Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Gluck, Christoph Willibald <compositore>; Casarini, Domenica <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Stabili, Barbara <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Mainini, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Galliari <fratelli>, scenografo
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'Anno 1743. Dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensberg [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1742
Poesia di Metastasio (cfr. Stieger) ; A p. [12] il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-6]: dedica dei Cavalieri Delegati ; Alle pp. [7-10]: argomento ; A p. [11]: mutazioni di scena e responsabilità ; A p. [12]: personaggi...
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323325_RACC.DRAM.6058-01]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Giuliani, Cecilia <cantante> [interprete]; Roncaglia, Francesco <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
La destra ti chiedo | Scena, e Duo | Del celebre Maestro Sig. Angelo Tarchi | Cantato in Modena | Nel Demofoonte | Dal Sig.Francesco Roncaglia, e dalla Sig. Cecilia Giuliani | La Primavera dell'anno 1787
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Dircea: Giuliani, Cecilia, soprano ; Timante: Roncaglia, Francesco, soprano
Titolo uniforme: Demofoonte. La destra ti chiedo. S, S, vl1, vl2, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' Ladestra ti chiedo
'variante del titolo:' Sposo Consorte e tu per me Ti perdi
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000131_2]
Metastasio, Pietro
Magalli, Domenico <interprete>; Franchini, Domenica <interprete>; Lepri, Maddalena <interprete>; Andreoni, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Medici, Anna <cantante>, interprete; Franchi, Giovanna <interprete>; Baratti, Francesco Maria <interprete>; Alberti, Angelo <ballerino>; Compstof, Giuseppe <personale di produzione>; Vidini, Maria <ballerino>; Albuzzi, Baldassare <coreografo>; Albuzzi, Baldassare <ballerino>; Malatesta, Giovanni Battista <dedicante>; Malatesta, Giovanni Battista <impresario>; Marrana, Giovanni Paolo Battista <patrizio genovese>, dedicatario; Belardi, Lucrezia <ballerina>, ballerino; Ravasini, Teresa <ballerino>; Vidini, Vittoria <ballerino>; Buriam <ballerino>; Benucci, Francesco <ballerino>
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi in Livorno nell'autunno dell'anno 1752 nel teatro da [!] S. Sebastiano sotto la protezione di S. M. Cesarea, dedicato al nobil uomo Gio. Paolo Battista Marrana patrizio genovese
In Livorno : Per Gio. Paolo Fantechi [Livorno ; Fantechi, Giovanni Paolo]1752
Libretto di P. Metastasio (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di G. B. Malatesta impresario ; Alle pp. 5-7: argomento ; A p. 8: attori ; A p. 9: ballerini, coreografo e costumista ; A p. 10: mutazioni di scena
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323283]
Metastasio, Pietro
Mancini, Francesco <1672-1737>, compositore; Turcotti, Giustina <interprete>; Fumagalli, Caterina <interprete>; Chimenti, Margherita <interprete>; Monti, Laura <cantante>, interprete; Tolve, Francesco <interprete>; Monticelli, Maria Marta <cantante>, interprete; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Leo, Leonardo <compositore>; Borbone, Carlo : di <sec. 18.>, onorato; Majorano, Gaetano <1710-1783>, interprete; Notarnicola, Salvatore : di <dedicante>; Notarnicola, Salvatore : di <impresario>; Sellitto, Giuseppe <1700-1777>, compositore; Sarro, Domenico <compositore>
Demofoonte, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 20 Gennaro 1735 per solennizzare il compleannos [!] della maestà di D. Carlo Borbone re di Napoli [...]
In Napoli : [s. n.] [Napoli]1735
Poesia di Metastasio ; A p. 8: "Le Arie sono poste in note dalli Signori Francesco Mancini [...] Domenico Sarro [...] Leonardo Leo [...] ed ognuna di essa sarà segnata colla lettera iniziale del cognome del Maestro che l'hà composta. La Musica de' re...
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323324]
Metastasio, Pietro
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Carafa, Michele Enrico <dedicatario>; Peruzzi, Anna Maria <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Gallo, Giustina <cantante>, interprete; Mazzoni, Anna <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Canziani, Natale <personale di produzione>; Conti, Gioacchino <interprete>; Fabri, Annibale Pio <1697-1760>, interprete; Jolli, Antonio <scenografo>; Sabioni, Francesco <coreografo>; Schiaffi, Gaetano Maria <compositore>
Demofoonte, drama per musica di Artimio Corasio pastore arcade da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il carnovale dell'anno 1735. Dedicato a sua eccellenza D. Francesco Carafa principe di Colobrano
In Venezia : Appresso Marine Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino], [1734-1735]1734-1735
Artinio Corasio e? il nome Arcade di Pietro Metastasio ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 1-4: Dedica di Domenico Lalli ; Alle pp. 5-7: Argomento ; A p. 8: Attori ; Alle pp. 9-10: Compositore, coreografo, mutazioni di scene, scenografo e costumi...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011413]
Metastasio, Pietro
Menarelli, Rosa <interprete>; Gambucci, Innocente <interprete>; Martinelli, Barbara <interprete>; Ruggieri, Bortolo <interprete>; Galassi, Gesualda <interprete>; Ghedini, Anna <interprete>; Ghedini, Domenico <interprete>; Ghedini, Domenica <interprete>; Vigano', Giovanni <interprete>; Mattioli, Lucia <interprete>; Liatanasio, Francesco <interprete>; Saveria, Francesca <interprete>; Monari, Vincenzo <interprete>; Bedini, Domenico <interprete>; Caffarello, Nicola <interprete>; Compagnucci, Giuseppe <interprete>; Pullini, Antonio <interprete>; Carmanini, Proto <interprete>; Gibetti, Margherita <cantante>, interprete; Allegretti Falchini, Gertrude <cantante>, interprete; Biagi, Pietr'Antonio <personale di produzione>; Cavazza, Paolo <interprete>; Marinelli, Francesco <interprete>; Nanni, Petronio <altro>; Orlandi, Francesco <scenografo>; Alfieri, Margherita <interprete>; Monari, Vincenzo <coreografo>; Hyginus <antecedente bibliografico>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Il Demofoonte dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1771 dedicato all'E.mo e R.mo principe signor cardinale Antonio Colonna Branciforti legato a latere
In Bologna : nella stamperia del Sassi [Bologna ; Sassi], [1771]1771
3 atti ; Segn. A-C6 ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8-9: attori e ballerini ; A p. 10-11: mutazioni di scena e balli ; A p. 12: Protesta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035050]
Metastasio, Pietro
Gluck, Christoph Willibald [Compositore]; Conti, Nicolino <cantante> [Interprete]; Leoni Buffelli, Francesca [Interprete]; Poma, Giuseppe ; <fl. 1748-1754> [Interprete]; Negri, Antonia <cantante> [Interprete]; Medici, Anna <cantante> [Interprete]; Novelli, Felice [Interprete]; Barberi, Giuseppe [Editore]
Demofoonte dramma per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Steffano il carnovale dell'anno 1745. Dedicato all'eminentissimo e reverendissimo principe il signor cardinal Marcello Crescenzi legato / [la musica è del signor Cristoforo Cluck]
In Ferrara : per Giuseppe Barbieri, [1744 o 1745] Ferrara ; Barberi, Giuseppe1744-1745
Riferimenti: Sartori 7493 ; Autore della musica a carta A5v; testo di Pietro Metastasio, cfr. Corago ; Personaggi e interpreti a carta A5r ; 3 atti ; Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Titolo uniforme: Demofoonte..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054301]
Mairan, Jean-Jacques : Dortous de <1678-1771>
Durand
Eloges des Academiciens de l'Academie Royale des Sciences, morts dans les annees 1741, 1742, & 1743. Par M.Dortous de Mairan, Secretaire de cette Accademie pendant lesdites annees..
A Paris : Rue Saint Jacques, Chez Durand, Libraire, au Griffon.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE023014]
Il lavoratore : organo della Federazione autonoma triestina del Partito Comunista Italiano (1959:A. 13, mag., 1, fasc. 1743, ed.del mattino)
Trieste : [s.n.]1915-1919
Settimanale ; La periodicità e il formato variano ; Descr. basata su a.12, n. 1705, 3 gennaio 1958
[consistenza] 12(1958)
Altri titoli:Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste
Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1415927_307532]
Zeno, Apostolo; Auletta, Pietro [compositore]
Grossatesta, Gaetano [coreografo]; Costa, Gianfrancesco; Crosati, Gio. Battista [scenografo]
Cajo Fabricio drama per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1743. Alla presenza di Sua Maestá
In Torino : appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo, stampatori della Società de' Sign. Cavalieri, [1743]1743
Testo di Apostolo Zeno ; Musica di Pietro Auletta ; Scenografie di G.F. Costa e G.B. Crodati ; Coreografie di G. Grossatesta ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002058]
Terminazione dell'illustrissimo, & eccellentissimo signor Zuanne Querini Procurator Inquisitor all'Arsenal. In materia de canevi per Ponente. Approvata con decreto dell'eccellentissimo Senato 28. Marzo 1743
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1743
'impronta:' i.i. iol- e,iu o.me (S) 1743 (Q)
Incipit: Ravivata dall'eccellentissimo Senato
Data di affissione in calce: Adi 4. Aprile 1743.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa: 1743 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137284]
Venezia <Repubblica>
Querini, Giovanni Carlo <1681-1763>
Terminazione dell'illustrissimo, & eccellentissimo signor Zuanne Querini Procurator Inquisitor all'Arsenal. In materia di stime, e perizie de legnami publici. Approvata con decreto 28. Marzo 1743
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1743
'impronta:' ilue alo, o.to ton- (C) 1743 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1746 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136970]
Jommelli, Niccolo
Sigismondo , Giuseppe; Sigismondo , Giuseppe
Betulia Liberata | Componimento Sacro | Posto in Musica | Dal Sig.r D.Nicola Jommelli nell'anno 1743. | Interlocutori | Giuditta Canto, Ozia Alto, Charmi Tenore, Achior Basso
copia ; Giuseppe Sigismondo1790-1810
Titolo uniforme: Betulia liberata; S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),vl1,vl2,ob1,ob2,cor1,cor2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152858]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1743 | Vexilla a 4 Voci Concert[a]te | cò VV. Obligati | viola ad Libitum | Di Giacomo Puccini | Per La Funzione del venerdì di Passione a Pietrasanta
Lucca : autografo1743
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul piatto anteriore della legatura: 1743 / Vexilla a 4 voci Conc[erta]t[o] / Con Strum[en]ti
Titolo uniforme: Vexilla regis. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Violini, Viola, Basso continuo. do minore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Vexilla Regis prodeunt fulget crucis
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001284_1]
Barlocci, Giovanni Guadalberto
Latilla, Gaetano
La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo la primavera dell'anno 1743 nella Fiera dell'Ascensione
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1743
Libretto di Giovanni Barlocci (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: Attori, compositore e costumista ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle primavera 1738
Titolo uniforme: LA FINTA CAMERIERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320665_RACC.DRAM.2893]
Barlocci, Giovanni Guadalberto
Latilla, Gaetano
La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo la primavera dell'anno 1743 nella Fiera dell'Ascensione
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1743
Libretto di Giovanni Barlocci (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: Attori, compositore e costumista ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle primavera 1738
Titolo uniforme: LA FINTA CAMERIERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320665_RACC.DRAM.0731]
Goldoni, Carlo
Macari, Giacomo <ca. 1690-ca. 1766>
La contessina, comedia [!] per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani d S. samuele dalla Compagnia de' Comici il carnovale dell'anno 1743
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto], [1742-1743]1742-1743
Libretto di Carlo Goldoni ; Musica di Giacomo Maccari (cfr. Grove) ; 3 atti. - Fascicoli segnati ; A p. 2: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011112_RACC.DRAM.0412]
Goldoni, Carlo
Macari, Giacomo <ca. 1690-ca. 1766>
La contessina, comedia [!] per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani d S. samuele dalla Compagnia de' Comici il carnovale dell'anno 1743
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto], [1742-1743]1742-1743
Libretto di Carlo Goldoni ; Musica di Giacomo Maccari (cfr. Grove) ; 3 atti. - Fascicoli segnati ; A p. 2: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011112_RACC.DRAM.0482]
Querzoli Laschi, Anna <interprete>; Melini, Grazia <interprete>; Gaggiotti, Pellegrino <interprete>; Sani, Agata <interprete>; Benvenuti, Giovanni <interprete>; Castelli, Catarina <cantante>, interprete; Paganini, Maria Angela <cantante>, interprete; Dal Bello, Anna <interprete>; Rossi, Antonia <interprete>; Salamon, Isepo <interprete>; Salamon, Pietro <interprete>; Priori, Bortolo <interprete>; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Laschi, Filippo <interprete>; Veronese, Camilla <interprete>
La fiammetta, opera bermesca in musica da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Giustiniano di San Moisè nel carnevale nell'anno 1743 M.V.
In Venezia : appresso Girolamo Bortoli q. Francesco [Venezia ; Bortoli, Girolamo]1744
3 atti ; fascicolazione ; A p. 5-6: interlocutori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; ultima p.: brani cambiati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012279]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Bracceschi, Giuseppe <interprete>; Serafini, Pietro <interprete>; Elisj, Filippo <interprete>; Giovanetti, Nicola <interprete>; Tolvi, Francesco <interprete>; Trigoli, Francesco <interprete>; Perillino, Antonio <interprete>; Orta, Pietro <scenografo>; Nesti, Giovambattista <coreografo>; De Rubei, F. M <licenziatore>; Pucci, Gioacchino <licenziatore>; Piccioli, Francesco <coreografo>; Villani, Domenico <scenografo>; Teogli, Giuseppe <altro>
Adelaide, drama per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame pe'l carnevale dell'anno 1743, dedicato a sua altezza reale il principe di Galles
In Roma : Bernabò e Lazzarini [Roma ; Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe]1743
Libretto di A. Salvi ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento, protesta e imprimatur ; A p. 7-8: mutazioni di scene, responsabilità e personaggi
Titolo uniforme: Adelaïde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318632]
Dissertatio inauguralis de vetusta quodam Dyiptycho consulari, et ecclesistico, quam jussu, et auctoritate incluti philosophorum ordinis sub praesidio Domin. Christiani Gottlibii Schvvarzii... (1743:2, pt. 1)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_1_sp001_12152]