavio <interprete>; Riboldi, Angiola Catterina <interprete>; Borghesi, Gabriele <ballerino>; Fabiani, Giuseppe <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Ghiringhelli, Anna <ballerino>; Sabatini, Anna <ballerina>, ballerino; Picca, Maria <ballerino>; Rosa <contessa di Harrac>, dedicatario; Maggini, Giustina <ballerino>; Galliani <scenografo>; De Peralta, <marchese>, dedicante; Beccari, Anna <ballerino>; Sabatini, Vincenzo <ballerino>; Capua, Rinaldo : da <compositore>
Il Catone in Utica, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1748, dedicato a sua eccellenza la signora contessa Rosa di Harrach nata contessa di Harrach, governatrice di Milano cc.
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1748
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Metastasio (Grove) ; Alle pp. [3-6]: Dedica del marchese De Peralta ; Alle pp. [7-9]: Argomento ; A p. [10]: Personaggi e compositore ; A p. [11]: Coreografo, ballerini e altre responsabilità ; A p. [12]: Mutazio...
Titolo uniforme: Il Catone in Utica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320131]
Ghinassi, Giovanni <1809-1870> [curatore]; Magnaguti, Luigi <1837-1904> [dedicatario]; Pasolini Zanelli, Teresa [dedicatario]
Nelle faustissime nozze della contessa Teresa Pasolini Zanelli di Faenza col conte Luigi Magnaguti di Mantova I conjugi Giuseppe e Luisa Cattani questa antica prosa con lieto augurio offeriscono
Faenza : dalla tip. di Angelo Marabini e figlio1864
Contiene l'epistola di un anonimo ad un amico, a cura di Giovanni Ghinassi
Altri titoli:'variante del titolo:' Nozze Magnaguti-Pasolini Zanelli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0648813]
Rota, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Galinetti, Stellina [interprete]; Santalicante, Raffaele [interprete]; Candia, Vincenzina [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; Fusco, Nicola <ballerino> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; De Angelis, Gaetano <ballerino> [interprete]; Petito, Gaetano <sec. 19> [interprete]; Fazio, Luigi Gustavo <19/i-19/f> [interprete]; Viollet, Nina [interprete]; Forto, Filomena [interprete]; Mongelli, Gaetana [interprete]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi, Leopoldo [scenografo]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Zamperoni, Luigi <costumista> [personale di produzione]; Bini, Giuseppe < ballerino e coreografo ; sec. 19> [coreografo]; Cobezza, Marco [scenografo]; Vandeau, Emilio [artista (pittore, etc.)]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Laurati, Emilia <ballerina> [interprete]; Spezzaferri, Achille <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Masi, Luigi [scenografo]
La contessa d'Egmont : ballo in cinque atti / di Giuseppe Rota ; con musica del maestro Paolo Giorza ; riprodotto dal coreografo Giuseppe Bini al R. Teatro S. Carlo di Napoli l'autunno 1869
Torino : Stab. Nazionale Premiato Giudici e Strada, [1869?] [Giudici & Strada]1869
A p. 3: Personaggi e Attori ; A p. 4: Distribuzione delle danze e responsabilit varie ; In fine: Elenco dei balli del coreografo G. Rota di esclusiva propriet degli editori Giudici e Strada
Titolo uniforme: La contessa d'Egmont. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289275]
Pindemonte, Ippolito
Tolomei, Giampaolo
Alle nobilissime famiglie dei conti Cittadella-Vigodarzere e Valmarana in occasione delle auspicatissime nozze della contessa Giustina Cittadella-Vigodarzere col conte Lodovico Valmarana / [Ippolito Pindemonte ; a cura di Giampaolo Tolomei]
Padova : Tip. alla Minerva dei F.lli Salmin1879
Il nome dell'autore a carta [3] e [4] ; il nome del curatore a carta [2]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649167]
De Foe, Daniel
Biagi, Guido
Roxana : l'amante fortunata o una storia della vita e grande variet�� di fortune di Mademoiselle de Beleau in seguito chiamata la Contessa di Wintselheim in Germania cio�� la persona conosciuta con il nome di lady Roxana al tempo di Carlo 2. / Daniel Defoe ; traduzione di Guido Biagi ; introduzione di Marialuisa Bignami
Milano : A. Mondadori.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0111906]
Zanotti, Francesco Maria
Pisarri, Costantino & Primod��, Giacomo Filippo eredi
��La ��filosofia morale secondo l'opinione dei peripatetici ridotta in compendio dal signor Francesco Maria Zanotti con un ragionamento dello stesso sopra un libro di morale del sig. Di Maupertuis data in luce e dedicata alla nobile, e patrizia signora contessa Ginevra Gozadini Malvasia dal conte Gregorio Casali
In Bologna : Per gli eredi di Costantino Pisarri, e Giacomo Filippo Primod�� impressori del S. Officio.1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BIAE000162]
Guazzo, Stefano <1530-1593>; Bartoli, Girolamo eredi
��La ��Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria. Contesta di Madrigali di diuersi autori, raccolti, & dichiarati dal Sig. Stefano Guazzi gentil'huomo di Casale di Monferrato. Oue s'introducono diuerse persone �� ragionare, nella prima giornata delle frondi, ; seconda de' fiori, ; terza de' frutti intrecciati in essa ghirlanda
In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014656]
Marentini, Onorio
Avondo & Zappata
Vita del b. Angiolo Carletti di Chivasso minore osservante di s. Francesco scritta da un sacerdote della osservante provincia di s. Tommaso appostolo ad istanza della illustrissima citt�� di Chivasso contessa di Castelrosso, e da questa messa in pubblica luce, dedicata alla piet�� somma di S.S.R.M. / [Honorio Marentini de Summaripa].
In Torino : nella Stamperia Zappata.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E036643]
Anelli, Angelo ; <1761-1820>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Ambrosi, Antonio ; <n. 1786> [Cantante]; Spech, Giuseppe ; <nd-19/t> [Cantante]; Scotti, Giuseppina ; <nd-19/t> [Cantante]; Petraglia, Costanza ; <nd-19/t> [Cantante]; Antiseri, Vincenzo ; <nd-19/t> [Cantante]; Mosca, Antonietta ; <nd-19/t> [Cantante]; Rosich, Paolo <cantante> [Cantante]; Borbone, Virginia <marchesa del Monte Santa Maria> [Dedicatario]; Baluffi [Editore]
L'italiana in Algeri, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Fenice in Ancona il carnovale dell'anno 1815. Musica del sig. Gioacchino Rossini di Pesaro. Dedicato al merito distinto di Sua Eccellenza la Signora Verginia de Borbone, Marchesa del Monte Santa Maria ec., nata Contessa Guglielmi Balleani
Ancona : dalla Tipografia Baluffi Ancona ; Baluffi1814
1 volume
Autore del testo: Angelo Anelli ; A p. 3-4: dedica dell'impresario ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 45-58: programma del ballo, Cesare in Egitto di Angelo Tinti
Titolo uniforme: L'italiana in Algeri. dramma giocoso. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000697]
Fularco, Lione Costantino
Saracino, Paolo <scenografo> [Autore citato]; Porpora, Nicola [Compositore]
Il martirio di s. Eugenia. Tragedia sacra da rappresentarsi nel Real Conservatorio de' figliuoli di S. Onofrio di questa città di Napoli. Nel carnevale del corrente anno 1722. Di Lione Costantino fu L'Arco. Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio e contessa del Sacro Romano Impero Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio..
In Napoli Napoli1722
A c. A5v:la musica è del signor Niccolò Porpora, maestro di cappella, pittore delle scene il sig. Paolo Saracino ; Le carte D5v e D6 sono bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE033338]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare [Compositore]; Pioni, Angelo Maria [Interprete]; Delicati, Filippo [Interprete]; Moreschini, Paolo Serafino [Interprete]; Gentili, Giacinto [Interprete]; Tomassini, Antonio ; <18/t-nd> [Interprete]; Benedetti, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Granatelli, Ignazio [Interprete]; Ferri, Pietro Paolo
Li tre amanti ridicoli dramma giocoso in musica di Polisseno Fegejo P. A. da rappresentarsi nel Teatro della Fenice d'Ancona nel carnovale dell'anno 1766. Offerto al merito sempreggrande de' nobilissimi sposi marchese Carlo Millo dell'Altare... e la contessa Angiola Barbolani di Montauto della Corgnia / [La musica è del celebre signor maestro Baldassarre Galuppi, detto il Buranello]
In Ancona : nella stamperia di Pietro Ferri Ancona1766
3 atti ; Polisseno Fegejo pesud. in Arcadia di Carlo Goldoni ; A c. A3r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A²⁴.
Titolo uniforme: Li tre amanti ridicoli. sinfonia. nd
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE125073]
Colletta, Cesare <sec. 19.>
Pei conjugi sig. conte d. Cesare De Ildaris, e contessa De Ildaris d. Maria Savaria Cajafa contro i signori d. Salvatore, d. Luca Maria, d. Giuseppe, e d. Erancesco[]], e d. Mariano Pascale. Nella 3. Camera della G.C. , a relazione del meritevolissimo consigliere d. Filippo Sardi
[S.l. : s.n., 1832?]1832
Nome dell'A. e data presunta di pubblicazione in fine
Altri titoli:'variante del titolo:' Pei conjugi signor conte don Cesare De Ildaris, e contessa De Ildaris donna Maria Saveria Cajafa contro i signori don Salvatore, don Luca Maria, don Giuseppe, don Francesco, e don Mariano Pascale.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048482]
Nobili, Ippolito : de; Pellegrini, Federico <sec. 18.>; Michiel, Antonio
Labia, Angelo Maria <interprete>; Ancini, Girolamo <interprete>; Gambara, Alamano <conte>, ballerino; Michiel, Antonio <interprete>; Castelli, Gioseffo <interprete>; Calcagnini, Francesco <Marchese>, interprete; Marsciano Romano, Gioseffo : di <Conte>, interprete; Forni, Ercole <Conte>, interprete; Olivazzi, Bartolomeo <Marchese>, interprete; Tanari, Luigi <Marchese>, interprete; Pellegrini, Federico <interprete>; Porro Comasco, Berrardo <Marchese>, interprete; Cerati, Gioseffo <Conte>, interprete; De Nobili, Ippolito <interprete>; Riva, Francesco Saverio <Conte>, interprete; Scroffa, Angelo <Conte>, interprete; Negri Fantini Porta, Guido <Conte>, interprete; Agosti, Ottavio <Conte>, interprete; Conti, Carlo Vincenzo <Conte>, interprete; Michiel, Carlo <interprete>; Apremont, Carlo : di <interprete>; Santi, Antonio <Conte>, interprete; Pecchio, Luigi <Conte>, interprete; Ercolani, Marc'Antonio <interprete>; Mandelli, Pietro <interprete>; Arrigoni, Tommaso <interprete>; Nobile, Giuliani <interprete>; Carandini, Nicolao <interprete>; Rota, Pompeo <interprete>; Spaur, Leone <interprete>; Ravizza, Francesco : de <interprete>; Sarego, Federico : de <Conte>, interprete; Vigodazere, Francesco <interprete>; Labia, Paolo Antonio <interprete>; Fantuzzi, Gaetano <interprete>; Sarego, Francesco: de <Conte>, interprete; Sarego, Arrigo : de <interprete>; Trivulzio, Giacomo <Conte>, interprete; Pellegrini, Leonardo <ballerino>; Vaini, Giulio Cesare <ballerino>; Bernardini, Cosimo <fl. 1725>, interprete; Balbani, Cristoforo <ballerino>; Petazj, Benvenuto <altro>; Molza, Ugo <ballerino>; Savoia, Ridolfo Pio : di <ballerino>; Pindemonti, Oliviero <Marchese>, ballerino; Orsucci, Carlo <ballerino>; Martinenghi, Pietro <ballerino>; Barizza, Vincenzo <ballerino>; Farsetti, Filippo <ballerino>; Gonzaga, Sigismondo <ballerino>; Di Porzia, Antonio <Conte>, ballerino; Somaglia, Antonio : della <Conte>, ballerino; Varani, Alfonso <ballerino>; Venier, Federico <ballerino>; Panizza, Carlo <ballerino>; Brembati, Francesco <ballerino>; Castelli, Carlo Arrigo <Conte>, ballerino; Bermardini, Martino Ignazio <ballerino>; Pisani, Benedetto <ballerino>; Sardini, Giovanni Battista <ballerino>; Belcredi, Carlo <marchese>, ballerino; Di Porzia, Gabriele <ballerino>; Novara, Gaetano <ballerino>; Bolagno, Carlo <Conte>, ballerino; De Angelis, Francesco <Marchese ; sec. 18.>, ballerino; Gambara, Lucrezio <ballerino>; Lunati, Carlo <Marchese>, ballerino; Obizzi, Bernardo : degli <Marchese>, ballerino; Santagata <licenziatore>; Francesco <Principe di Modena>, onorato; Aglae, Carlotta <onorato>; Borro, Antonio <interprete>; Fontanelli, Alfonso Vincenzo <interprete>
Lo sposalizio di Alberto 2. marchese D'Este &c con Garsenda contessa del Maine &c, Azione Accademica rappresentata da' signori Convittori del Collegio Ducale in occasione delle felicissime nozze del serenissimo signor principe Francesco di Modena e della serenissima signora principessa Carlotta Aglae figlia di sua altezza il signor Duca d'Orleans Reggente di Francia e dedicata da' medesimi alle loro serenissime altezze
In Modena : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1720
3 azioni ; A p. III: A chi legge ; Alle pp. IV-XII: Personaggi e ballerini delle tre azioni ; Azione prima alle pp. 3-6 ; Azione seconda alle pp. 9-11 ; Azione terza alle pp. 14-17 ; A p. [1]: Imprimatur ; Contiene tre cantate
Titolo uniforme: Lo sposalizio di Alberto II. marchese D'Este &c con Garsenda contessa del Maine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321296]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Zannoni, Angelo <interprete>; Lorenzani, Marianna <interprete>; Ottini, Elisabetta <interprete>; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Mazzoni, Anna Maria <interprete>; Minelli, Giovanni Battista <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Porpora, Nicola <compositore>
La verità nell'inganno, dramma per musica da rappresentarsi nel R.D. Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1726, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbara contessa di Daun [...] moglie di S.E. il signor Wirico Filippo di Daun [...]. Musica del sig. abbate Porpora
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1726
Libretto di F. Silvani ; 3 atti ; fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [7-9]: argomento ; A p. [11-12]: attori, mutazioni di scene e responsabilità
Titolo uniforme: La verità nell'inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318262_RACC.DRAM.6038-05]
Stampa, Claudio Nicola
Moro, Elisabetta <interprete>; Restorini, Antonio <interprete>; Baldini, Innocenzo <interprete>; Gasparini, Giovanna <interprete>; Ongarelli, Rosa <interprete>; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Rossi, Giuseppe <cantante ; nd-18/t>, interprete; Antinori, Luigi <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Vignati, Giuseppe <1680-1768>, compositore; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>
Girita, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1727, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun ... moglie di Wilrico Filippo Lorenzo conte di Daun ...
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1727
Libretto di C. N. Stampiglia ; Nome del compositore a p. [9] ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: a6 A12 B18 ; A p. [3-5]: dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio ; A p. [7]: argomento ; A p. [9]: personaggi ; A p. [10]: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Girita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318948_RACC.DRAM.6137-01]
Mariani, Tommaso ; <fl. 1736>
Speltra, Francisco [Compositore]; Luongo, Teresella [Interprete]; Troiano, Ferdinando <cantante> [Interprete]; Ciampi, Francesco ; <1690c-1764p> [Interprete]; Guerini, Elisabetta <cantante> [Interprete]; Romaniello, Giovanni <cantante> [Interprete]; De Palma, Teresa <cantante> [Interprete]; Costa, Ippolita <cantante> [Interprete]; Fantoni, Francesca [Interprete]
Lo ggeluso chiaruto chelleta redicola, pe mmuseca de Tommaso Mariani aliasse lo Romano. Da rappresentarese a lo Triatro nuovo 'ncoppa Toleto, sta primmavera de st'anno 1731. Addedecata all'azzellentiss. signora d. Maria Lisabetta contessa di Galasso / [Museca de lo signore Francisco Spiltra]
Nnapole : [s.n.] Napoli1731
Riferimenti: Sartori 11659; Corago ; 3 atti ; L'indicazione del nome del compositore a carta A3v ; Segnatura: A-B¹² C⁴.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054357]
Corvo, Nicola
Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Fiore, Francesco <sec. 18.>, dedicante; Sarconi, Giacomo <compositore>; Di Agostino, Francesco <dedicante>; Garofolo, Alfonso <dedicante>; Battimello, Pietro <dedicante>; Ciappa, Ferdinando <dedicante>; Criscolo, Giuseppe <dedicante>; Ametrani, Pietro <dedicante>
L'Umiltà premiata coll'esaltazione alla gloria del cielo di Elisabetta, chiamata reina d'Ungheria. Drama dedicato all'ecc.ma sig.ra Maria Barbara D'Erberstein, contessa di Daun [....] da rappresentarsi nel Real Conservatorio della Pietà, detto de Turchini, con musica del sacerdote Giacono Sarconi [...]
In Napoli : Niccolò Valiero [Milano ; Valiero, Niccolò]1716
Libretto di Nicola Corvo ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-6]: dedica ; A p. [7-8]: al lettore di Nicola Corvo ; A p. [9-10]: scene e personaggi
Titolo uniforme: L' umilta premiata coll'esaltazione alla Gloria del Cielo di Elisabetta...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318249]
Stampa, Claudio Nicola
Moro, Elisabetta <interprete>; Restorini, Antonio <interprete>; Baldini, Innocenzo <interprete>; Gasparini, Giovanna <interprete>; Ongarelli, Rosa <interprete>; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Rossi, Giuseppe <cantante ; nd-18/t>, interprete; Antinori, Luigi <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Vignati, Giuseppe <1680-1768>, compositore; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>
Girita, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1727, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun ... moglie di Wilrico Filippo Lorenzo conte di Daun ...
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1727
Libretto di C. N. Stampiglia ; Nome del compositore a p. [9] ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: a6 A12 B18 ; A p. [3-5]: dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio ; A p. [7]: argomento ; A p. [9]: personaggi ; A p. [10]: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Girita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318948_RACC.DRAM.6039-02]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Zannoni, Angelo <interprete>; Lorenzani, Marianna <interprete>; Ottini, Elisabetta <interprete>; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Mazzoni, Anna Maria <interprete>; Minelli, Giovanni Battista <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Porpora, Nicola <compositore>
La verità nell'inganno, dramma per musica da rappresentarsi nel R.D. Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1726, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbara contessa di Daun [...] moglie di S.E. il signor Wirico Filippo di Daun [...]. Musica del sig. abbate Porpora
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1726
Libretto di F. Silvani ; 3 atti ; fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [7-9]: argomento ; A p. [11-12]: attori, mutazioni di scene e responsabilità
Titolo uniforme: La verità nell'inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318262_RACC.DRAM.1349]
Metastasio, Pietro
Moro, Elisabetta <interprete>; Bagnolesi, Anna <interprete>; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ungarelli, Rosa <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Ristorini, Antonio <interprete>; Baratta, Pietro <interprete>; Girò, Anna <cantante; 18/t>, interprete; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Crasso, B <licenziatore>; Giacomelli, Geminiano <ca. 1692-1740>, compositore
Semiramide riconosciuta, drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1730, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun [...] moglie di S.E. il signor Wirico Filippo Lorenzo conte di Daun
In Milano : Giuseppe Vigone [Milano ; Vigone, Francesco]1730
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [2]: reimprimatur ; A p. [3-4]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-8];: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Semiramide riconosciuta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318206]
Poesie in lode della sig. Lucrezia Agudi, che, vestendo l'abito religioso nell'insigne monistero di Santa Maria alla Valle di Milano, prende il nome di d. Candida Marianna, sotto i felicissimi auspici dell'illustriss. sig. contessa donna Silvia Arrigoni, nata Nava
Milano : nella stampa di Giovanni Montano, [Montani, Giovanni]1746
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE029981]

