Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Gluck, Christoph Willibald <compositore>; Casarini, Domenica <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Stabili, Barbara <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Mainini, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Galliari <fratelli>, scenografo
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'Anno 1743. Dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensberg [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1742
Poesia di Metastasio (cfr. Stieger) ; A p. [12] il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-6]: dedica dei Cavalieri Delegati ; Alle pp. [7-10]: argomento ; A p. [11]: mutazioni di scena e responsabilità ; A p. [12]: personaggi...
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323325_RACC.DRAM.0654]
Prina, Girolamo Antonio <1660-1723>
Malatesta, Marco Antonio Pandolfo
��Il ��trionfo di s. Gaudenzio primo vescovo, e protettore dell'inclita citta di Nouara nel solennissimo glorioso trasporto del sacro adorabile suo corpo seguito alli 14. giugno dell'anno 1711. Descritto da Girolamo Antonio Prina cittadino di Nouara, - In Milano : nella regia ducal corte, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore regio camerale, 1711
1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016271]
Solis y Rivadeneyra, Antonio : de <1610-1686>; Ramellati, Ambrogio [editore]
Pallazzo del segretto \|! drama per musica. Cauato dalla gran comedia spagnuola di D. Antonio di Solis intitolata L'Alcazar del segreto. E rappresentato nella regia ducal corte di Milano l'anno 1683. All'eccellentiss. sig. D. Giouan Tomaso Enriquez y Cabrera conte di Melgar, ...
In Milano : per Ambrogio Ramellati1683
Data del tit.: 1683 ; Segn.: ✝⁶A-C¹²D⁶ ; Stemma del dedicatario (?) sul verso del front ; Bianche (?) le ultime due c.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\BVEE\\026364]
Minato, Nicolàø ;sec. 17.;
Banti, Brigida <1757-1806> <interprete>; Villa, Teresa <interprete>; Fiamenghi, Silvestro <interprete>; Satiro, Luisa <interprete>; David, Giacomo <interprete>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810> <compositore>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Chelli, Domenico <scenografo>; Cinque, Giuseppe <dedicante>; Crescentini, Girolamo <1762-1846> <interprete>
Scipione africano, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dàƠ 13 di agosto 1787, per festeggiarsi la nascita di S. M. la regina ed alla real maestà di Ferdinando 4., nostro amabilissimo sovrano dedicato : [la musica è del sig. D. Francesco Bianchi accademico filarmonico all'attual servizio della ducal cappella di S. Marco in Venezia]
Napoli : presso Vincenzo Flauto [Flauto, Vincenzo]1787
3 atti ; Il numero 4 nel titolo è espresso in numeri romani ; Libretto di Nicolàø Minato, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, III, p. 514 ; Autore della musica a p. 24 ; A p. 3 dedica di Giuseppe Cinque impresario, datata 13 a...
Altri titoli:titolo uniforme: Scipione africano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284997_EI24_4]
Stampa, Claudio Nicola
Pusterla, Costanza <interprete>; Tozzi, Maria Antonina <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Braganti, Francesco <interprete>; Guglielmina, Anna <interprete>; Cignoni, Francesco <interprete>; Orlandini, Giuseppe Maria <compositore>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Colloredo, Caroline <dedicatario>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
L'Oronta, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1724, dedicata all'eccellentissima signora la signora contessa Carolina Colloredo nata contessa Kinski moglie di S.E. il signor Girolamo [...] conte di Colloredo &c &c. [...]
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1724
Libretto di C.N. Stampa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [5-8]: notizie storiche ; A p. [9-10]: attori, responsabilità e scene
Titolo uniforme: L' Oronta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318229]
Frugoni, Carlo Innocenzo
Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, dedicatario; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, onorato; Frugoni, Carlo Innocenzo <autore dell'introduzione, etc.>
Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite, introduzione per musica alla danza da rappresentarsi a cavallo da sedici cavallieri convittori del ducal Collegio de' Nobili nel grande Teatro di Parma in occasione che si festeggiano le auguste nozze delle altezze serenissime di Antonio Farnese duca di Parma [...] e di Enrichetta principessa d'Este duchessa regnante
Parma : Nella stamperia di S.A.SER.MA [Stamperia di S. A. S.]1728
A p. 3: Sonetto di Carlo Innocenzo Frugoni per Antonio duca di Parma ; Alle pp. 5-7: Nota ai lettori ; A p. 8: Personaggi e scene
Titolo uniforme: Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321290]
Stampa, Claudio Nicola
Moro, Elisabetta <interprete>; Restorini, Antonio <interprete>; Baldini, Innocenzo <interprete>; Gasparini, Giovanna <interprete>; Ongarelli, Rosa <interprete>; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Rossi, Giuseppe <cantante ; nd-18/t>, interprete; Antinori, Luigi <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Vignati, Giuseppe <1680-1768>, compositore; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>
Girita, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1727, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun ... moglie di Wilrico Filippo Lorenzo conte di Daun ...
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1727
Libretto di C. N. Stampiglia ; Nome del compositore a p. [9] ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: a6 A12 B18 ; A p. [3-5]: dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio ; A p. [7]: argomento ; A p. [9]: personaggi ; A p. [10]: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Girita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318948_RACC.DRAM.6137-01]
Stampa, Claudio Nicola
Moro, Elisabetta <interprete>; Restorini, Antonio <interprete>; Baldini, Innocenzo <interprete>; Gasparini, Giovanna <interprete>; Ongarelli, Rosa <interprete>; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Rossi, Giuseppe <cantante ; nd-18/t>, interprete; Antinori, Luigi <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Vignati, Giuseppe <1680-1768>, compositore; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>
Girita, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1727, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun ... moglie di Wilrico Filippo Lorenzo conte di Daun ...
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1727
Libretto di C. N. Stampiglia ; Nome del compositore a p. [9] ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: a6 A12 B18 ; A p. [3-5]: dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio ; A p. [7]: argomento ; A p. [9]: personaggi ; A p. [10]: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Girita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318948_RACC.DRAM.6039-02]
Metastasio, Pietro
Moro, Elisabetta <interprete>; Bagnolesi, Anna <interprete>; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ungarelli, Rosa <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Ristorini, Antonio <interprete>; Baratta, Pietro <interprete>; Girò, Anna <cantante; 18/t>, interprete; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Crasso, B <licenziatore>; Giacomelli, Geminiano <ca. 1692-1740>, compositore
Semiramide riconosciuta, drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1730, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun [...] moglie di S.E. il signor Wirico Filippo Lorenzo conte di Daun
In Milano : Giuseppe Vigone [Milano ; Vigone, Francesco]1730
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [2]: reimprimatur ; A p. [3-4]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-8];: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Semiramide riconosciuta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318206]
Stampa, Claudio Nicola
Pederzoli, Giuseppe <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ottini, Elisabetta <interprete>; Salvai, Maddalena <cantante>, interprete; Castori, Castorio <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Colloredo, Caroline <dedicatario>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Fioré, Andrea Stefano <compositore>; Grossatesta, Gaetano <altro>
Elena, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1725. Dedicata all'eccellentissima signora la signora contessa Carolina Colloredo nata contessa Kinski moglie di S.E. il signor Girolamo [...] conte Colloredo &c. [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1725
Libretto di C.N. Stampa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di P. Conversi ; A p. [7-8]: al cortese lettore ; A p. [9-10]: interlocutore, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318258]
Frugoni, Carlo Innocenzo
Della Parte, Anna Caterina <interprete>; Galletti, Domenico Giuseppe <interprete>; Baratti, Pietro <sec. 18.>, interprete; Broschi, Carlo <interprete>; Bagnolesi, Anna <interprete>; Cuzzoni-Sandoni, Francesca <1700-1770>, interprete; Carestini, Giovanni <interprete>; Cotica, Pietro <personale di produzione>; Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, dedicatario; Pagnini, Francesco Massimiliano <coreografo>; Righini, Pietro <1907-nd>, scenografo; Giacomelli, Geminiano <ca. 1692-1740>, compositore
Scipione in Cartagine nuova, dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo ducal Teatro di Piacenza, in occasione che si riapre la Fiera la Primavera dell'anno 1730. Dedicato all'altezza serenissima di Enrichetta D'Este duchessa regnante di Parma, Piacenza &c. Poesia di Carlo Innocenzio Frugoni [...]
Parma : nella stamperia di S.A.S. [Stamperia di S. A. S.], [1730?]1730
3 atti ; Alle p. [5-7] dedica ; A p. [9] sonetto di dedica ; A p. [11] argomento ; Alle p. [12-15] mutazioni di scene personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Parma, primavera 1728
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035921]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Gallieni, Giuseppe <interprete>; Nicolini, Mariano <interprete>; Riboldi, Bianca <interprete>; Babbi, Giovanna <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, compositore; Babbi, Gregorio <ca. 1770-ca. 1815>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Soutter, <ballerino>, coreografo; Carlo <Re delle Due Sicilie>, onorato; Galliari <fratelli>, scenografo
Il Gran Tamerlano, dramma musicale. Da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano il giorno 20. gennajo 1746. Alla presenza di sua altezza reale il signor Don Filippo infante di Spagna ec.ec.ec. per festeggiare il giorno natalizio di S.M. il signor Don Carlo Re delle Due Sicilie fratello della stessa altezza sua reale nel carnovale 1746
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino], [1746]1745-1746
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Agostino Piovene (Grove) ; Alle pp. [3-4]: Argomento ; A p. [5]: Mutazioni di scene, scenografi e costumista ; A p. [6]: Personaggi e compositore
Titolo uniforme: IL GRAN TAMERLANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320149_RACC.DRAM.6043-04]
Lonati, Ascanio <dedicante>; Lesma, Carlo <interprete>; Orrigoni, Marc'Antonio <interprete>; Pancotti, Colomba <interprete>; Vinarelli, Giacomo <interprete>; Barzaga, Francesco <interprete>; Galli Cottino, Antonio Pietro <interprete>; Armanini, Giovanni Battista <interprete>; Maggi, Giovanni Battista <interprete>; Sarti, Francesca Maria <interprete>; Dell'Acqua, Giuseppe <interprete>; Arbona, Francesco <licenziatore>; Giovanna : De Arragon e Benavides Cadorna <dedicatario>; Saita, Carlo Giuseppe <licenziatore>
Attila, drama in musica dedicato all'eccellentissima signora D. Gioavanna De Arragon, e Benavides, figliuola del fu ecc.mo sig..r duca di Cadorna &c. destinata sposa all'eccellentiss sig. marchese Di Rube figliuolo dell'Ecc.mo principe di Ligne[...], recitato nel regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1677
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1677]1677
3 atti ; fascicolazione ; A p. [2]: imprimatur ; A p. [3-5]: dedica in spagnolo di Ascanio Lonati ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: personaggi ; A p. [11]: scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318198]
Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Buzzoleni, Giovanni <interprete>; Buffagnotti, Isabella <interprete>; Rinaldi, Antonio <direttore della fotografia>, interprete; Cabella, Giacomo Filippo <interprete>; Cottini, Francesca <interprete>; Fantini, Catterina <interprete>; Acquino, Giuseppe <interprete>; Scotto, Carlo <interprete>; Arbona, Francesco <licenziatore>; Saita, Jacopo <licenziatore>; Enriquez y Cabrera, Giovan Tomaso <dedicatario>; Solis y Rivadeneyra, Antonio : de <1610-1686>, antecedente bibliografico
Pallazzo del segreto, drama per musica cavato dalla gran comedia spagnuola di D. Antonio di Solis intitolata l'Alcazar del secreto e rappresentato nella Regia Ducal Corte di Milano l'anno 1683. All'eccellentiss. sig. D. Giovan Tomaso Enriquez y Cabrera conte di Melgar [...] governatore e capitan generale nello stato di Milano etc
In Milano : Per Ambrogio Ramellati [Milano ; Ramellati, Ambrogio], [1683]1683
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [2]: Stemma ; Alle pp. [3-4]: Dedica dell'autore ; A p. [5]: Per il lettore ; A p. [6]: Interlocutori ; A p. [7]: Scene e attori ; Alle pp. [9-12]: Prologo
Titolo uniforme: Pallazzo del segreto
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Alcazar del secreto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320124]
Verazi, Mattia
Salieri, Antonio <compositore>; Pacchiarotti, Gasparo <interprete>; Prati, Antonio <interprete>; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, interprete; Balducci, Maria <nd-18/t>, interprete; Lebrun, Francesca <nd-18/t>, interprete; Rubinelli, Giovanni <nd-18/t>, interprete; Chiesa, Melchiorre <1740c-1799c>, interprete; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Grassi, Paolo <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Grisostomi, Gregorio <ballerino>; Rossi, Margherita <ballerina>, ballerino; Peruccone, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Bardella, Vincenzo <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Rusler, Carlo <ballerino>; Legrand, Claudio <coreografo>; Legrand, Claudio <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Piatti, Ermenegildo <altro>; Curz, Catarina <ballerino>; Bracci, Francesca <ballerino>; Herilitzka, Giuseppe <ballerino>; Valcamonica, Stefano <sec. 18.>, direttore d'orchestra; Galeari, <scenografo>; Gaggini, Antonio <altro>; Motta, Francesco <costumista>, personale di produzione; Mazza, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Agostini, Anna <ballerina>, ballerino; Radaelli, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Giussani, Severo <direttore d'orchestra>
Europa riconosciuta dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Regio Ducal Teatro di Milano nella solenne occasione del suo primo aprimento nel mese d'agosto dell'anno 1778. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore [Milano], [1778]1778
2 atti ; Alle pp.5-6: Dedica ; Alle pp. 7-8: Al pubblico ; Alle pp. 9-10: Argomento ; Alle pp. 11-12: Attori ; Alle pp. 13-14: Mutazioni di scene e altre responsabilità ; Alle pp. 39-40: Ballerini ; Tra il 1. e il 2. atto, da p. 39 a p. 42 ballo ; Da...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319664]
Sanvitale, Jacopo Antonio
Aveline, François Antoine [Incisore]; Boselli, Anna [Interprete]; Aguiari, Lucrezia [Interprete]; Ansani, Giovanni [Interprete]; Benedetti, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Colla, Giuseppe < ; compositore> ; <1731-1806> [Compositore]; Betti, Giovanni < ; costumista> ; <sec. 18.> [Costumista]; Martini, Pietro Antonio [Illustratore]; Stamperia reale <Parma> [Editore]
Uranio e Erasitea favola pastorale di Eaco Panellenio vice-custode della parmense colonia da rappresentarsi nel Regio-ducal teatro di Parma l'agosto dell'anno 1773 per la nascita del real primogenito di Ferdinando Borbone Infante di Spagna e di Maria Amalia arciduchessa d'Austria Infanta di Spagna nostri clementissimi sovrani / [la musica è del sig. Giuseppe Colla]
Parma : dalla Stamperia reale, [1773?] Parma ; Stamperia reale1773
Il nome dell'autore, Jacopo Antonio Sanvitale, appare nella dedica ; Data presunta di stampa dal titolo ; A c. π5r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Segnatura: π⁶ (-π6) a⁸ b⁶
Titolo uniforme: Uranio e Erasitea..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054299]
Metastasio, Pietro
Ghiringhelli, Giuseppa [Interprete]; Spagnoli, Clementina [Interprete]; Tibaldi, Pietro <cantante> [Interprete]; Bertolazzi, Lorenzo <cantante> [Interprete]; Giuliani, Antonio Maria [Interprete]; Gatti, Luigi Maria Baldassarre [Compositore]; Potenza, Pasquale <cantante> [Interprete]; Pazzoni, Alberto erede [Editore]
L'Alessandro nell'Indie, dramma per musica del signor abate Pietro Metastasio, poeta cesareo, da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale dell'anno 1768 dedicato al merito sublime di sua eccellenza il signor D. Francesco Maria... / [La musica sarà del sig. abate d. Luigi Gatti]
In Mantova : per l'erede di Alberto Pazzoni, [1768] Mantova ; Pazzoni, Alberto erede1767-1768
3 atti ; A carta A3v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A¹⁶ B¹²
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E056823]
Milano <Ducato>
Garoni, Angelo Stefano <fl. 1627-1638>; Carli, Giovanni Pietro; Mognus Fossatus, Pius Antonius; Malatesta, Giuseppe Richino
Ordines excellentissimi Senatus Mediolani ab anno 1490 usque ad annum 1639 collecti, et scholiis ornati ab olim j. c. Angelo Stephano Garono additis ordinibus supra centum viginti eidem incompertis; ab anno vero 1639 usque ad annum 1743 collecti ab egregio j. c. don Joanne Petro Carlio ... et a sociis Mediolanensis Athenaei nec non perutilibus annotationibus illustrati ab egregio j. c. et advocato Pio Antonio Mogno Fossato ..
Mediolani : in Curia regia, sumptibus Joseph Richini Malatestae regii ducalis typographi.1743
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001701]
'autore:' La Pérouse, Jean-François de Galaup (1741-1788 ; comte de)
Partie de la Mer du Sud comprise entre les Philippines et la Californie d'apres de Carte Espagnole trouvee sur le Galion pris par l'Amiral Anson en 1743, qui represente l'etat des connaissances a cette epoque, et les routes que suivaient ordinairement les Galions dans leur traversee de Manille a Acapulco ; *Partie de la Mer du Sud comprise entre les Philippines et la California d'apres une autre Carte Espagnole communiquee a La Perouse dans sa relache a Monterey, sur laquelle il avait trace sa route ainsi que les Iles qu'il avait reconnues, avec des notes sur celles qu'il n'avait pas retrouvee
1779
Fa parte di: Voyage de La Pérouse autour du monde... publ. conformément au décret du 22 avril 1791 et réd. par M. L.-A. Milet-Mureau,... {GE38004953}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005246]
La Pérouse, Jean-François de Galaup (1741-1788 ; comte de)
Partie de la Mer du Sud comprise entre les Philippines et la Californie d'apres de Carte Espagnole trouvee sur le Galion pris par l'Amiral Anson en 1743, qui represente l'etat des connaissances a cette epoque, et les routes que suivaient ordinairement les Galions dans leur traversee de Manille a Acapulco ; *Partie de la Mer du Sud comprise entre les Philippines et la California d'apres une autre Carte Espagnole communiquee a La Perouse dans sa relache a Monterey, sur laquelle il avait trace sa route ainsi que les Iles qu'il avait reconnues, avec des notes sur celles qu'il n'avait pas retrouvee
1779
Fa parte di: Voyage de La Pérouse autour du monde... publ. conformément au décret du 22 avril 1791 et réd. par M. L.-A. Milet-Mureau,... {GE38004953}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005246]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina rappresentante Venere Genitrice, sotto figura della quale si allude alla fecondità della maestà la Regina delle Due Sicilie, la quale col fausto recente parto di una reale infante, sempre più viene a far concepire ferme le speranze della prole maschile a stabilimento della Real Discendenza ... Fatta ardere la stessa Macchina con abbondanti fuochi d'artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere il medesimo presentata la Chinea, e Censo a Sua B.ne Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. e dis. ; MIchele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 35
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197731]